CRESCITA, L’ASSE MONTI-HOLLANDE - L’EGITTO TORNA AI MILITARI. GLI ISLAMICI GRIDANO AL GOLPE - CORRUZIONE, SÌ DELLA CAMERA AL DDL MA C’È L’INCOGNITA PDL SUL PASSAGGIO AL SENATO - APPALTI SU MISURA NELLA SANITÀ LOMBARDA, INDAGATO IL DIRETTORE - DICHIARATO IL FALLIMENTO PER LE HOLDING DI LIGRESTI - IN SICILIA MAXI SANATORIA PER 20 MILA PRECARI - ITALIA, ALTRO 1-1: ORA VINCERE PUÒ NON BASTARE…

Da "il Velino"

CORRIERE DELLA SERA - In apertura: "Italia sulla strada giusta". Intervista a Jens Weidmann, presidente della Bundesbank. Editoriale di Giovanni Sartori: "Se le illusioni volano in rete". A destra: "L'Egitto torna ai militari. Gli islamici gridano al golpe". Al centro con foto: "Pari azzurro, Europeo appeso a un filo". Accanto "Appalti su misura nella sanità lombarda, indagato il direttore". In basso: "E l'inno di Mameli sarà materia a scuola". Accanto: "Il derby delle spiagge tra Tirreno e Adriatico".

LA REPUBBLICA - In apertura: "Crescita, l'asse Monti-Hollande". Sottotitolo: "La legge anticorruzione passa tra le polemiche: astenuti record nel Pdl". Sotto l'analisi di Amartya Sen "Tornare a scuola da Keynes" e il reportage di Ettore Livini "Grecia al referendum finale". Al centro con foto "Delusione azzurra ora i quarti sono a rischio". A destra in alto "Caos in Egitto. Parlamento chiuso ‘E' un golpe'". In basso l'inchiesta "Sanità, indagato per aste truccate il braccio destro di Formigoni" E accanto: "Il sonno dei Bronzi di Riace nel museo che ancora non apre".

LA STAMPA - In apertura: "La terapia anticrisi di Monti". Editoriali di Fabio Martini "I sospetti sul doppio gioco della Merkel" e "Un'agenda per crescere" di José Manuel Barroso e Janus Lewandowski. In alto, a sinistra: "L'Egitto a un bivio. Sciolto il Parlamento. ‘E' un colpo di Stato'". A destra: "La sindrome algerina che minaccia il Cairo". Al centro con foto: "Italia, altro 1-1: ora vincere può non bastare". In basso la rubrica di Massimo Gramellini: "Un'avventura IMUzionante".

IL GIORNALE - In apertura: "Tanta voglia di lira" con editoriale di Vittorio Feltri. Sotto il titolo di apertura "Il ddl corruzione passa, però in 130 non lo votano. Prove tecniche di sfiducia". Al centro con foto "Italia, pari indigesto aspettando il biscotto". A destra: "Il sacrificio di Silvio: tiene Thiago Silva". E sotto "La nuova sinistra nasce sull'odio". In basso la rubrica di Marcello Veneziani: "A scuola si canterà l'inno di Mameli".

IL SOLE 24 ORE - In apertura: "Effetto Grecia, tregua sui mercati". Editoriali sotto di Marco Onado: "La Sibilla Angela e il ruolo della Bce". E di Giacomo Vaciago "L'Eurozona entità da ricostruire". In alto sopra l'apertura: "Dichiarato il fallimento per le holding di Ligresti". Al centro il grafico con la giornata sui listini. E sotto "Edilizia bonus unico al 50%" E sotto: "In Sicilia maxi sanatoria per 20 mila precari". A destra dall'alto "Hollande da Monti: forte convergenza, l'euro non è al riparo". Sotto: "Unione bancaria per l'Eurozona". Sotto "Corruzione, sì della Camera al Ddl ma c'è l'incognita Pdl sul passaggio al Senato". Sotto "I costi occulti" di Lugi Guiso. E a seguire: "In Egitto sciolto il Parlamento, rischio caos".

IL MESSAGGERO - In apertura: "L'euro non è ancora al sicuro" Sottotitolo: "Hollande da Monti e Napolitano: forte convergenza, sì all'uso dei bond". Editoriale di Paolo Pombeni "Più forza contro la Merkel". Al centro con foto: "Italia, pareggio amaro qualificazione a rischio". A destra: "Corruzione, via libera alla Camera. Il Pdl: ora responsabilità dei giudici". In basso: "Egitto, sciolto il parlamento" A destra "Alberto Sordi rinasce, il suo archivio sarà conservato alla cineteca nazionale".

IL TEMPO - In apertura: "Non c'è niente da ridere" Sottotitolo: "Vola il tasso dei Btp, sale lo spread, allarme Bce, record del debito pubblico. Hollande a Roma da Monti: Forte convergenza ma l'euro non è ancora al sicuro". Editoriale di Mario Sechi: "Prezzolini e l'Europa" A destra: "Sulla corruzione il Pdl si spacca e il Pd ringrazia". Sotto: "Quando il processo si fa allo Stato e non alla mafia". E: "La nuova metro si blocca e perde pezzi".

IL FATTO QUOTIDIANO - In apertura: "Niente crisi per la casta, così buttano i nostri soldi". Sotto: "La Croazia inguaia l'Italia". Ancora in basso: "L'anticorruzione è un bluff". Editoriale di Marco Travaglio: "Famolo strano".

 

 

MERKEL A ROMA CON MARIO MONTI MUBARAK PAOLA SEVERINO E MARITO ROBERTO FORMIGONI jpegSalvatore LigrestiCASSANO ITALIA CROAZIA

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO