VOLETE BUON GIORNALISMO? PAGATE! - IL DIRETTORE DEL SITO FRANCESE “MEDIAPART”: “L’INDIPENDENZA HA PREZZO: TOCCA FAR CAPIRE AI LETTORI PERCHÉ PAGANO UN GIORNALE - I GRANDI GRUPPI EDITORIALI PRENDONO TRADIZIONALI CONTENUTI DI QUALITÀ E LI RIVERSANO ONLINE, GRATIS”

Alessio Schiesari per “Il Fatto Quotidiano

Edwy Plenel Fondatore di MediapartEdwy Plenel Fondatore di Mediapart

 

Gli editori impuri non hanno capito che la gratuità del web distrugge il giornalismo tradizionale. Anzi, l’hanno capito e la usano come arma nel conflitto tra capitale e lavoro”. Edwy Plenel, dopo 24 anni a Le Monde, quotidiano di cui è stato anche direttore, se n’è andato per raccogliere una sfida che sembrava impossibile: creare un giornale online a pagamento che potesse sopravvivere senza pubblicità.

 

EDWY PLENEL EDWY PLENEL

L’ha chiamato Mediapart e, sei anni dopo, ha sfondato quota 100 mila abbonamenti, con 9 milioni di fatturato e 1,5 di profitti. Il report di Mediobanca pubblicato dal Fatto Quotidiano di ieri evidenzia come i fatturati dei principali editori siano crollati dal 2009: -29% dalle edicole, -31,3% dalla pubblicità.

   

Internet sta distruggendo il giornalismo?

I dati sulla situazione economica della stampa italiana non sono una sorpresa né un problema locale. Viviamo immersi in una rivoluzione industriale: internet è al contempo distruttore del mondo esistente e motore di nuove opportunità.

 

Criticarlo o idolatrarlo non serve a nulla: va accettato, come abbiamo fatto con l'elettricità. Certo, la stampa va ripensata: carta, distribuzione e vendita – che insieme rappresentano il 60% dei costi di un giornale – rischiano di diventare obsoleti. Ma c’è un futuro davanti, con tutte le possibilità che la rivoluzione digitale offre.

fila di giornalisti al buffetfila di giornalisti al buffet

 

Ma i grandi gruppi editoriali, benché si dividano tra web e stampa, sono in forte perdita. Questo perché non hanno capito quello che sta succedendo: prendono i tradizionali contenuti di qualità che sono sempre stati a pagamento e li riversano online, gratuitamente. Hanno creato un cortocircuito perché sono due modelli diversi che non possono coesistere.

 

Il web com’è inteso dalla maggior parte dei quotidiani è superficialità, perché vive solo di pubblicità e della ricerca del clic. Il cambiamento in atto è più profondo: parte dalla fruizione dei contenuti per arrivare alla ridefinizione dello spazio pubblico, passando dal rapporto con i lettori. Ma, come ha dimostrato Mediapart, anche all’interno della rivoluzione digitale si può fare giornalismo com’è tradizionalmente stato inteso.

   

In Italia i grandi editori hanno interessi diversi rispetto ai quotidiani. Forse per questo possono accettare di perdere denaro con la stampa, perché in fondo serve ad altro?

GIORNALISTI APPOSTATI PER IL PRIMO GIORNO DI SILVIO BERLUSCONI A CESANO BOSCONEGIORNALISTI APPOSTATI PER IL PRIMO GIORNO DI SILVIO BERLUSCONI A CESANO BOSCONE

Certamente, e la situazione è identica in Francia. Ogni volta che avviene una rivoluzione industriale si crea un conflitto tra capitale e lavoro nel quale il capitale cerca di approfittare del mutamento per ridurre l’autonomia del lavoro, i suoi diritti. La fragilità della vecchia stampa è il conflitto di interessi (lo dice in italiano, ndr) che la tiene in piedi economicamente: i proprietari dei grandi media usano i giornali come strumento. Se vogliamo chiedere ai lettori che paghino il nostro lavoro, dobbiamo fargli capire che siamo indipendenti, e che loro sono gli unici che ci possono comprare.

   

La sola soluzione adottata dagli editori italiani è stata tagliare posti di lavoro (- 4.200 in quattro anni) come i ristoranti: ho meno clienti, ho bisogno di meno camerieri. Funziona?

No, non possiamo abbandonare la strada della qualità, e per perseguirla c’è bisogno di risorse . Ma anche i giornalisti devono ripensare la propria professione perché non siamo più gli unici attori dell’informazione. Oggi quando un cittadino ci legge ha già molte informazioni. Il rapporto è cambiato: la passività del lettore è un retaggio del passato.

GIORNALI QUOTIDIANI GIORNALI QUOTIDIANI

   

Il giornalismo tradizionale può sopravvivere al web?

Certo, il problema non è la carta in sé. La tecnologia è neutra, ma modifica il contesto. C’è chi ha creduto alla gratuità dell’informazione, ma quella gratuità è un'invenzione perché è pagata dalla pubblicità. Quel tipo di informazione non c’entra nulla con la democrazia e, anzi, è la distruzione del giornalismo. La gratuità vera è, per un abbonato, poter regalare un articolo a un amico. L’indipendenza ha prezzo: la sfida è far capire ai lettori perché lo stanno pagando.

 

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....