dago sky

“DAGO IN THE SKY” (C’E’ VITA DOPO INTERNET?) – ‘’L'INVENZIONE DI GUTENBERG E' PARI AL WEB: BERNERS LEE HA DATO AL POPOLO UN POTERE MAI VISTO PRIMA. UNA VOLTA CONNESSO, UNO CHE STA IN NAMIBIA HA LO STESSO POTERE CHE HO IO O UNO A NEW YORK. INTERNET HA CAMBIATO LA FACCIA DEL POTERE NEL MONDO’’ – STASERA SU SKYARTE, PUNTATA DEDICATA AL CIBO (E CRACCO FA L’OMELETTE)

vittorio sgarbi e roberto d agostinovittorio sgarbi e roberto d agostino

Eleonora Barbieri per il Giornale

 

Dice Roberto D'Agostino che il suo programma, Dago in the Sky, è «il percorso dello tsunami digitale, tutto quello che è intorno a noi. Oggi c' è, domani chissà». Dago in the Sky è arrivato alla terza puntata (al venerdì su Sky Arte), dopo le tre già andate in onda nella primavera scorsa: in totale, «dieci puntate su dieci fatti e momenti che hanno cambiato la nostra vita».

 

Tutto a partire da quello che lei, Roberto D' Agostino, chiama «Rinascimento digitale»: perché?

«La mia idea è che quello che stiamo vivendo in questo periodo storico sia simile a quanto successo tra il Medioevo e il Rinascimento, con l' apparire dei caratteri mobili. La stampa ha dato il sapere al popolo».

 

E oggi?

«L'invenzione di Gutenberg si avvicina a internet: Berners Lee ha dato al popolo un potere mai visto prima. Una volta connesso, uno che sta in Namibia ha lo stesso potere che ho io, o lei, o uno a New York. Internet cambia la faccia del potere nel mondo».

anteprima di dago in the sky (2)anteprima di dago in the sky (2)

 

Parla dello stravolgimento nelle nostre vite?

«Il web è un terremoto totale. Nel '400 ci volle un secolo per riassestarsi.

Anche noi ora viviamo una transizione che non ci lascia vedere bene il futuro. E questa incertezza sul domani spiega molti fatti».

 

Quali fatti?

«Per esempio Grillo, Farage e Trump: tre personaggi inconcepibili prima di internet. Tutto in barba ai soloni, ai politologi, agli editorialisti.

Ben pochi hanno azzeccato».

 

Chi azzecca?

lo staff di lo staff di "dago in the sky"

«Il distico del programma è una frase di Yoda, il saggio di Guerre stellari: Il futuro è. Lui ha questo stile un po' apodittico... Non sarà, è: sta qui, accade mentre parliamo al telefono. E devo dire, con un po' di vanto, che io avevo azzeccato».

 

Che cosa?

«Nel '99 pensai di aprire un blog. E nel maggio del 2000 nacque Dagospia, fra la derisione dei miei colleghi all' Espresso che mi dicevano: perché un blog?, sei un fallito?».

 

Come è nata l' idea del programma?

CARLO CRACCOCARLO CRACCO

«Quando ho ricevuto l' offerta da Sky mi sono detto: vediamo che cosa resta del piccolo mondo antico di ieri. Che cosa riesce a sopravvivere? Il mondo è completamente cambiato, a partire dal telefonino che è un computer in tasca, e poi come viviamo, il fatto che siamo sempre connessi, la privacy».

 

Il piccolo mondo antico sopravvive?

roberto d agostino e roberto pisoniroberto d agostino e roberto pisoni

«È come il gettone: obsoleto, visto con nostalgia, anche se parliamo di pochi anni fa, in realtà. Così ho proposto a Roberto Pisoni questo ciclo sui fatti che hanno cambiato la nostra vita: dal selfie alla spiritualità, dalla crisi della religione a che cosa è rimasto della politica».

 

Il «relitto perfetto»...

«Sì. E poi il kitsch, che prima era nascosto e ora trionfa; la trasformazione del corpo, che non è più sufficiente: è modificato, decorato, illustrato».

 

Come è costruito il programma?

TIM BERNERS   LEETIM BERNERS LEE

«Facciamo delle polaroid. Dura mezz' ora, perché poi l' attenzione se ne va... Oggi la tv deve essere contemporanea a uno smartphone».

 

Che vuol dire?

«Lo schermo diventa una griglia. Per rendere il contemporaneo ho copiato: ho rovesciato sullo schermo il display del telefonino, con tutte le app. Oggi siamo multitasking, quindi bisogna fare una tv multitasking».

 

Oggi si guarda la tv col telefonino in mano.

«Se ti annoi, prendi il cellulare. Allora devo agganciare l' attenzione con tantissime immagini, in modo che lo spettatore non riesca a vederle tutte: lo lascio con la fame. Del resto con la tv non fai cultura: al massimo puoi stimolarla, eccitare il desiderio di approfondire».

 

gutenberg gutenberg

A che cosa è dedicata la puntata di domani?

«Al cibo. Come mai a un certo punto il cuoco è diventato chef, e il cibo food? E il mangiatore, cioè tutti noi, che cosa è diventato? Parto dalle immagini di Mario Soldati, il primo a scoprire che il cibo è telegenico. Ma allora era la rappresentazione della fame atavica dell' italiano».

 

E oggi?

MARIO SOLDATIMARIO SOLDATI

«Oggi il cibo è una religione, e a tavola è una guerra. Basta invitare cinque persone: c' è la crudista, la vegana, quello che non mangia il glutine...

» Ci sarà anche Cracco.

«Racconta quello che è diventato uno che cucina. E poi, finalmente, si vede anche che cucina qualcosa».

 

Che cosa cucina?

«Una omelette, ai fornelli di casa mia».

carlo cracco e riccardo boccacarlo cracco e riccardo bocca

 

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO