erdogan

LA STORIA CORRE IN DIRETTA SOCIAL - DALLA BREXIT ALL’ORRORE DI DACCA, DALL’ODIO DI DALLAS ALLA FOLLIA DI NIZZA FINO AL GOLPE IN TURCHIA: I 20 GIORNI CHE HANNO CAMBIATO LA COMUNICAZIONE - DIRETTE PERISCOPE E FACEBOOK, VIDEO, FOTOGRAFIE VIRALI. I MEDIA, AFFANNATI, INSEGUONO

ERDOGANERDOGAN

Beppe Servegnini per “il Corriere della Sera”

 

L’uomo che odia i social ha usato i social per salvarsi? Il presidente turco, Recep Tayyip Erdogan, ha reagito al colpo di Stato con un appello su FaceTime, registrato con uno smartphone.

 

L’autocrate dai modi antichi ha scelto poi uno strumento semplice — un sms collettivo — per chiamare a raccolta la popolazione («Cari figli della nazione turca…»). Infine ha twittato: «Chiedo a tutti di andare nelle piazze e negli aeroporti. Io sarò con loro» (@trpresidency, ore 02:01). Il golpe turco sa di antico (e di farsa); ma gli strumenti sono incredibilmente nuovi.

 

boris johnsonboris johnson

La storia ha smesso di essere un fiume, con le sue anse, le sue rapide e le sue correnti. È diventata un torrente: difficile da prevedere e faticoso da navigare. In tre settimane è successo di tutto, dalla surreale Brexit al goffo golpe in Turchia, passando per l’orrore di Dacca, l’odio di Dallas e la follia di Nizza. Venti giorni incredibili e istruttivi, in cui abbiamo intuito la velocità di un mondo che non capiamo più.

 

Anche chi maneggia notizie da decenni è sbalordito: si sono avverate, tutte insieme, le fantasie sul «mondo collegato», le previsioni sui nuovi media, le teorie sugli effetti esponenziali della condivisione. È come se la comunicazione avesse raggiunto, di colpo, una massa critica; e fermarla non sia più possibile.

 

JIHADISTI DELL ATTENTATO A DACCA IN BANGLADESHJIHADISTI DELL ATTENTATO A DACCA IN BANGLADESH

Perché abbiamo saputo subito le cose e le abbiamo viste subito dopo; perché abbiamo condiviso immagini, simboli e paure, litigando con chi ha più paura di noi; perché abbiamo capito di condividere tanti strumenti con i nostri nemici nell’ombra, con i militari delle caserme, con la gente nelle strade e con i ragazzi sul lungomare. Perché siamo tutti nel torrente: e non è possibile restare asciutti.

 

michael gove boris johnsonmichael gove boris johnson

I video amatoriali non sono più l’eccezione, ma la norma. Sono l’archivio della contemporaneità. Una mano in tasca o in borsa, alla ricerca del telefono: documentare l’emergenza è ormai un riflesso condizionato. A Nizza abbiamo visto l’uomo in scooter inseguire il camion della morte, e trovarla. Gli stessi giornalisti, presenti per caso sulla scena, scelgono di testimoniare pubblicamente.

 

Il tedesco Richard Gutjahr, che riprendeva i fuochi d’artificio della festa nazionale, documenta su Facebook l’attimo in cui il terrorista irrompe nell’area pedonale. Damien Allemand, di Nice Matin, ha portato per primo sul blog collettivo Medium il racconto del camion che falciava la folla. I social dimostrano la loro importanza nei momenti di panico. Forniscono soluzioni, simboli e informazioni.

 

nizza attentato nizza attentato

A Nizza una famiglia aveva perso il figlio di otto mesi, e l’ha ritrovato grazie a Facebook. A Istanbul abbiamo visto un uomo a torso nudo affrontare un carro armato. A Baton Rouge, in Louisiana, abbiamo ammirato una donna, sola e composta, la gonna grigia al vento, sfidare gli agenti in assetto anti-sommossa.

 

Lo scontro tra polizia e afroamericani, culminato nei morti di Dallas, è partito da un filmato postato da una ragazza mentre un poliziotto spara al fidanzato. Dirette Periscope e Facebook, video ubiqui, fotografie virali. La velocità di condivisione di immagini, suoni e pareri è vertiginosa: i media, affannati, inseguono.

 

SEVERGNINISEVERGNINI

Certi dibattiti televisivi sembrano una riunione di naufraghi sulla spiaggia dopo la tempesta: solo il trauma subìto giustifica la pochezza della discussione. Noi giornalisti sapremo trovare un ruolo? A Londra abbiamo sbagliato il risultato del referendum, il successore di David Cameron, il futuro di Boris Johnson. A Dacca non abbiamo saputo spiegare la ferocia sadica. In America non abbiamo previsto Trump. In Turchia fatichiamo a capire Erdogan. Il torrente corre a valle: ma dove va?

 

 

attanto a nizzaattanto a nizza

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…