1- CHE TEMPI QUANDO BEPPE GRILLO SI PRESTAVA CON LA MOGLIE ALL’INAUGURAZIONE DELLA BOUTIQUE ABATE, LA GIOIELLERIA PIÙ CHIC (E COSTOSA) DELLA PIAZZETTA DI PORTO CERVO E FABRIZIO CORONA ERA SENZA TATUAGGI E LELE MORA ERA L’IDOLO DEI “MORTI DI FAMA” E DEGLI SCROCCONI. UN ESERCITO INTERMINABILE, FATTO DI STARLETTE, MA ANCHE DI INSOSPETTABILI (GIORNALISTI, DIRETTORI, PIERRE, CONTESSE, MARCHESE E PRINCIPI) CHE ATTECCHIVANO NELLE VILLE DEL GENEROSO PADRONE DI CASA E NON SI MUOVEVANO PIÙ 2- ALFONSINA LA PAZZA RICORDA CON UNA SAPIDA DOSE DI CIANURO LA “COSTA SMERDATA” 3- COME NON RICORDARE LA MERAVIGLIOSA FESTA DI ROBERTO CAVALLI, DOVE LE SIGNORE MOLTO BLASONATE SI FREGAVANO CUSCINI E TOVAGLIE GRIFFATE DAL NASCENTE STILISTA? CHE POI SFOGGIAVANO SUL LORO YACHT O NELLA LORO BELLA CASA MILANESE O ROMANA 4- QUI, COMPLICI I FIUMI DI MOJITO, SI CONSUMAVANO ANCHE PASSIONI DI UNA NOTTE MOLTO ALTERNATIVE, COME QUELLA TRA UN CALCIATORE, ALLORA DI SERIE A E SPOSATISSIMO, CON UN GIOVANE GIORNALISTA DI SUCCESSO, CHE NON ERA ALESSANDRO CECCHI PAONE

Alfonso Signorini per "Chi"

C'è stato lo splendore degli Anni 60 e 80 con l'Aga Khan e i suoi ospiti. C'è stata l'era dei mocassini a punta, dei tronisti e delle ragazze-trolley. Oggi qualcosa sta cambiando. Ma le feste di Cavalli (con tanto di tovaglie "sparite") e i frigoriferi pieni di Lele Mora ce li ricorderemo

Diciamolo subito, a scanso di equivoci: la Costa Smeralda non è affatto morta. Vive e combatte insieme con noi. Rimane uno degli angoli più belli sulla faccia della terra e viverla regala sempre una grande emozione. È però finito da un pezzo (almeno da un paio d'anni) un certo mondo che la frequentava e che l'ha trasformata, per circa quindici anni, nella Mecca della transumanza mondana del nostro Paese.

I puristi diranno che era ora: vedere la piazzetta di Porto Cervo senza tronisti in canotta alla Costantino o sostare sulla rada della Biodola senza sorbirsi la musica a tutto volume della barca dell'avvocato romano di grido è pace dei sensi. Ma ci sono anche i nostalgici: e forse vedere frotte di russi, di arabi e cinesi, che credono di comperare con la carta di credito anche la maleducazione, a volte, mette tristezza.

Certo, questo piccolo tratto di costa della Sardegna ha conosciuto momenti di vero splendore tra gli Anni Sessanta e gli Anni Ottanta, quando l'Aga Khan e i suoi ospiti la elessero a buen retiro. Quando i pietrischi della piazzetta erano calpestati dai sandali fatti fare a mano in quel di Capri e non dai mocassini a punta di Dolce & Gabbana; quando il vento che profuma di mirto faceva volare i foulard di Hermès e non le pashmine teschiate di Alexander McQueen.

Ma è a metà degli Anni Novanta che la Costa Smeralda si riempie di morti di fama in cerca di affermazione: Porto Cervo e la più snob Porto Rotondo si trasformarono in un vero e proprio status symbol. Della serie: se sei qui conti qualcosa, se non ci sei non conti niente. Pur di esserci in quegli anni c'era gente che investiva, fosse anche per una sola estate, i capitali di una vita intera.

E poi c'era la banda delle piattole: le ragazze-trolley, quelle che arrivavano con un bagaglio a mano e non si schiodavano dalla villa e dalla barca per almeno due mesi. E quelli che passavano le loro vacanze passando da un buffet all'altro, con un solo comandamento: scroccare. Un esercito interminabile, fatto di starlette, ma anche di insospettabili (giornalisti, direttori, pierre, contesse, marchese e principi) che attecchivano nelle ville del generoso padrone di casa e non si muovevano più.

Ho avuto modo di conoscere da vicino "quella" Costa Smeralda (tranquilli, mi sono sempre pagato le vacanze di tasca mia in fior di alberghi) e credo di poter parlare con cognizione di causa. Non potrò mai scordare, per esempio, la generosità di Lele Mora. Le sue due ville si trasformavano, per un paio di mesi, in un vero e proprio residence per gli amici. Le sue vacanze erano tutte all'insegna dello sponsor.

Prima dell'inizio della stagione estiva arrivavano veri e propri tir a scaricare i loro container nelle cantine e nei congelatori. Dal culatello all'acqua minerale tutto era sponsorizzato, comprese le macchine che portavano i suoi ospiti da una parte all'altra dell'isola. Come scordare il suo frigorifero traboccante di ogni ben di Dio? E ognuno si sentiva in diritto di metterci mano, in nome di un'amicizia, di una confidenza che, al momento del bisogno, si sono dileguate come neve al sole.

Come non ricordare la meravigliosa festa di Roberto Cavalli, dove ho visto con i miei occhi signore molto blasonate (non farò i nomi per motivi di decenza) portare via sotto braccio perfino cuscini e tovaglie griffate dal nascente stilista? Sì, avete capito bene: vere e proprie ladruncole, che poi sfoggiavano la tovaglia di Roberto (per tutti era tale) sul loro yacht o nella loro bella casa milanese o romana.

E guai a non vestire gli abiti da sera, che lo stilista regalava ai quattro venti per promuoversi: una tentazione alla quale ho visto cedere tanti bei nomi romani e tanti bei nomi dell'editoria. Per un abito da sera di Cavalli "aggratis" avrebbero ucciso la loro madre. E come non ricordare gli interminabili trenini sotto le note di Maracaibo o dell'immancabile Umberto Smaila? Da quei vagoni son passati tutti, ma proprio tutti. I nomi? Beh, basta sfogliare queste meravigliose pagine e quelle che troverete nelle prossime settimane.

Questo e molto altro era la Costa Smeralda: qui si firmavano contratti, si decidevano i palinsesti della Rai, qui nascevano amori anche molto clandestini (come quello tra Giorgio Gori e Simona Ventura). Qui, complici i fiumi di mojito, si consumavano anche passioni di una notte molto alternative, come quella tra un calciatore, allora di serie A e sposatissimo, con un giovane giornalista di successo, che non era Alessandro Cecchi Paone.

Insomma, una vera e propria bolgia, che sarebbe piaciuta a Matteo Garrone, senza bisogno di scomodare messer Dante. Nostalgia di tutto questo? Onestamente no, anche se a quei tempi ci si divertiva eccome. Ma, come gli antichi ci insegnano, ogni tempo vuole il suo svago. E certi svaghi a quei tempi ci stavano benissimo. Oggi sarebbe tutto fuori luogo. Meglio una puntata a Ballaró, che un trenino alla festa di Lele Mora. Crozza docet.

 

 

CHI COSTA SMERALDA CHI COSTA SMERALDA 1995CHI COSTA SMERALDA 1999CHI COSTA SMERALDA 1999CHI COSTA SMERALDA 2001CHI COSTA SMERALDA 2005

Ultimi Dagoreport

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”

romana liuzzo

DAGOREPORT! UN MOTO DI COMPRENSIONE PER I TELESPETTATORI DI CANALE5 CHE HANNO AVUTO LA SFORTUNA DI INTERCETTARE LA MESSA IN ONDA DELLO SPOT AUTO-CELEBRATIVO (EUFEMISMO) DEL PREMIO “GUIDO CARLI” - CONFUSI, SPIAZZATI, INCREDULI SI SARANNO CHIESTI: MA CHE CAZZO È ‘STA ROBA? - AGGHINDATA CON UN PEPLO IN STILE “VESTALE, OGNI SCHERZO VALE”, PIAZZATA IN UN REGNO BOTANICO DI CARTONE PRESSATO, IL “COMMENDATORE”  ROMANA LIUZZO REGALA 20 SECONDI DI SURREAL-KITSCH MAI VISTO DALL'OCCHIO UMANO: “LA FONDAZIONE GUIDO CARLI VI SARÀ SEMPRE ACCANTO PER COSTRUIRE INSIEME UN MONDO MIGLIORE”. MA CHI È, LA CARITAS? EMERGENCY? L'ESERCITO DELLA SALVEZZA? - VIDEO!

friedrich merz - elezioni in germania- foto lapresse -

DAGOREPORT – LA BOCCIATURA AL PRIMO VOTO DI FIDUCIA PER FRIEDRICH MERZ È UN SEGNALE CHE ARRIVA DAI SUOI "COLLEGHI" DI PARTITO: I 18 VOTI CHE SONO MANCATI ERANO DI UN GRUPPETTO DI PARLAMENTARI DELLA CDU. HANNO VOLUTO MANDARE UN “MESSAGGIO” AL CANCELLIERE DECISIONISTA, CHE HA STILATO UNA LISTA DI MINISTRI SENZA CONCORDARLA CON NESSUNO. ERA UN MODO PER RIDIMENSIONARE L’AMBIZIOSO LEADER. COME A DIRE: SENZA DI NOI NON VAI DA NESSUNA PARTE – DOMANI MERZ VOLA A PARIGI PER RIDARE SLANCIO ALL’ALLEANZA CON MACRON – IL POSSIBILE ANNUNCIO DI TRUMP SULLA CRISI RUSSO-UCRAINA

xi jinping donald trump vladimir putin

DAGOREPORT - LA CERTIFICAZIONE DELL'ENNESIMO FALLIMENTO DI DONALD TRUMP SARÀ LA FOTO DI XI JINPING E VLADIMIR PUTIN A BRACCETTO SULLA PIAZZA ROSSA, VENERDÌ 9 MAGGIO ALLA PARATA PER IL GIORNO DELLA VITTORIA - IL PRIMO MENTECATTO DELLA CASA BIANCA AVEVA PUNTATO TUTTO SULLO "SGANCIAMENTO" DELLA RUSSIA DAL NEMICO NUMERO UNO DEGLI USA: LA CINA - E PER ISOLARE IL DRAGONE HA CONCESSO A "MAD VLAD" TUTTO E DI PIU' NEI NEGOZIATI SULL'UCRAINA (COMPRESO IL PESTAGGIO DEL "DITTATORE" ZELENSKY) - ANCHE SUI DAZI, L'IDIOTA SI È DOVUTO RIMANGIARE LE PROMESSE DI UNA NUOVA "ETA' DELL'ORO" PER L'AMERICA - IL TRUMPISMO SENZA LIMITISMO HA COMPIUTO COSI' UN MIRACOLO GEOPOLITICO: IL REGIME COMUNISTA DI PECHINO NON È PIÙ IL DIAVOLO DI IERI DA SANZIONARE E COMBATTERE: OGGI LA CINA RISCHIA DI DIVENTARE LA FORZA “STABILIZZATRICE” DEL NUOVO ORDINE GLOBALE...

alfredo mantovano gianni de gennaro luciano violante guido crosetto carlo nordio alessandro monteduro

DAGOREPORT – LA “CONVERSIONE” DI ALFREDO MANTOVANO: IL SOTTOSEGRETARIO CHE DOVEVA ESSERE L’UOMO DI DIALOGO E DI RACCORDO DI GIORGIA MELONI CON QUIRINALE, VATICANO E APPARATI ISTITUZIONALI (MAGISTRATURA, CORTE DEI CONTI, CONSULTA, SERVIZI. ETC.), SI È VIA VIA TRASFORMATO IN UN FAZZOLARI NUMERO 2: DOPO IL ''COMMISSARIAMENTO'' DI PIANTEDOSI (DOSSIER IMMIGRAZIONE) E ORA ANCHE DI NORDIO (GIUSTIZIA), L’ARALDO DELLA CATTO-DESTRA PIÙ CONSERVATRICE, IN MODALITA' OPUS DEI, SI E' DISTINTO PER I TANTI CONFLITTI CON CROSETTO (DALL'AISE AI CARABINIERI), L'INNER CIRCLE CON VIOLANTE E GIANNI DE GENNARO, LA SCELTA INFAUSTA DI FRATTASI ALL'AGENZIA DI CYBERSICUREZZA E, IN DUPLEX COL SUO BRACCIO DESTRO, IL PIO ALESSANDRO MONTEDURO, PER “TIFO” PER IL “RUINIANO” BETORI AL CONCLAVE...

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…