2023divano1911

IL DIVANO DEI GIUSTI – CHE VEDIAMO STASERA? FERMI TUTTI, CHE ALLE 21 SU CINE 34 FANNO “IL SECONDO TRAGICO FANTOZZI”, BELLO QUANTO IL PRIMO, SU IRIS INDIANA JONES E L’ULTIMA CROCIATA”, CON UNO STREPITOSO SEAN CONNERY COME PADRE DI HARRISON FORD E ALLE 21,35 SU TV8 ARRIVA “L’IMPERO COLPISCE ANCORA” – IN SECONDA SERATA TROVATE INVECE IL TARDO MA DIVERTENTE “CARI FOTTUTISSIMI AMICI”, NON MALE NEANCHE “NEW JACK CITY” , MENTRE SU CIELO ALLE 23, 30 TORNA IL PEPLUM EROTICO “NERONE E POPPEA”… - VIDEO

Fantozzi FRITTATONA

Marco Giusti per Dagospia

 

Che vediamo stasera? Fermi tutti, che su Cine 34 alle 21 vedo che fanno “Il secondo tragico Fantozzi”, bello quanto il primo, Fantozzi, sempre diretto da Luciano Salce con Paolo Villaggio, Anna Mazzamauro, Gigi Reder, Ugo Bologna, Antonino Faà Di Bruno, Liù Bosisio, Mauro Vestri. Numeri meravigliosi, con Fantozzi portafortuna del superiore, poi disastrato e disastroso spettatore del varo di una nave, uomo proiettile al circo. Quindi in vacanza dalla contessa Serbelloni Mazzanti Viendalmare (Nietta Zocchi).

il secondo tragico fantozzi

 

E infine la grande trovata della proiezione del film d’essai nello stesso orario della partita della Nazionale di calcio organizzata dal critico occhialuto di Mauro Vestri, Guidobaldo Maria Ricciardelli (il modello era il compianto Carlo Bertieri, storico critico genovese) che farà sbottare a Fantozzi il grido di rabbia di una intera generazione segregata nei cineclub:“La corazzata Potemkin è una cagata pazzesca”. Al tempo questa frase portò a una serie discussione con polemiche sulle pagine dell’Unità.

 

indiana jones e l ultima crociata 2

 “Gioca coi fanti, ma lascia stare i santi””, si scrisse. Nel film, invece, Fantozzi verrà punito con l’umiliazione di dover ripetere davanti agli impiegati la sequenza della scalinata di Odessa. A Tele San Marino alle 21 occhio che passa un capolavoro di Alfred Hitchcock come “Notorious” con Ingrid Bergman, Cary Grant, Claude Rains, Louis Calhern. Iris alle 21 si spara “Indiana Jones e l’ultima crociata”, l’ultimo Indiana Jones possibile, diretto da Steven Spielberg con Harrison Ford, uno strepitoso Sean Connery come suo padre, Alison Doody, Denholm Elliott, John Rhys-Davies, River Phoenix, l’ambientazione veneziana.

 

indiana jones e l ultima crociata 1

Canale 20 alle 21, 05 ci porta a Tokyo per “The Fast and Furious: Tokyo Drift”, versione 2008 della saga diretta stavolta da Justin Lin con Lucas Black, Brandon Brendel, Zachery Ty Bryan, Daniel Booko, David V. Thomas. Canale 27 alle 21, 10 propone il divertente “Johnny English. La rinascita” di Oliver Parker con Rowan Atkinson, Gillian Anderson, Dominic West, Burn Gorman, Ben Miller, Richard Schiff. Preferirei “Il mio profilo migliore”, commedia di Safy Nebbou con Juliette Binoche, Nicole Garcia, François Civil, Charles Berling, Guillaume Gouix, dove la Binoche, insegnate quasi cinquantenne con amante ben più giovane, lo mette alla prova fedeltà inventandosi un profilo di una ragazza ventenne. Qualcuno ci casca…

 

harrison ford sean connery indiana jones e l ultima crociata 2

Rai Storia alle 21, 10 propone invece l’ottimo filmone storico diretto da Patrice Chéreau “La Regina Margot” con Isabelle Adjani, Daniel Auteuil, Jean-Hugues Anglade, Virna Lisi, Asia Argento. Virna Lisi, a sorpresa, vinse il premio per la migliore attrice a Cannes. Italia 1 alle 21, 15 passa invece “Harry Potter e il calice di fuoco”, diretto dal solido Mike Newell nell’ormai lontanissimo 2005 con Daniel Radcliffe, Emma Watson, Rupert Grint, Timothy Spall, Miranda Richardson.

notorious hitchcock

 

Molto carino, ispirato a una storia vera, “The Lady in the Van”, diretto da Nicholas Hytner con Maggie Smith, Alex Jennings, Dominic Cooper, James Corden, Jim Broadbent, storia di una donna, non più giovane, che parcheggia il suo furgone a Londra nel vialetto dove abita lo scrittore Alan Bennett e ci passa 15 anni. Su Cielo alle 21, 25 trovate il bel thriller, teso e violento quanto basta, “Fiumi di porpora” diretto da Mathieu Kassovitz con Jean Reno, Vincent Cassel, Nadia Farès, Dominique Sanda.

darth vader luke skywalker

 Tv8 alle 21, 35 propone un classico come “L’impero colpisce ancora”, secondo film della saga, affidato da Lucas alla mano esperta di Irvin Kershner, scritto da Leigh Brackett, Lawrence Kasdan e Lucas  con Harrison Ford, Mark Hamill, Carrie Fisher, Billy Dee Williams, Anthony Daniels. Ovviamente è qui che nasce Yoda. Lucas ci investì tutto quello che aveva per non cedere i diritti alle major.

darth vader

 

In tre mesi rientrò e divise o suoi utili con i suoi impiegati. In questo modo riuscirà a non legarsi mai più a Hollywood. Non riuscì a far candidare Frank Oz, il burattinaio di Yoda, all’Oscar. Il finale ambiguo che vede Han Solo congelato nasce dal fatto che non si sapeva se Harrison Ford volesse o meno tornare per il terzo film della saga. In questo modo si apriva a tutto, sia alla sua scomparsa che al suo ritrono.

cari fottutissimi amici

 

Passiamo alla seconda serata con un vecchio film di Ken Loach dedicato a due ragazze che trovano lavoro agli immigrati, “In questo mondo libero…” con Kierston Wareing, Juliet Ellis, Leslaw Zurek, Colin Caughlin, Joe Siffleet, Rai 5 alle 23, 10. Su Cine 34 alle 23, 15 trovate invece un tardo, ma divertente film di Mario Monicelli ambientato nel primissimo dopoguerra, “Cari fottutissimi amici” con Paolo Villaggio, Antonella Ponziani, Beatrice Macola, Eva Grimaldi, Paolo Hendel, Massimo Ceccherini. Un gruppo variopinto di morti di fame nella Toscana appena liberata mette su una sorta di compagnia pugilistica. Il film ha molti fan. Scritto da Suso Cecchi D’Amico e Leo Benvenuti.

 

nerone e poppea

Su Canale 20 alle 23, 20 occhio all’action stravagante “Sucker Punch” di Zack Snyder con Emily Browning, Abbie Cornish, Jena Malone, Vanessa Hudgens, Jamie Chung, Carla Gugino. Non piacque a nessuno. Torna il peplum erotico “Nerone e Poppea” girato da Bruno Mattei con Rudy Adams alias Piotr Stanislas, Françoise Blanchard, Patricia Derek, Gino Turini, Mario Novelli, Nick Di Gioa, Cielo alle 23, 30. Girato contemporaneamente a “Caligola e Messalina”, sempre di Bruno Mattei.

 

nerone e poppea

 Il modello è quello del Caligola di Tinto Brass. Il mio amico Nick diceva che il film aveva scene hard e il protagonista, Piotr Stanislas (“Sto cazzo de Piotr…”) era sempre pronto. E’ un drammone australiano con una madre che ha perso la figlia e la rivede in una bambina sconosciuta “Angel of Mine” di Kim Farrant con Noomi Rapace, Luke Evans, Yvonne Strahovski, Richard Roxburgh, Finn Little, Rob Collins. Rete 4 alle 0, 50 ci tira un po’ su col classicone “Highlander”del nezelandese Russell Mulcahy con Christopher Lambert, Roxanne Hart, Clancy Brown, Sean Connery, Beatie Edney, Alan North.

new jack city

Lambert è il giovane McLeod cresciuto come immortale pronto a sfidare i cattivi e addestrato da Ramirez, cioè Sean Connery. Magari non era un gran film, ma ce lo siamo visto tutti con piacere. Non male neanche “New Jack City” di e con Mario Van Peebles e con stra del tipo dio Ice-T, Chris Rock, Rai 4 all’1, 15. Iris alle 2, 05 passa “Moonlight Mile – Voglia di ricominciare” di Brad Silberling con Dustin Hoffman, Susan Sarandon, Holly Hunter, Jake Gyllenhaal, Ellen Pompeo, dove un marito in lutto, la moglie muore proprio poco prima di sposarlo, decide di non innamorarsi più. Ma poi le cose cambiano.

 

the tourist

Rai Movie alle 2, 25 presenta il thriller veneziano, non riuscitissimo, “The Tourist”, diretto dall’altissimo Florian Henckel von Donnersmarck, che da qualche mese abita a Roma nella mia zona, con un Johnny Depp un po’ bevutello, Angelina Jolie, Paul Bettany, Timothy Dalton, Rufus Sewell, Raoul Bova. Ci sono pure Christian De Sica come poliziotto corrotto e Nino Frassica come carabiniere che finisce in laguna. Pluf.

 

christian de sica the tourist

Rai Tre alle 2, 45ci mostra “Francofonia” di Aleksandr Sokurov con Louis-Do de Lencquesaing, Benjamin Utzerath, Vincent Nemeth, Johanna Korthals Altes,che non è la versione al Louvre di Arca russa, ma un documentario sul Louvre, pagato da qualche LouvreFilmCommission, con delle complicazioni Sokuroviane già viste e qualcosa di accattivante (beh, sì).

 

 C’è pure una comunicazione Skype con un battello che trasporta opere d'arte durante una tempesta, metafora della situazione di tragedia che colpì il museo durante la guerra che è poi il cuore del film. Nella breve parte di ricostruzione storica, che avrebbe potuto diventare un vero film, c’è l'ufficiale nazista, il conte Graf Wolff Metternich che riesce a rimandare all'infinito l'invio dei capolavori d’arte del Louvre in Germania, e quindi a salvarli, e il direttore del museo, uno dei pochi amministrativi della città che rimangono al loro posto e che cerchino di opporsi alla perdita delle opere.

francofonia 1

Proprio la loro storia, che non diventa mai una fiction ma solo un accenno di fiction, è la trovata più forte del film, sia come interesse di racconto sia come messa in scena. Con una fotografia spettacolare di Bruno Delbonnel che si inventa un modo totalmente inedito di ricostruzione degli anni 40 e gioca coi colori e con il cinema del tempo.

 

Francofonia - Il Louvre sotto occupazione

Ma non basta un Napoleone e una Marianna che girano come fantasmi per il vero Louvre, invenzioncina di non grande spessore e di non grande utilità, mentre la voce del regista straparla su ogni situazione e ogni angolo del museo. Grande è la nostalgia per Luciano Emmer e i suoi documentari d'arte e la sua bellissima voce. Sokurov si serve del Louvre per spaziare su una serie di discorsi a effetto dedicati al 900, all'arte, al museo come identità europea.

Francofonia - Il Louvre sotto occupazione

 

Chiudo su Cine 34 alle 4, 30 col buffo “La bomba” di Giulio Base con Alessandro Gassman, Rocco Papaleo, Chiara Muti, Lola Pagnani, Vittorio Gassman, Shelley Winters, dove quattro amici decidono di provare a iscriversi all’Actor’s Studio, volano a New York e lì due ce la fanno e due no… Occhio a Lola Pagnani, che aveva appena girato “Polvere di Napoli” di Antonio Capuano. Fece anche un paio di puntate a Stracult. Ultimo film di Vittorio Gassman e di Shelley Winters.

francofonia di sokurov 2francofonia di sokurov 4francofonia di sokurov 5il secondo tragico fantozzi 4Francofonia - Il Louvre sotto occupazione il secondo tragico fantozzi la corazzata potemkin

 

il secondo tragico fantozzi 2harrison ford sean connery indiana jones e l ultima crociata 1nerone e poppea nerone e poppea 1nerone e poppea 2paolo villaggio cari fottutissimi amicinew jack city new jack citythe touristnino frassica the touristjohnny depp angelina jolie the tourist il secondo tragico fantozzi 1francofonia di sokurov 1

 

Ultimi Dagoreport

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VANCANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIN, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, MEZZI SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO