cristiano de andrè fabrizio de andrè

CRISTIANO RACCONTA FABRIZIO DE ANDRE’: “PAPÀ MI VOLEVA VETERINARIO DICEVA CHE CON IL MIO COGNOME FARE IL SUO MESTIERE NON SAREBBE STATO FACILE. HO VISSUTO CIRCONDATO DA UNA COMBRICCOLA DI PAZZI. VILLAGGIO SI TRASCINAVA MIO PADRE IN SCORRIBANDE NOTTURNE E POI FINIVANO SBRONZI AL MATTINO SUL DIVANO DI CASA MIA" – E POI FERRERI, DE GREGORI (“NON MI SPIEGAVO PERCHÉ ALICE GUARDASSE I GATTI. LUI, ALLA FINE, MI RISPOSE CON UNA CANZONE”) E LA FIGLIA FRANCESCA: “È UN MOMENTO DIFFICILE. MI AUGURO CHE RIESCA A METTERE LA TESTA A POSTO. PURTROPPO OGGI SI PUÒ AVERE SUCCESSO RACCONTANDO IL PEGGIO DI SE STESSI” – VIDEO

 

Alessandra Arachi per il “Corriere della Sera”

 

Cristiano De André, a che età ha capito che la musica sarebbe stata la sua vita?

cristiano de andrè

«A 12 anni. Mi chiudevo in camera e suonavo la chitarra, mi allenavo per ore. Poi grazie a una compagnia di ragazzi di Genova imparavo nuovi accordi, quelli che mio padre non mi voleva insegnare».

 

Perché non voleva?

«Diceva che con il mio cognome fare il suo mestiere non sarebbe stato facile. Avrebbe preferito che frequentassi veterinaria così mi sarei occupato dell'azienda agricola di Tempio Pausania. Io ho insistito, discutevamo. Poi alla fine mi ha iscritto al conservatorio di violino, però...».

 

Però?

«Non perdeva occasione per dirmi che sarebbe stato difficile, che avrei dovuto impegnarmi molto e aveva ragione. Per parecchi anni il paragone con lui è stato ineluttabile, a volte anche molto doloroso. Però alla fine sono contento di aver insistito. Ho prodotto sette album miei, sono riuscito a crearmi una mia solidità personale, quella di riuscire a fare musica e di vivere di questo, oggi è già tanto ».

fabrizio de andre e dori ghezzi fotografati da guido harari

 

Il ricordo più dolce di suo padre Fabrizio?

«Tanti. Uno è stato quando a sei anni mi ha regalato una chitarrina e con quella ho scritto la mia prima canzone, gliel'ho cantata e lui si è emozionato. Pensava, sperava, che finisse con quel gioco da bambino. Invece a 18 anni ho fondato un gruppo di successo, "I tempi duri". Allora si è accorto che non scherzavo. Però il ricordo più importante che ho di lui è in età adulta».

 

Quale?

fabrizio de andre by guido harari

«L'ultimo tour, quello di Anime Salve. È stato il periodo più intenso che ho vissuto insieme a lui sia dal punto di vista professionale sia umano. Abbiamo avuto molto tempo per stare insieme, per parlarci come non avevamo mai fatto, per conoscerci meglio. Per fortuna c'è stato questo momento altrimenti oggi avrei il rimpianto di non averlo vissuto».

 

Dopo la scomparsa di suo padre ha deciso di prendere in mano il patrimonio delle sue canzoni, di riarrangiarle in chiave rock e di portarle in turné. Un'impresa ardita...

«Potevo essere una zappata sui piedi, ma ho voluto correre il rischio. È stato un modo per sentirmi io più vicino a lui e poi per tutti quanti per alleviare un po' la sua mancanza. L'ho fatto perché me lo aveva chiesto lui, nell'ultimo tour».

 

Cosa le aveva chiesto?

«Di dare una mia interpretazione alle cose che aveva fatto. Poi quando è scomparso ho pensato che come figlio avevo una responsabilità che andava oltre la musica».

 

Cosa ha sentito

FABRIZIO CRISTIANO DE ANDRE

«Con la mia visione di musicista ho dato l'opportunità di poter riascoltare le sue opere. Oggi più che mai abbiamo il bisogno di rileggere chi ha visto più in alto di noi. Di riascoltare opere che ci danno uno spunto di riflessione sul mondo e uno sguardo più umano con il quale osservarlo. Viviamo in un periodo in cui è difficile dire qualcosa di nuovo rispetto a tutto quello che è stato già scritto. E il vero pericolo che corriamo è di dimenticare. C'è troppo qualunquismo in giro, distrazione».

 

Ha trasformato in un film «Storia di un impiegato», un disco che suo padre incise quasi cinquant' anni fa. È stato alla mostra del cinema di Venezia ed è stato molto apprezzato. Cos' è che lo rende ancora così attuale?

DE ANDRE COVER

«Intanto è merito della regista Roberta Lena che ha saputo creare una sintesi narrativa e visiva particolarmente poetica. E poi bisogna dire che tutte le opere di mio padre hanno la prerogativa di risultare sempre attuali. L'arte è arte, attraversa il tempo senza essere scalfita. "Storia di un impiegato", poi, lo è in modo particolare».

 

Perché dice?

«Perché è una presa di coscienza contro il potere e le sue declinazioni. È un momento in cui si stanno ripetendo tante cose di allora». «Storia di un impiegato» però parla del maggio francese da cui derivò il nostro Sessantotto.

 

Adesso non c'è questa voglia di ribellione...

«Non c'è più una ribellione collettiva, ma la voglia c'è ed è tanta. Lo vedo nei concerti, incontro tante persone che hanno un pensiero comune: la voglia di ribellarsi. Che però non riescono a trasformare in qualcosa di concreto».

FABRIZIO CRISTIANO DE ANDRE 19

 

Perché secondo lei?

«Viviamo in una società complessa. Oggi attraverso i media, i social, si insinua la paura nelle persone, questo senso di inadeguatezza nei confronti di una società omologata. Insofferenza e paura si trasformano in intolleranza e odio di chi non la pensa come noi. Con la rilettura di "Storia di un impiegato" ho cercato di dare una bussola per porre fine al rancore che è poi il sentimento prevalente in questi anni, e che sta purtroppo condizionando la vita di tutti noi».

 

Dice che il suo cognome è difficile da portare, pensa sia così anche per i suoi quattro figli?

cristiano de andrè

«Sì, credo si. Anche se per fortuna i miei figli hanno scelto altri campi lavorativi che non sono la musica e questo indubbiamente li ha agevolati. Comunque portare il cognome De Andrè è una bella responsabilità e non sempre è facile».

 

E cosa pensa di sua figlia Francesca? Lei ha scelto di apparire in tv, anche per raccontare la sua burrascosa vita privata?

«È un momento difficile per Francesca, lo è sempre stato. Mi auguro che riesca a capire un po' di cose e a mettere la testa a posto. Purtroppo viviamo in una società dove oggi si può avere successo raccontando il peggio di se stessi. E questo forse è il punto più basso che abbiamo raggiunto».

 

La sua prima figlia. Fabrizia, ha avuto un figlio: che effetto le fa essere nonno?

fabrizio e cristiano de andrè

«Una bellissima emozione. Riccardino poi è un bambino splendido, ricettivo, meraviglioso, anche se credo di non essere ancora pronto per essere nonno, non sono abbastanza maturo. Sono un sessantenne atipico, sono ancora alla ricerca di me stesso».

 

I sessant' anni sono un traguardo?

«È un traguardo esserci arrivato, ho superato mio padre di qualche mese, ma mi riesce difficile sentirmi più vecchio di lui. È difficile sentirsi alla sua altezza. Se guardo le foto da giovane lo vedo sempre con lo sguardo del bambino».

 

CRISTIANO DE ANDRE E ALBA PARIETTI

A proposito di nonni, che ricordi ha di suo nonno Giuseppe?

«Mio nonno è stato il pilastro che ha tenuto insieme tutta la famiglia. È stato amministratore delegato e presidente dell'Eridania, è stato anche vicesindaco di Genova e ha fatto costruire la Fiera del mare che oggi si chiama "Giuseppe De Andrè". A casa sua, Villa Paradiso a Genova, ho passato tutti i week end fino a quando lui non è mancato. Mio nonno mi dava quella fermezza di uomo che a mio padre, essendo artista, mancava. Ho dei ricordi molto belli di lui».

 

Quali?

«Quando mi portava nei suoi viaggi di affari. Una sera, al ristorante dell'Hotel Beau-Rivage di Losanna. Avrò avuto 5-6 anni. Mi accompagnò in fondo alla sala dove c'era un uomo di una certa età che mi fece salire sulle sue ginocchia. Era Charlie Chaplin. Che inforcando due panini con le forchette mi fece la famosa danza dei panini del film "La febbre dell'oro". Sono cose che ti rimangono impresse per tutta la vita».

 

E della casa dei suoi genitori? Cosa ricorda di quando era piccolo?

fabrizio e cristiano de andrè

«Casa mia era un via-vai di amici di mio padre che mi chiamavano "Fabrizietto" perché ero la miniatura di mio padre. Io li chiamavo zii. Da Tenco, a Villaggio, Paoli, Lauzi, Bindi, Walter Chiari. Era una bella persona Walter, aveva gli occhi buoni, voleva bene ai bambini e anche io gliene volevo. Poi c'è l'amicizia di mio padre con Villaggio».

 

Cosa ricorda?

«Villaggio si trascinava mio padre in scorribande notturne nei carrugi e poi finivano sbronzi al mattino sul divano di casa mia. Paolo era nel passaggio da Fracchia a Fantozzi quindi erano battute continue si sghignazzava dalla mattina alla sera. Ho vissuto circondato da una combriccola di pazzi con l'urgenza di cambiare il mondo. Anche Ferreri frequentava casa di mio padre mentre stava scrivendo La grande abbuffata . Erano persone che stavano scrivendo un pezzo della cultura del Novecento».

fabrizio e cristiano de andrè

 

E il suo rapporto con De Gregori?

«Francesco venne in Sardegna per scrivere un disco con mio padre e portò una ventata di aria nuova, di una nuova scrittura ermetica che mio padre ancora non conosceva perché era lirico. Io ero affascinato dalla sua canzone Alice. Non mi spiegavo perché Alice guardasse i gatti. È stata la domanda che gli feci perennemente in quei giorni in Sardegna. Lui, alla fine, mi rispose con una canzone che si intitola Oceano, con un verso che descriveva me bambino e le mie tante domande. La mia ultima figlia si chiama Alice in omaggio a Francesco».

 

Ha in cantiere un nuovo album?

cristiano de andre e mauro pagani

«Ci sto lavorando. È un momento difficile nel quale scrivere cose che abbiano un senso, che rimangano nel cuore e possano smuovere qualche coscienza». Altri progetti? «Un nuovo tour l'anno prossimo con canzoni che hanno segnato la mia vita, canzoni di mio padre e di altri artisti. Questa volta non in chiave rock, ma con un'orchestra d'archi, acustica». Qual è il riconoscimento importante che ha avuto nella sua carriera? «Diversi, per fortuna. Ma ce ne è uno che prevale su tutti».

 

de andrè de gregori

Ovvero?

«La stima di mio padre. Un riconoscimento che mi ha dato quando ci siamo trovati insieme sul palco dell'ultimo tour della sua vita».

de andrè de gregoriCristiano De Andre e Ottavia Pojaghi Bettoni Paolo Villaggio e Fabrizio De Andre fabrizio de andre' villaggiocristiano francesca de andreFABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNON FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE - ENRICA RIGNONcristiano de andre al piano cristiano de andre CRISTIANO E FABRIZIO DE ANDRE 7CRISTIANO DE ANDRE 4FABRIZIO E CRISTIANO DE ANDRE 1cristiano e francesca de andrè

Ultimi Dagoreport

giulio berruti maria elena boschi

L’INIZIO DELLA STORIA TRA L’ONOREVOLE MARIA ELENA BOSCHI E GIULIO BERRUTI, DENTISTA-ATTORE, È STATO FELICE, ALLIETATO DI SGUARDI ADORANTI SOTTO I FLASH DI “CHI”. L’INTRECCIO È CONTINUATO PER CINQUE ANNI TRA QUADRETTI FAMILIARI LIALESCHI PIENI DI BUONA VOLONTÀ MA SEMPRE PIÙ CARICHI DI TENSIONI. SAPPIAMO CHE NON C'È PIÙ GRANDE DOLORE, A PARTE I CALCOLI RENALI, DI UN AMORE FALLITO. QUINDI, ANNUNCIAMO COL DOVUTO RISPETTO, CHE È SCESO DEFINITIVAMENTE IL SIPARIO SULLA COPPIA BOSCHI E BERRUTI. BUONA FORTUNA A TUTTI...

conte appendino taverna bettini fassino roberto fico lorusso

INVECE DI COMPORTARSI DA "LADY MACBETH DEI MURAZZI", QUALCHE ANIMA PIA RICORDI A CHIARA APPENDINO CHE DIVENTÒ SINDACA DI TORINO GRAZIE NON SOLO AI GRILLONZI MA SOPRATTUTTO ANCHE AI TANTI VOTI DEL CENTRODESTRA CHE, DETESTANDO FASSINO, VOTARONO LA SPILUNGONA - QUELLA MIRACOLATA DELLA APPENDINO SI DEVE SCIACQUARE LA BOCCA PRIMA DI PARLARE DI GOFFREDO BETTINI COME “IL MALE DEL M5S” PERCHÉ, COME DICE CONTE, MERITEREBBE “UN MONUMENTO”– LO SCAZZO CON LA TAVERNA CHE LE HA RICORDATO COME SE FOSSERO STATE IN VIGORE LE REGOLE DI GRILLO “LEI NON AVREBBE AVUTO CARICHE…”

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...