DAN BROWN ALL’INFERNO - DOPO AVER FATTO INCAZZARE I CATTOLICI, DAN BROWN È PRONTO A DISSACRARE UNA DIVINITÀ DELLA LETTERATURA: DANTE ALIGHIERI - IL NUOVO ROMANZO, “INFERNO”, LANCIATO IN GRANDE SUI SOCIAL NETWORK, È AMBIENTATO A FIRENZE, DOVE IL SOLITO PROTAGONISTA STUDIOSO DI SIMBOLI ROBERT LANGDON CERCHERÀ, FRA MILLE ENIGMI, DI SALVARE ANCORA UNA VOLTA L’UMANITÀ, GRAZIE ALLA ‘DIVINA COMMEDIA’…

Paolo Mastrolilli per "La Stampa"

La rivelazione è arrivata ieri, nel rispetto della passione che l'autore del Codice da Vinci nutre per gli enigmi di qualunque genere. Gli editori, e il programma della televisione americana Nbc Today, hanno avvertito i fan che il nuovo libro di Brown era in arrivo. Quindi li hanno invitati a svelarne il titolo, inviando messaggi via Twitter e Facebook. Ogni profilo dei lettori che hanno partecipato è stato usato come una mattonella, per riempire un mosaico preparato da Hiperactivate.com.

In poco tempo è apparsa l'immagine del panorama di Firenze, con il duomo di Santa Maria del Fiore in primo piano. Sotto, a caratteri cubitali, c'era scritto Inferno, il titolo del libro che uscirà in contemporanea il 14 maggio per Random House negli Stati Uniti attraverso l'editore Doubleday, in Inghilterra da Transworld e in Italia da Mondadori.

Andare a scoprire cosa racconterà il nuovo romanzo di Brown è un po' come risolvere i suoi misteri. Procedendo tassello per tassello, cominciamo dal piccolo indizio che ha rivelato lo stesso autore: «Anche se ho studiato l'Inferno quando ero giovane, è stato solo recentemente, quando ho cominciato a fare delle ricerche a Firenze, che sono riuscito ad apprezzare la persistente influenza del lavoro di Dante sul mondo moderno. Con questo nuovo romanzo, sono felice di portare i miei lettori in un viaggio nelle profondità di un regno misterioso... un paesaggio di codici, simboli, e con molto più di qualche passaggio segreto». Chiaro?

Qualcosa in più si apprende da Sonny Mehta, presidente di Knopf Doubleday: «Dan Brown è un maestro nel raccontare le storie. Con Inferno ha preso un classico letterario e lo ha animato come solo lui può». Paura? I dantisti probabilmente già tremano, al pensiero di cosa possa essere accaduto al loro tesoro. Non li placa certamente Jason Kaufman, editor di Brown, offrendo questo indizio: «In Inferno, abbiamo aggiunto l'eccitazione di seguire Robert Langdon di nuovo nel cuore dell'Europa, dove viene invischiato in un mistero che ha ramificazioni globali, collegato ai dettagli infausti e davvero ipnotizzanti del capolavoro di Dante».

Dunque Langdon, lo studioso di simboli dell'Università di Harvard che è stato protagonista anche del Codice, torna sulla scena a Firenze. E si ritrova coinvolto in un mistero che sta inscritto nelle pagine della Divina Commedia . «Su questo sfondo - aggiunge Amazon - Langdon combatte un avversario raggelante, e si trova a lottare contro un ingegnoso enigma, che lo trascina in un panorama fatto di arte classica, passaggi segreti e scienza futuristica. Estraendo indicazioni dall'epico e oscuro poema di Dante, si affanna a cercare risposte per decidere di chi fidarsi, prima che il mondo sia irrevocabilmente alterato».

Eccoci al centro del complotto, dunque. Qualcosa di terribile sta per succedere al nostro pianeta, e il professor Langdon capisce che siamo davanti a una sfida epocale. Per risolverla e salvare l'umanità, deve ricorrere agli indizi contenuti nell' Inferno di Dante, l'opera che più di qualunque altra ha messo l'umanità in contatto col divino.

Dopo i dantisti, a preoccuparsi ora saranno le persone di fede, visto l'uso spigliato che Brown ha fatto della religione nelle opere precedenti. Al momento sappiamo che Inferno tocca l'arte e la scienza, ma per definizione non può evitare il divino. Così torna ai temi che da sempre intrigano lo scrittore, come ci aveva raccontato durante un incontro del 2006 a Portsmouth, nel New Hampshire: «La religione è un lavoro in corso. Impariamo dai suoi errori. Noi ci evolviamo e maturiamo, e questo è ciò che conserva la religione eccitante e rilevante».

E poi: «La fede risponde ancora alle domande a cui la scienza non arriva: perché siamo qui? Dove andiamo dopo la morte? Cosa significa tutto questo?». Quindi scienza e religione dovrebbero allearsi, invece di guardarsi con sospetto: «Sono due linguaggi diversi che cercano di raccontare la stessa storia. Entrambe sono manifestazioni della ricerca dell'uomo per comprendere il divino».

Resta da vedere come i temi divini di Dante si intrecceranno con quelli profani di Langdon, impegnato a salvare il mondo da una minaccia che può sventare solo sapendo leggere tra le righe dei versi del poeta toscano. In generale, però, a tranquillizzare tutti dovrebbe bastare quello che lo stesso Brown ci disse a Portsmouth: «Di recente un prete inglese, molto saggio, ha detto una cosa che condivido: "La teologia cristiana è sopravvissuta agli scritti di Galileo e di Darwin. Di sicuro sopravviverà a quelli di un romanziere del New Hampshire"».

 

STATUA DI DANTE A FIRENZE jpegINFERNO DAN BROWN jpegDAN BROWN jpegDAN BROWN jpegCOPERTINA DEL LIBRO INFERNO DI DAN BROWN

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")