dagospia 18

DAGO 18 – ‘’LA GENTE CERCA LE STORIE E LE STORIE SONO LA CHIAVE DEL SUCCESSO DI DAGOSPIA, UNA PORTINERIA DIGITALE  CHE TI RACCONTA I FATTI DEGLI ALTRI, AMMICCANDO E IN MODO SEMPLICE - DA TACITO A PROUST, DA D’ANNUNZIO AD ARBASINO, TUTTI HANNO RACCONTATO PETTEGOLEZZI - AL CONTRARIO DI MOLTI GIORNALISTI, LAVORO PER SODDISFARE IL LETTORE..."

Marianna Aprile per ''Oggi''

 

 

francesco persili riccardo panzetta giorgio rutelli federica macagnone

Anche un passo falso, e l’ira dei potenti che ne scaturisce, può cambiare la vita in meglio. O almeno è quello che è successo a Roberto D’Agostino, che alla vigilia dei suoi 70 anni (il prossimo 7 luglio) ha festeggiato i primi 18 di Dagospia, il sito di news e gossip più temuto del web. «Nel 1999 curavo per L’Espresso cinque pagine di notizie di costume e storie avariate. C’era la Coppa America e scrissi che Gianni Agnelli portava sfiga perché, dopo la sua visita a bordo, Luna Rossa non aveva più vinto nulla. Si arrabbiò, l’aria al giornale cambiò e me ne andai. La mia amica Barbara Palombelli mi consigliò di aprire un blog. Un blog. Nel 1999, quando internet era per pochi eletti e i social non esistevano...», racconta.

torta dagospia 18

 

E il 23 maggio 2000 nasce Dagospia. Oggi ha una redazione, ma allora come faceva a riempirlo da solo?

bianca berlinguer e roberto d agostino cartabianca

«Io conoscevo tutti, andavo a tre cene a sera e ogni cena era piena di storie. E anche se c’erano giornalisti presenti quelle storie non uscivano mai, perché i giornalisti sono troppo snob per capire che il pettegolezzo, la storiella minima, sono il fondamento della nostra cultura. Da Tacito a Proust, da D’Annunzio ad Arbasino, tutti hanno raccontato pettegolezzi che la storia ha trasformato in mito. Certo, non è facile: il gossip è come le barzellette, conta come lo racconti. Bisogna avere la capacità di unire ridicolo, aulico, alto, basso, grottesco. Serve mestiere per alludere senza dire».

 

Com’è diventato un riferimento per chi cerca (anche) notizie tra le righe?

ROBERTO DAGOSTINO E ALBERTO ARBASINO

«Il successo di Dagospia lo fa il lettore. La mia è una democrazia diretta applicata al giornalismo: il direttore non sono io, è un algoritmo. Se il tema del giorno è la politica ma la gente clicca di più su una notizia sulla ricotta, la ricotta diventa l’apertura del sito e tanti saluti alla politica. Al contrario di molti giornalisti, scrivo con l’intento di soddisfare il lettore, non me stesso o altri giornalisti, e lo faccio con l’obiettivo di rendere comprensibile tutto a tutti. Dagospia tratta cose ingarbugliate, come la politica, ma in modo facile, con la battuta, perché arrivi a tutti. È un modo di dare le notizie che gratifica il lettore, non il giornalista. Invece i giornalisti si sentono superiori rispetto al popolo bue, che non è bue per niente. Se il Grande Fratello fa il 20 per cento di share e scrivi che chi lo guarda è un ignorante, io che lo guardo perché dovrei comprare il tuo giornale? Perché il lettore dovrebbe accettare di sentirsi sminuito da quel che legge? Va piuttosto capito il perché di quel 20 per cento».

 

afef jnifen dago lapo elkann

E lei lo ha capito perché?

«Perché la gente cerca le storie. Le storie sono anche la chiave del successo di Dagospia, che in fondo è solo una portineria elettronica in cui, quando passi, trovi un portiere che ti racconta i fatti degli altri, ammiccando e in modo semplice. Prima, quando ripubblicavo i pezzi dei giornali, facevo un titolo e un occhiello. Ora faccio titoloni riassuntivi e paraculi di quattro righe, perché chi arriva su Dago non ha tempo, devo fare in modo che possa informarsi anche solo scrollando i titoli. Il mio è un servizio al lettore che non fa nessuno».

BARBARA PALOMBELLI ROBERTO DAGOSTINO

 

Lei però fa arrabbiare anche un sacco di gente.

«L’unico vero atto di coraggio di un uomo è saper chiedere scusa. Quando scrivo cose sbagliate, io lo faccio. Quando Afef doveva impalmare Marco Tronchetti Provera scrissi pettegolezzi che venivano da sciure avvelenate che avrebbero voluto solo essere al suo posto. Fu un errore e mi scusai».

 

Ecco, non teme di essere usato da chi le passa le notizie?

coca cola omaggia dagospia

«Non è che lo temo: lo so. Tutti quelli che mi danno le notizie mi usano. È normale. L’importante è verificare, valutare conseguenze e rilevanza di quello che ti passano. Alcune puzzano da subito di vendette e trame. E poi basta darsi dei limiti. Io, per esempio, quando ci sono figli di mezzo evito: mio figlio è la mia vita, mi è facile immaginare il dolore di un genitore».

FIORELLO DAGO DAGOSPIA ROBERTO D AGOSTINOdagospiaLibro \"Cafonal\"DAGOSPIA E POLITICO - DA IL MESSAGGERO

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO