single

DIETRO UNO SCAPOLONE, C’E’ UN...INTELLETTUALE! LE PERSONE TROPPO INTELLIGENTI NON SI SPOSANO - L' INTERA STORIA DELLA FILOSOFIA È COSTELLATA DI PENSATORI CHE NON VOLLERO SPOSARSI, DA PLATONE A SPINOZA, DA ERACLITO (TUTTO SCORRE, OF COURSE) A LEIBNIZ. IL MOTIVO LO RIVELA NIETZSCHE: "BUON FILOSOFO È COLUI CHE NON SI AMMOGLIA…" - KANT NON SI SPOSO' PER RISPARMIARSI POSSIBILI CORNA. ROUSSEAU ABBANDONO' I FIGLI. E PRETENDEVA PURE DI DARE LEZIONI DI PEDAGOGIA...

GIANLUCA VENEZIANI per Libero Quotidiano

 

nietzsche paul ree lou salome

Com' era la storia per cui dietro un grande uomo c' è sempre una grande donna? Ma per carità, almeno nel territorio del pensiero questa regola fallisce spesso, a conferma che le strade di matrimonio e filosofia, di amore e intelligenza difficilmente collimano.

 

Anzi, spesso si è costretti davanti a un bivio: o l' una o l' altra, aut-aut direbbe Kierkegaard, perché un conto è sposarsi un conto è filosofare, e le due cose insieme generano contraddizione.

 

Alla strutturale incapacità di numerosi pensatori della storia di convolare a nozze e di stringere un patto coniugale contribuiscono diversi fattori: in primis l' inconciliabilità della vita del pensiero con una noiosa esistenza borghese, dato che non puoi predicare di giorno la volontà di potenza e poi metterti a sera a guardare la tv sul divano insieme alla tua consorte; in secondo luogo, c' è il fascino del pensatore, la seduzione esercitata dall' intelligenza che lo porta ad accettare molto a fatica la condizione di monogamia; a rovescio, però, c' è anche l' inettitudine del filosofo, la goffaggine nella prassi tipica di chi si inoltra nei sentieri della mente, quasi che l' esercizio del pensiero inibisca l' attività stessa di vivere e amare.

 

kant

UN CATTIVO AFFARE Comunque sia, per un filosofo, il matrimonio resta un cattivo affare. Lo è da quando il precursore della filosofia occidentale, Socrate, prese in moglie Santippe e, per sua stessa ammissione, non fece una grande scelta tanto da dichiarare: «Sposati: se trovi una buona moglie sarai felice; se ne trovi una cattiva, diventerai filosofo». Lui infatti diventò filosofo. Da quel momento in poi l' intera storia della filosofia è costellata di pensatori scapoli che avrebbero potuto sposarsi ma non vollero, da Platone a Spinoza, da Eraclito a Leibniz, forse perché - come lasciava intendere Nietzsche - buon filosofo è colui che non si ammoglia.

 

Ma questa petizione di principio nasceva verosimilmente da una sua cocente delusione personale, da quell' amore non ricambiato per l' ammaliante Lou Von Salomé, che fece ammattire di desiderio e di gelosia uno stuolo di intellettuali e che con Nietzsche e col suo amico Paul Rée mise su uno strano sodalizio (culturale) a tre, una sorta di triangolo amoroso senza sesso, che contribuì a portare il primo alla follia e il secondo al suicidio. Campione di fallimenti amorosi e di incapacità di convolare a giuste nozze fu anche Giacomo Leopardi, che almeno seppe sublimare le sue sventure sentimentali facendone scrittura, come capitò con Fanny Targioni Tozzetti, dal cui rifiuto trasse ispirazione per la raccolta di poesie Ciclo di Aspasia.

 

single

Altri pensatori provarono a mettere su un rapporto matrimoniale, ma si ritrassero prima del tempo, intuendone i rischi e le possibili fregature.

 

Kierkegaard, ad esempio, era destinato a una serena vita di coppia con la sua Regina Olsen, ma ruppe il fidanzamento per dedicarsi anima e corpo alla sua vita di pensatore e ai suoi travagli religiosi.

 

Pure Cartesio, che amava starsene in solitudine a elaborare il suo Metodo in compagnia di una stufetta, alla fine si fece convincere dalla regina Cristina di Svezia ad andare a trovarla in Scandinavia; ma si rese conto della pessima scelta non appena, una volta arrivato a Stoccolma, quella lo lasciò marcire di freddo in un' abitazione di periferia. Forse prevedendo questi guai, Kant si impose una vita di castità e indifferenza verso il gentil sesso, un' esistenza pura come la sua Critica della Ragione: non che fosse asessuato, più che altro conosceva l' indole femminile.

rousseau

 

«Il carattere della donna», scriveva, «è di aspirare, con la propria influenza sull' uomo, alla libertà e insieme alla conquista di tutto il sesso maschile». Insomma, il filosofo di Königsberg non si sposò per risparmiarsi possibili corna Passava per misogino pure Schopenhauer, uno di cui si diceva avesse avuto molteplici relazioni amorose, e che probabilmente coltivava il disprezzo verso le donne tipico degli sciupafemmine.

 

FIGLI E CONFUSIONE D' altronde, anche chi si imbarcò in una vera e propria vita matrimoniale non ebbe sorte molto più felice. Giambattista Vico mise al mondo otto figli e, circondato da quelli, in un contesto familiare a dir poco rumoroso di cui si lamentava, cercò di imbastire in qualche modo la sua Scienza Nuova; anche Rousseau ebbe molti figli, ben cinque, ma poi li abbandonò, proprio lui che, a parole, pretendeva di dare lezioni di pedagogia Non esattamente un matrimonio riuscito fu quello di Heidegger, che cornificò ripetutamente la moglie Elfride con la discepola Hannah Arendt, a testimonianza che non basta barricarsi nelle riflessioni sull' Essere e il Tempo per non cedere alle pulsioni della Carne.

 

donne single e tacchi a spillo

Pessimo marito al punto da diventare un femminicida fu poi il filosofo marxista Louis Althusser che strangolò la moglie e non ne scontò neppure le conseguenze, visto che venne dichiarato infermo di mente (lui che era un pensatore). Certo, a fronte di queste storie, è giusto anche raccontare due eccezioni positive. La prima è quella del filosofo Emanuele Severino che ha speso un' intera vita con la moglie Esterina, cui ha dedicato un amorevole libro intitolato Il mio ricordo degli eterni, dove eterno, più che il suo venerato Essere parmenideo, è l' amore per la consorte; la seconda è la storia di un certo Italo Spinelli che a 82 anni, dopo la dipartita della moglie, ha deciso di laurearsi in filosofia per trovare un senso al lutto e «capire dove lei è finita». Perché la filosofia offre un sostegno quando la donna amata non c' è più e, dopo avere sceso un milione di scale dandole il braccio, ci si accorge che ora è il vuoto ad ogni gradino

 

 

 

SINGLE 3paul ree lou von salome' friedrich nietzschefriedrich nietzschelou van salome' friedrich nietzsche paul reeFriedrich NietzscheSINGLE

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....