
DAI "GIORNI DI GLORIA’’ AI GIORNI DI VERGOGNA - L'AGGHIACCIANTE DOCUMENTARIO GIRATO NEL 1944 DA LUCHINO VISCONTI DEDICATO A CHI, COME IL “SARACENO” BUTTAFUOCO, AFFERMA CHE IL “FASCISMO NON FU COME SI RACCONTA OGGI” -"GIORNI DI GLORIA’’, CHE FU RESO PUBBLICO SOLO NEL 2014, MOSTRA LA RIESUMAZIONE DEI CADAVERI DELLE 335 VITTIME INNOCENTI MASSACRATE ALLE FOSSE ARDEATINE; IL DRAMMATICO LINCIAGGIO DI DONATO CARRETTA, DIRETTORE DEL CARCERE DI REGINA COELI; IL PROCESSO CONTRO L'EX QUESTORE DI ROMA PIETRO CARUSO; LA FUCILAZIONE DEL TORTURATORE FASCISTA PIETRO KOCH - VIDEO
FOSSE ARDEATINE, IL FILMATO RITROVATO DI LUCHINO VISCONTI
Estratto da www.repubblica.it – maggio 2014
https://www.repubblica.it/spettacoli/cinema/2014/05/09/news/documentario_ritrovato-85654303/
Il primo film documentario realizzato da Luchino Visconti fu scovato negli Stati Uniti da Luciano Martini, endocrinologo, appassionato di musica, cinema e storia che lo acquistò per un pugno di dollari da una piccola società americana.
Il filmato fa parte del lungometraggio "Giorni di Gloria" del 1945, che colleziona materiali firmati da Luchino Visconti, Giuseppe De Santis e Marcello Pagliero.
Prodotto nel 1945 su incarico dell'esercito anglo-americano, è il primo documentario che racconta gli avvenimenti dolorosi vissuti tra il settembre del 1943 e l’aprile del 1945 che portarono alla liberazione dell’Italia dal giogo nazifascista.
Luchino Visconti con la madre di Duccio Trombadori
Una testimonianza, nelle intenzioni dei suoi autori, definitiva della lotta partigiana, anche attraverso immagini crude, spesso agghiaccianti: la riesumazione dei cadaveri delle 335 vittime innocenti massacrate alle Fosse Ardeatine; le prime drammatiche fasi del linciaggio di Donato Carretta, direttore del carcere di Regina Coeli.
Luchino Visconti aveva ripreso il processo contro l'ex questore di Roma Pietro Caruso, la fucilazione che ne seguì dello stesso Caruso, del delegato Scarpato e di Pietro Koch. Quest'ultimo responsabile della Pensione Jaccarino, conosciuta anche come "Villa Tristezza", famosa prigione fascista per le sevizie e i maltrattamenti, dove lo stesso Visconti era stato imprigionato per un breve periodo.
Tutte queste immagini, accompagnate da un commento necessariamente enfatico, rappresentano una denuncia drammatica degli orrori compiuti dai fascisti e dai nazisti nel nostro paese e omaggiano quanti si adoperarono, molti al prezzo della loro vita, affinché l’Italia riconquistasse la sua liberà e la sua dignità vilipesa da venti anni di dittatura.
Pietro Caruso
fucilazione pietro caruso
Fosse Ardeatine
eccidio fosse ardeatine.
ingresso delle fosse ardeatine
eccidio delle fosse ardeatine.
erich priebke il boia delle fosse ardeatine
il corpo di donato carretta appeso a testa in giu a regina coeli 2
il linciaggio di donato carretta 18 settembre 1944
giorni di gloria
il corpo di donato carretta appeso a testa in giu a regina coeli
DONATO CARRETTA
La fucilazione di Pietro Koch
La fucilazione di Pietro Koch
Pietro Koch
La fucilazione di Pietro Koch
il linciaggio di donato carretta il 18 settembre 1944