IL “DECENNIO DELL’IO”, IN BARBA AL “NOI”, CHE DURA DA QUARANT’ANNI

Antonio Gurrado per "il Foglio"

Cosa unisce il socialismo utopistico, il femminismo, i capelli ossigenati e il Concilio Vaticano II? Tom Wolfe, l'autore statunitense che ama vestire di bianco. Nel 1971 Wolfe tiene un ciclo di conferenze in Italia e capisce che qualcosa di nuovo sta accadendo quando gli studenti italiani gli chiedono con curiosità delle duemila comuni hippie d'oltreoceano.

All'epoca, racconta Wolfe, "gli studenti italiani militavano in organizzazioni estremiste e si erano accanitamente scontrati con la polizia, sulle barricate. Però alle venti e trenta in punto tornavano a casa, si lavavano ubbidientemente le mani prima di cenare con Mamma e Papà". Nella contraddittorietà di questi scapoli pronti a fare la rivoluzione solo col permesso dei genitori e prima di accasarsi a loro volta, Wolfe rinviene il germe di quello che con una formula fortunata chiamerà "Il decennio dell'Io", titolo di un saggio pubblicato sul New York Magazine nel 1976 e appena tradotto in Italia da Castelvecchi.

Questi studenti che accettano di fare parte di una collettività solo a patto che si lasci loro il sacro recinto dell'individualità sono per lui una tendenza universale nonché lo sviluppo deteriore del socialismo utopistico dell'Ottocento - Wolfe menziona Saint-Simon, Owen, Fourier e Marx - il cui scopo originario era di istituire delle comuni per liberare il lavoratore da ciò che gli impediva di "realizzare il proprio potenziale come essere umano".

Non avendo voglia di realizzarlo rinunziando ad alcune comodità, tutti, dagli studenti barricaderi in poi, si sono affannati a "rifare rimodellare elevare raffinare il proprio Io"; il loro prototipo è diventato piuttosto quello del cristiano gnostico, che intendeva liberarsi dei pesi imposti da società e tradizione per "trovare il vero Me Stesso", ritenendo che l'uomo recasse in sé una scintilla divina da far divampare. La loro scintilla, però, non era divina. Per Wolfe ha piuttosto a che fare con lo slogan della geniale pubblicitaria Shirley Polykoff, che lanciò una campagna di tinture per capelli al grido di: "Se ho una sola vita, lasciatemela vivere da bionda!".

E' stata costruita una comune globale in cui tutti cercano di trarre il massimo dalla propria unica vita ma in cui ciascuno pretende di viverla, se non da bionda, come pare a lui soltanto: da poligamo, da artista maledetto, da qualsiasi cosa gli consenta di esprimere la propria individualità parlando continuamente di sé. Lo stesso femminismo, spiega Wolfe, alla fine "è consistito nell'elevare uno status comune - donna, casalinga - a livello di dramma".

Questa logorroica autoreferenzialità collettiva è per Wolfe un fenomeno religioso: è il Terzo Risveglio dopo gli illuminati estatici di metà Settecento e il revivalismo rissoso e orgiastico di metà Ottocento. Non per nulla negli anni Settanta le chiese si sono sentite in dovere di accondiscendere alle pretese dei fedeli.

Quelle protestanti si sono abbandonate a eccessi d'ispirazione da sceneggiata come l'holy rolling, l'estasi che fa rotolare i fedeli sul pavimento, con ricadute politiche grazie alla sfilza di governanti che aderivano ai cristiani rinati, da Carter a Bush jr. Il cattolicesimo s'è inventato i preti in maglione traducendo il Concilio Vaticano II nel tentativo di far sembrare le chiese "gruppetti piuttosto goffi e senili di movimenti laici".

Wolfe scrive negli anni Settanta riferendosi agli anni Sessanta ma col senno di poi possiamo temere che, ammonendo che il Terzo Risveglio "non era ancora giunto all'apice", avesse nebulosamente previsto qualcosa di simile alla proliferazione su Facebook di status ombelicali e foto delle proprie vacanze, del proprio gatto e del proprio cibo rivolte urbi et orbi da parte dei figli degli studenti del 1971. L'edizione italiana giunge a celebrare un decennio dell'Io che dura da quarant'anni.

 

TOM WOLFE IL DECENNIO DELL IO RIEDITO DA CASTELVECCHI TOM WOLFETOM WOLFE Tom Wolfewolfe tom cover

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO