L’ARTIGLIO DELLA PALOMBA - SOLDI, SOLDI, SIAMO DIVENTATI UN PAESE IN CUI SI PARLA SOLO DI SOLDI - TI SPOSI? QUANTO COSTA? TI SEPARI? PUOI PERMETTERTELO? MUORI? QUANTO LASCI E A CHI? IL NOSTRO PASSAGGIO SULLA TERRA SARÀ IDENTICO A UN ESTRATTO CONTO - È UNA TRAGEDIA SOCIALE, MA ANCORA PRIMA UN DANNO CULTURALE, ESISTENZIALE: MENTRE IL MONDO FA LE RIVOLUZIONI, GIORNALI E TV IN ITALIA PARLANO SOLO DI QUANTO SIAMO PIÙ POVERI. CHE È VERO, MA LA DIGNITÀ DELLE PERSONE HA UN VALORE NON CONTABILE…

Barbara Palombelli per "il Foglio"

Un'ossessione nazionale. Si chiude un anno in cui - in Italia - si è parlato soltanto di una cosa. Di soldi. Misura dell'esistere, del vivere, del fare politica, dell'amore e dell'odio, delle qualità e dei difetti di ciascuno e di tutti. Ti sposi? Quanto costa? Ti separi? Puoi permettertelo? Muori? Quanto lasci e a chi? Il passaggio sulla Terra, se continuiamo solo a contare banconote, sarà identico a un estratto conto. La lapide? Guadagnava tanto, guadagnava poco, era uno da 800, 1.000. Sei un ragazzo? Il tuo destino è nella pensione di quattrocento, la tua paga seicento se va bene. E sembra valere niente la testa, poco l'ingegno, zero lo stile personale: siamo tutti manichini con il cartellino appeso.

Non sfugge all'ingranaggio micidiale la stampa, apprendista stregone di questo deserto di valori. Quanto vale la parola "pensionato"? Poco o niente, al mercato dell'immagine. E difatti molti colleghi giornalisti che fino a ieri sparavano su caste e buste paga, oggi legittimamente si vergognano di dirla, di pronunciarla, quella parola. Fingono di andare ancora in redazione, di avere una casella di posta, poi ti dicono scrivimi su quella privata, è meglio.

Senza euro/euri (moneta strana, non siamo riusciti neppure a declinarla, eppure sono dieci anni tondi fra poche ore) si viene assimilati all'inutilità. Il marketing esclude la categoria: il disvalore immediato colpisce chi non ha possibilità economiche.
Una tragedia sociale, ma ancora prima un danno culturale, esistenziale, di proporzioni illimitate. Ci sentivamo benestanti con le lire: chi guadagnava 4 milioni era un vip, oggi chi ha duemila mensili finisce alla Caritas.

Eppure, guardiamoci addosso e attorno. Abbiamo casette di proprietà - con mutui pendenti - in massa, secondi alloggi un po' dappertutto. Ci sognavamo, quando ci sentivamo ricchi, denti perfetti e automobili lucide, scarpe alla moda e strumenti elettronici in tasca e a casa. Abbiamo speso, dicono gli economisti, abbiamo vissuto nel mondo delle fiction tv, dicono i sociologi. Adesso che la favola finisce, c'è chi si salva e chi diventa invisibile.

Sotto un certo reddito, guardi un talk show a casa e ti senti immediatamente un poveraccio, un ultimo da scansare. La politica parla solo di soldi (e non è colpa di Silvio Berlusconi, non soltanto). Ci si candida per amministrare il denaro pubblico, con il denaro si discute immediatamente (vedi la rinuncia all'indennità di ministro, lasciata alla cassa dal premier Mario Monti), del denaro si risponde alla stampa (il ministro Corrado Passera è ricco, dovrà litigare con la liquidazione, i bonus, le azioni e il suo passato se vorrà davvero essere preso sul serio).

Tutto ha un prezzo, questo è diventato il primo comma della Costituzione. Sotto gli occhi di tutti, guadagnare e comprare sembra essere il solo scopo. Di ognuno. Scandali? Tanti, ma passano come le perturbazioni. Anche il calcio si compra, si vende, si svende. Si vede che la palla tricolore rotola solo se ha un valore monetario.

Il resto del mondo - nel 2011 - ha discusso di scenari internazionali, delle grandi rivoluzioni del nord Africa, delle contestazioni di piazza, delle crisi siriane e iraniana, della democrazia nascente in Birmania, dell'America che vuole rimettersi in gioco, dei nuovi paesi in ascesa, delle complessità cinesi, dell'impero nelle nuvole di Steve Jobs e del piccolo condominio orribile di Osama bin Laden, delle ultime parole di Gheddafi e dei suoi figli. Le copertine dei settimanali italiani e le prime pagine dei quotidiani, così come i dibattiti televisivi più colti hanno discusso di un solo argomento: il denaro. Siamo sempre più poveri, è vero. Eppure, la dignità delle persone ha ancora un valore non contabile. La futura politica, se vorrà avere un senso, da qui dovrà ripartire. Auguri.

 

BARBARA PALOMBELLI soldiSILVIO BERLUSCONI MARIO MONTI Steve Jobs bin LADEN big

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO

luca zaia matteo salvini giorgia meloni

PRONTI? VIA: LE GRANDI MANOVRE PER LE REGIONALI D’AUTUNNO SONO PARTITE. MATTEO SALVINI SOSTIENE CHE IL VERTICE DI OGGI A PALAZZO CHIGI SULLE CANDIDATURE SIA “ANDATO BENISSIMO”. MA A ZAIA FRULLANO I CABASISI E STA PENSANDO DI APPOGGIARE UN CANDIDATO DELLA LIGA VENETA. SE MELONI E SALVINI METTONO IN CAMPO IL FRATELLO D’ITALIA LUCA DE CARLO, IL “DOGE” LO ASFALTA ALLE URNE – CAOS PD: NELLA ROSSA TOSCANA ELLY SCHLEIN FA UNA FIGURACCIA ED È COSTRETTA A FARE PIPPA DI FRONTE AL CONSENSO DI EUGENIO GIANI – PER CHI SUONA LA CAMPANIA? IL SINDACO DI NAPOLI, MANFREDI, TRATTA CON DE LUCA E CONTE. E ELLY È FUORI DAI GIOCHI…