chiara muti “guillaume tell”

DAGOREPORT - L’ALTRA SERA ALLA SCALA, ALLA PRIMA DEL “GUGLIELMO TELL” DI ROSSINI, LA REGISTA CHIARA MUTI, FIGLIA DI COTANTO MAESTRO, È STATA SONORAMENTE BUATA E FISCHIATA. GIÀ PRIMA DELL’INIZIO DEL SECONDO ATTO, DAL LOGGIONE MARCO VIZZARDELLI, ORMAI PASSATO ALLE CRONACHE DELLA SINISTRA PERCHÉ GRIDÒ ALLA PRIMA “VIVA L’ITALIA ANTIFASCISTA”, HA AFFERMATO A VOCE ALTA: “IL MAESTRO MARIOTTI HA FATTO MIRACOLI, MA CON QUESTA REGIA SAREBBE MEGLIO FARE UN'ESECUZIONE DA CONCERTO” - MA SE LA REGISTA FIGLIA NON RIDE, LE DICHIARAZIONI DEL PADRE FANNO PIANGERE…

https://video.repubblica.it/edizione/milano/i-buuh-alla-scala-nei-confronti-di-chiara-muti-al-termine-del-guglielmo-tell/465351/466308

 

DAGOREPORT

 

Sarà una Pasqua di passione in casa Muti. L’altra sera alla Scala, alla prima del “Guglielmo Tell” di Rossini, la regista Chiara Muti, figlia di cotanto maestro ex direttore musicale al teatro del Piermarini per vent’anni, è stata sonoramente buata e fischiata.

Già prima dell’inizio del secondo atto, dal loggione Marco Vizzardelli (ormai passato alle cronache della Sinistra perché gridò alla prima “Viva l’Italia antifascista” contro La Russa) ha affermato a voce alta: “Il maestro Mariotti ha fatto miracoli, ma con questa regia sarebbe meglio fare un'esecuzione da concerto”.

 

L’affermazione è stata subito seguita da buu, ma anche un insulto dalla platea rivolto al Vizzardelli: “cretino”. Dopodiché, durante l’intervallo, Vizzardelli, questa volta non sarebbe stato avvicinato dalla Digos, ma da sostenitori della regista con fare – diciamo così – severo e dissenziente. Chi siano stati non lo possiamo sapere; in teatro erano presenti, piuttosto agitati alla fine dello spettacolo, sia Alessandro Ariosi, agente di Chiara Muti e già loggionista ai tempi del padre, e il di lei marito, il pianista David Fray. All’uscita finale altri buu, ma la regista ha mostrato garbo e signorilità verso il pubblico. Del resto, aveva dichiarato di essersi ispirata a “Metropolis” di Fritz Lang, una soluzione un po’ scontata. Quindi scene buie e totale assenza di elementi illustrativi.

 

Ma se la regista figlia non ride, le dichiarazioni del padre (o di “Repubblica”?) fanno piangere. In una intervista al quotidiano il maestro (che è figlio di un carabiniere) ricorda con la solito cipiglio fanfarone che, ricorrendo gli ottanta anni dall’eccidio delle Fosse Ardeatine ha deciso di portare la sua orchestra Cherubini, affiancata da elemento della “magnifica Banda dei Carabinieri”, per dirigere una sinfonia di Schuman.

 

“Nel mio calendario pur fittissimo – sottolinea il maestro apulo-napoletano – partirò per il Giappone due giorni dopo e poi andrò a Vienna per dirigere la Nona sinfonia di Beethoven 220 anni dopo la prima esecuzione”. Ma come, maestro? Lo sanno tutti che quest’anno si celebrano i 200 anni dalla prima esecuzione (1824) non i 220!

 

Alberto Mattioli per “il Foglio” - Estratti

 

chiara muti GUILLAUME TELL

Il Guillaume Tell di Rossini, officiato mercoledì alla Scala, è un sequestro di persona doppiato da una sindrome di Stoccolma. Nel senso che si entra in teatro alle 18.30 e se ne esce alle 23.45 (e dire che c’è anche qualche piccolo taglio), ma l’opera è di una tale sconfinata grandezza che te ne reinnamori ogni volta. Un giorno bisognerà indagare perché i due capolavori massimi dell’Opéra siano stati entrambi scritti da italiani e perché i capolavori dei due massimi operisti italiani siano due opere francesi come il Tell e il Don Carlos. In ogni caso, questo è il Guillaume Tell di Michele Marotti e, in assoluto, il migliore mai ascoltato alla Scala o altrove.

 

chiara muti

(...) A Mariotti hanno anche servito una buona compagnia, in un’opera che dal punto di vista vocale è notoriamente impossibile. Michele Pertusi aveva debuttato il rôle titre ventinove anni fa, e oggi continua a cantarlo con la stessa morbidezza, eleganza e apparente (ars est celare artem) facilità, il che è già miracoloso: l’interprete è però incomparabilmente più intenso. Dmitry Korcak ritorna vincitore dalla parte impossibile di Arnold, emettendo tutti i previsti sovrumani sopracuti, mentre per Salome Jicia, Mathilde, è perfetta la definizione di un finissimo scaligero: ottima primadonna in un secondo cast.

 

Eccellenti i comprimari in un’opera corale come poche.

 

Ha fatto invece molto discutere la regia di Chiara Muti, e si tratta di un eufemismo per le furibonde risse verbali fra opposte fazioni che sono, com’è noto, una specialità della maison, molto divertenti a patto di non esserne l’oggetto. La produzione nuova sembra vecchia, com’è tipico di questi tempi alla Scala, forse perché è un bignamino dei Tell più apprezzati del passato prossimo.

 

chiara muti GUILLAUME TELL

L’idea di partenza è giusta: la libertà, in quest’opera della Restaurazione, non va intesa in senso politico, ma come ritorno a un ordine “naturale” delle cose, si direbbe divino, infranto dalla Rivoluzione. Lo scontro non è quindi fra conservatori e ribelli, ma fra bene e male. Però la realizzazione è di una banalità didascalica e manichea sconcertante, a partire dall’ipotesi che il male sia l’alienante sudditanza tecnologica che induce gli svizzeri oppressi a non staccarsi mai dai loro tablet, mentre gli austriaci oppressori distribuiscono full time frustate e ghigni satanici.

 

Nell’horror vacui della regia si affastellano continue citazioni, da Metropolis ai sette peccati capitali (invece il tiranno Gesler è un incrocio fra Cappuccetto rosso e la Morte del Settimo sigillo) e nessuno resta mai solo, nemmeno quando dovrebbe cantare i suoi soliloqui in splendida solitudine.

chiara e riccardo muti

 

Il tutto in una specie di fabbrica dov’è saltata la corrente: ma quattro ore di spettacolo sempre al buio sono francamente troppe. Il momento migliore è il divertissement del terz’atto, benché copiato dalla celebre produzione di Vick, con gli austriaci in abito da sera che infliggono le 120 giornate di Sodoma ai poveri svizzeri, anche perché le coreografie di Silvia Giordano sono assai belle: ma è quello che più ha scatenato le ire del pubblico. Il mestiere insomma c’è; c’è però troppo di tutto, e quasi tutto è di troppo.

 

michele mariotti

Alla fine, fra gli applausi con punte di delirio per i due Micheli (Mariotti & Pertusi), la regista è stata accolta da una compatta salva di buu! come raramente ho sentito alla Scala. Lei è però uscita da sola, si è presa i suoi bravi fischi senza fare un plissé, e poi ha chiamato i suoi collaboratori che a loro volta si sono fatti massacrare con il sorriso sulle labbra. Chapeau.

alberto mattioliriccardo chiara muti

Ultimi Dagoreport

spionaggio paragon spyware giorgia meloni fazzolari mantovano giorgetti orcel francesco gaetano caltagirone flavio cattaneo

DAGOREPORT - E TRE! DALLO SPIONAGGIO DI ATTIVISTI E DI GIORNALISTI, SIAMO PASSATI A TRE PROTAGONISTI DEL MONDO DEGLI AFFARI E DELLA FINANZA: CALTAGIRONE, ORCEL, CATTANEO - SE “STAMPA” E “REPUBBLICA” NON LI FANNO SMETTERE, VEDRETE CHE OGNI MATTINA SBUCHERÀ UN NUOVO E CLAMOROSO NOME AVVISATO DI AVERE UN BEL SPYWARE NEL TELEFONINO - COME NEL CASO DEGLI ACCESSI ABUSIVI ALLA PROCURA ANTIMAFIA (FINITI IN CHISSÀ QUALCHE SCANTINATO), I MANDANTI DELLO SPIONAGGIO NON POSSONO ESSERE TROPPO LONTANI DALL’AREA DEL SISTEMA DEL POTERE, IN QUANTO PARAGON FORNISCE I SUOI SERVIZI DI SPYWARE SOLO AD AUTORITÀ ISTITUZIONALI - A QUESTO PUNTO, IL CASO È CORNUTO: O SI SONO TUTTI SPIATI DA SOLI OPPURE IL GOVERNO MELONI DEVE CHIARIRE IN PARLAMENTO SE CI SONO APPARATI “FUORILEGGE”. PERCHÉ QUANDO IL POTERE ENTRA NEI CELLULARI DEI CITTADINI, NON C’È PIÙ DEMOCRAZIA…

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…