DAL GHETTO PAKISTANO A DOWNING STREET: SAJID JAVID DIVENTA MINISTRO DELLA CULTURA INGLESE E POTREBBE DIVENTARE IL PRIMO PREMIER INGLESE MUSULMANO

Enrico Franceschini per "la Repubblica"

Suo padre arrivò in Inghilterra dal Pakistan con solo una sterlina in tasca, lui è cresciuto nella strada più pericolosa della nazione, e i suoi insegnanti, quando ha terminato la scuola dell'obbligo, gli hanno suggerito di fare un corso da elettrotecnico per riparare televisori. Come consiglio non era del tutto sbagliato, perché di televisori Sajid Javid ora effettivamente si occupa, sebbene in senso più ampio: in qualità di nuovo ministro della Cultura, l'intera industria televisiva britannica dipende da lui.

Ma l'opinione dominante è che sia destinato a fare un altro mestiere: quello di primo musulmano eletto premier del Regno Unito. E se non proprio fervente discepolo dell'Islam, comunque allevato secondo i principi del Corano. Una cosa è certa: in Gran Bretagna è nata una stella. Ieri Financial Times e Guardian gli hanno dedicato una pagina. Ma l'astro nascente Javid va oltre la politica.

La sua sembra una storia da romanzo, magari scritto da Dickens: un David Copperfield asiatico. Il padre Abdul emigra in Inghilterra nel 1961 dal Pakistan, senza un soldo. A Bristol, dove nel 1970 gli nasce Sajid, è soprannominato "Night and Day", Giorno e Notte, perché fa lavoretti di ogni tipo a tutte le ore, finché non trova un impiego fisso: come autista di bus. La strada in cui abita la famigliola pakistana, Stapleton road, è stata descritta così qualche anno fa dal Daily Mirror: «Un buco dell'inferno senza legge, dove omicidi, stupri, sparatorie, traffico di droga, prostituzione, accoltellamenti e rapine a mano armata sono un fatto quotidiano».

Ma lui è determinato a uscire dal buco. A 14 anni, alla biblioteca del quartiere, studia le quotazioni dei titoli sul Financial Times e con un prestito comincia a giocare in Borsa. «Iniziai con 500 sterline e dopo un po' avevo un discreto portafoglio », ricorda. Lo sbuzzo per la finanza e buoni voti a scuola lo convincono a ignorare il consiglio degli insegnanti: invece del corso da elettrotecnico si iscrive al liceo, poi a economia alla Exeter University.

Dopo la laurea cerca impiego nella City: alla Rothschild sei manager bianchi in gessato grigio lo squadrano dall'alto in basso e gli indicano la porta. Ma a 25 anni viene assunto dalla Chase Manhattan, a New York, dove diventa il più giovane vicepresidente nella storia della banca, per poi passare a dirigere l'ufficio di Singapore della Deutsche Bank. Alla domanda sul perché lo assunse, il suo primo boss a New York risponde succintamente: «Aveva fame». Di affermazione, di successo, di soldi: in vent'anni di carriera come banchiere, guadagna 20 milioni di sterline (25 milioni di euro). Ma non si monta la testa. «Telefonava alla madre tutti i giorni», dice il suo ex-capo alla Deutsche.

Nel 2009, tra la sorpresa generale, Javid lascia il suo posto d'oro in banca per candidarsi alla camera dei Comuni con i conservatori. «Tornerà da noi nel giro di un anno », scommettono i banchieri. Sbagliano. Fa carriera anche in politica, prima tra i consiglieri di George Osborne, numero due dei Tories, poi come sottosegretario al Tesoro. E questa settimana, quando il ministro della Cultura Maria Miller si è dimessa per uno scandalo di rimborsi spese gonfiati, David Cameron lo promuove al suo posto: il primo asiatico britannico al governo. Sarebbe già così una fiaba a lieto fine, per il figlio di un autista pakistano, ma molti prevedono che il 44enne Javid non si fermerà.

Già due anni fa il Guardian profetizzava che sarebbe diventato il primo premier musulmano britannico: ora nessuno pensa più che sia una congettura azzardata. Proprio musulmano in realtà non è, o meglio non è più: si dichiara «orgoglioso di essere nato musulmano britannico », ma si definisce laico, sua moglie è cristiana, come i loro quattro figli. E, nel 2012 dice a una lobby pro-israeliana che, dovesse lasciare il Regno Unito, andrebbe a vivere in Israele.

Dall'inferno al governo: fatto. Dal ghetto pakistano di Stapleton road a Downing street: possibile? Quando gli chiedono se pensa davvero di poter essere eletto primo ministro risponde: «La Gran Bretagna è stata il primo paese d'Europa ad avere una donna premier. È una delle società più aperte e tolleranti del mondo. Qui non contano il colore della pelle, il sesso, la razza, la religione, conta il talento».

E lui, indubbiamente, ne ha da vendere. Qualcuno, considerata la sua storia, lo paragona a un Obama conservatore. Ma il suo modello è un altro: Margaret Thatcher, di cui diventò un fan da ragazzo, convinto che le sue liberalizzazioni fossero il metodo giusto per modernizzare il paese. Così, dopo un leader conservatore come Cameron, uscito da Eton, Oxford e dalle feste in frac del Bullingdon Club, un giorno alla guida dei Tories potrebbe arrivare il Copperfield pakistano, figlio di un autista di bus. Ricordando che la "lady di ferro", sua eroina, era figlia di un droghiere.

 

 

sajid javid con moglie e figli sajid javid jpegsajid javid SAJID JAVID b sajid javid jpegsajid javid

Ultimi Dagoreport

friedrich merz donald trump starmer macron meloni von der leyen jd vance

DAGOREPORT - L’INCONTRO DI GIORGIA MELONI CON VANCE E VON DER LEYEN È STATO SOLO ''ACCIDENTALE'': È STATO POSSIBILE IN VIRTU' DELL’INSEDIAMENTO DI PAPA LEONE XIV (NON È STATA LA DUCETTA A CONVOCARE I LEADER, BENSI' SANTA ROMANA CHIESA) – LA "COMPASSIONE" DI TRUMP, CHE HA COINVOLTO LAST MINUTE "COSETTA" MELONI NELLA CHIAMATA CON MACRON, STARMER E MERZ – LE FAKE NEWS DI PALAZZO CHIGI PROPALATE DALLA STAMPA E MEDIA DI DESTRA COL SUPPORTO DEL “CORRIERE DELLA SERA”:  ALL’ORIZZONTE NON C’È MAI STATO ALCUN INVIO DI TRUPPE EUROPEE AL FIANCO DI KIEV CONTRO MOSCA. SOLO DOPO LA FIRMA DI UNA TREGUA, GRAN BRETAGNA E FRANCIA SONO A FAVORE DI UN INVIO DI TRUPPE, MA UNICAMENTE AL FINE DELLA SALVAGUARDIA DEI CONFINI UCRAINI, E COL FONDAMENTALE SUPPORTO INTELLIGENCE DELLA CIA - ALTRA MINCHIATA DELLA PROPAGANDA ALLA FIAMMA: NON E' MAI ESISTITA LA VOLONTÀ DI ESCLUDERE L’ITALIA DAL GRUPPO DEI ''VOLENTEROSI''. È LA "GIORGIA DEI DUE MONDI" STESSA A ESSERSI CHIAMATA FUORI, IN PREDA ALL'AMBIZIONE SBAGLIATA DI DIVENTARE LA "PONTIERA'' TRA STATI UNITI ED EUROPA, E PER EVITARE GUAI IN CASA CON IL SUO NEMICO PIU' INTIMO, MATTEO SALVINI...

giuliano amato

AMOR CH’A NULLO AMATO – IL RITRATTONE BY PIROSO DEL DOTTOR SOTTILE: “UN TIPO COERENTE E TUTTO D’UN PEZZO, UN HOMBRE VERTICAL? O UN SUPER-VISSUTO ALLA VASCO ROSSI, ABILE A PASSARE INDENNE TRA LE TURBOLENZE DELLA PRIMA REPUBBLICA, UOMO-OMBRA DI CRAXI, MA ANCHE DELLA SECONDA?” – ALCUNI PASSAGGI STORICI DA PRECISARE: AMATO NON SI CANDIDÒ NEL 2001 A CAUSA DI ALCUNI SONDAGGI-PATACCA SVENTOLATIGLI DA VELTRONI, CHE DAVANO RUTELLI IN VANTAGGIO SU BERLUSCONI – A FERMARE LA CORSA AL QUIRINALE DEL 1999 FU MASSIMO D’ALEMA, CHE LO SCARICÒ PER IL “NEUTRO” CIAMPI  - IL MANCATO VIAGGIO AD HAMMAMET E IL RAPPORTO CON GIANNI DE GENNARO...

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…