LA MONTAGNA INCARTATA - OTTO DIRETTORI SCRIVONO A SUDARIO MONTI: CENTO GIORNALI (CHE QUASI NESSUNO LEGGE) RISCHIANO DI CHIUDERE - OLTRE A “LIBERAZIONE”, “SECOLO” E “RIFORMISTA”, C’È ANCHE “AVVENIRE” E LA STAMPA SETTIMANALE CATTOLICA CHE VANTA UN MILIONE DI LETTORI (E ALLORA A CHE SERVONO I SOLDI PUBBLICI?) - LA LOGICA È CHE LA CRISI OCCUPAZIONALE COSTEREBBE PIÙ DEI CONTRIBUTI ALL’EDITORIA - VALENTINO PARLATO: “NOI DEL ‘MANIFESTO’ SIAMO MESSI TALMENTE MALE DA VEDERCI PRIVATI DELLA LIBERTÀ DI SCIOPERO”…

1 - «CENTO GIORNALI A RISCHIO» LETTERA DI OTTO DIRETTORI
Dal "Corriere della Sera" -
«Signor presidente, come Lei certamente sa la manovra che il Suo governo ha predisposto rischia di assestare un colpo mortale a un centinaio di giornali che attualmente usufruiscono dei contributi diretti all'editoria».

Inizia così la lettera collettiva a Mario Monti dei direttori di Liberazione, l'Unità, Europa, Avvenire, il manifesto, Secolo d'Italia, Il Riformista e del presidente della Fisc, i settimanali diocesani, che campeggia sulle prime pagine di quei giornali impegnati in una corsa contro il tempo perché venga scongiurata la crisi occupazionale che una eventuale conferma dei tagli innescherebbe, con un aggravio dei conti pubblici superiore ai presunti risparmi ottenuti con quella voce della manovra.

Gli otto direttori e il presidente della stampa settimanale cattolica (oltre un milione di lettori e un radicamento importante sui territori) chiedono da tempo la riforma strutturale del settore che anche il nuovo governo ha annunciato ma, avvertono, «se i tempi di questo auspicabile intervento di riordino dovessero risultare lunghi, e si procedesse nel frattempo con i tagli di risorse previsti, la riforma arriverebbe a situazione ormai compromessa, quando i giornali in questione avranno gioco forza cessato di esistere».

2 - COSTRETTI A NON SCIOPERARE
Valentino Parlato per il manifesto

Per la prima volta nella nostra storia oggi siamo in edicola contro la nostra volontà, «costretti» a farlo. Avremmo voluto - dovuto - scioperare contro la manovra del governo, come alcuni giornali fanno con motivazioni politiche e molti altri perché costretti dai lavoratori poligrafici. Se, invece, ci leggete è perché attuiamo uno «sciopero alla rovescia», cioè protestiamo lavorando. «Costretti», dicevamo. In primo luogo dalle conseguenze di una serie di manovre economiche (di cui la presente è solo l'ultima) che, pur avendo autori diversi, sono assolutamente coerenti nel tagliare il contributo pubblico per l'editoria cooperativa e no-profit. Fino a cancellarlo.

E, con esso, preparare la cancellazione di un centinaio di testate che non avranno più modo d'uscire perché non ci sarà più alcuna compensazione pubblica alla concentrazione dell'informazione e del mercato pubblicitario. Noi siamo una di queste testate e siamo messi talmente male da vederci privati della libertà di sciopero; che - come ben sanno i lavoratori - è una delle libertà più preziose ma anche tra le più fragili essendo minacciata dalla povertà anche quando è garantita per legge.

L'altra cosa che siamo costretti a dirvi è che l'allarme per il nostro futuro è questa volta assai più grave che in passato. Molti tra quelli che ci leggono - più o meno regolarmente - si sono abituarti nel corso degli anni ai nostri allarmi. Diventati forse troppo ricorrenti per essere credibili: un «al lupo, al lupo» che come nella favola a un certo punto non funziona più. Il guaio è che non siamo nella favola, e che questa volta la prospettiva di cessare le pubblicazioni è molto di più che un pericolo, è una concreta possibilità che si può materializzare nell'arco di un paio di mesi.

Perché ai nostri limiti editoriali e ai tagli delle finanziarie, negli ultimi mesi si è aggiunta la crisi economica globale: essere «governati» da mister Spread non è la condizione migliore per la diffusione della libertà di stampa e delle idee, soprattutto se, l'una e le altre, non credono troppo nelle magie dei mercati.

La chiusura del manifesto sarebbe un duro colpo per la sinistra e per la stessa democrazia, che già non gode di grande salute. Per questo dobbiamo ancora una volta - e più che mai - impegnarci. In quella che è molto di più di una sottoscrizione o raccolta fondi a difesa del pluralismo. In realtà oggi serve un pronunciamento pubblico sull'utilità di questo giornale, sulla necessità o meno del nostro lavoro.

Quel che vi chiediamo è una partecipazione: di idee - per costruire una cultura e una politica alternativa alla dittatura di mister Spread -, di abbonamenti - per continuare a fornire un luogo di elaborazione e comunicazione alternative. Andando ancora una volta controcorrente, con uno sforzo culturale ed economico che in tempi di crisi rappresenta un atto di resistenza e l'indicazione di un'alternativa.

Nei prossimi due-tre mesi si gioca il nostro destino. Per questo abbiamo lanciato una campagna abbonamenti-sottoscrizione a un prezzo così alto da violare tutte le leggi del mercato: 180 euro per tre mesi di un quotidiano cui sono venuti meno un paio di milioni di finanziamento pubblico. Fate voi il conto di quanti abbonamenti servono per fare quella cifra.

Di certo non è una faccenda privata che riguarda solo noi o «solamente» ogni singolo lettore, ma dovrebbe investire tutto il nostro mondo: quanto vogliono investire su di noi i partiti, i sindacati, le associazioni, i gruppi... insomma tutto ciò che un tempo si chiamava «movimento organizzato» e oggi potremmo semplicemente definire come chi ha ancora voglia di cambiare il mondo? Quanti sono i compagni e le compagne, le lettrici e i lettori che in questo movimento organizzato non si riconoscono, ma sono ancora pronti a scommettere sulla necessità del manifesto come bene comune?

 

MARIO MONTI montiNORMA RANGERI - copyright Pizzivalentino-parlatoVALENTINO PARLATO 2cor15 macalusostefano menichini

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO