howard schatz corpo nudo14

CORPO, TI ODIO! - "GENERATORE PERPETUO DI ANSIA ESISTENZIALE. E DUNQUE, CHE MALE C'È A VOLER CAMBIARE IL PROPRIO ASPETTO PER PLACARE QUESTA ANSIA?’’ - CLAUDIA SISSA, PROF UNIVERSITÀ DELLA CALIFORNIA, SVELA PERCHE L’ESSERE UMANO HA IL DIRITTO DI REINVENTARE IL PROPRIO CORPO NEL CORSO DEL TEMPO: ‘’CI SI AMA E CI SI ODIA. DA QUESTA INQUIETUDINE NASCONO LA CURA DEL SÉ E LA SPINTA ALL'ABBELLIMENTO”

Annachiara Sacchi per La Lettura del Corriere della Sera

 

howard schatz corpo nudo8howard schatz corpo nudo8

Flaccido, atletico, ossuto, tondeggiante, gracile, piazzato, basso, alto, bianco, nero. Non scegliamo in quale corpo nascere. E poi c' è il tempo, che continua a cambiare l' involucro nel quale siamo capitati. E dall' altra parte la volontà, che può scegliere di contrastare il passare degli anni con l' opzione radicale del bisturi («purché il chirurgo sia bravo») o di restare immobili, senza opporsi all' invecchiamento, e senza cercare di migliorare alcuna imperfezione, fosse solo con un filo di trucco o con un' ora di ginnastica.

 

howard schatz corpo nudo6howard schatz corpo nudo6

Generatore perpetuo di ansia esistenziale, il rapporto con il corpo: e dunque, che male c' è a voler cambiare il proprio aspetto per placare questa ansia? Claudia Sissa, professoressa all' Università della California e ricercatrice al Cnrs di Parigi, non condanna nessuno. Perché «non bisogna avere paura del corpo». Di questo, e del mito del fisico perfetto, la storica delle culture e delle idee parlerà al Festival dei Sensi di Valle d' Itria, in Puglia.

 

Professoressa, perché questa ossessione del corpo?

howard schatz corpo nudo7howard schatz corpo nudo7

«In tutte le culture, anche le più diverse, notiamo che gli esseri umani sono consapevoli di trovarsi nel mondo come presenze (anche) estetiche. Sono "incorporati". L' immagine del corpo prende forma da sensazioni infantili sparse, e poi da identificazioni diverse. È un' integrità ideale che tende a disgregarsi. Per di più non è mai indifferente: ci si ama e ci si odia. Da questa inquietudine nascono la cura del sé e la spinta all' abbellimento. Non vi si può sfuggire».

 

Perché?

«Perché siamo gettati nel mondo senza rete, e quindi con una fondamentale ansia, tra dipendenza dalle circostanze e libertà di costruire noi stessi. È una sfida. Ci chiediamo: il mio corpo è quello che è, adesso che ne faccio? Se rispondiamo a questa domanda siamo di fronte alla possibilità del cambiamento».

howard schatz corpo nudo4howard schatz corpo nudo4

 

Più o meno radicale.

«È vero, ci sono varie strade. La prima: posso far vivere il corpo nella sua naturalezza, senza intervenire. Eppure qualcosa succede sempre, basti pensare all' età; il tempo di per sé impone una trasformazione. Seconda opzione: raccolgo la sfida e scelgo come accompagnare la trasformazione».

 

Propende per la seconda opzione, vero?

«Che lo voglia o no, io sono invitato a fare qualcosa del mio corpo. Posso coltivare un progetto di miglioramento, dalla salute alla gradevolezza (il perfezionismo è umiltà). Anche il fare niente è una scelta. Ed è espressione della stessa ansia, un rendersi complice del tempo. Trascurarsi è una forma di cura».

howard schatz corpo nudo3howard schatz corpo nudo3

 

Perché riporta tutto a uno stato di ansia?

«Siamo nel mondo come animali ansiosi. Cosa faccio di questa ansia o cosa lei fa di me è la domanda chiave».

 

La risposta?

«Non si può sfuggire al senso della perfettibilità del corpo».

 

Allora che fare?

howard schatz corpo nudo25howard schatz corpo nudo25

«Accettare che esiste un' immagine di sé e che questa ha una storia personale in una cultura particolare. La psicoanalisi dice che il corpo è uno degli oggetti transizionali del rapporto con i genitori. Ma a un certo punto sono io quello che prova ansia. E per viverla mi si offrono tante possibilità. Tra queste c' è il bisturi».

 

Il bisturi non è un segnale di un rapporto distorto con il corpo?

«No. Se si prende sul serio la dimensione ansiosa del rapporto con il corpo allora si relativizza il bisturi. Tutto sta nel vedere come si vive: bisogna sdrammatizzare il desiderio di perfezione perché l' anatomia non è un destino, ma la perfettibilità sì».

howard schatz corpo nudo26howard schatz corpo nudo26

 

Per diventare cosa?

«Dipende. Alcune artiste, come Orlan, Cindy Sherman, Marina Abramovic, esaltano la pratica della significazione: io del corpo faccio linguaggio, una tastiera per realizzare un' antologia della storia dell' arte. Il messaggio è chiaro: con questo corpo posso riscrivermi, ridipingermi. Tutti temi che si possono affrontare con ironia, vero antidoto all' ansia».

 

Senza cadere nel ridicolo?

«Tutti i gusti (altrui) rischiano di farci ridere. Se è ingenuo pensare che ci sia una natura a cui non possiamo mettere mano, lo è altrettanto invocare il mito del "naturale a tutti i costi". Si può invece collaborare con la nostra inevitabile metamorfosi».

In tanti modi.

«Trucco, diete, interventi estetici. Tutti in trasformazione: ricordiamo le bocche degli anni Duemila, i riconoscibili nasi anni Settanta e Ottanta, ora si vedono parecchie guance imbottite. Il problema è che si notano tante mani pesanti...».

howard schatz corpo nudo24howard schatz corpo nudo24

 

È la moda a stabilire come migliorare la propria immagine?

«Premesso che anche lavarsi è un intervento sul corpo, è evidente che siamo ancorati a una certa società, alle sue sollecitazioni, ai suoi stereotipi. Questa è la vertigine, questa è la sfida moderna dell' individuo che si chiede "adesso che cosa faccio di me?". Inquadrata in questo senso, la perfettibilità è un' esperienza dell' impossibilità della perfezione».

 

Vale a dire?

«La perfettibilità (parziale) è quello che ci resta. Perché la perfezione (assoluta) è impossibile».

 

Detto così è deprimente.

«La vita è un negoziato continuo con una serie infinita di decisioni. Io mi arrangio in un' esistenza in cui devo sempre preferire qualcosa. Tanto vale cercare il meglio possibile».

 

Lezione?

howard schatz corpo nudo22howard schatz corpo nudo22

«Non moraleggiamo sull' ansia rispetto al corpo, ma sorridiamoci su: è una forma di consapevolezza esistenziale».

 

Impresa ardua.

«Riflettiamo sul fatto che il nostro rapporto con il corpo è dettagliato».

 

Sarebbe?

«Ci fissiamo sul peso. Poi c' è chi odia le gambe, il naso, la pancia. Tendiamo a vederci come parti disintegrate, dobbiamo accettarlo. Quest' auto-smembramento immaginario può rovinarci la salute, ma finché resta una semplice irrequietezza è normale».

 

howard schatz corpo nudo20howard schatz corpo nudo20

Nel suo intervento del 24 agosto parlerà del mito del corpo dai Greci alle dive di Hollywood.

«Greci e Romani hanno fatto emergere la bellezza associata alla giovinezza, il corpo pensato nel tempo, idealizzato nelle proporzioni.

Ammirandole, dimentichiamo la nostra imperfezione. Le icone del cinema sono immagini potenzialmente pericolose. Ma anche se non dobbiamo cadere nella fascinazione, l' antidoto non è la condanna».

 

Qual è il confine tra godimento estetico e volgarità?

howard schatz corpo nudo21howard schatz corpo nudo21

«Ripeto, la scelta è individuale. Una volta che io accetto l' idea del "che cosa faccio del mio corpo", devo capire come vivere in mezzo alla società delle immagini. La tentazione è usare piccoli determinismi come "la moda è colpevole", "il cinema è colpevole" per liberarsi dall' ansia e cioè dalle decisioni. E no! Sono io che scelgo un codice a mio rischio e pericolo. E l' uso del codice è la mia libertà».

 

Non è così facile per le donne.

«La sfida per le donne del presente è saper usare linguaggi diversi».

 

E per gli uomini?

howard schatz corpo nudo2howard schatz corpo nudo2

«Il rapporto del maschio con il suo corpo è molto più ansioso rispetto a quello della donna. Pensiamoci: se io mi preoccupo della coscia destra, quanto il mio compagno-collega-fidanzato si preoccupa del suo pene? Nella società in cui la mascolinità è più definita, la sfida dell' essere all' altezza è formidabile».

 

Gli uomini non ricorrono al bisturi.

«Meno delle donne, ma lo fanno. E comunque non c' è differenza tra silicone e palestra.

Siamo imbarcati nella stessa finitezza. Ci piacciamo a pezzi, ci spiacciamo a pezzi».

 

Esiste un canone di bellezza oggettiva?

«No. Se ci fosse, ci saremmo già estinti da un pezzo».

howard schatz corpo nudo19howard schatz corpo nudo19howard schatz corpo nudo16howard schatz corpo nudo16howard schatz corpo nudo15howard schatz corpo nudo15howard schatz corpo nudo1howard schatz corpo nudo1howard schatz corpo nudohoward schatz corpo nudohoward schatz corpo nudo13howard schatz corpo nudo13howard schatz corpo nudo14howard schatz corpo nudo14howard schatz corpo nudo10howard schatz corpo nudo10howard schatz corpo nudo11howard schatz corpo nudo11howard schatz corpo nudo12howard schatz corpo nudo12howard schatz corpo nudo17howard schatz corpo nudo17

 

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…