1. NON PASSA NITTO PALMA ED È SUBITO CRISI. BASTA POCO PER FAR TRABALLARE IL GOVERNONE E LA COLPA È DEL PD, CHE SE FA PATTI NON È IN GRADO DI GARANTIRLI 2. OGGI RISCHIA LA FRITTATA SE METTE UN SUO UOMO AL POSTO DI PALMA. SOLO RE GIORGIO PUÒ FERMARLI 3. ALFANO E GRILLO SI AIUTANO: “RISCHIO DI VIOLENZE”. “CLIMA TORBIDO, TEMO FATTI GRAVI” 5. UN ALTRO COLPO DI MANO IN RCS: “LE BANCHE VOGLIONO IMPEDIRE LA FUGA DEI PATTISTI” 6. PAGINONE IMBARAZZANTE SULLA “STAMPA” A FAVORE DEGLI F35: ‘L’ITALIA HA GIÀ SPESO 2,5 MILIARDI DI DOLLARI. SAREBBERO SOLDI PERSI”. PIÙ CHE UN REPORTAGE, UNA MINACCIA

1 - AVVISI AI NAVIGATI
Non passa l'amico di Cesarone Previti alla guida della commissione Giustizia ed è subito minaccia di crisi. Basta davvero poco per far traballare il governone-governicchio e la colpa è tutta del Pd, un partito allo sfascio che se fa dei patti non è quasi mai in grado di garantirli. In picchiata nei sondaggi, senza un segretario, squassato dalle correnti in lotta, quel che resta del contenitore democratico potrebbe fare la frittata oggi stesso, mettendo un suo uomo al posto di Nitto Palma. Solo Re Giorgio può fermarli.

Il Giornale di Feltrusconi avverte Enrichetto Letta: "Governo già a rischio. Il Pd non mantiene i patti. Berlusconi più pessimista dopo la bocciatura di Nitto Palma: così non si supera l'estate. Pd alla deriva: nessuno riesce a garantire nulla" (pp. 1-3). La faccenda finisce da Re Giorgio, supremo garante delle indicibili garanzie: "Commissioni, Palma bocciato due volte. Pdl furioso con il Pd: ha violato i patti. Letta-Napolitano, allarme sul governo" (Repubblica, p. 2).

Oggi si rivota e c'è pure il rischio del secondo cazzottone in pancia al Cavaliere. Lo scrive la Stampa: "E i democratici meditano il grande agguato. Il premier manda Franceschini per evitare guai. Il centrosinistra potrebbe mettere in campo un suo candidato" e farselo votare dai grillini (p. 7).

2 - MA FACCE RIDE!
Intervistato dal Corriere, Nitto Palma piagnucola e si dispera: "Ce l'hanno con me. Chi lo spiega a mia figlia?" (p. 2). Ma è semplice, glielo spiega Previti.

3 - MAGICO RITIRO
C'è comunque qualcosa di mistico, o di semplicemente magico, nel governo di larghe intese di Letta junior. E non è solo questione di far convivere l'amazzone De Girolamo con il serioso banchiere Saccomanni. Ieri il premier per mancanza di alternative ha annunciato che porterà la classe in ritiro ("Programmeremo e faremo spogliatoio") nell'ex abbazia di Spineto.

E ad accogliere l'allegra brigata ci sarà niente meno che Marilisa Cuccia, nipote del venerando Enrico (una passione per l'abbazia di Chiaravalle, altro luogo "magico"). Intervistata dal Corriere, la signora Cuccia stilla gocce preziose: "Anche le pietre pensano in questo luogo d'infinita riflessione. E se hai la forza di ascoltarle, ti raccontano storie straordinarie (...) questo luogo porta pure fortuna" (p. 8). Sarà.

Anche il Giornale racconta "Quell'oasi di lusso legata alla famiglia Cuccia. L'ex monastero di Spineto guidato dalla nipote del banchiere. Novantotto camere su 800 ettari in Val d'Orcia" (p. 4). Mentre il Messaggero prova a rovinare la bella gitarella con un pezzo di precedenti: "Da Prodi a Monti la maledizione del ritiro politico-spirituale. Non bastarono gli stornelli cantati da Umberto Eco a Gargonza per evitare la fine dell'Ulivo" (p. 4).

La De Girolamo potrà sempre cantare "Meno male che Silvio c'è". Stessa linea sul Cetriolo Quotidiano: "Il Governo Letta va in convento, iella assicurata" (p. 5).

4 - ULTIME DAL VENTENNIO A COLORI
Silenzio, parla il Signor Ministro di Polizia: "Alfano: guardia alta sull'ordine pubblico, con la crisi c'è il rischio di nuove violenze" (Repubblica, p. 10). Caschi ben calzati e manganelli caldi. Dà una mano l'utile Grillo: "C'è un clima torbido, temo fatti gravi" (Repubblica, p. 11).

5 - PIDDI' ANNO ZERO
Si avvicina l'assemblea di sabato e il casino regna sovrano in casa democratica. Ok, non è una notizia, ma i giornali buttano lì sempre nuovi nomi per la segreteria. Sul Corriere, "Pd diviso al vertice decisivo. Cofferati: si va al suicidio. Barca: meglio un reggente. Bersani punta su Finocchiaro, gli altri big non mettono veti" (p. 6). Per la renzianissima Repubblica, "Pd, Letta vuole un reggente forte ma i veti bloccano Epifani. Cuperlo: cercherò l'unità. Renzi freddo su Martini. I circoli di Occupy Pd bocciano Chiti e Castagnetti" (p. 8). Cioè, qualcuno pensava a Castagnetti.

6 - ULTIME DAL BAGNO DI SANGUE RCS
Rapiti dalle banche. Ancora un colpo di mano in via Solferino: "Rcs, le banche ‘blindano' i soci per l'aumento. Il consorzio chiede un lock up di sei mesi per impedire la fuga dei pattisti" (Repubblica, p. 22).

Scrive Andrea Greco: "Continua la guerra psicologica tra azionisti finanziari, azionisti industriali e management su Rcs. Ma saranno costretti a convivere almeno un altro anno, perché la prossima ricapitalizzazione prevede un lock-up ai soci del patto che detiene il 58% per almeno sei mesi dalla fine dell'operazione necessaria a dotare la società editrice di nuova finanza". Chissà l'entusiasmo dei Benetton e dei Pesenti!

7 - FINCHE' C'E' GUERRA C'E' SPERANZA
Paginone davvero imbarazzante sulla Stampa di Mariopio Calabresi. "Viaggio nella fabbrica degli F35. ‘A luglio il via alla produzione'. Cameri, mille addetti e 60 aziende per gli aerei da guerra: un ritorno di 14,6 miliardi. Ripensamenti difficili: ‘L'Italia ha già speso 2,5 miliardi di dollari. Sarebbero soldi persi". Più che un reportage, una minaccia (p. 20).

8 - CHAPEAU!
"Disse che mio padre se l'era cercata, ecco perché non potevo omaggiarlo". Ambrosoli lascia l'aula del Pirellone: per Andreotti né rancore né odio. Porto rispetto per la morte di una persona, ma non dimentico quello che Andreotti ha rappresentato in quella vicenda. Siamo un Paese portato a giustificare tutto. E questo conduce all'immobilismo, all'impossibilità di cambiare". Sante parole.

9 - TUTTO DA LEGGERE
lo sfogo al veleno di Giuliano Amato il trombato con Aldo Cazzullo sul Corriere (p. 9). Non vi anticipiamo nulla: va letto e basta.

 

 

enrico letta nuovo premier ABBAZIA DI SPINETO A SARTEANO ABBAZIA DI SPINETO A SARTEANO NITTO PALMAbersani luigi Angelino Alfano GRILLO enrico cuccia x Sede del Corriere della Sera in via SolferinoI CACCIA F35John Elkann ENRICO CUCCHIANI GIOVANNI BAZOLI

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....