ESSERE DARIO ARGENTO: “DOPO AVER GIRATO “SUSPIRIA” HO LOTTATO CON L'ISTINTO DI SUICIDARMI. E NON HO MAI CAPITO PERCHÉ. LA NOTTE LA FINESTRA MI CHIAMAVA...HO FUMATO CANNE DAI 30 AI 70 ANNI. HO SMESSO PERCHÉ MI VENIVA LA TOSSE” - "SONO STATO BERSAGLIO DI TANTI SQUILIBRATI E HO TEMUTO PER LA VITA PARECCHIE VOLTE. UNO ERA CONVINTO DI ESSERE UGUALE A ME, ANDAVA NEI RISTORANTI E DICEVA DI..." - "ALCUNE DONNE VOLEVANO SCUDISCIARMI CON LA FRUSTA. SADICHE O MASOCHISTE: LE ATTIRO. UNA VOLEVA ACCOLTELLARSI E ADDOSSARMI LA COLPA PERCHÉ LA RESPINGEVO. DICEVA DI AMARMI”

Candida Morvillo per il “Corriere della Sera”

 

Dario Argento, rivedendo i suoi film, si spaventa mai di se stesso per averli pensati?

DARIO ARGENTO

«Mai. Ho un buon dialogo con la mia metà cattiva. Non tutti sanno d' averla e solo alcuni la vivono in modo malvagio. Io, invece, la riconosco e ci parlo. Dio mi ha dato questo dono».

 

Cita Dio. È credente?

«Praticante. Mi confesso e, la domenica, faccio le letture nella mia chiesa».

 

Il suo confessore che dice dei suoi film?

«Che il mistero e l' orrore sono anche nella Bibbia».

 

Che cos'è il male?

«Volere cose di cui non hai diritto. Volere la morte, il dolore altrui, appropriarsi di oggetti che non ti appartengono. Trattare male le persone. Essere razzista. Trattare le donne come oggetti, violentarle: questo è molto male».

 

dario e asia argento

Nel male c'è lo zampino del diavolo?

«Non di uno solo, ma di tanti. Secondo i miei studi, sono migliaia, tutti col loro nome e una loro specialità».

 

Dario Argento, 78 anni, maestro del thriller e dell' horror, è fra gli italiani più celebri nel mondo, invitato a retrospettive in suo onore e master classes negli Stati Uniti, in Sud America, Russia, Corea, Cina, Giappone... Dal 1970 in cui esordì alla regia dell'«Uccello dalle piume di cristallo», passando per «Profondo Rosso», fino all' ultimo «Dracula in 3D», ha girato una ventina di film, oltre a dirigere film tv e regie teatrali. Ha diretto Karl Malden, Harvey Keitel, Jennifer Connelly, David Hemmings, Philippe Leroy... Figlio della fotografa, ritrattista delle dive, Elda Luxardo e di Salvatore Argento, che di mestiere promuoveva il cinema italiano all' estero, è cresciuto giocando a biliardino con Federico Fellini, Luchino Visconti, Elio Petri.

 

Qual è la scena più spaventevole che ha girato?

dario argento

«Forse l'inizio di "Suspiria", con la ragazza che arriva all' Accademia di danza di Friburgo, piove, diluvia, il fiume s' ingrossa e invade la città... Non la fanno entrare, scappa, va da un'amica che viene assassinata. Dura 15 minuti, è un crescendo fino al parossismo».

 

Le è piaciuto il remake appena fatto da Luca Guadagnino?

«Non molto. Non fa paura. I produttori di Amazon mi avevano chiesto una supervisione, ma non ci pensavo proprio: per Luca forse era un omaggio, ma per loro era un' operazione per far soldi».

 

dario argento

È vero che, finito di girare quel film, per molte notti lottò con l'istinto di suicidarsi?

«Sì e non ho mai capito perché. Il film era stato impegnativo, era il 1976, gli effetti speciali non esistevano. Mi ero separato da Daria Nicolodi, Asia aveva un anno ed era come se non l'avessi mai vista. Mi ero chiuso all' Hotel Flora, a Roma, a riposare per un mese. All'apparenza ero sereno, la sera venivano gli attori e la troupe, vedevamo film, andavamo a ballare al Jackie 'O. Ma la notte la finestra mi chiamava, mi vedevo sfracellato al suolo. Un amico medico mi aveva detto di murarla con l' armadio, così da non potermi buttare se l' impulso fosse tornato. Funzionò, la notte mi ritrovavo accasciato fra l' armadio e le tende, ma vivo».

 

dario argento

«Suspiria» fu il primo capitolo della trilogia sulle streghe. Ha mai cercato le streghe?

«Sono andato a incontrarne parecchie in Francia, Svizzera, Germania, nel Nord Italia, ma non posso dire di averle trovate. Nessuna sapeva mutare la realtà o scatenare gli agenti atmosferici».

 

Le capita spesso di fare ricerche avventurose per i suoi film?

«Molto lavoro è sui libri, spesso alla Biblioteca Angelica di Roma, che ha tutti quelli messi all' indice secoli fa. Però, ho rischiato di essere arrestato quando preparavo "La sindrome di Stendhal". Andavo al Louvre a guardare le reazioni delle persone davanti alla Gioconda. Mi sedevo e osservavo. Andò avanti qualche giorno. D' improvviso, mi sento sollevare di peso. Mi portano al commissariato interno... Pensavano che fossi un vandalo che aspettava il momento migliore per colpire».

 

Il primo ricordo da bambino?

dario argento

«Forse Amleto in teatro, a quattro anni. Quando vidi il fantasma del padre, mi prese un'emozione enorme. Mamma sostiene che ebbi le convulsioni. E poi, intorno agli 11 anni, una malattia mi tenne a letto per mesi, ricordo che lessi tutti i libri della biblioteca di mio padre, tutto William Shakespeare, Cyrano de Bergerac, fino all' incontro con Edgar Allan Poe. Fu lì che mi venne la passione per i racconti inquietanti».

 

Per dieci anni, però, si limitò a fare il giornalista di «Paese Sera».

«Mi affascinava stare solo con la macchina da scrivere. Ero timido e solitario, il set mi sembrava un luogo disdicevole, con troppa gente e troppa confusione. Il passaggio avvenne quando Sergio Leone mi chiese di lavorare sul soggetto di "C' era una volta il West" con un altro giovane che era Bernardo Bertolucci. Scrivemmo per due mesi, fu bellissimo. Dissi a papà che avrei fatto lo sceneggiatore».

asia e dario argento

 

Suo padre si fidava al punto, poi, da aprire una società per produrre il suo primo film.

«Quando abbiamo iniziato a lavorare insieme, siamo diventati amici carissimi, non più padre e figlio: viaggiavamo insieme, ci passavamo i libri, m' insegnava a vivere».

 

Da ragazzo, che figlio era stato?

«Discolo a scuola. Ero un grande lettore, più dei professori, ma con loro c' erano bisticci perché scrivevo temi bizzarri, molto ispirati ai libri che leggevo. Non so se la scuola non ha capito me o io non ho capito la scuola. Papà mi mandò in Francia a studiare sperando che finissi la terza Liceo, ma io passavo le giornate nella Cinemateque di Parigi, guardavo film gangster, western, espressionismo tedesco, danese, tutto Ingmar Bergman... Rimasi senza soldi, vivevo da bohémien».

 

È lì che ha cominciato a fumare canne?

VERONICA LARIO IN TENEBRE DI DARIO ARGENTO

«No, le ho fumate dai 30 ai 70 anni. Ho smesso perché mi veniva la tosse. Però non lo facevo per creare, ma per rilassarmi, ridere, scherzare».

 

Perché nei suoi film le mani dell'assassino sono sempre sue?

«Sto nella mente dell'assassino, so come si fa. Ci vuole un certo vigore. Mi appassiono anche. Penso di aver ucciso duecento persone. È diventata una specie di abitudine, come Alfred Hitchcock che faceva sempre un cameo nei suoi film»

DARIO ARGENTO

 

Perché si arriva a uccidere e che gusto ci trovano gli assassini seriali?

«Si uccide per ragioni di interesse, passione, amore... L'inconscio agisce dal profondo, io sono un estimatore di Sigmund Freud, ho visitato la sua casa di Vienna mille volte. Invece, il gusto di uccidere è una cosa diversa, è una follia. Ho letto molto sul tema, c'è chi uccide e prova un orgasmo».

 

Lei, incontrando qualcuno, ritiene di capire se è un potenziale assassino?

«Se ci parlo un po', capisco se è buono o cattivo. Di persone cattive, cioè portate alla violenza, ne esistono più di quante immaginiamo».

DARIO ARGENTO

 

Le capita che qualcuno abbia paura di lei?

«Al contrario, sono il bersaglio di tanti squilibrati, uomini e donne, più donne. Tutti turbati dai miei film. Sono stato perseguitato da telefonate, minacce, appostamenti».

 

Ha mai temuto per la vita?

«Parecchie volte. Già dal primo film, uno veniva a urlare sotto casa. Un altro era convinto di essere uguale a me, ma non era vero per niente. Andava nei ristoranti e diceva di mandarmi il conto, mi chiamava e minacciava: paga o ti uccido a bastonate. Un giorno, i miei aiuto registi l' hanno sbattuto al muro, gli hanno dato qualche sberla ed è sparito. Quando stavo a Los Angeles per preparare "Tenebre" per la Fox, cambiai vari alberghi e uno stalker mi trovava sempre. Alla fine, decisi di tornare a girare in Italia».

DARIO ARGENTO

 

Donne stalker?

«Ho avuto donne fintamente innamorate».

 

Dicevano di amarla e volevano accoltellarla?

«O sottomettermi, scudisciarmi con la frusta. Sadiche o masochiste: le attiro. Una voleva accoltellarsi e addossarmi la colpa perché la respingevo. Diceva di amarmi».

 

A lungo, è stato ragazzo padre delle sue figlie, Asia e Fiore.

«Da quando erano piccole finché non sono andate ad abitare per conto loro. Sono stati anni stupendi, fatti di vacanze insieme, teatro insieme, passeggiate, discussioni. Con Asia, quando viaggiavamo, io guidavo, lei come nei rally, faceva da navigatore con la mappa. Eravamo grandi amici».

DARIO ARGENTO

 

Che cosa l'ha addolorata di più delle vicende di Asia con Harvey Weinstein, Jimmy Bennett, Fabrizio Corona?

«Forse la storia di Weinstein. Comunque, le voglio bene, ci vogliamo bene, anche se non approvo tutti i suoi comportamenti».

 

Ha paura della morte?

«Ho paura di non vedere più il giorno, di non andare più al cinema , di non frequentare più le mie figlie».

 

Come vorrebbe essere ricordato?

«Come Edgar Allan Poe: uno che ha suscitato grandi emozioni nell' epoca in cui viveva».

DARIO ARGENTO DARIO ARGENTOsimon and the stars dario argentoDARIO ARGENTO

Ultimi Dagoreport

cdp cassa depositi e prestiti giovanbattista fazzolari fabio barchiesi giorgia meloni giancarlo giorgetti dario scannapieco francesco soro

DAGOREPORT - QUALCOSA DEVE ESSERE SUCCESSO IN QUESTO DISGRAZIATO PAESE. CHE VIRUS HA COLPITO PALAZZO CHIGI PER PASSARE DA AMATO E LETTA A TALE GIOVAMBATTISTA FAZZOLARI, UN TIPINO CHE FINO AL 2018, RICOPRIVA IL RUOLO DI DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA ALLA REGIONE LAZIO? - CHE È SUCCESSO A CASSA DEPOSITI E PRESTITI (CDP), HOLDING PUBBLICA CHE GESTISCE I 300 MILIARDI DI RISPARMIO POSTALE DEGLI ITALIANI, PER RITROVARCI VICEDIRETTORE GENERALE, CON AMPIE DELEGHE, DAL PERSONALE E GLI INVESTIMENTI ALLA COMUNICAZIONE, IL 43ENNE FABIO BARCHIESI, CHE ORA ASSUME ANCHE LA CARICA DI AD DI CDP EQUITY, LA PIÙ IMPORTANTE SOCIETÀ DEL GRUPPO? - COME SI FA A RICOPRIRE DI RUOLI NEVRALGICI DI POTERE L’EX FISIOTERAPISTA DI MALAGO' CHE NON HA MAI RICOPERTO IL RUOLO DI AMMINISTRATORE NEMMENO NEL SUO CONDOMINIO, CHE BALBETTA UN INGLESE APPENA SCOLASTICO E HA ALLE SPALLE UNA LAUREA IN ECONOMIA OTTENUTA, PRESSO LA SELETTIVA UNIVERSITÀ TELEMATICA UNICUSANO, A CUI SI AGGIUNGE UNA CATTEDRA, A CONTRATTO, ALLA LINK, L’ILLUSTRISSIMA UNIVERSITÀ DI VINCENZO SCOTTI? - ALL’ANNUNCIO DELLA NUOVA CARICA DI BARCHIESI, LO SCONCERTO (EUFEMISMO) È PIOMBATO NELLE STANZE DEL MEF, PRIMO AZIONISTA DI CDP, MENTRE PER LE FONDAZIONI BANCARIE L’ULTIMA PRESA DI POTERE DEL DUPLEX FAZZO-BARCHIESI, IN SOLDONI, E' “IL PIÙ GROSSO SCANDALO POLITICO-FINANZIARIO MAI VISTO NEL BELPAESE...”

maurizio landini giorgia meloni

IL SESSISMO È NELLA CONVENIENZA DI CHI GUARDA – LA SINISTRA DIFENDE LANDINI CHE HA DEFINITO “CORTIGIANA” GIORGIA MELONI: PENSATE COSA SAREBBE SUCCESSO NEL "CAMPO LARGO" E NEI GIORNALI D'AREA SE L’AVESSE DETTO SALVINI DI UNA BOLDRINI QUALSIASI. AVREMMO AVUTO PAGINATE SUL SESSISMO DEL BIFOLCO PADANO. MA IL SEGRETARIO DELLA CGIL È "UN COMPAGNO CHE SBAGLIA", E ALLORA VA DIFESO: “È SOLO UN EQUIVOCO” – NON CHE LA DESTRA DIFETTI DI IPOCRISIA: GIORGIA MELONI SI INDIGNA PER "CORTIGIANA" EPPURE E' LA MIGLIORE ALLEATA DI TRUMP, UNO CHE SI VANTAVA DI "AFFERRARE TUTTE LE DONNE PER LA FICA”

flavio cattaneo ignazio la russa giorgia meloni carlo calenda matteo salvini

DAGOREPORT - IL CONTESTO IN CUI È ESPLOSO LO SCONTRO-CON-SCAZZO TRA CARLO CALENDA, E L’AD DI ENEL, FLAVIO CATTANEO, HA COLPITO GLI HABITUÉ DEI PALAZZI ROMANI - IL DURO SCAMBIO NON È AVVENUTO IN UN TALK DE LA7, BENSÌ A UN GALLONATISSIMO CONVEGNO DI COLDIRETTI, LA FILO-GOVERNATIVA ASSOCIAZIONE CHE RAGGRUPPA 1,6 MILIONI DI IMPRENDITORI AGRICOLI (LA PRIMA USCITA PUBBLICA DI MELONI PREMIER FU A UN CONVEGNO COLDIRETTI) - L’INVITO AL CALENDA FURIOSO, DA MESI SMANIOSO DI ROMPERE LE OSSA A CATTANEO, È STATO “LETTO” NEI PALAZZI ROMANI COME UN SEGNO DI “DISTACCO” TRA LA STATISTA DELLA SGARBATELLA E L’AD DI ENEL, IL CUI MANDATO SCADE LA PROSSIMA PRIMAVERA DEL 2026 – E QUANDO IN UN SUCCESSIVO TWEET CALENDA COINVOLGE I GRAN MENTORI DELL'INARRESTABILE CARRIERA DI CATTANEO, LA RUSSA E SALVINI, SI ENTRA IN QUEL LUNGO E SOTTERRANEO CONFLITTO DI POTERE CHE FECE SBOTTARE ‘GNAZIO: “GIORGIA VUOLE CONTROLLARE TUTTO: PALAZZO CHIGI, IL SUO PARTITO, QUELLI DEGLI ALTRI, MA È IMPOSSIBILE’’ -  ORA IL DESTINO CINICO E BARO VUOLE CHE SUL CAPOCCIONE DI CATTANEO, OLTRE ALLA MANGANELLATA DI CALENDA, SIA ARRIVATO UNO SGRADITO OSPITE, UN NON IDENTIFICATO SPYWARE CHE L’HA SPIATO NOTTE E DÌ... - VIDEO - LA VIGNETTA ANTI-CALENDA DI "OSHO": "A PROPOSITO DE UTILI, VOLEMO PARLA' DELL'UTILITÀ DI AZIONE?"

chiara appendino roberto fico giuseppe conte vincenzo de luca elly schlein

DAGOREPORT - GENTILE CHIARA APPENDINO, È CONSAPEVOLE CHE IN POLITICA, COME NELLA VITA, ‘’NON SI PUÒ AVERE LA SIRINGA PIENA E LA MOGLIE IN OVERDOSE”? MA E' DAVVERO CONVINTA CHE, CON UN M5S “PIÙ AUTONOMO DAL PD”, IL PARTITO DI CONTE SAREBBE RIUSCITO A SVENTOLARE LE CANDIDATURE DI TRIDICO IN CALABRIA E DI FICO IN CAMPANIA, DOVE NEL 2020 M5S HA PRESO IL 9,9% MENTRE DE LUCA INTASCÒ IL 69,4%? – OGGI LA VITTORIA DI FICO, FINO A IERI DATA PER SICURA, STA TROVANDO UNA STRADA ACCIDENTATA - A SALVARE LA BARACCA CI DOVRÀ PENSARE LO SCERIFFO DI SALERNO – COME ELLY, CHE DOPO AVERLO DISPREZZATO, E' SCESA A MITI CONSIGLI, ANCHE FICO DEVE ACCETTARE LE “PRIORITÀ” DI DE LUCA OPPURE VERRÀ ABBANDONATO AL SUO DESTINO DI PERDENTE, FACENDO FELICE IL CANDIDATO DI FRATELLI D’ITALIA, EDMONDO CIRIELLI...

elly schlein giuseppe conte roberto fico vincenzo de luca eugenio giani

DAGOREPORT - PARAFRASANDO NANNI MORETTI, CON LEADER DEL CALIBRO DI ELLY SCHLEIN E DI GIUSEPPE CONTE, ''IL CENTROSINISTRA NON VINCERA' MAI'' - IN TOSCANA, I DUE "GENI" HANNO TENTATO DI ESTROMETTERE IL “CACICCO” EUGENIO GIANI, REO DI SANO RIFORMISMO, CHE SI È DIMOSTRATO CAVALLO VINCENTE – IN CAMPANIA, INVECE, RISCHIANO DI ANDARE A SBATTERE CON IL CAVALLO SBAGLIATO, IL FICO DI GIUSEPPE CONTE, CHE TRABALLA NEI SONDAGGI: URGE UN FORTE IMPEGNO DI RACCOLTA VOTI DEL "CACICCO" TANTO DISPREZZATO DA ELLY: VINCENZO DE LUCA (CHE A SALERNO SE LA DEVE VEDERE CON IL CONCITTADINO E CANDIDATO DEL CENTRODESTRA, CIRIELLI) – CON L’INCONSISTENZA STORICA DEL M5S A LIVELLO LOCALE, IL “CAMPOLARGO” VA AL PIU' PRESTO ACCANTONATO: TROPPI "PRINCIPI" DIVERSI TRA PD E M5S PER UN'ALLEANZA, MEGLIO UNA COALIZIONE IN CUI OGNUNO CORRE COL SUO PROGRAMMA CERCANDO DI MASSIMIZZARE IL CONSENSO - SOLO DOPO IL VOTO, IN CASO DI VITTORIA, SI TROVA L'ACCORDO (E COME DIMOSTRA LA COALIZiONE DEL GOVERNO MELONI, LA GESTIONE DEL POTERE È IL MIGLIOR PROGRAMMA...) - VIDEO

giorgia meloni guido crosetto

IL "FRATELLASTRO" CROSETTO FA BALLARE GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI: “SE GLI STATI EUROPEI NON RINUNCIANO ALLA LORO SOVRANITÀ IN ALCUNI SETTORI, SONO MORTI. SULLA DIFESA DOBBIAMO METTERE ASSIEME I 27 PAESI UE IN UN SOLO PROGETTO COMUNE” – LA POSIZIONE DEL MINISTRO DELLA DIFESA È ALL’OPPOSTO DI QUELLA SOVRANISTA DELLA DUCETTA, CHE PIÙ VOLTE IN PASSATO HA REMATO CONTRO IL PROGETTO DI UN ESERCITO UNICO EUROPEO: “SAREBBE UNA INUTILE DUPLICAZIONE. IL SISTEMA DI DIFESA OCCIDENTALE È BASATO SULLA NATO, E NELLA NATO CI SONO ESERCITI NAZIONALI CHE COOPERANO TRA DI LORO. IO VOGLIO PIUTTOSTO UNA COLONNA EUROPEA DELLA NATO” – CHISSA' CHI ALLA FINE DIRA' L'ULTIMA PAROLA... - VIDEO