1- DE BENEDETTI BOOM BOOM! NUOVA INTERVISTA, ENNESIMA UCCELLAGGIONE DI PASSERA: “E' UNO CHE CURA PIÙ L'IMMAGINE DELLA SOSTANZA. L'HO SEMPRE CONSIDERATO UN ECCELLENTE ASSISTENTE, E PENSO CHE QUELLA FOSSE LA SUA VERA E GRANDE CAPACITÀ. PENSO CHE DESIDERI NON ACCOPPIARE LA SUA IMMAGINE A UN ELEMENTO NEGATIVO” 2- LE ORE A REGINA COELI AI TEMPI DI MANI PULITE: “L'ISPEZIONE ANALE. E' STATA LA COSA PIÙ UMILIANTE. UNA COSA CHE TI RIMANE NELLA VITA. UN SENSO DI VIOLENZA FISICA” 3- COMPRARE LA7: “PER ADESSO MI SEMBRA CHE FRANCO BERNABÈ SIA ANCORA INNAMORATO DEL GIOCATTOLO. POI PERÒ SARÀ COSTRETTO A VENDERE. NON C'È PROBLEMA” 4- “STEVE JOBS MI CHIESE SE ERO DISPOSTO A METTERE UN MILIONE DI DOLLARI DI ALLORA, 1980, PER AVERE IL 20% DELL'AZIENDA. IO DISSI: "MA NON STIAMO A PERDERE TEMPO CON QUESTI DUE RAGAZZI, ABBIAMO COSE PIÙ SERIE DA FARE". DA MANGIARSI LE MANI. ANZI, LE MANI NON BASTANO... E’ STATA LA PIÙ GRANDE STUPIDAGGINE DELLA MIA VITA”

Aldo Cazzullo per il Corriere della Sera

È un fiume in piena, Carlo De Benedetti, nella lunga intervista-tv che domani sera su Rai2 inaugura la nuova serie di «Fratelli d'Italia», il programma ideato e condotto da Annalisa Bruchi e prodotto da Giovanni Minoli. Incalzato dalle domande della conduttrice, l'Ingegnere racconta l'esperienza in Olivetti ed esprime sui protagonisti della vita italiana giudizi che il Corriere è in grado di anticipare.

Passera «E' uno che cura più l'immagine della sostanza. Uno che tende ad essere molto conciliatore e a non prendere mai posizioni molto definite. L'ho sempre considerato un eccellente assistente, e penso che quella fosse la sua vera e grande capacità. Poi ha fatto una carriera che mi fa piacere abbia fatto, ora ha scelto anche di andare in politica, perché mi pare che più che il ministro sia l'aspirante... l'aspirante di qualcosa che viene dopo. Lui è anche ministro delle Infrastrutture. E l'unica infrastruttura importante che si fa in Italia è la Tav. Ma io non ho visto Passera apparire a Torino. Allora mi chiedo se si studia il dossier a Roma o cosa fa. Penso che desideri non accoppiare la sua immagine a un elemento negativo».

Regina Coeli. Alla domanda sui ricordi delle ore passate a Regina Coeli ai tempi di Mani Pulite, De Benedetti risponde: "L'ispezione anale. E' stata la cosa più umiliante. Una cosa che ti rimane nella vita. Un senso di violenza fisica".

Agnelli. «L'Avvocato ha rappresentato un incredibile esempio di eleganza, di curiosità, di senso della bellezza, del gusto, e anche di arguzia, di spirito, di battute. Questi sono i lati belli. I lati brutti sono una certa superficialità, una certa "volagerie": l'Avvocato non si è mai fermato un momento su una cosa, ma questa era la contropartita di tante altre doti. Non si può essere tutte le cose insieme».

Anita Ekberg. «A Torino con l'Avvocato abitavamo nello stesso palazzo. Ero un ragazzino, avrò avuto 14-15 anni. Una sera rientravo a casa, saranno state le 10 o le 11 di sera. Lo vidi entrare con Anita Ekberg. Sgranai gli occhi, perché era una donna straordinariamente bella, rimasi imbambolato e lui mi diede un consiglio, con un buffetto, i consigli che si danno ai ragazzi di quell'età, ecco... di aggiustarmi, insomma».

Berlusconi. «Credo che gli italiani ne abbiano avuto abbastanza». E i 564 milioni di euro? «Ho avuto la riparazione di un danno drammatico, non è che ho ricevuto un premio. La Mondadori era nostra e ci è stata portata via corrompendo un giudice. La difesa di Berlusconi dice che anziché averne corrotti tre ne ha corrotto solo uno. Va bene, vediamo cosa deciderà la Cassazione. Siamo assolutamente fiduciosi».

Bernabè. Ingegnere, vuole comprare La7? «No, innanzitutto per comprare una roba bisogna che ci sia qualcuno che la vende, e per adesso mi sembra che Bernabè sia ancora innamorato del giocattolo. Poi però sarà costretto a vendere. Non c'è problema».

Scalfari. Nell'Editoriale L'Espresso «io sono entrato come azionista di minoranza quando gli azionisti di maggioranza erano Caracciolo e Scalfari. L'azienda stava andando veramente male, per non dire che era quasi sull'orlo del fallimento. La salvai. Poi Scalfari e Caracciolo vendettero». «Nei contenuti dei giornali entro zero, nelle scelte dei direttori totalmente. Io ho scelto Ezio Mauro. Devo dire onestamente che l'ho concordato con Eugenio. Nel senso che gli ho detto: "Guarda, io voglio essere sicuro di avere in mano un giornale vero. Questo giornale sei tu, e il giorno che tu non ce la fai più io non vorrei trovarmi con in mano un oggetto che non è più un giornale. Per cui, mentre tu sei ancora vivo e vivace, voglio cambiare direttore". Eugenio era perfettamente d'accordo».

Rossella. «D'altronde Mauro aveva lavorato a Repubblica con Scalfari e in quel momento era direttore della Stampa, ed è la cosa per cui Agnelli me ne ha voluto di più. Perché è rimasto senza direttore per tre giorni, e poi si è dovuto ciucciare Rossella. Romiti a un certo punto ha trovato, nelle sue frequentazioni romane, che l'unico direttore in quel momento era lui. Quindi Agnelli si è trovato senza direttore, e per giunta con Rossella. Insomma, non era il massimo per l'Avvocato, no».

Jobs. «Con lui feci la più grande stupidaggine della mia vita. Ero in California, dove lavoravano 300 ingegneri della Olivetti. Ero con Elserino Piol, che mi disse: "Ci sono due ragazzi in un garage che stanno facendo progetti, passiamo un attimo...". Vidi ‘sti due, erano Wozniak e Jobs, che trafficavano con delle piastre elettroniche. Steve Jobs mi chiese se ero disposto a mettere un milione di dollari di allora, 1980, per avere il 20% dell'azienda. Io dissi a Piol: "Ma non stiamo a perdere tempo con questi due ragazzi, abbiamo cose più serie da fare". Da mangiarsi le mani. Anzi, le mani non bastano...».

Cuccia. «Le banche, e in particolare Mediobanca, e in particolare Cuccia, non credevano nella telefonia mobile. Cuccia era rimasto all'hardware, per lui l'elettronica manco a parlarne. Quando gli parlai dell'idea di entrare nella telefonia mobile, lui rispose: "Ma lei pensa di fare concorrenza alla Stet! Lei è pazzo!" Dissi: "E' possibile, e io lo faccio". E Cuccia: "I suoi soldi se li va a trovare da un'altra parte, perché noi non glieli diamo". Infatti li andammo a trovare per il mondo».

La crisi. «Le cose peggioreranno ancora. La crisi si aggraverà e sarà molto lunga. L'Italia ne uscirà, perché poi i Paesi ne escono sempre: si tratta di vedere quanto impoverita uscirà l'Italia da questa crisi. Io penso fortemente impoverita».

 

 

Carletto De Benedetti attovagliato con Fassino, Montezemolo e Azzurra CaltagironeSILVIO BERLUSCONI CARLO DE BENEDETTIde benedetti agnelliFRANCO BERNABE LUCA CORDERO DI MONTEZEMOLO CARLO DEBENEDETTI E IL FIGLIO RODOLFO u cicconi02 gianni agnelli anita ekbergANNA LISA BRUCHI E DE BENEDETTI EUGENIO SCALFARI EZIO MAURO agnelli anita ekberg OGGISTVE WOZNIAK E STEVE JOBSRomiti AgnelliMontezemolo-mieli-rossella-borgomanero_1877_alta

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…