rigoletto

CRONACHE DAL SOTTO-SCALA! UN RIGOLETTO AMBIENTATO A "TERRAZZA SENTIMENTO" DOVE IL DUCA DI MANTOVA E’ UN ALBERTO GENOVESE CIRCONDATO DA ESCORT MINIGONNATE CHE SNIFFANO, BEVONO E SI SPOGLIANO, E DAI SUOI CORTIGIANI “VIL RAZZA DANNATA” - RIGOLETTO E’ UN GENITORE CHE NON VUOLE CHE LA FIGLIA GILDA FINISCA NELLA CAMERA DA LETTO DEL DUCA-GENOVESE. MA I CORTIGIANI LA RAPISCONO, CREDENDOLA UN’ALTRA. NEL FINALE CHOC IL SANGUE DELLA DONNA RICADE ANCHE SU…

Pierluigi Panza per il Corriere della Sera

 

rigoletto

Alcuni melomani e loggionisti avevano deciso a priori di contestare la regia del Rigoletto in scena alla Scala. Applauditissimi i cantanti, non il direttore Michele Gamba

 

Vorrei sapere cos’hanno nella testa, ma lo so, quei quattro o cinque pre-organizzati, che hanno trascinato un’altra decina di rumorosi spettatori a «buare» la regia (anche il direttore, ma soprattutto la regia) del «Rigoletto» alla Scala alla sua serata d’esordio del 20 giugno (repliche sino all’11 luglio).

 

In testa hanno il desiderio, come scriveva Sartre, di sentirsi «coessenziali» alla messa in scena e di meritarsi il ruolo di giudici di uno spettacolo sulla base della «ricorrenza». Cioè, poiché vedo tanti spettacoli, più di voi, giudico. Poco importa che Diderot abbia fondato l’idea di critica delle arti sulla base di un dettame filosofico riassumibile nel verificare la rispondenza di un’opera al suo fine, sostanzialmente ritenendo insufficiente la sola «ricorrenza» per saper giudicare: loro continuano a pensare questo. Dunque, avendo visto tanti «Rigoletti», alcuni melomani o loggionisti o sedicenti tali avevano deciso a priori — poiché già nei commenti dei giorni scorsi circolava che sarebbe stato fischiato – di contestare quello di Martone-Palli.

rigoletto

 

Perché? Per partito (anti Martone) preso. Questi melomani o loggionisti o sedicenti tali, che acquistano tramite improprie code il biglietto al 50%, sono gli stessi che, da decenni, iniziano con il ritornello che non si può fare «La Traviata» dopo Callas-Visconti, non si può fare Verdi in quel modo, era meglio la Traviata di Aix-en-Provence, ma vuoi mettere quella di Salisburgo, vergogna Tcherniakov che sbucciava le zucchine e la solita liturgia di banalità nelle quali auto-rispecchiarsi e trovare una (nobile) ragione di vita.

 

Al Rigoletto, applauditissimi i cantanti, non il direttore Michele Gamba, i «buu» sono arrivati tutti in chiusura di sipario anche perché, ciò che sarebbe forse più contestato sono gli ultimi due secondi della messinscena di una drammaturgica che ha collocato Rigoletto nell’attualità e che è stata ben costruita.

 

Raccontiamola così: si fa Rigoletto a Milano, a due passi dalla famigerata Terrazza sentimento dell’arrestato Alberto Genovese, accusato di stupri vari e di prediligere un giorno questa e un giorno quella. Dunque, siamo su Terrazza sentimento e il duca delle startup è al telefonino. Intorno ci sono modelle minigonnate che strabevono e tirano di coca tutto il tempo in attesa di andare a letto con lui o con qualcun’altro.

rigoletto

 

I cortigiani del duca delle startup, ovviamente, lo idolatrano e cercano di fornirgli nuove fanciulle, tanto «questa o quella» per lui pari sono. Quando la giovane Gilda riesce a fuggire dal serrato controllo del padre Rigoletto, che la tiene segregata in casa (qui il genitore c’è, a contrario dei casi alla Genovese), la fanciulla s’innamora del duca delle startup. Viene rapita dai suoi cortigiani che la credono un’altra ma fa lo stesso (oggi l’inganno sarebbe via WhatsApp), finisce nelle segrete stanze del duca delle startup mentre le altre festaiole si vestono e svestono tutto il tempo.

 

Il padre, disperato, la scopre e, adirato, vuole vendicarsi contro il duca delle startup. Così assolda un sicario di periferia, Sparafucile. Ma si sa come vanno queste cose: i banditi, in quanto tali, non rispettano i patti e anziché uccidere il mago delle startup, che si è fatto anche la sorella del sicario, uccide la povera Gilda, che si offre per amore dello sciagurato duca (del resto, molte fanciulle accalappiate difendano i loro cosiddetti «aguzzini»). Mi sembra una buona idea drammaturgica, che proietta Rigoletto nell’oggi. Veniamo al finale.

rigoletto

 

Mentre Rigoletto piange dopo aver scoperto che il bandito ha ucciso sua figlia anziché il duca, si vede che di sopra, a Terrazza sentimento, stanno facendo un’ennesima festa. Rigoletto stringe tra le braccia la figlia morta e sanguinante ma, d’improvviso, la scena ruota e nel finale choc si vede che anche a Terrazza sentimento si sono tutti uccisi, c’è sangue ovunque perché il sangue di Gilda ricade su tutti loro e il loro mondo. Mi sembra facile da capire e mi sembra che risponda al primo fine dell’Arte: disvelare, creare nuovi mondi, fare pensare, sconvolgere i sentimenti… Ecco, bisogna pensare e studiare prima di buare per sentirsi importanti.

PIERLUIGI PANZA

Ultimi Dagoreport

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA") 

salvini calenda meloni vannacci

DAGOREPORT – LA ''SUGGESTIONE'' DI GIORGIA MELONI SI CHIAMA “SALVIN-EXIT”, ORMAI DIVENTATO IL SUO NEMICO PIU' INTIMO A TEMPO PIENO - IN VISTA DELLE POLITICHE DEL 2027, SOGNA DI LIBERARSI DI CIO' CHE E' RIMASTO DI UNA LEGA ANTI-EU E VANNACCIZZATA PER IMBARCARE AL SUO POSTO AZIONE DI CARLO CALENDA, ORMAI STABILE E FEDELE “FIANCHEGGIATORE” DI PALAZZO CHIGI - IL CAMBIO DI PARTNER PERMETTEREBBE DI ''DEMOCRISTIANIZZARE" FINALMENTE IL GOVERNO MELONI A BRUXELLES, ENTRARE NEL PPE E NELLA STANZA DEI BOTTONI DEL POTERE EUROPEO (POSTI E FINANZIAMENTI) - PRIMA DI BUTTARE FUORI SALVINI, I VOTI DELLE REGIONALI IN VENETO SARANNO DIRIMENTI PER MISURARE IL REALE CONSENSO DELLA LEGA - SE SALVINI DIVENTASSE IRRILEVANTE, ENTRA CALENDA E VIA A ELEZIONI ANTICIPATE NEL 2026, PRENDENDO IN CONTROPIEDE, UN'OPPOSIZIONE CHE SARA' ANCORA A FARSI LA GUERRA SUL CAMPOLARGO - LA NUOVA COALIZIONE DI GOVERNO IN MODALITÀ DEMOCRISTIANA DI MELONI SI PORTEREBBE A CASA UN BOTTINO PIENO (NUOVO CAPO DELLO STATO COMPRESO)....

donald trump vladimir putin xi jinping

DAGOREPORT - PERCHÉ TRUMP VUOLE ESSERE IL "PACIFICATORE GLOBALE" E CHIUDERE GUERRE IN GIRO PER IL MONDO? NON PER SPIRITO CARITATEVOLE, MA PER GUADAGNARE CONSENSI E VOTI IN VISTA DELLE ELEZIONI DI MIDTERM DEL 2026: IL PRESIDENTE USA NON PUÒ PERMETTERSI DI PERDERE IL CONTROLLO DEL CONGRESSO - SISTEMATA GAZA E PRESO ATTO DELLA INDISPONIBILITÀ DI PUTIN AL COMPROMESSO IN UCRAINA, HA DECISO DI AGGIRARE "MAD VLAD" E CHIEDERE AIUTO A XI JINPING: L'OBIETTIVO È CONVINCERE PECHINO A FARE PRESSIONE SU MOSCA PER DEPORRE LE ARMI. CI RIUSCIRÀ? È DIFFICILE: LA CINA PERDEREBBE UNO DEI SUOI POCHI ALLEATI....

fabio tagliaferri arianna meloni

FLASH! FABIO TAGLIAFERRI, L’AUTONOLEGGIATORE DI FROSINONE  CARO A ARIANNA MELONI, AD DEL ALES, CHE DOVREBBE VALORIZZARE IL PATRIMONIO CULTURALE DEL PAESE, PUBBLICA SU INSTAGRAM UNA FOTO DELLA PARTITA LAZIO-JUVENTUS IN TV E IL COMMENTO: “LE ‘TRASMISSIONI’ BELLE E INTERESSANTI DELLA DOMENICA SERA” – DURANTE IL MATCH, SU RAI3 È ANDATO IN ONDA UN’INCHIESTA DI “REPORT” CHE RIGUARDAVA LA NOMINA DI TAGLIAFERRI ALLA GUIDA DELLA SOCIETÀ IN HOUSE DEL MINISTERO DELLA CULTURA…