dago in the sky

“LA TV È IMMAGINE, NON CHIACCHERE” – DAGO RACCONTA LA QUARTA STAGIONE DI “DAGO IN THE SKY”, IN ONDA DA DOMANI 21,15H SU “SKY ARTE”: “ABBIAMO BRUCIATO LA SINTASSI E LA NARRAZIONE PER SOSTITUIRLA CON UNA NUOVA ESTETICA. SE ALTRI NON LO FANNO VUOL DIRE CHE NON HANNO IDEE NÉ CAPACITÀ” – “LA GRUBER, VESPA E GLI ALTRI TALK LI PUOI SENTIRE PURE MENTRE LAVORI, PERCHÉ È RADIO NON TELEVISIONE”

 

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 7

PARTE LA QUARTA STAGIONE DI “DAGO IN THE SKY” – IL TEMA DELLA PRIMA PUNTATA, “L’ARTE DEL GIOCO”, SARANNO I VIDEOGAME, OSPITI GIANLUCA MARZIANI, JAIME D’ALESSANDRO E FEDERICO ERCOLE – IL TEMA DI QUEST’ANNO È IL FUTURO, DAGO: “I TEMI DELLA TRASMISSIONE SONO ANALOGICI MA IL LORO VESTITO È DIGITALE. IL FUTURO SARÀ INTERATTIVO”

 

http://www.dagospia.com/rubrica-2/media_e_tv/domani-sera-non-prendete-impegni-parte-quarta-stagione-ldquo-dago-197424.htm

 

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 6

ROBERTO D'AGOSTINO TORNA CON DAGO IN THE SKY: «BASTA UN CLIC PER CAMBIARE IL MONDO»

Marco Castoro per www.leggo.it

 

Datemi una leva e solleverò il mondo. «Ahò, a me basta un clic per cambiarlo il mondo». Il rinascimento digitale è in atto. Il futuro è oggi. Lo sa bene Roberto D'Agostino che si prepara a esordire domani sera su Sky Arte con la quarta stagione di Dago in The Sky. Dieci episodi costati tanto sudore ma realizzati senza spendere troppo. Per ogni puntata ci sono minimo dieci giorni di lavoro. Ma senza far lievitare i costi, come va tanto di moda oggi nei format televisivi perché è diventata una necessità. Si fanno trasmissioni lunghissime che prendono la prima e la seconda serata per ammortizzare le spese. «Ma la tv è immagine non chiacchiere - sintetizza il concetto D'Agostino la Gruber, Vespa e gli altri talk li puoi sentire pure mentre lavori, perché è radio non televisione».

 

dago ospite a lucci incontra funari

 

Dago in The Sky è un programma fuori dagli schemi. Ben fatto e costa poco. Quindi è l'esempio che si possa dare nuova linfa ai palinsesti risparmiando sul budget?

«Certo che si può. Io e la coautrice Anna Cerofolini abbiamo bruciato la sintassi e la narrazione televisiva per sostituirla con una nuova estetica. Se altri non lo fanno, e si accontentano di un talk antico, vuol dire che non hanno né idee né capacità».

 

Un'altra tv si può fare?

«Un programma con un tema culturale, mostrarlo con la tecnologia, ti permette di fare una tv contemporanea: basta prendere le immagini da internet e mescolarle con un montatore. Oggi è tutto istantaneo, veloce, quello che c'era prima è diventato irrilevante, ininfluente. Quando si parla di tv non serve più la categoria bella o brutta. Lo spettatore è un professionista, vede la televisione con un telefonino in mano. La tv di oggi è radiofonia perché non stimola l'occhio, cosa che invece la mia trasmissione fa».

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 4

Dago in the Sky potrebbe andare anche in seconda serata su una rete generalista?

«Certo. Il vero razzismo è quello della tv verso il pubblico, perché dice che lo spettatore non è pronto. Invece chi ha uno smartphone in tasca è preparato».

 

Per cambiare i format tv ci vuole più coraggio o incoscienza?

«Ognuno sa quello che vede e ognuno vede quello che sa. I costi bassi sono dovuti al fatto che abbiamo preso da internet il materiale. Abbiamo prodotto solo le interviste. Comunque ringrazio Sky per l'opportunità che mi ha dato. Alla Rai non mi avrebbero dato tutta questa libertà».

 

Netflix ha rivoluzionato la tv, ma ha messo in ginocchio pure il cinema

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 1

«Hollywood è morto. O meglio, viene inglobato, prende un'altra forma. Però diamo atto alla rivoluzione fatta da Netflix, Amazon e gli altri. Non c'è più l'idea di aspettare le 21.30 per vedere la tv. Questa abitudine appartiene a un'altra epoca. Aspettare le 20 per vedere il tiggì è ridicolo, me lo guardo quando voglio. Oggi il telespettatore ha il controllo di quello che vede, sceglie lui cosa guardare. Ognuno si costruisce il suo palinsesto».

 

Informazione e comunicazione stanno cambiando...

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 2

«I giornali pagano il non aver metabolizzato per tempo la rivoluzione del web: perché devo andare a cercare un'edicola quando le notizie le ho in tasca? E poi pagano l'arroganza che hanno nel darti una linea politica che ormai i lettori considerano come un'offesa. In quanto non vogliono ideologie da seguire, anche perché non hanno neanche gli ideali. Sono in rivolta. I social sono la loro voce.

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 3

La recensione se la fanno da soli. Non hanno bisogno degli editoriali. Io in 18 anni di Dagospia non li ho mai fatti. Il lato ideologico è stato sostituito da quello pragmatico. Tu devi proporre, il lettore sceglierà. I giornali sono antichi. Io lettore voglio i fatti, le opinioni me le faccio da solo. Del resto, Internet è populismo. Basta vedere un comizio di Salvini per rendersi conto che ci sono un quarto d'ora di chiacchiere e un'ora di selfie con la gente. Perché ognuno vuole il proprio riconoscimento».

 

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 12

Però sui social si esagera con gli insulti.

dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 10

«Prima o poi si metterà a posto anche questo. Lo strumento è ancora giovane. Con le cose nuove sono tutti baldanzosi. Internet ti dà una identità attraverso l'account. I social con like e follower ti danno legittimità. Non si sta più in attesa di aspettare chi ti dia una linea editoriale, chi ti dice questo è buono e questo è cattivo. Il popolo grazie a internet - come accadde con i libri che diedero via al Rinascimento - ora ha la conoscenza. E la conoscenza è potere. Questo riconoscimento ti dà la consapevolezza della tua identità, del proprio io, della propria forza».

vite stupefacenti 5dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 8dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 9dago in the sky quarta stagione 'l'arte del gioco' 11

 

Ultimi Dagoreport

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")