CREPI IL CAMPIELLO DI CREPET - LA SCELTA DI AFFIDARE LA PRESIDENZA DELLA GIURIA DEI LETTERATI ALLO PSICHIATRA PAOLO CREPET PER IL 2013, SOLLEVA MALUMORI TRA GLI INDUSTRIALI VENETI CHE ORGANIZZANO IL PREMIO LETTERARIO - PER L’IMPRENDITORE MARIO CARRARO, CREPET, È UN “UOMO DI BRUNO VESPA E DEI TALK-SHOW” - OPUS NEI, DA ANNI PRESENTATORE DEL PREMIO IN TV SAREBBE IL GRANDE VECCHIO DEL CAMPIELLO!!!…

Roberto Bianchin per la Repubblica

Venti di burrasca sul premio Campiello. La scelta di affidare la presidenza della giuria dei letterati allo psichiatra Paolo Crepet per l'edizione del 2013, ha sollevato parecchi malumori tra gli industriali veneti che organizzano il premio letterario, uno dei più antichi d'Italia, giunto alla cinquantunesima edizione.

Fra i più polemici, l'imprenditore padovano Mario Carraro, già presidente del Campiello e di Confindustria veneta negli anni Novanta. Secondo lui, Crepet, «uomo di Bruno Vespa e dei talk-show», non è all'altezza del compito: «In passato ci sono state figure di ben altro spessore». «Il curriculum non è acqua, e io modestamente lo ebbi», replica scherzosamente Crepet, che annuncia importanti novità sotto la sua guida, come un occhio di riguardo, in prima lettura, alle proposte, spesso trascurate, dei piccoli editori.

Eppure non c'era stata baruffa, raccontano, nel comitato di gestione del premio che doveva scegliere il successore del filosofo Massimo Cacciari alla presidenza della giuria letteraria che il 31 di maggio nell'aula magna dell'università di Padova indicherà la cinquina dei finalisti.

Su Crepet, rispetto ad altri quattro candidati, i cui nomi "per discrezione" non sono stati resi noti, si sarebbe registrata "una tranquilla convergenza". Merito di Vespa, sottolineano i maligni, che forte della sua posizione di presentatore abituale della serata finale del Campiello dagli schermi di Rai 1, avrebbe suggerito agli industriali la nomina di uno dei suoi commentatori preferiti nel salotto di Porta a Porta.

Un sospetto "verosimile", secondo Carraro, che ricorda gli anni in cui a presiedere la giuria dei letterati c'erano fior di personaggi «la cui levatura intellettuale nessuno ha mai messo in discussione ». Nomi come quelli di Bo, Vigorelli, Fabbri, Spadolini, Rubbia, Agnelli (Susanna), Carli, Monti, Ciampi, come il Premio Nobel Dulbecco. «Non mi pare proprio - ha detto al Mattino di Padova - che Crepet abbia fama sufficiente per dare lustro al Campiello».

Un premio letterario che da alcune stagioni ha cominciato ad accusare qualche problema di stanchezza, e che perciò ha pensato di rinnovarsi, di cambiare formula, diventando sempre più televisivo, sotto le sapienti cure del più noto e influente dei conduttori.

«Negli anni passati ci sono stati architetti, docenti, e anche alti prelati in questo ruolo. È la prima volta che abbiamo scelto un medico, che è anche autore di libri. Crepet è una personalità importante, portatore di un sapere umanistico. Perché è uno psichiatra e contemporaneamente un narratore», spiega convinto Piero Luxardo, imprenditore (ramo liquori), docente di letteratura italiana contemporanea all'università di Padova, e dall'anno scorso presidente del comitato di gestione del premio Campiello.

Sulla stessa linea, il presidente degli industriali veneti Andrea Tomat, che guida anche la Fondazione Campiello, ed esalta lo psichiatra di Vespa perché «unisce nelle sue competenze professionali aspetti scientifici e umanistici». Due novità anche fra i giurati, con gli ingressi della storica dell'arte Anna Ottani Cavina, e di Luigi Matt, docente di storia della lingua italiana all'università di Sassari.

«In fondo anche Tornatore, Botta, Draghi, non erano dei letterati - spiega Crepet - e credo che sia giusto così. Tra i giurati ci sono già dieci campioni in letteratura. Meglio che chi li guida sia garanzia di terzietà, come si usa dire oggi». Crepet racconta che ha condizionato il suo sì a una piccola rivoluzione: cominciare, fin dalla prima riunione di febbraio, a leggere le opere dei piccoli editori prima di quelle dei grandi. Il suo sogno, infatti, è di portare nella cinquina dei finalisti almeno un autore che altrimenti sarebbe difficilmente arrivato alla ribalta.

 

 

fen01 paolo crepetq dip46 paolo crepetBruno Vespa e Silvia Avallone al premio Campiello 2010Bruno Vespa e Silvia Avallone al premio Campiello 2010Michela Murgia vince il Campiello

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO