METTI DUE VIPERETTE COME LA DIVINA SIGNORINA SNOB FRANCA VALERI E LA COATTELLA DEL POPOLO LUCIANA LITTIZZETTO A SCRIVERE UN LIBRO ED E’ SUBITO SUCCESSO PER “L’EDUCAZIONE DELLE FANCIULLE” - LA TIVÙ DEI TEMPI SUOI E QUELLA DI OGGI? “GUARDI FIORELLO: È BRAVO, SÌ, MA QUEL GENERE DI VARIETÀ, CHE ADESSO PARE UN MIRACOLO, PER NOI ERA NORMALE. ANTONELLO FALQUI AVEVA FIOR D’AUTORI A DISPOSIZIONE, E PER OGNI SERATA POTEVA CONTARE SU ALMENO QUATTRO O CINQUE ATTORI STRAORDINARI, FANTASMAGORICI SE MISURATI CON IL METRO DI OGGI”...

Gabriele Ferraris per "La Stampa"

FRANCA SU LUCIANA: «E' un'ingannatrice perché usa quel suo linguaggio... E invece è profonda, intelligente, colta»
LUCIANA SU FRANCA: «Quando ha cominciato deve essere stata dura, figurarsi, una donna che faceva ridere»

Averne due, da intervistare, non è facile. Ti subissano. Una, Luciana, di parole. L'altra, Franca, di silenzi. Le parole e i silenzi sono così precisi, taglienti, e tratti spietati, che dopo un po' ti senti spiccicato il prototipo del maschio che le due viperette, Luciana Littizzetto e Franca Valeri, vivisezionano con impietosa allegria nel libro che hanno scritto a quattro mani, L'educazione delle fanciulle, pubblicato da Einaudi nella collana Stile Libero. La collana giusta. Più stile libero di così.

A stile libero ha viaggiato tutta la vita Franca Valeri, ragazza di buona famiglia, attrice - peggio, attrice comica - per vocazione e a scorno d'ogni aspettativa borghese, monumento del teatro e della tv italiani. E a stile libero viaggia Luciana Littizzetto, figlia del popolo (popolo d'una volta, ricco di dignità e sani principi) cresciuta con sabauda austerità e sabauda dentro anche adesso che dice le «parolacce» in tivù e dà il tormento al povero Fazio.

Non è la prima volta che Franca Valeri firma un libro a quattro mani: era successo nel 1951 con Il diario della Signorina Snob , con i suoi monologhi e i disegni di Colette Rosselli, la mitica Donna Letizia: «Donna simpaticissima, di grande eleganza morale oltre che esteriore», la ricorda Franca. Beh, da Donna Letizia a Luciana Littizzetto, qualche differenza c'è. «Sì - ammette Franca Valeri, - la "monella" è un'ingannatrice, perché usa quel suo linguaggio... E invece è profonda, intelligente, colta. Ha un suo retroscena molto umano. E poi ho scoperto che è anche una musicista, cosa che io adoro...». La chiama «la monella». Fantastico. A questo punto ci vorrebbe un bicchierino di rosolio.

E la «monella» ricambia: «Una donna intelligente, di cultura, e sa cosa vuole: quando ha cominciato dev'essere stata durissima, figurarsi a quei tempi, una donna che faceva ridere... Ma Franca ha una fiducia in sé talmente forte che l'ha spuntata. E ancora oggi, a novanta e passa anni, è modernissima. Ai suoi spettacoli la gente muore di risate con personaggi come la signorina snob o la sora Cecioni, certi suoi monologhi di sessant'anni fa funzionano ancora perfettamente. E' una grande».

La «grande», che essendo grande davvero non soffre di falsa modestia, ne conviene: «A questo punto, sono riconoscimenti graditi: se riscuoto l'affetto dei giovani, vuol dire che ho fatto bene. Intelligenza, cultura e educazione lavorano col tempo, e alla fine hai la fortuna, o la disgrazia, di poter giudicare il presente con il passato».

Ecco, a proposito. Questa domanda è scontata, ma se non gliela faccio poi mi dispiace. Come puoi non chiedere a Franca Valeri un confronto fra la tivù dei tempi suoi e quella di oggi? «Eh, certo, i contenuti sono scaduti. Posso capire che con l'allargamento del servizio fosse difficile mantenere un certo stile» (giuro, dice «allargamento del servizio»: meravigliosa signorina snob fin nelle ossa). «Guardi Fiorello: è bravo, sì, ma quel genere di varietà, che adesso pare un miracolo, per noi era normale. Antonello Falqui aveva fior d'autori a disposizione, e per ogni serata poteva contare su almeno quattro o cinque attori straordinari, esseri fantasmagorici se misurati con il metro di oggi».

Anche L'educazione delle fanciulle è giocato sul confronto ieri-oggi: una ragazza di ieri e una di oggi lanciate in un dialogo funambolico sul destino femminile: l'immensa impresa di essere, quasi sempre insieme, figlie, sorelle, madri, spose, fidanzate, amanti... L'eterno Grande Gioco della Vita alle prese con un altro, misterioso e quasi sempre insostenibile universo: quello maschile. «E' un bel confronto, con Franca - dice Luciana. - Lei racconta con grande ironia le costrizioni e i binari obbligati che oggi, per fortuna, le donne non conoscono più. E' una bella libertà, però rischi. E non hai certezze.

Franca descrive relazioni lunghe, caute, a piccoli passi: ed è quello che ci manca, è una grave perdita. E' anche vero, però, che quando ti beccavi un marito te lo tenevi anche se era un pistola». Tradimenti compresi. «Gli uomini non sanno vivere una vita sola», è il disincantato giudizio di Franca. «Ci siamo convinte che la libertà possa darci la felicità - filosofeggia Luciana, - ma non è sempre così. Oggi, se appena qualcosa non funziona, mandiamo tutto all'aria. Allora certi scogli si superavano, o almeno ci si teneva tutto dentro. Non so, però: non mi sembra una gran cosa neanche passare la vita intera con un dolore segreto nel cuore...».

Diciamo che una volta si pensava che una storia fosse «per sempre». «E oggi no. Io non me la sento di dire "ti amerò per sempre". "Ti amerò più che posso", questo sì. Ma "per sempre"... Noi ci intigniamo, pretendiamo che continui tutto uguale, e invece non è così. E questo ti crea dei gran complessi di colpa». «Il mondo è cambiato - aggiunge Franca - ma alla fine si devono fare i conti con l'animo umano, che non cambia mai». E Luciana, con moderata rassegnazione: «Cambiano consuetudini e scenografie, ma il copione rimane lo stesso. E gli interpreti recitano la solita parte».

 

littizzettofranca valeriLittizzettolittizzetto lucianaLuciana Littizzettofranca valerifranca valeri

Ultimi Dagoreport

elly schlein giorgia meloni marche matteo ricci acquaroli

DAGOREPORT - SOTTO L’ALA DEL MASOCHISMO-HARD, IL PD DI ELLY AFFRONTA DOMENICA L'ELEZIONE DEL PRESIDENTE DELLE MARCHE - UN VOTO CHE VEDE IL MELONISSIMO FRANCESCO ACQUAROLI CONTRO UN BIG RIFORMISTA DEL PD, MATTEO RICCI, CHE I SONDAGGI DANNO IN SVANTAGGIO DI UNA MANCIATA DI PUNTI - MOLTO DIPENDERÀ DALL’ASTENSIONE, MALATTIA CHE HA CONTAGIATO UNA BELLA MAGGIORANZA DI ELETTORI DI CENTROSINISTRA, CHE NE HANNO PIENE LE SCATOLE DELLE ZUFFE E SCISSIONI E RIVALITÀ DA COMARI DI COLORO CHE DOVREBBERO DAR VITA A UN’ALTERNATIVA SALDA E UNITA ALL’ARMATA BRANCA-MELONI - PERDERE LE MARCHE PER LA DUCETTA SAREBBE UNO SCHIAFFO TALE CHE L'UNICA ''RICOMPENSA" SAREBBE IL CANDIDATO DI FDI ALLA REGIONE VENETO, DOVE LA LISTA DI LUCA ZAIA, CHE ALLE REGIONALI 2020 INCASSÒ IL 42% DEI VOTI, E' DIVENTATA UNA VARIABILE CHE NE' MELONI NE' SALVINI RIESCONO PIÙ A CONTROLLARE...

almasri carlo nordio alfredo mantovano matteo piantedosi

CASO ALMASRI: I MINISTRI NORDIO E PIANTEDOSI HANNO RACCONTATO SOLO MENZOGNE AL PARLAMENTO – NON SERVE L’INTELLIGENZA ARTIFICIALE PER CAPIRLO, BASTA LEGGERE I LORO INTERVENTI ALLA CAMERA - 5 FEBBRAIO 2025, NORDIO: ‘’IL MANDATO D'ARRESTO DELLA CORTE DELL'AJA NEI CONFRONTI DI ALMASRI ERA NULLO: È ARRIVATO IN LINGUA INGLESE SENZA ESSERE TRADOTTO E CON VARI ALLEGATI IN LINGUA ARABA, CON UNA SERIE DI CRITICITÀ CHE AVREBBERO RESO IMPOSSIBILE L'IMMEDIATA ADESIONE DEL MINISTERO ALLA RICHIESTA ARRIVATA DALLA CORTE D'APPELLO DI ROMA’’ - 7 AGOSTO 2025: IL GOVERNO INGRANA UNA CLAMOROSA MARCIA INDIETRO CHE SMENTISCE NORDIO E PIANTEDOSI, LEGITTIMANDO L'ILLICEITÀ DEI LORO ATTI: '’AGITO A DIFESA DELL'INTERESSE DELLO STATO” - DEL RESTO, SECONDO QUANTO SI LEGGE DALLA RICHIESTA DI AUTORIZZAZIONE A PROCEDERE DEI GIUDICI, "APPARE VEROSIMILE CHE L'EFFETTIVA E INESPRESSA MOTIVAZIONE DEGLI ATTI E DELLE CONDOTTE TENUTE" DA NORDIO, PIANTEDOSI E MANTOVANO SIANO LEGATE ALLE "PREOCCUPAZIONI PALESATE" DAL DIRETTORE DELL'AISE CARAVELLI SU "POSSIBILI RITORSIONI PER I CITTADINI E GLI INTERESSI ITALIANI IN LIBIA" - IL VOTO DELLA GIUNTA PER LE AUTORIZZAZIONI A PROCEDERE DELLA CAMERA È PREVISTO PER IL 30 SETTEMBRE…

charlie kirk melissa hortman

FLASH! - MELONI E SALVINI, CHE OGGI PIANGONO COME PREFICHE PER L’ASSASSINIO DI CHARLIE KIRK, GRIDANDO ALL’’’ODIO E VIOLENZA DELLA SINISTRA’’, DOVE ERANO QUANDO IL 15 GIUGNO SCORSO LA DEPUTATA DEMOCRATICA DEL MINNESOTA, MELISSA HORTMAN, 54 ANNI, È STATA UCCISA INSIEME AL MARITO DA COLPI D’ARMA DA FUOCO, CUI SEGUÌ UNA SECONDA SPARATORIA CHE FERÌ GRAVEMENTE IL SENATORE JOHN HOFMANN E SUA MOGLIE? L’AUTORE DELLE SPARATORIE, VANCE BOELTER, ERA IN POSSESSO DI UNA LISTA DI 70 NOMI, POSSIBILI OBIETTIVI: POLITICI DEMOCRATICI, IMPRENDITORI, MEDICI DI CLINICHE PRO-ABORTO - PERCHÉ MELISSA HORTMAN NON È STATA COMMEMORATA ALLA CAMERA, COME KIRK?

beatrice venezi teatro la fenice venezia alessandro giuli gennaro sangiuliano giorgia meloni nicola colabianchi

DAGOREPORT - VENEZIA IN GONDOLA PER DARE IL BENVENUTO A BEATRICE VENEZI, NOVELLA DIRETTORE MUSICALE DEL TEATRO LA FENICE – LA NOMINA DELLA “BACCHETTA NERA” DI FRATELLI D’ITALIA, FIGLIA DI UN EX DIRIGENTE DI FORZA NUOVA, HA FATTO ESULTARE IL MINISTRO GIULI-VO (ETTECREDO, L’HA DECISA LUI!), PASSANDO PER BRUGNARO E ZAIA, FINO AL SOVRINTENDENTE DELLA FENICE, NICOLA COLABIANCHI, CHE PER PARARSI IL SEDERINO METTE IN MEZZO IL CRITICO MUSICALE DI “REPUBBLICA”, ANGELO FOLETTO – L’ASCESA DELLA BIONDA E FATALE VIOLINISTA È STATA SEMPRE BOMBARDATA DI POLEMICHE, A PARTIRE DAGLI ORCHESTRALI: “LA POLITICA NON C’ENTRA, NON SA PROPRIO DIRIGERE” -  AL CONCERTO DI CAPODANNO DEL 2024 A NIZZA, FU PRESA DI MIRA DA QUATTRO SPETTATORI AL GRIDO: “NON VOGLIAMO I FASCISTI” - QUANDO VIRGINIA RAFFAELE SCODELLÒ SUGLI SCHERMI RAI UNA STREPITOSA IMITAZIONE DELLE PRODEZZE SANREMESI E PUBBLICITARIE DI VENEZI (SPOT “TIRA FUORI IL TUO LATO BIOSCALIN”), L’ALLORA MINISTRO DELLA CULTURA SANGIULIANO PERSE LA TESTA PER LA SUA “CONSIGLIERE PER LA MUSICA”: AVREBBE ADDIRITTURA CHIESTO UN INTERVENTO DEI VERTICI RAI SUL CAPO DELLA STRUTTURA RESPONSABILE DEL PROGRAMMA DELLA RAFFAELE (FATTO CHE SCATENÒ LA “GELOSIA” INSTAGRAMMABILE DI MADAME BOCCIA AL PUNTO CHE “BEA-TROCE” LA QUERELÒ…)

mollicone colabianchi ortombina meyer lissner fuortes venezi meloni

SULLA LEGGE CHE IMPEDIVA AI SOVRINTENDENTI DEI TEATRI LIRICI DI RESTARE IN CARICA DOPO IL COMPIMENTO DEL SETTANTESIMO ANNO (POI BOCCIATA DALLA CORTE COSTITUZIONALE), L’ARMATA BRANCA-MELONI HA ORCHESTRATO UN PIROETTANTE BALLETTO DEGNO DEL MIGLIOR NUREYEV - DEFENESTRATO LISSNER DAL SAN CARLO DI NAPOLI, PER FAR USCIRE DALLA RAI CARLO FUORTES; FATTO FUORI DALLA SCALA MEYER PER FAR ARRIVARE ORTOMBINA DA VENEZIA, DOVE È STATO NOMINATO COLABIANCHI CHE, AHIMÈ, ANDAVA PER I 68. CHE FARE? COSÌ, NELL’APRILE SCORSO, FEDERICO MOLLICONE, PRODE PRESIDENTE DELLA COMMISSIONE CULTURA DELLA CAMERA, HA FIRMATO UN EMENDAMENTO PARLAMENTARE STABILENDO CHE…