LA CROCIFISSIONE DI GUTTUSO - CIRCUITO IN PUNTO DI MORTE: IL J’ACCUSE DI MARTA MARZOTTO, AMANTE E MUSA DEL PITTORE - “NON MI FANNO TELEFONARE, TEMO CHE FABIO MI FACCIA FIRMARE CARTE COMPROMETTENTI”: GUTTUSO SCRIVE A MARTA DI FABIO CARAPEZZA, FIGLIO DI UN SUO AMICO ADOTTATO IN SOLI 8 GIORNI (SECONDO ALCUNI GRAFOLOGI LA FIRMA SULL’ATTO SAREBBE STATA FALSIFICATA) - CARAPEZZA HA DIFFIDATO LA MONDADORI A PUBBLICARE LA LETTERA: “DEVO PROTEGGERE RENATO”…

1 - L'ULTIMO GRIDO DI GUTTUSO PRIMA DI MORIRE
Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

"Carissima Martina". Un urlo dalla gabbia. Il sequestro di un artista. "Io sto molto male, vorrei averti vicino e non capisco perché non torni ancora". La Crocifissione di Guttuso. "I corvi mi attorniano e i miei momenti di lucidità sono sempre più rari". La paura: "Non mi fanno telefonare. Fabio mi ha parlato di adozione e temo mi faccia firmare carte compromettenti in un momento di mio ribasso". Poi l'illusione. Dipinta senza colori. Più nero che bianco: "Mi dispiace dirti queste cose, ma se tu mi fossi vicino sarei capace anche di guarire. Sono sempre in attesa di vederti entrare, perché non vieni, amata mia?".

L'ultima lettera di Guttuso a Marta Marzotto fu scritta clandestinamente da un uomo provato, consegnata in fretta al portiere Aldo Torroni e spedita da mano anonima alla procura di Roma quando il pittore, ucciso da un tumore ai polmoni il 18 gennaio 1987, era morto da mesi. Sopra la nicchia marmorea del suo studio, nel giardino pensile di Palazzo del Grillo, quel giorno pioveva.

Rileggendola in un albergo di Milano con gli stucchi bianchi, le stanze a tema e i segni della storia (foto di Verdi, Hemingway, Visconti) l'indignazione di Marta non soffre il disincanto delle stagioni. Guttuso, protetto da un cordone sanitario, minato dalla malattia e dalla scomparsa della moglie Mimise (il 5 ottobre 1986) non incontrava gli amici di sempre da settembre.

Cento giorni di vuoto, sospetti, stranezze in cui, giura Marta Marzotto, il principe degli atei fu convertito al cattolicesimo da un fitto circo di "carcerieri". Al suo capezzale Monsignori e politici. Acquasantiere e diavoli rossi. Monsignor Fiorenzo Angelini e Andreotti (presenti a una messa natalizia a casa Guttuso, a soli 20 giorni dall'addio) Paolo Bufalini e Tonino Tatò.

LA CONVERSIONE E IL FUNERALE
Un finale apparentemente eterodiretto troppo simile, secondo Marta Marzotto, a quello di Curzio Malaparte: "Morto in clinica con due comodini ai lati del letto. Sul primo un'istantanea di Mao e sull'altro il ritratto di Padre Virginio Rotondi". Sulla presunta conversione di Guttuso e sul grottesco funerale, metà scomposto sabba ieratico, metà parata vecchio Pci, vergò passi durissimi Giorgio Bocca: "Chi di noi insiste a confondere il buon gusto con il rispetto di se stessi ha assistito umiliato più che stupefatto a uno spettacolo di losca volgarità: vecchi arnesi dello stalinismo e del clericofascismo che si ritrovano al capezzale del moribondo.

Tatò, Bufalini, Andreotti, Monsignor Angelini (...) e mancava per forza carceraria maggiore il faccendiere Pazienza e simili custodi dei segreti vaticani...".Guttuso dentro Palazzo del Grillo, con i suoi tormenti, gli psicofarmaci, l'assenza da sè. E fuori, i compagni di una vita. Lasciati ai margini. Adele Cambria, Lina Wertmuller, Lucio Villari, Sandra Carraro, i due Alberto, Arbasino e Moravia e donna Marta, rinnegata in un istante: "Mi impedirono di realizzare il suo desiderio, assisterlo nel supremo momento.

Per questo ho odiato. Per questo non perdono". Con Guttuso furono 20 anni di relazione quasi mistica. Cuore e testa. Testa e cuore. Marta la musa. L'ispiratrice. L'archetipo. Madre, amante,figlia,modella.Con Renato da Bagheria si erano conosciuti nel' 59,rivisti nel'67,persi l'uno per l'altra poco dopo.

Lei, ex povera, al centro del mondo patriarcale dei Marzotto. Un universo a parte sposato nel '54. Umberto, il figlio di Gaetano, abbracciato in tight a Marta Vacondio. Cognome profetico. La favola si alternò alla finzione sociale e lasciò presto spazio all'equilibrismo. Marzotto e Guttuso si sfiorarono a una festa.

"Sono una sua grande ammiratrice". Armato di Black label, Renato ricambiò: "Dal prossimo minuto diventerò suo grande ammiratore anch' io". Seguirono viaggi, creazioni, litigi e passeggiate sulla Piazza Rossa. Testimoniati in decine di affreschi e migliaia di lettere: "Il mio pensiero non ti lascia perché io vivo del pensiero di te, sono avvolto in una dolce nuvola d'oro che si chiama Marta e fuori da questa nuvola mi sento solo e sperduto". Atti d'amore.

La melodia di un libro pronto da un anno che nel sempre vigile Medioevo italiano, suona un silenzio inquietante. Si intitola "Marta", l'ha scritto l'omonima Marzotto con l'aiuto di Laura Laurenzi,mal'editore Mondadori,a disagio con la diffida dei legali di Fabio Carapezza (l'erede adottato da Guttuso in punto di morte) aspetta Godot. È triste, ma non strano perché "Marta", accompagnato dai dardi di Guttuso, non è solo un disarmante epistolario sulla magìa dell'eros ma anche e soprattutto, la parabola biografica di un'irregolare. In questa apologo sulla censura, tra appropriazioni indebite, divieti, burocrazie e ingiunzioni, si ammanettano le parole di Guttuso per processare un'intenzione.

Quella di Marta Marzotto è non arrendersi. "Non c'è donna che non sogni di ricevere doni del genere. Dopo 40 anni non posso divulgare i sogni che Renato mi dedicava e non capisco il perché. Quando morì, le lettere vennero sbattute ovunque. Giornali, settimanali, riviste. Creandomi danni enormi e devastando il mio matrimonio. Avevo deciso di invecchiare vicino a Umberto, ma lo scandalo rese la situazione ingestibile".

Così mentre Mondadori tituba (la proprietà delle missive è di chi le riceve, ma anche dell'erede patrimoniale) e la libertà di stampa avvampa, Marta Marzotto promette: "Lo farò uscire comunque,a costo di spostarmi in India". Pietà l'è morta. A occhio, non rinascerà. Tutto dipende, appunto, da Fabio Carapezza, l'ex segretario dell'artista, figlio di un suo vecchio amico, adottato 25 anni fa con una procedura inedita e mai più ripetuta, in soli 8 giorni.

E con un testamento redatto"in circostanze dubbie"e alla presenza di un avvocato e di un commercialista: "Non quello di Guttuso - riflette Marzotto -, ma il figlio del direttore della Banca che ospitava il caveau da dove erano spariti lettere e disegni che Renato mi aveva lasciato". Sull'atto, datato 14 gennaio '87 (a sole 72 ore dal decesso) la firma testamentaria di Guttuso che lungo l'arco della violenta battaglia giudiziaria due diversi periti grafologici (Mento, Marchesan) e un altro luminare del settore, De Marco, si incaricarono di dimostrare apocrifa.

Fittizia:"La probabilità che quella firma sia falsa è così elevata da rasentare la piena certezza". La batteria di magistrati che si occupò della vicenda era contigua a un certo universo.Metta,Squillante,Verde.Amici di Previti e Berlusconi. Nomi coinvolti in oscure vicende osservate nello scomodo ruolo di accusati. A finire alla gogna fu però Marta. Carapezza venne assolto dall'accusa di circonvenzione di incapace nata da una denuncia di Mario Appignani, Cavallo pazzo, che per primo aprì il caso. Palazzo del Grillo venne sbarrato anche a lui.

Appignani superò le barriere e manifestò sgomento per aver visto-riferì - Guttuso legato a un letto, semincosciente. I giudici dubitarono e,ultimo sfregio, nella requisitoria del togato Mario Bruno trattarono la Marzotto come una prostituta. La summa del peccato: "È stata lautamente ricompensata anche per prestazioni intime". Una pagina giudiziaria di rara volgarità che convinse Alberto Dall'Ora, sulla prima del Corriere, a un'esplicita difesa: "Può il giudice insultare un libero cittadino?".

UN AMORE SBOCCIATO NEL 1970
Anche per questo, pur avendo già spiegato fino allo sfinimento che dell'eredità Guttuso non le "interessa nulla" Marzotto riempie l'aria di rabbia giovane anche a 80 anni. Si è presentata a un appuntamento lungamente rimandato con saettante preparazione. Eloquio sicuro. Decine di fogli, bozzetti, sentenze, disegni. La storia senza nascondigli. Quella che non passa la mano. Più della battaglia contro la fibrosi cistica che le strappò la figlia Annalisa, dell'amicizia con i capi di Stato o dell'iperattività che ancora la proietta sul mappamondo, Marta è rimasta fedele a un'idea.

Quella di riannodare il filo tra il raziocinio e l'affetto. Pubblicare le lettere. "Ne ho diritto". E avere per sé i tanti "ti amo" che Guttuso, da grafomane impazzito, le recapitava a ritmo dannato. "Anche 20 al giorno". L'insensatezza della proibizione la turba. Recita i versi di Eliot che Renato le dedicava: "Ci sarà tempo per uccidere e creare/ tempo per te e tempo per me/ e tempo anche per cento indecisioni/ e per cento visioni e revisioni". Placa le increspature con un altra poesia. D'annunzio: «Tutta la vita è senza mutamento/Ha un solo volto la malinconia. / Il pensiero ha per cima la follia / E l'amore è legato al tradimento».

Nella delicatezza della situazione, le famiglie Guttuso e Marzotto salvarono il rispetto. Tutti sapevano, nessuno eccepiva . Nel caleidoscopio refrattario alla monogamia di "due persone corteggiate, ma legate da un'unione saldissima" era possibile. Marta si divideva. Si scindeva. Casa Guttuso e Valdagno. Sempre sul trapezio. Senza recinti. La famiglia, i rimorsi, gli slanci, l'incontro con il "rivoluzionario da salotto" Lucio Magri, la gelosia di Guttuso e la morale comune che accettò ogni piroetta e tacque fino a quando il pittore avrebbe potuto difenderla.

Dopo, sulle spoglie di un funereo compromesso storico che ancora la turba: " Guttuso fu vittima dei predatori di cadaveri", Marta Marzotto tornò a essere solo la signora Vacondio. Tra le due chiese, la sua eresia meritava una punizione. Scia-scia l'aveva avvertita: "te la faranno pagare". Fu buon profeta. Colpi bassi. Ipocrisia generalizzata. Divorziò da Umberto con la pelliccia dell'anatema sulle spalle e i moralisti alle costole. Se Marta apre gli occhi vede ancora Guttuso: "Lo sguardo perso, il corpo senza peso, un codino dietro la testa. Alcool, medicinali, abbandono. Lo sorreggevano in due. Era finita".

Marzotto si trovò sola e l'ex impiegato del Viminale Carapezza, dovette affrontare le cause promosse (invano) da Marta e dai nipoti di Mimise e Renato, i Dotti. Prevalsero i nomi in ballo, "le personalità". Tutti d'accordo nell'affermare che conversione e adozione di Carapezza ("Guttuso lo chiamava questurino" graffia Marzotto) non fossero precostituiti. Le interrogazioni parlamentari (Almirante chiese all'aua perché si permettesse la svendita di un immenso patrimonio statale) divennero carta da macero e dopo qualche miseria: ("Marta non sopporta la ferita narcisistica dell'abbandono") trionfò l'oblìo.

"Andreotti ordinò di chiudere ma due giudici, Iori e Marini, pur di non ubbidire si dimisero". Non ride. È serissima. L'ironia abita altrove, distante dalla sofferenza di quest'Iliade infinita, dalle parti della quartina che Gassman le dedicò:"Un'allegra bellezza è nel tuo fato/ dio ti conservi il meritato e bel culo/ che in vita e in arte ti abbiamo ammirato".

Marta desidera fare ordine. Riequilibrare un arbitrio. Dimenticare le grevi affermazioni di Emanuele Macaluso:"Se Guttuso voleva chiamarla bastava alzasse il telefono". "Non mi fanno telefonare" scrisse il pittore a Marta. E ancora: "Quando ti ho lasciata sono andato a una riunione con il grande gobbo che vuole farmi passare alla Dc".

Del più importante pittore del dopoguerra italiano, del trasporto folle e iconoclasta che lo legò all'arte, alla vita e a Marta Marzotto: "Tu degna e cosciente, io smarrito e vile" le diceva nel '73, rimangono Ossi di seppia. Frammenti di un discorso amoroso. Un mosaico imperfetto in cui ai tasselli originali, in un voluto depistaggio, si aggiunsero, imitazioni e interpolazioni. Fu una storia "alta". L'invidia la trascinò in fondo al pozzo. Sul divano Marta si muove. I capelli biondi, la luce di ieri. Accesa. Ancora. "Quis amat valeat/ Perit qui nescit amare". Glielo scrisse Guttuso disegnando un cuore a fondo pagina. La vita è per chi ama ma non sempre trova una cornice.

2 - CARAPEZZA: "PER ME È FALSA E DEVO PROTEGGERE RENATO"
Malcom Pagani per il "Fatto quotidiano"

Io e Marta Marzotto non potremmo essere più diversi ma non nego, sarebbe impossibile, che per Guttuso sia stata importantissima. Per l'ispirazione, le opere, il vasto carteggio. La bellezza del mondo è la sua varietà e nei panni del censore, francamente, mi trovo a disagio". Fabio Carapezza, "dirigente superiore" del Mibac, l'ex ragazzo che nel 1987 venne adottato da Renato Guttuso in punto di morte e che oggi, cura e diffonde patrimonio e arte del maestro di Bagheria. Risponde al Fatto dopo un lungo silenzio: "All'epoca tacqui , oggi, a 25 anni di distanza, non ha più senso".

Carapezza, Marta Marzotto denuncia l'impossibilità di pubblicare le lettere che Guttuso le indirizzò in oltre vent'anni di relazione amorosa.
"Mi dispiace, ma da parte mia non c'è stato alcun pregiudizio. Ho il massimo rispetto per le parole d'amore di Renato. Pur avendo rapporti inesistenti con la signora ho ricevuto una mail da Mondadori e ho risposto".

Come è andata?
"La casa editrice mi ha contattato per chiedermi un'autorizzazione. La signora Marzotto aveva intenzione di mettere in un suo libro un certo numero di missive che Renato le aveva scritto".

E lei?
"Non sapevo di quali si trattasse e ho chiesto lumi. «Come no?» hanno risposto. Poi il silenzio. Qualche mese fa, sempre da Mondadori, mi è giunta una richiesta di liberatoria su un qualcosa che non mi era stato fatto vedere. Ovvio che al buio, non potessi accettare".

Perché? Al di là del principio formale, le lettere di Guttuso alla Marzotto non sono un fatto privato?
Dipende dall'uso che se ne fa. Prenda la produzione epistolare di Leonardo Sciascia o Italo Calvino. Senza il permesso degli eredi nulla può essere stampato.

Le sembra giusto?
Vede, da anni sono abituato agli insulti e per scelta, ho querelato pochissimo. Però proteggendo le opere di Guttuso io non mi limito a custodire un patrimonio. Devo sovrintendere a molti aspetti, strappare Renato allo scandalo inutile, farlo stare dove gli compete. In terza pagina.

Quindi?
Se non saprò di che lettere si tratta non darò il mio permesso.

Alcune sono state già pubblicate.
Non posso saperlo, nessuno me le ha mostrate.

Il caso Guttuso occupò a lungo i giornali.
Oggi non si può capire, ma Renato era come una rockstar.

Lei fu accusato di circonvenzione d'incapace.
Anni duri, esperienza tremenda. L'adozione fu decisa da due magistrati. A casa arrivarono il presidente del Tribunale, i cancellieri, decine di testimoni. Tenere prigioniero Guttuso o convincerlo a convertirsi contro la sua volontà sarebbe stato criminale e improbabile.

Guttuso era ateo.
Ma compì un percorso consapevole e faticoso. Conoscendo religiosi come Macchi e Pappalardo, leggendo le scritture, decidendo di morire a casa, senza curarsi, anelando qualcosa di più alto. Un'opzione precisa. Forte. Durissima.

Scrisse alla Marzotto di essere stato privato anche dell'uso del telefono e di temere da parte sua una richiesta di adozione. Tre periti certificarono che la lettera era autentica.
Non ci ho mai creduto, per me era falsa. Il tratto era diverso e differente era lo spessore di chi scriveva. Renato era finissimo. La lettera rozza, scomposta. Mi dispiace, ma la vicenda giudiziaria è stata chiusa molto tempo fa. Mi hanno dato ragione su tutti i fronti. Io ho detto la verità.

 

 

RENATO GUTTUSO E MARTA MARZOTTO jpeg2mar20 marta marzotto guttuso2mar25 marta marzotto renato guttusoRENATO GUTTUSO E MARTA MARZOTTO A MILANO jpegRenato GuttusoMARTA VACONDIO SPOSA IL CONTE UMBERTO MARZOTTO jpegFabio Carapezza Guttuso MARTA MARZOTTO E RENATO GUTTUSO jpegFABIO CARAPEZZA rus20 card fiorenzo angelinirus01 fiorenzo angelini andreottiBocca Giorgio Bocca

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni gennaro sangiuliano

DAGOREPORT - LE RESURREZIONI DI “LAZZARO” SANGIULIANO NON SI CONTANO PIÙ: “BOCCIATO” DA MINISTRO, RIACCIUFFATO IN RAI E SPEDITO A PARIGI, ORA SBUCA COME CAPOLISTA ALLE REGIONALI CAMPANE - ESSÌ: DIVERSAMENTE DAGLI IRRICONOSCENTI SINISTRATI, A DESTRA LA FEDELTÀ NON HA SCADENZA E GLI AMICI NON SI DIMENTICANO MAI - DURANTE I TRE ANNI A PALAZZO CHIGI, IL “GOVERNO DEL MERITO COME ASCENSORE SOCIALE” (COPY MELONI) HA PIAZZATO UNA MAREA DI EX DEPUTATI, DIRIGENTI LOCALI, TROMBATI E RICICLATI NEI CDA DELLE AZIENDE CONTROLLATE DALLO STATO - COME POTEVA LA STATISTA DELLA GARBATELLA DIMENTICARE SANGIULIANO, IMMARCESCIBILE DIRETTORE DEL TG2 AL SERVIZIO DELLA FIAMMA? IL FUTURO “GENNY DELON” ‘’ERA SALITO TALMENTE TANTO NELLE GRAZIE DELLA FUTURA PREMIER DA ESSERE CHIAMATO A SCRIVERE PARTE DEL PROGRAMMA DEI MELONIANI, INVITATO A CONVENTION DI PARTITO E, ALLA FINE, RICOMPENSATO ADDIRITTURA CON UN POSTO DI GOVERNO’’ - E’ COSÌ A DESTRA: NESSUNA PIETÀ PER CHI TRADISCE, MASSIMO PRONTO SOCCORSO PER CHI FINISCE NEL CONO D’OMBRA DEL POTERE PERDUTO, DOVE I TELEFONINI TACCIONO E GLI INVITI SCOMPAIONO… - VIDEO

giorgia meloni sigfrido ranucci elly schlein bomba

DAGOREPORT – DOBBIAMO RICONOSCERLO: GIORGIA MELONI HA GESTITO IN MANIERA ABILISSIMA IL CASO DELL'ATTENTATO A RANUCCI, METTENDO ANCORA UNA VOLTA IN RISALTO L'INETTITUDINE POLITICA DI ELLY SCHLEIN - GETTARE INDIRETTAMENTE LA RESPONSABILITA' DELL'ATTO TERRORISTICO ALLA DESTRA DI GOVERNO, COME HA FATTO LA SEGRETARIA DEL PD, È STATA UNA CAZZATA DA KAMIKAZE, ESSENDO ORMAI LAMPANTE CHE LE BOMBE SONO RICONDUCIBILI AL SOTTOMONDO ROMANO DEL NARCOTRAFFICO ALBANESE, OGGETTO DI UN'INCHIESTA DI "REPORT" - E QUELLA VOLPONA DELLA PREMIER HA RIBALTATO AL VOLO LA FRITTATA A SUO VANTAGGIO: HA CHIAMATO RANUCCI PER MANIFESTARGLI SOLIDARIETÀ E, ANCORA PIÙ IMPORTANTE, HA INVIATO TRE AUTOREVOLI ESPONENTI DI FRATELLI D’ITALIA (TRA CUI BIGNAMI E DONZELLI) ALLA MANIFESTAZIONE INDETTA DAL M5S PER RANUCCI E LA LIBERTÀ DI STAMPA - DOPO L’ATTENTATO, NESSUNO PARLA PIÙ DI UN POSSIBILE PASSAGGIO DI "REPORT" A LA7: SIGFRIDO, ORA, È INTOCCABILE… - VIDEO

giorgia meloni antonio tajani maurizio casasco marina pier silvio berlusconi salvini

DAGOREPORT - TAJANI, UNA NE PENSA, CENTO NE SBAGLIA. IL SEGRETARIO DI FORZA ITALIA CI HA MESSO 24 ORE AD ACCORGERSI CHE GIORGIA MELONI HA STRACCIATO UNO DEI SUOI CAVALLI DI BATTAGLIA IN EUROPA: IL SUPERAMENTO DEL DIRITTO DI VETO. IL MINISTRO DEGLI ESTERI È RIUSCITO A PARTORIRE SOLO UNA DICHIARAZIONE AL SEMOLINO (“HA DETTO LA SUA OPINIONE, IO PENSO INVECE CHE SI DEBBA FARE QUALCHE PASSO IN AVANTI”), MENTRE È STATO ZITTO DI FRONTE ALLE INVETTIVE ANTI-RIARMO E CONTRO L’UE DEI PARLAMENTARI LEGHISTI. IL POVERINO È ANCORA STORDITO DALLA PROMESSA, SCRITTA SULLA SABBIA, CON CUI L'HA INTORTATO LA DUCETTA: SE FAI IL BRAVO, NEL 2029 TI ISSIAMO AL QUIRINALE AL POSTO DI MATTARELLA (E CI CREDE DAVVERO) – IN TUTTO QUESTO BAILAMME, TAJANI PROVA A METTERE LE MANI SULLA CONSOB CON UNA MOSSA DA ELEFANTE IN CRISTALLERIA: NOMINARE IL DEPUTATO AZZURRO MAURIZIO CASASCO. MA SI È DIMENTICATO DI COORDINARSI CON LA FAMIGLIA BERLUSCONI, CHE NON L’HA PRESA BENE…

donald trump vladimir putin benjamin netanyahu volodymyr zelensky

DAGOREPORT – TRUMP HA FINALMENTE CAPITO CHE NON POTEVA PERMETTERSI, COME È SUCCESSO A FERRAGOSTO IN ALASKA, DI FARSI PRENDERE DI NUOVO PER CULO IN MONDOVISIONE DA PUTIN - L’INCONTRO DI BUDAPEST NON POTEVA ASSOLUTAMENTE FINIRE CON UN NUOVO FALLIMENTO, MA DI FRONTE AL NIET DI MOSCA A OGNI COMPROMESSO, HA DOVUTO RINUNCIARE – ORA CI SONO DUE STRATEGIE: O RIEMPIE KIEV DI TOMAHAWK, MISSILI IN GRADO DI COLPIRE IN PROFONDITÀ LA RUSSIA, OPPURE SCEGLIE LA STRADA MORBIDA CHE VERRÀ LANCIATA DOMANI DAL CONSIGLIO EUROPEO (L’INVIO A KIEV DI 25 BATTERIE DI MISSILI PATRIOT) – L’INNER CIRCLE “MAGA” LO PRESSA: “L’UCRAINA? LASCIA CHE SE NE OCCUPI L’UE” –  IN USA MONTA L’ONDATA DI SDEGNO PER LA SALA DA BALLO ALLA CASA BIANCA - LA STRIGLIATA A NETANYAHU DEL TRIO VANCE-WITKOFF-KUSHNER… - VIDEO

niaf francesco rocca daniela santanche arianna meloni claudia conte zampolli peronaci

DAGOREPORT: METTI UNA SERA A CENA…I FRATELLI D’AMERICA! -SEMBRAVA DI ESSERE IN UN FILM DEI VANZINA AL GRAN GALA DEL NIAF, 2180 INVITATI, 218 TAVOLI DA 150MILA DOLLARI OGNUNO, OCCUPATI DAI BOSS DELLE PARTECIPATE DI "PA-FAZZO CHIGI" (DONNARUMMA, CATTANEO, FOLGIERO, ETC.), JOHN ELKANN CHE HA TRASFORMATO IL GIARDINO DELL'AMBASCIATA IN UN AUTOSALONE (TRA MASERATI E FERRARI, TRONEGGIAVA UN TRATTORE!), FINANZIERI VARI E DE LAURENTIIS, IL GOVERNATORE ROCCA E SANTANCHÉ - CAUSA SHUTDOWN DEL GOVERNO USA, NON C'ERA ALCUN TIRAPIEDI DI TRUMP: DELUSI COLORO CHE SOGNAVANO, ATTRAVERSANDO L'ATLANTICO, DI BANCHETTARE CON SUA MAESTÀ "THE DONALD" E LA SUA "RAGAZZA PONPON" GIORGIA MELONI - QUELLI DEL NIAF HANNO "COPERTO" IL BUCO DELLE AUGUSTE PRESENZE INVITANDO ARIANNA MELONI, UNICO SEGRETARIO POLITICO PRESENTE, CHE HA COSÌ RICEVUTO IL SUO BATTESIMO NELL'AGONE INTERNAZIONALE - NON POTEVA MANCARE L’ONNIPRESENTE CLAUDIA CONTE CHE SI È FATTA RITRARRE INSIEME ALL’AMBASCIATORE PERONACI, GIA’ CONSIGLIERE DIPLOMATICO DI PIANTEDOSI, E A QUEL MARPIONE DI PAOLO ZAMPOLLI, INVIATO SPECIALE DI TRUMP - LA PASTA SCOTTA E L’ESIBIZIONE DEL PREZZEMOLONE BOCELLI - VIDEO

matteo salvini alberto stefani luca zaia

DAGOREPORT - LUCA ZAIA MINACCIAVA DI DIVENTARE UN SERIO “PROBLEMA” PER MATTEO SALVINI E FORSE LO SARÀ: NON POTENDO IL “DOGE”, PER ORDINE DI SALVINI IN COMBUTTA CON MELONI, GUIDARE UNA LISTA A SUO NOME, UNA VOLTA SBATTUTO A CAPOLISTA IL SUO ENTUSIASMO POTREBBE SCEMARE E LA LEGA IN VENETO CORRE IL RISCHIO DI UN SORPASSO DI FRATELLI D'ITALIA - EVENTUALITA' CHE METTEREBBE DI NUOVO IN DISCUSSIONE LA LEADERSHIP DEL "CAPITONE" - I RAS LOCALI HANNO CRITICATO PER ANNI SALVINI, SENZA MAI AVERE IL CORAGGIO DI SFIDUCIARLO. QUESTA VOLTA, TRA UN VANNACCI CHE SI PRENDE I PIENI POTERI NEL PARTITO E I MALUMORI PER LA "CESSIONE" DELLA LOMBARDIA A FDI, UN FLOP IN VENETO POTREBBE ESSERE LA GOCCIA CHE FA TRABOCCARE IL VASO - SE SALVINI NON RIDE IN VENETO, ELLY SCHLEIN POTREBBE PIANGERE IN CAMPANIA: IL GRILLONZO ROBERTO FICO NON ENTUSIASMA E FA INCAZZARE DE LUCA CON LE SUE LEZIONCINE ETICHE SUI CANDIDATI. TANT'E' CHE TRA I FEDELISSIMI DI DON VICIENZO È PARTITO IL FUGGI FUGGI VERSO LE SIRENE DELLA DESTRA DI POTERE...