TUTTO CAMBIA, ANCHE DE GREGORI: “NON ME NE FREGA UN CAZZO DI APPARIRE. VIP, JET SET E COCCOLE SONO PAROLE CHE MI RENDONO NERVOSO. LA TV MI HA SEMPRE MESSO A DISAGIO. COSA MI RENDE LIBERO? STARE AL MONDO CON SUPERFICIALITÀ”

francesco de gregori e roberto d'agostinofrancesco de gregori e roberto d’agostino

Giuseppe Videtti per “la Repubblica”

 

Eccolo che arriva, controluce impossibile scorgerne il volto, ma la silhouette è inconfondibile. Altissimo, eternamente longilineo, cappellino alla Lester Young (pork pie hat), andamento dinoccolato, Francesco De Gregori ha una sagoma unica. Come lo skyline-cartolina di Manhattan, come Michael Jackson o Hitchcock o Dylan, il suo idolo, col quale lo scorso primo luglio ha condiviso il palco al Lucca Summer Festival.

 

Silenzioso, schivo, esorcista del superfluo, illusionista della parola cantata, già quarant’anni fa fece uscire dal cilindro conigli e colombe con Rimmel , che il prossimo 22 settembre celebrerà all’Arena di Verona con un concerto di all-star che si preannuncia memorabile (tra sli ospiti, Malika Ayane, Caparezza, Elisa, Fedez e Giuliano Sangiorgi). Inutile lasciar ondeggiare il turibolo e profumarlo d’incenso, tanto lui non ci sta.

 

francesco de gregori e piero pizzi cannellafrancesco de gregori e piero pizzi cannella

Dichiara la sua scala reale prima ancora che l’avversario abbia il tempo di rilanciare. «La metto subito in guardia, lei sta intervistando un uomo superficiale», dice in una pausa del Vivavoce Tour, mentre con indice e pollice si porta in bocca fettine di prosciutto tagliato a mano nel ristorante sotto casa sua, a Roma, dove De Gregori non è Francesco, ma “il maestro”.

 

«Non ho passioni, né segrete né ufficiali, al di là di una che è facilmente intuibile, la musica. E già mi pare esagerato chiamarla passione. Ho riflettuto sulle cose che segnano l’esistenza, ho fatto un esame di coscienza e mi sono chiesto, quali sono le mie passioni? E ho scoperto che non ne ho. Anche il mio lavoro: l’ho sempre fatto senza approfondire. Un esempio? Son quarant’anni che suono e non sono mai diventato un bravo chitarrista, vorrà pur dire qualcosa. Se la mancanza di disciplina è una delle caratteristiche del pop, io la cavalco alla grande. Tutti pensano che io sia un cinefilo appassionato.

francesco de gregorifrancesco de gregori

 

Al dunque citerei solo titoli ovvi, 8 e 1/2 , Orizzonti di gloria e i film dei fratelli Cohen. Sono un dilettante, un grande dilettante. In tutto». Nel regno dei cantautori, un regime totalitario che nella seconda metà degli anni Settanta ha eretto una fortezza inespugnabile intorno alla musica, De Gregori è stato il principe. Mai l’imperatore, proprio per la tendenza di lasciare la corona del Sacro romano impero ad arrugginire in cantina.

 

Ma la storia parla chiaro, e i titoli strillano: Niente da capire , Pablo (scritta con Lucio Dalla), Pezzi di vetro , le collaborazioni con De André, Buonanotte fiorellino , che i critici fecero a pezzi e il pubblico non ha mai tolto dal comodino, e quasi dieci anni più tardi un formidabile rilancio con La donna cannone . Reazioni che avrebbero scatenato un terremoto anche nella vita di un sadhu. «Boh. Dal punto di vista dei miei comportamenti nulla è mai cambiato», sbuffa il principe.

 

francesco de gregorifrancesco de gregori

«Avevo ventiquattro anni, un periodo di rivoluzioni interiori in qualsiasi giovane vita. Rimmel fu una consacrazione inattesa. Ho saputo solo più tardi che Ennio Melis, il boss della Rca, aveva fortemente creduto nel progetto, al punto di inondare letteralmente i punti vendita. Senza il suo entusiasmo forse non staremmo qui a parlare.

 

Ovvio: il successo, l’adulazione, il denaro cambiano tutto quel che ti gira intorno, ma nessun disco, giuro, è stato uno spartiacque nella mia vita. Il modo di riferirmi agli altri, al mondo, alla discografia, al pubblico è sempre quello. Felice? Certo. Ma mai ragionato in termini di ville e macchinoni».

 

gabriella giammanco fulvio abbate francesco de gregori benedetta rizzogabriella giammanco fulvio abbate francesco de gregori benedetta rizzo

Dunque, cantautore per caso più che per passione. «In quel periodo, a Roma, tutti volevamo diventare cantautori », racconta. «C’era una fioritura, e un locale, il Folkstudio, che ci offriva lo spazio adatto. Io la vivevo romanticamente, abitavo lì a due passi, a Trastevere, in Via del Mattonato, un appartamento che era stato di Lina Cavalieri (soprano e attrice, “la donna più bella del mondo” ndr ).

 

Immagino di avere un certo talento se sono arrivato fin qui. Ma storicamente ho preso questo treno nel momento in cui la piattaforma era affollata; eravamo in tanti, e c’era anche tanta attenzione da parte del pubblico giovanile, miei coetanei che volevano cantare, essere cantati e ascoltare. Avevo uno stile che ad alcuni poteva anche sembrare sgradevole, ma certamente molto personale; un modo di scriver canzoni fortemente evocativo, brani che lasciavano il segno, inusuali, nel bene e nel male».

francesco de gregorifrancesco de gregori

 

Quando la musica era una vera passione, da bambino o poco più avanti, s’immaginava in grande. I sogni non sono mai low profile. «Già a dieci anni trovavo seducente l’idea di fare il cantante», confessa.

 

«Andavo pazzo per Gianni Morandi. Mi mettevo davanti al vetro della finestra a rifare le sue canzoni. Andavo con mamma e papà al cinema teatro Vascello, a Monteverde, guardavo il palcoscenico e m’immaginavo lì sopra davanti all’asta del microfono. Passione giovanile — a quell’età hai l’entusiasmo, lo slancio, non consideri momenti critici né controindicazioni. Mio fratello (Luigi Grechi), di sette anni più grande, già suonava la chitarra, fu lui il mio primo idolo, si pettinava come avrei voluto io, aveva i jeans che avrei voluto indossare io». Da quattro decenni famoso e assente, con poche eccezioni, dai rotocalchi e dal piccolo schermo. Invisibile nel jet set.

de gregori carofiglio strinati de gregori carofiglio strinati

 

«Già sentirne parlare mi dà fastidio. Non me ne frega un cazzo. Sono persone spaventose. Vip, jet set e coccole sono parole che mi rendono nervoso. La tv mi ha sempre messo a disagio. Ho riacquistato una certa confidenza solo in questi ultimi due, tre anni. Il linguaggio televisivo non è il mio, quelle luci, quei tempi, quella regia. Il playback imperava e io lo detestavo. Solo a Doc , dove si suonava dal vivo, andai volentieri, Discoring e Domenica in mi facevano soffrire.

 

FRANCESCO DE GREGORI 2FRANCESCO DE GREGORI 2

Ci andavo con lo spirito di uno che entra nel casello della Salerno-Reggio Calabria. Non ce la facevo ad affrontare la via crucis protocollata della promozione. Oggi la prendo con più leggerezza, sono anche stato a X Factor , il diavolo della musica. Ho capito che se non lo faccio rischio di estinguermi, e non mi va. La saggezza della maturità». I colleghi fanno film, scrivono romanzi, firmano articoli, talk show a profusione, tutti maîtres à penser, girotondisti…

 

Francesco De Gregori Francesco De Gregori

«Essendo un uomo superficiale non posso permettermi di essere un tuttologo », taglia corto. «Siete voi giornalisti che ci volete così, quando venite a chiederci che ne pensiamo di Renzi o Di Grillo — e qualcuno di noi, sventurato, risponde». Ha appena vinto un Nastro d’argento con il brano Sei mai stata sulla luna? , colonna sonora dell’omonimo film di Paolo Genovese, e ha prestato la voce a due audiolibri, America di Kafka, dopo Cuore di tenebra di Conrad. Se la conceda una passione!

 

De Gregori e Buttafuoco De Gregori e Buttafuoco

«Guardi, superficialità per me non ha un’accezione negativa. La specializzazione uccide l’artista. Hai una visione più ampia se resti in superficie, se vai in profondità non hai orizzonte. La superficialità mi garantisce più libertà, non mi fa sentire in colpa perché non ho cognizione di tante cose, mi permette di sbocconcellarle e di assumerle senza sensi di colpa. Ci sono libri fondamentali nella vita di un buon lettore che non ho letto e non leggerò mai, me ne frego. Ora con Kindle forse…».

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”