DAGO, CRITICO MUSICALE – CERTO, “QUELLI DELLA NOTTE”, DAGOSPIA COME NO, MA ‘’L'UNICA PASSIONE È LA MUSICA’’ – ‘’IL PRIMO SHOCK È STATO ELVIS, LUI NON SEGUIVA LA MUSICA MA IL SUO FALLO’’ - UNA COSA È SUONARE, UN'ALTRA È IL SUONO. QUANDO RECENSIVO MI IRRITAVA IL FATTO CHE IN ITALIA C'È QUESTA TENDENZA A PARLARE PREVALENTEMENTE DEI TESTI - L’ULTIMO SUSSULTO NELL'83 CON ‘’BLUE MONDAY’’ DEI NEW ORDER…

Francesco Adinolfi per "Alias - il manifesto"

Roberto D'Agostino, 65 anni, collezionista seriale, vive a Roma nell'attico più bello del mondo. Tre piani di irresistibile e vertiginoso accumulo ultrapop in cui convivono: «due divani fallici comprati da un porno shop tedesco e pagati tantissimo», cristi di ogni genere e foggia («io sono credente»), una croce lignea (opera d'arte di Alan Vega, Suicide), una quantità sterminata di action figure recenti e d'epoca, un flipper dei Rolling Stones che quando si accende parte Miss You, quei juke box da infarto (tra cui un Seeburg del '46), l'oggettistica di Mao («sono un collezionista del Grande Timoniere»), 20mila vinili sistemati per terra e relativa sala d'ascolto (con mega poltrona davanti a un muro su cui troneggia un «Wurlizer speaker» d'epoca, tutto luci e liquido circolante a bollicine). E ancora chitarre (una di Jack White) e mille altre cose. Tra le chicche in arrivo, un orinatoio rosso fuoco («va in salotto come oggetto da collezionemica in bagno») che ritrae la tipica bocca dei Rolling Stones.

D'Agostino è noto per essere stato un critico musicale e per ‘Quelli della notte'; di sicuro verrà ricordato per Dagospia ma «l'unica cosa di cui mi intendo è la musica». Benvenuti a Dag Vegas, dove «qui dentro è tutto un altarino».

LO SVEZZAMENTO
Il primo shock è stato Elvis; Hound Dog mi ha scoperchiato il cervello. Ci metterei anche Jailhouse Rock, Mystery Train e That's Alright. Se confronti quest'ultimo pezzo con l'originale di Big Boy Crudup del '46 capisci cos'è il dopoguerra, c'è uno scatto in quella voce, un'urgenza che si ritrova poi in Jerry Lee Lewis o in Little Richard; meno in Chuck Berry, il «papà» di Keith Richards, che è un genio della scrittura ma non un genio vocale.

Il mio svezzamento avviene con Elvis, con quella voce piena di sfumature black, tipiche del sud degli Stati Uniti: non c'è Paul McCartney o Jagger che tengano. Penso che l'Elvis prima del militare ci abbia regalato solo gemme. Elvis aveva una voce che se ne fregava della musica che lo seguiva; prima arrivava lui e poi Scotty Moore, il chitarrista che lo accompagnava, da cui discende Jimmy Page.

Il vero accompagnamento di Elvis era il bacino, lui non seguiva la musica ma il suo fallo. Era The Pelvis. Per questo quando sono arrivati i Beatles non mi hanno molto impressionato: il testosterone che conteneva la voce di Elvis non aveva eguali, quelli erano eunuchi al confronto.

IL SUONO
Una cosa su cui ho sempre insistito è il suono, anche quando ho iniziato a scrivere di musica collaborando nei primi '70 prima con il situazionista Angelo Quattrocchi e poi con Ciao 2001, Popster o Rockstar. Ad esempio quando ho formato il gruppo Tina & The Italians - con alcuni colleghi giornalisti e con la mia exmoglie Tina Semprini - mi interessava il gioco del mixaggio.

Il suono. Io sono un patito di Phil Spector e il suo wall of sound per me è un culto. Quando Spector vuole creare le sue sinfonie da tre minuti con le Ronettes quello che ha in mente è dar vita a un suono. Allo stesso modo quando ascolto i pezzi Motown, ad esempio delle Supremes, mi domando come fosse possibile mixare batteria e basso in quella maniera così granitica, massiccia.

Penso che la creazione di un suono è insieme alla voce quello che realmente fa la differenza. Creare un suono è come creare uno stile letterario, un stile di abbigliamento. Lo stesso Keith Richards nella sua autobiografia racconta che in Some Girls «abbiamo ritrovato un suono». Una cosa è suonare, un'altra è il suono.

Quando recensivo mi irritava il fatto che nel nostro paese c'è questa tendenza a parlare prevalentemente dei testi. Per questo non ho mai capito i nostri cantautori, o almeno all'epoca quando recensivo. Del resto Greil Marcus ha scritto un libro solo su ‘Like a Rolling Stone', il pezzo di Dylan, perché quella canzone crea un suono. La voce di Dylan, anche sgradevole, diventa parte di un suono.

Che mi importa di cosa parla un pezzo, mi interessa il suono, la parola è il suono. Quando ascolto Peaches and Regalia di Frank Zappa, sull'album ‘Hot Rats', lì c'è la creazione di un suono, c'è Edgard Varèse e mille altre influenze. Se senti un 78 giri di Elvis capisci come siano riusciti a testimoniare qualcosa su un pezzo di plastica. Noi abbiamo una critica musicale che non parla mai del suono che è invece la cosa che riceviamo. E comunque non percepisco un suono nuovo, escono nuovi cantanti ma non c'è un suono nuovo; l'ultimo forse è Fatboy Slim che ha fatto tantissimo per cercare nuove strade.

FRANK ZAPPA
Quando si arriva a Zappa e a Captain Beefheart allora vuol dire che il rock è diventato adulto. Quando con Paolo Zaccagnini facemmo radio per la prima volta a Radio Blu mi ricordo che passammo tutta la discografia di Zappa: eravamo cresciuti. Così come con Elvis torni indietro al blues, così come con i Rolling Stones arrivi al suono elettrico di Chicago, con Zappa scopri Varèse o John Cage.

Il juke box di Zappa ci ha aperto ascolti e letture. Del resto prima o poi si tende a tornare alle radici di quello che ti ha eccitato. Ad esempio per capire il blues ho letto Alan Lomax dall'inizio alla fine.

BEAT & 1968
Nel 1965 iniziò Bandiera Gialla, lì arrivavano dischi import che sembravano gioielli, cose che ti aprivano la mente. Ad esempio rimasi sconvolto dall'album Santana; non avevo mai sentito quel miscuglio di suoni latini e rock.

Un anno prima, nel '64, il movimento beat a Roma era rappresentato da 100 ragazzi al massimo. Ci riunivamo nelle cantine e poi nel '65, con l'apertura del Piper, andavamo tutti lì a ballare. Diventammo un fenomeno di costume. Quelli di Bandiera Gialla attingevano dal Piper per il pubblico, e noi da lì ci spostavamo a via Asiago (dove si registrava il programma), con la circolare, il tram.

Per quanto mi riguarda io ho ballato per due anni con i Collettoni di Rita Pavone e con lei ho fatto due film, ‘Rita la zanzara' e ‘Non stuzzicate la zanzara', regia di Lina Wertmuller. Sempre con i Collettoni ho partecipato allo show tv del sabato sera di Rocky Roberts, Stasera mi butto. Il mondo era quello del Piper. Tra i ballerini c'erano nomi noti come Renato Zero, al tempo ancora Fiacchini.

Una sera io e Renato uscimmo dal Piper e ci accompagnò in Cinquecento un nostro amico; all'incrocio con via Sicilia, a Roma, ci scontrammo con un'altra macchina e finimmo dritti nel negozio delle pompe funebri Zega. Fummo portati al Policlinico, io ricoverato al reparto maschile e Renato in quello femminile.

Di quegli anni ricordo benissimo i viaggi a Londra; mi sembrava di essere su Marte; le scarpe, le t-shirt, niente di quella roba esisteva in Italia. Per molti di noi gli anni Sessanta sono finiti col '68, con l'ideologia. Ci fu una diaspora, chi andava in India, chi negli Usa, chi a Londra. Noi eravamo una cultura anarco-situazionista, il nostro libro di riferimento era ‘'La società dello spettacolo'' di Guy Debord, un libro anti-ideologico.

Il '68 fu un salto all'indietro rispetto a quanto scritto in quel testo, gli stessi slogan erano così superati. Per me chi è partito dal '68 non è mai passato attraverso i fondamentali della musica: Elvis, Beatles, Rolling Stones, Zappa, Hendrix. Quello era un tragitto che arrivava dritto alla società dello spettacolo, al situazionismo e con il '68 non fu così. Rimasi totalmente spiazzato.

Certo anche qui molto dipendeva dall'età. Va da sé che eravamo tutti compagni ma del resto la sinistra non è mai stata un monolite e al tempo c'erano più sigle che militanti.

SUSSULTI
L'ultimo ce l'ho avuto nell'83 con Blue Monday dei New Order. Quando faccio il dj i ragazzini che oggi ascoltano Skrillex impazziscono. Lì c'è un suono che rispecchia l'elettricità del tempo. Ho apprezzato anche i Gossip ma nulla di sconvolgente e Antony and the Johnsons anche se è un po' stucchevole.

X FACTOR
È solo bubble gum music. Mio figlio che ha 17 anni e studia chitarra e pianoforte nemmeno sa cos'è X Factor; i ragazzini di quell'età o ascoltano robe vecchie o vanno in club dove c'è elettronica nuovissima. Lo shock per lui è stato un concerto dei Red Hot Chili Peppers. È da lì che ha voluto una chitarra. Riascoltando i dischi con John Frusciante è poi arrivato a Jimmy Page.

 

ELVIS PRESLEYDAGO ALLA CONSOLLE DAGO ELVIS PRESLEYelvis kiss dagoVSsgarbi 03frank zappa lapRoberto DAgostina dago baffone jovanottivanity ZACCAGNINI bruce sprengsteenDAGO sirolesi cm dago e giaccioDAGO A QUELLI DELLA NOTTE

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)