enrico carlo vanzina

MIO FRATELLO CARLO - DOMANI ESCE IL LIBRO DI ENRICO VANZINA: ''CARLO ERA TIMIDO, MA PIANGEVA POCO. ACCADEVA TALVOLTA NEL BUIO DI UNA SALA CINEMATOGRAFICA. SAPEVA ACCETTARE LE DUREZZE DELLA REALTÀ MA NON QUELLE DELLA FINZIONE. D'ALTRONDE, PER LUI, LA VITA VERA ERA IL CINEMA'' - ''QUELL'ULTIMA SETTIMANA IN CLINICA, GLI AMICI CHE USCIVANO DALLA SUA STANZA ERANO SEMPRE IN LACRIME, E OGNI VOLTA PIANGEVO ANCHE IO. INVECE LUI…''

 

ENRICO VANZINA - MIO FRATELLO CARLO

Estratto dal libro ''Mio fratello Carlo'' di Enrico Vanzina (Harper Collins, in uscita domani), pubblicato da ''Il Messaggero''

 

Ricevetti una telefonata. Era mattina? L'ora di pranzo? Il primo pomeriggio? Non lo so, quel momento ho voluto cancellarlo dalla mia coscienza. A chiamarmi da Porto Rotondo, in Sardegna, dove si trovavano per il week-end era stata Lisa, la moglie di Carlo. Piangeva, spaventata. Mi disse tra i singhiozzi: «Carlo ha appena fatto una lastra al polmone qui a Olbia. Ci hanno detto di correre subito a Roma dai nostri medici di fiducia per una Tac. Sembra che abbia il cancro. Tra mezz'ora abbiamo l'aereo».

 

 

enrico vanzina foto di bacco

Il cancro. Una parola spaventosa che, quando echeggia, paralizza. E infatti mi paralizzò. Ero alla finestra. Sotto di me vedevo la spiaggetta dell'hotel dove, questo lo ricordo, alcuni ragazzi ridevano, correvano, si tuffavano in acqua. Proprio quello che uno sceneggiatore avrebbe inventato in un film. Fuori dalla finestra, la vita; dentro, la paura della morte. (...)

 

LAWRENCE D'ARABIA

Ho sempre pensato che Carlo fosse come il protagonista di un film inglese. Un po' Lawrence d'Arabia, che attraversa stoicamente il deserto di pietre per raggiungere Aqaba a dorso di cammello. O l'ufficiale di sua Maestà, interpretato da Alec Guinness nel Ponte sul fiume Kwai, il quale viene rinchiuso in un atroce gabbiotto di lamiere, sotto il sole rovente, ma non concede mai la soddisfazione al suo aguzzino giapponese di mostrare la sofferenza al limite dell'umano.

carlo e enrico vanzina

 

In quei giorni, per me, Carlo era come Peter O'Toole e Alec Guinness, una sfinge che affronta il dolore con sguardo enigmatico. A dire il vero, a forza di fare film, di vedere film e di pensare ai film, Carlo era un concentrato vivente della storia del cinema. In lui convivevano l'umorismo italiano di Monicelli, suo maestro, ma anche quello dei suoi idoli viennesi, Lubitsch e Billy Wilder; era fiero come il protagonista di un western e talvolta bizzarro come un protagonista di Truffaut; il suo sorriso era un misto di malinconia alla Buster Keaton e di sfrenata allegria rubata alla risata contagiosa di Jerry Lewis; era chic e popolare; romantico e algido; era pensieroso come i personaggi in qualche film di Bergman, ma ritrovava al successivo giro di boa l'allegria riflessiva e mai sguaiata di Woody Allen.

 

Era timido, quello sì, ma piangeva poco. E quando lo faceva, accadeva talvolta nel buio di una sala cinematografica. Carlo sapeva accettare le durezze della realtà ma non sopportava con la stessa forza quelle della finzione. D'altronde, per lui, la vita vera era il cinema. (...)

sordi carlo enrico vanzina

Carlo sorrideva perché era lui il più fiducioso.

 

IL MECCANISMO

Temo di dire una cosa banale. Ma questa sua fiducia è quella che s'insinua, credo inevitabilmente, nella mente di quasi tutte le persone che lottano contro il cancro. Forse è un meccanismo biologico. Pur di fronte all'evidenza del proprio decadimento fisico, malgrado la violenza del dolore, direi addirittura andando contro la propria intelligenza, il malato terminale usa come sua ultima difesa una rocciosa speranza. Si convince di poter guarire. E questo meccanismo, tutto sommato benefico, aiutò Carlo a trascorrere il tempo che gli rimaneva senza cadere nella disperazione.

in ricordo di carlo vanzina 3

 

Quella lo assalì soltanto nell'ultima settimana.

Nella sua stanza, nel corridoio antistante dove spesso si radunavano gli amici, sempre più numerosi, venuti a dargli il loro sostegno, si respirava l'aria rarefatta dei momenti decisivi di uno smarrimento collettivo. Arrivava qualcuno, a piccoli passi, spaventato, con gli occhi lucidi. Chiedeva informazioni recenti.

 

Lottava contro l'emozione. Poi, facendosi forza, si armava di finta tranquillità, talvolta sfoderando un sorriso, e entrava a salutare Carlo. Pochi minuti, giusto il tempo per farsi vedere, ma soprattutto per vederlo. Poi, come un attore che esce di scena, liberandosi del suo personaggio e del fardello della finzione, l'amico abbandonava la stanza del dolore dando sfogo a tutta la sua emozione. Tutti uscivano piangendo. Tutti scappavano via dalla clinica inchiodati a quella immagine di Carlo sofferente.

Piangevo anche io. Ogni volta. A ogni amico che entrava e usciva. Piangevo per loro, per me, per Carlo. Erano le prove generali del suo addio finale.

 

in ricordo di carlo vanzina 1

Ma lui accettava questa messa in scena con assoluta incoscienza. Anzi, vedere gli amici serviva a farlo sentire incollato al presente. Penso che mio fratello non fu mai così vivo come in quei momenti. Se la godeva la vita. L'assaporava a piccoli morsi.

Credeva di guarire. Ci credeva con tutta la sua anima. Non sapendo che le sue cure oncologiche erano state sospese.

 

(...)

IL PROTAGONISTA

Non fui presente a quella che fu l'ultima volta in cui mio fratello varcò la porta di casa. Senza sapere ancora che in quel luogo che amava tanto non sarebbe rientrato mai più. Immagino che salutò i suoi cani. Che li carezzò. Immagino che nella sua anima in subbuglio sentisse una grande confusione. Cosa intravedeva, intimamente, nei suoi giorni a venire?

 

l ultimo saluto della moglie lisa a carlo vanzina

Dopo la sua scomparsa, in casa di Carlo non ci sono tornato più neanche io. E non credo che riuscirò a farlo nemmeno in futuro. Per me, senza di lui, quel meraviglioso e ampio appartamento è diventato come la scenografia di un film finito. Una costruzione in cartapesta, rimasta in piedi nel vuoto di un teatro di posa, con le luci spente, avvolta da un silenzio inquietante. Senza più i riflettori accesi, senza una storia da mettere in scena, ma soprattutto senza il protagonista di quella storia, quel luogo magico dei ricordi veri della nostra vita insieme si è trasformato in un buco nero.

loredana quinzi francesca ferrone lisa vanzina dago virginie anna federici

Ultimi Dagoreport

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…

silvia toffanin francesca fialdini giorgia cardinaletti tommaso zorzi alessandro giuli pietro tatafiore barbara castorina

A LUME DI CANDELA - TOMMASINO ZORZI NON SARÀ OPINIONISTA AL “GRANDE FRATELLO”: NONOSTANTE LE SPINTE DI CASCHETTO, IL SUO NOME È STATO BOCCIATO – CI MANCAVA IL MINISTRO GIULI-VO IN VERSIONE OFFICIANTE: HA CELEBRATO IL MATRIMONIO DEL SUO CAPO UFFICIO STAMPA, PIERO TATAFIORE, CON BARBARA CASTORINA, TITOLARE DELL'AGENZIA VISVERBI CHE HA ASSISTITO IN PASSATO PROFESSIONALMENTE GIULI (AVRÀ RIFILATO UN ALTRO PIPPOZZO SUL “PENSIERO SOLARE”?) - BIANCA BERLINGUER E ILARIA D'AMICO (CHE LASCIA CASCHETTO) NELL'AGENZIA DI PRESTA - GIORGIA CARDINALETTI AL POSTO DI FRANCESCA FIALDINI - DOPO LA CHIUSURA DI TANGO, COSTAMAGNA OSPITE SU RETE 4 (NEL PROGRAMMA DOVE LAVORA IL SUO COMPAGNO) - LUI È UN POLITICO DI PRIMO PIANO, LEI È UNA BELLA GIORNALISTA. I DUE SONO STATI AMANTI E LUI HA FAVORITO LA SUA ASCESA. DURANTE UNA RECENTE INTERVISTA HANNO FATTO FINTA DI NON CONOSCERSI DANDOSI DEL LEI. DI CHI STIAMO PARLANDO?

luca zaia matteo salvini francesco acquaroli conte bonelli schlein fratoianni matteo ricci

DAGOREPORT - DALLA RIFORMA ELETTORALE AL RIMPASTO DI GOVERNO, IL FUTURO DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È APPESO COME UN CACIOCAVALLO AL SUO PRIMO TEST CRUCIALE: LE REGIONALI – SCATENEREBBE UNO SCONQUASSO NELLA LITIGIOSA COALIZIONE DI GOVERNO SE FRATELLI D'ITALIA DOVESSE PERDERE LE MARCHE, DOVE LA RICONFERMA DEL MELONIANO ACQUAROLI E' INCERTA - A QUEL PUNTO, A NOVEMBRE, LA MELONA VORRÀ ASSOLUTAMENTE IMPORRE UN CANDIDATO ALLA FIAMMA NEL VENETO LEGHISTA - LA DUCETTA HA BEN RAGIONE DI PRETENDERLO: MALGRADO IL SUO 28-29%, ATTUALMENTE FDI GOVERNA SOLO IN TRE REGIONI: MARCHE, ABRUZZO E LAZIO - PER FARCELA, LA DUCETTA DOVRA' CONVINCERE LUCA ZAIA AD APPOGGIARE, COL 40% DI CONSENSI DI CUI GODE LA SUA LISTA, IL SUO CANDIDATO ALLA PRESIDENZA - NEL CASO IN CUI IL "DOGE" NON ACCETTI LA PROPOSTA, A QUEL PUNTO, GIÀ TAGLIATO FUORI DA SALVINI, LE AMBIZIONI DI ZAIA DI RICOPRIRE UN DOMANI LA PRESIDENZA DELL'ENI O MAGARI LA CARICA DI MINISTRO DOVRA' RIPORLE NEL CASSETTO DEI SOGNI...

stefano belingardi clusoni belen rodriguez

DAGOREPORT - LA ''FARFALLINA'' DI BELEN È TORNATA A BATTERE. DOPO UN’ESTATE TURBOLENTA DI SCAZZI E POLEMICHE, PER LA "SCIO-GIRL" ARGENTINA È ARRIVATO UN NUOVO E AITANTE  BELLIMBUSTO - LUI È STEFANO BELINGARDI CLUSONI, ARCHITETTO MILANESE CHE, CON IL SUO STUDIO "BE.ST", NEGLI ULTIMI ANNI HA RIDISEGNATO LO SKYLINE DELLA CITTÀ MENEGHINA - GALEOTTO UN LOCALE IN SARDEGNA, DOVE I DUE SONO STATI PIZZICATI A BACIARSI CON PASSIONE, INCURANTI DEGLI SGUARDI INDISCRETI - A CONFERMARE LA LIASON È LA STESSA BELEN CON UN CAROSELLO DI FOTO SU INSTAGRAM SULLE SUE "HERMOSAS VACACIONES” -DALLO SCAZZO CON IL BENZINAIO ALLE PATATINE LANCIATE IN UN LOCALE: L’ESTATE IRREQUIETA DELL'EX DI CORONA E DE MARTINO - VIDEO

stefano de martino striscia la notizia antonio ricci gerry scotti la ruota della fortuna pier silvio berlusconi

DAGOREPORT - PIER SILVIO, QUESTA VOLTA, HA VINTO. PIAZZARE LA “RUOTA DELLA FORTUNA” NEL VUOTO PNEUMATICO DELLA PROGRAMMAZIONE ESTIVA, È STATA UNA MOSSA SCALTRA ALL’INSEGNA DI UN SOLO IMPERATIVO: FIDELIZZARE IL PUBBLICO DEI TELE-MORENTI - L’OPERAZIONE È RIUSCITA, IL PAZIENTE È ANCORA IN VITA, MA È SOLO IL PRIMO ROUND DI UNA GUERRA ANCORA MOLTO LUNGA: GIÀ IN SOVRAPPOSIZIONE, IERI SERA, “AFFARI TUOI” ERA LEGGERMENTE IN VANTAGGIO SUL PROGRAMMA DI GERRY SCOTTI, E LA SCELTA DI FAR RIPARTIRE LA TRASMISSIONE DI DE MARTINO DI MARTEDÌ, ANZICHE' DI LUNEDI', HA LASCIATO INTERDETTI GLI ADDETTI AI PALINSESTI - COMUNQUE VADA IL DUELLO NEI PROSSIMI DUE MESI, “PIER DUDI”, ALLA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, ERA STATO CATEGORICO: "'STRISCIA LA NOTIZIA' INIZIERÀ A NOVEMBRE. ANCHE SE CIÒ CHE VA IN ONDA, E NON SARÀ COSÌ, DOVESSE FARE UN TRILIONE DI ASCOLTI" - GLI ESORDI CON MARIA DE FILIPPI, IL FLOP ALL'''ISOLA DEI FAMOSI'' CONDOTTA DALLA MARCUZZI, PRESTA CHE LO SBOLOGNA E LA RISCOSSA CON CASCHETTO (E TANTI ''PACCHI'' A MO' DI CULO): L'IRRESISTIBILE ASCESA DI STEFANO DE MARTINO, ALFIERE DI RAI-MELONI, CHE SOGNA IL FESTIVAL DI SANREMO - VIDEO

vladimir putin kim jong un xi jinping donald trump

DAGOREPORT – L’UNICO RISULTATO REALE OTTENUTO DA TRUMP NEI PRIMI 8 MESI DEL SUO SECONDO MANDATO È STATO RIABILITARE PUTIN: APPLAUDENDOLO IN ALASKA, HA RILEGITTIMATO LA MALCONCIA RUSSIA COME POTENZA MONDIALE, RAFFORZANDO LA FIGURA DEL “MACELLAIO DI MOSCA” (COPYRIGHT BIDEN) - DOPO TANTO PENARE E PROMESSE SCRITTE SULLA SABBIA, TRUMP SPERAVA DI OTTENERE ALMENO UNA TREGUA AEREA SULL’UCRAINA. E INVECE “MAD VLAD” HA FATTO SPALLUCCE E, TUTTO GAUDENTE, SI E' SCAPICOLLATO IN CINA ALLA CORTE DEL SUO VERO PADRONE, XI JINPING  – DISPIACE PER TRAVAGLIO MA LA RUSSIA NON HA ANCORA VINTO LA GUERRA: L’AVANZATA IN UCRAINA È SOLO PROPAGANDA. TRANNE DUE REGIONI E QUALCHE VILLAGGIO CONQUISTATO IN DONBASS, IN REALTÀ IL FRONTE È IMMOBILE DA MESI (A MOSCA NON BASTANO LE TRUPPE NORDCOREANE, ORA E' COSTRETTA A RECLUTARE IN PATRIA, DOPO I GALEOTTI, ANCHE LE DONNE IN CARCERE) – LA PRESSIONE SU PUTIN DEL MEDIATORE ERDOGAN E DI MODI PER UNA TREGUA IN UCRAINA - IL LEADER INDIANO, INCAZZATO CON “MAD VLAD” CHE LODA E IMBRODA XI E GLI FA FARE LA FIGURA DELL’AMICO SFIGATO, FA PRESENTE CHE L'ALLEANZA DELLO SCO E' SOLO ''TATTICA MA NON STRATEGICA'. MA UN DOMANI CHISSA'...