MAIGRET FASCISTA - IL RACCONTO ‘MINACCE DI MORTE’ DI SIMENON USCI’ NEL ’42 SULLA RIVISTA UFFICIALE DEL REGIME COLLABORAZIONISTA DI VICHY MA UNA DAMNATIO MEMORIAE SI È ABBATTUTA SU QUESTE PAGINE CHE RICOMPARVERO SOLO NEL ’92

Daniele Abbiati per ‘Il Giornale'

Come i drogati odiano la droga, così Georges Simenon, nel 1934, odiava Maigret. «Dopo una ventina di romanzi mi sono fermato e sono passato ad altri esercizi. Mi hanno mandato montagne di lettere. Si sono offesi. "Le Jour" mi ha chiesto di far rivivere Maigret per qualche settimana. Ho giurato che è l'ultima volta», scrive introducendo la prima puntata del romanzo intitolato semplicemente Maigret e comparso su quel giornale dal 20 febbraio al 15 marzo.

Ma, come i drogati non possono fare a meno della droga, così Simenon non poteva fare a meno di Maigret: il suo organismo (leggi, le sue finanze perennemente anemiche) dipende dal Commissario. E infatti, quattro anni dopo, il buon vecchio Jules Amédée François viene richiamato in servizio dal suo capo supremo. Nel luglio del '38 Paris-Soir commissiona allo scrittore alcuni racconti-giochi a premio per dilettare i lettori, e li paga piuttosto bene. Simenon ricade quindi malvolentieri nel gorgo: è di nuovo schiavo del suo personaggio.

Sarà un caso, ma sempre nel luglio del '38, nel racconto L'improbable Monsieur Owen, comparso in un fascicolo di Police-Film, proprio di droga si parla... Lo leggiamo ora, per la prima volta in italiano, nella raccolta Minacce di morte e altri racconti (Adelphi, pagg. 166, euro 10, traduzione di Marina Di Leo). Erano tempi grami per Simenon come per tutti. C'era aria di guerra, il più distruttivo stupefacente del mondo, e il Nostro la respirava con il fiato corto. Per lui l'unico palliativo era tornare sui propri passi, contravvenire al giuramento messo nero su bianco. In altri termini, resuscitare Maigret.

Se in L'enigmatico signor Owen Maigret si trova a Cannes per una breve vacanza, complice la trasferta della sua signora precipitatasi a Quimper al capezzale di una zia, in Quelli del Grand Cafè e in Minacce di morte, anch'essi finora inediti in italiano, è, rispettivamente, pensionato a Meug-sur-Loire, come nel fallito commiato di Maigret, e chiamato a sua volta a una trasferta in un villaggio presso Corbeil.

È come se Simenon non ne potesse più del Quai des Orfèvres, volesse evadere dalla prigione dove si era autorecluso per interposta persona. E il suo eroe percepisce e riflette la sua stanchezza.

In Quelli del Grand Cafè, apparso su Police-Film nell'agosto '38, troviamo una parola grossa buttata lì con nonchalance: «fascista». Qualcuno in paese dice che il ricco macellaio trovato morto non distante dal Grand Cafè dov'era solito giocare a carte con Maigret era un «fascista». Ma poi il Commissario scopre che quel presunto «fascista» era buono, anzi buonissimo, tanto buono da... Da fare che cosa lo scoprirete da soli. Sappiate, per ora, che Maigret lo scopre ma lo tiene per sé, lasciando che la vita, intorno, faccia più o meno tranquillamente il suo corso.

Dunque, un Simenon filo-fascista? Quesito provocatoriamente forzato, ma in linea teorica non del tutto campato per aria, se consideriamo che il quinto racconto qui presentato, Minacce di morte, venne pubblicato, fra marzo e aprile del '42, su Révolution nationale, vale a dire l'organo ufficiale del regime del maresciallo Pétain.

Una sorta di damnatio memoriae si è abbattuta su queste pagine che hanno dovuto attendere ben mezzo secolo per essere riproposte in volume (insieme proprio a L'improbable Monsieur Owen e a Ceux de Grand Cafè, fra gli altri), nel '92 nel 25º tomo di Tout Simenon. Fu volontariamente «obliato» dal suo autore, timoroso di vedersi appioppata un'etichetta scomodissima?

Oppure stranamente «perduto» e poi miracolosamente «ritrovato» in tempi meno sospetti? In ogni caso Minacce di morte è a buon titolo il racconto maigrettiano più raro in assoluto. Certo, parlare di congiura ai danni di questo Maigret dimesso che accetta di occuparsi del caso soltanto per togliersi un po' dall'atmosfera plumbea del suo ufficio, sarebbe troppo ma a pensar male... con ciò che ne consegue.

In ogni caso, c'è un filo conduttore che lega queste cinque storie minime scritte durante gli anni della guerra che vedono protagonista l'amatissimo Commissario: il suo tedio, la sua apaticità nei confronti di ciò che gli succede intorno. La caccia all'uomo per le vie di Parigi di Il prigioniero della strada lo vede in pratica assistere passivamente, da semplice spettatore, ai tormenti di un sospettato di assassinio.

E in Vendita all'asta lo scenario è una tetra locanda fra gli acquitrini della Vandea dove la ricostruzione a freddo (diciamo pure alla Agatha Christie) delle ore in cui è stato commesso un delitto ci mostra un uomo ormai disilluso dal suo stesso partecipare a una commedia umana in cui persino la morte è diventata routine.

 

 

IL PRESIDENTE- SIMENONGeorges SimenonSIMENON VISTO DA DARIUSH RADPOUR SIMENON MINACCE DI MORTE

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”