peaky blinders

SERIE DA PRENDERE SUL SERIO - LA DAGO-GUIDA ALLE 10 SERIE TV DA NON PERDERE. VI SENTITE SMARRITI DAVANTI AGLI IMMENSI CATALOGHI DI NETFLIX, AMAZON, SKY ON DEMAND E RAIPLAY? QUI TROVATE CONSIGLI PER DEL MALSANO E GODURIOSO ''BINGE-WATCHING'': DA 'BOJACK HORSEMAN' A 'PEAKY BLINDERS', 'DAS BOOT' E 'KIDDING', L'ITALIANO 'LA LINEA VERTICALE' E 'ATLANTA'

Gianmaria Tammaro per Dagospia

 

 

gianmaria tammaro

 

Siamo passati dalla televisione boutique, quella à la Hbo che ti confeziona, consiglia e mette sotto il naso la nuova serie tv del momento (“I Soprano”, “The Wire”, i più recenti “Trono di Spade”, “Sharp Objects”, e anche l’italo-americana “Amica geniale”), al supermercato di Netflix e Amazon, dove non sai da dove iniziare, cosa guardare e soprattutto, ecco, perché guardarlo.

 

Cominciamo da qui, allora: le dieci serie da vedere. Prima, però, una piccola premessa: in questa lista ci sono cartoon, crime, drama; ci sono serie antologiche, e mancano – lo noterete da soli – i grandi classici, quelli di cui tutti parlano (esempio: “Breaking Bad”, “Twin Peaks”, “Lost”). Il perché è abbastanza evidente: diamo per scontato che quelle le abbiate già viste, e proviamo a farvi vedere un’altra ala di questo magnifico supermercato, dove viene conservato il caviale migliore, il vino non riposa nel cartone, e c’è ancora di che sorprendersi.

 

“BOJACK HORSEMAN”

 

 

Forse qui siamo al limite tra “classico” e “non classico”. Non è alla prima stagione, e non è all’ultima. È un cartoon. Il protagonista, il BoJack del titolo, è un uomo-cavallo, stella del piccolo schermo degli anni Novanta, alcolizzato e tossicodipendente. Un depresso cronico.

BOJACK HORSEMAN

 

La sua storia è una metafora dello star system hollywoodiano (e, più in generale, della condizione umana): ci sono tante battute sugli attori e i registi, si mettono alla gogna luoghi comuni e si schiaccia l’acceleratore della creatività. È una di quelle serie che, a prescindere dal genere, tutti dovrebbero vedere almeno una volta. Si trova su Netflix.

 

 

 

“KIDDING”

 

 

Segna il ritorno della coppia Gondry-Carrey. In Italia è stata trasmessa l’anno scorso su Sky Atlantic, ora è disponibile su NowTv e Sky On Demand. Probabilmente è una delle serie più sottovalutate degli ultimi tempi. Non è “Se mi lasci ti cancello” (terribile traduzione italiana di “Eternal sunshine of the spotless mind”), ma riesce, per il tono, ad avvicinarglisi molto.

kidding jim carrey

 

Questa è la storia di un uomo, un papà che ha perso un figlio, e della sua vita che va in frantumi; è la storia di un presentatore di uno show per bambini, amato da tutti, considerato un buono, che all’improvviso, all’ennesima svolta negativa della sua vita, decide di cambiare: di provare ad essere cattivo. Provarci, però, non vuol dire riuscirci. È una delle migliori prove di Jim Carrey, che qui mette a disposizione di Michel Gondry tutto il suo plasticoso, e drammatico, talento.

 

 

 

“PEAKY BLINDERS”

 

 

Il nome di Steven Knight, probabilmente, vi dirà poco. È un regista-scrittore-produttore inglese che ha firmato un grande film della storia recente, “Locke”. Ha creato anche una serie, che si chiama “Peaky Blinders”, e che è probabilmente il crime in costume meglio riuscito degli ultimi – non esageriamo – quindici anni. Siamo nell’Inghilterra post-prima guerra mondiale, all’alba della nascita della criminalità organizzata (quella che poi, nei 90s, diventerà uno spunto per Guy Ritchie).

 

I protagonisti sono mezzi zingari, veterani di guerra, ammanicati nelle scommesse clandestine e nel business del racket. Il loro capo, Thomas Shelby, interpretato da Cillian Murphy, decide di portarli nel futuro: di prendersi Londra, e di scontrarsi con gli italiani e con gli ebrei. Si fanno chiamare “Peaky Blinders”. Su Netflix.

 

 

“PATRIOT”

 

 

 

Su Amazon Prime Video è da poco – relativamente poco, ecco – disponibile la seconda stagione. Il titolo, “Patriot”, dice tutto: il protagonista è un “patriota”, uno che fa l’assassino per i servizi segreti americani, e che per questo motivo è depresso. Vorrebbe fare ed essere altro. Ma non può. È condannato, costretto in una gabbia, un burattino nelle mani d’altri, incapace di riprendere il controllo e di essere finalmente quello che vuole essere.

 

“Patriot” è una serie (non tv, ma web, visto che va solo in streaming) che è riuscita in pochissimo tempo a ritagliarsi un pubblico e una fanbase, a imporsi come cult (e cosa, oggi, non è un cult?), e a portare altrove, in un terreno quasi inesplorato, la spy story: qualcosa che poi, con le dovute differenze, ha fatto anche “Barry”, comedy di Hbo, dove il protagonista è un ex-soldato, ora mercenario, che vuole fare l’attore.

 

 

 

“LA LINEA VERTICALE”

 

 

È una delle serie più belle del 2018; è scritta, e creata, da Mattia Torre, una delle migliori penne che ci sono oggi in Italia (per intenderci: è uno degli autori di “Boris”). La trovate in streaming su Raiplay. Il protagonista, interpretato da Valerio Mastandrea, è malato di cancro; dall’oggi al domani viene ricoverato, prossimo a un intervento difficilissimo, e deve ritrovare un equilibrio nella sua vita – è sposato, ha una bellissima moglie (Greta Scarano) e sta per diventare papà.

 

Alcuni momenti, come il monologo finale di Mastandrea, sono puro teatro: essenziali, immediati, dritti e tosti come un pugno in faccia. Il tema, lo sappiamo, è piuttosto deprimente: ma in tutta questa tristezza c’è anche tanta speranza.

 

 

“DAS BOOT”

 

 

Dopo “Babylon Berlin”, Sky Europa è riuscita a fare di più e a fare meglio; è riuscita a produrre una serie tv internazionale, con un cast internazionale, che riprende le redini di un film cult (“Das Boot”, 1981). Siamo in Francia, in piena occupazione nazista. E mentre i tedeschi varano e testano i loro incredibili sottomarini, gli U-boot, sul continente si prepara la resistenza.

 

Questa è una cosa che si dice spesso delle serie tv e della loro grande differenza con le fiction, ma: in “Das Boot” anche i nazisti vengono mostrati per quello che sono, esseri umani imperfetti e non semplicemente e banalmente mostri (non tutti lo erano, almeno). I protagonisti, da una parte e dall’altra, sono ragazzi: figli della rivoluzione hitleriana e all’opposto orfani di un governo degno di fiducia, in grado proteggerli in tempo di guerra. Disponibile su NowTv e Sky on demand.

 

 

 

“ELECTRIC DREAMS”

 

 

Tutti conoscono “Black Mirror”, e tutti – più o meno – l’hanno almeno visto una volta. In pochi sanno che prima di sbarcare su Netflix “Black Mirror” era una serie originale di Channel 4, canale inglese; e ancora di meno sanno che la stessa rete, appena due anni fa, ha creato un’altra serie antologica, questa volta basata sui racconti di Philip K. Dick e prodotta da Bryan Cranston (il Walter White di “Breaking Bad”).

 

Qui in Italia è disponibile su Amazon Prime Video. Anche se nell’epoca post-“Black Mirror” tutto sembra abbastanza già visto e prevedibile, “Electric Dreams” è una piacevolissima variante del racconto post-apocalittico e futuristico. Vuoi per il materiale di partenza, che è ottimo; e vuoi pure perché, per una volta, non c’è quella voglia compulsiva di trovare collegamenti con l’attualità e la cronaca politica.

 

 

 

“HALT AND CATCH FIRE”

 

 

È una serie che ha cinque anni, che è finita due anni fa, che è andata in onda sull’americana AMC e che ora, finalmente, sta per arrivare in Italia: dal 13 marzo, in occasione del trentennale della nascita del web, su Rai4. “Halt and Catch Fire” riesce a riassumere brillantemente quasi vent’anni di storia: il boom economico delle tech company, la nascita e lo sviluppo dei computer; poi i videogiochi, quindi, finalmente, la rete e le sue molteplici declinazioni.

 

Alcuni personaggi, come quello interpretato da Lee Pace, sono stati – giustamente – paragonati a guru veramente esistiti, come Steve Jobs. Ma la cosa più bella di questa serie è l’equilibrio che è stato trovato tra finzione e fatti, tra romanzo e documentario. Si passa dai garage polverosi alle torri di vetro della Silicon Valley, di San Francisco, della California. Il tutto meravigliosamente condito con una colonna sonora piena di grandissime canzoni e intramontabili hit.

 

 

 

ATLANTA”

 

 

 Alcuni lo conoscono come Childish Gambino: il musicista, l’uomo di “This is America”. Altri, quelli che per la prima volta l’hanno visto in tv, lo conoscono come Donald Glover. In entrambi i casi, è innegabile che ci troviamo davanti a un genio creativo. La sua “Atlanta” – ora alla seconda stagione, andata in onda su Fox Italia e disponibile su NowTV – ha cambiato sensibilmente la rappresentazione della comunità nera nel piccolo schermo.

childish gambino

 

Il protagonista è un ragazzo che lascia il college per fare da agente a suo cugino, un rapper. La storia si svolge nella periferia di Atlanta. Tutto il racconto è un modo intelligente, sopraffino, per smitizzare e mostrare sinceramente i neri. Glover non ne ha per nessuno: mette alla berlina anche il vittimismo dei suoi. Una terza stagione è in lavorazione.

 

 

“ABSTRACT”

 

Se c’è una cosa in cui Netflix è diventata imbattibile, sono i documentari. Ne sforna in continuazione, tra crime, reportage e biografie. C’è la storia della tifoseria del Sunderland: commovente. C’è il cult “Wild Wild Country” sul santone Osho. E c’è “Abstract”, che è una docu-serie sul design, sull’architettura, sull’importanza di mettere a frutto l’ordine, la pulizia, l’utilità e l’immediatezza della forma. È una serie sull’artigianalità dell’arte: sull’importanza di studiare, di ristudiare, di capire. Tra gli episodi più belli, vanno segnalati quelli con l’illustratore del New Yorker, Christoph Niemann, e quello con Tinker Hatfield, uno che ha fatto del design di scarpe una rivoluzione.

 

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO