DOPO ANNI DI PACE ARMATA, ADESSO SCOPPIA LA GUERRA VERA E PROPRIA TRA GOOGLE E GLI EDITORI - IN GERMANIA IL PARLAMENTO DISCUTERÀ UNA LEGGE PER FAR PAGARE I DIRITTI D’AUTORE ANCHE SULLA RACCOLTA DI FRAMMENTI DI NOTIZIE - IL PROBLEMA È GOOGLE NEWS, UN’ENORME EDICOLA GRATUITA DOVE SI POSSONO LEGGERE LE NOTIZIE PRINCIPALI SENZA ANDARE SUI SITI DEI GIORNALI, GRANDE FONTE DI CONTATTI - E IN ITALIA CHE SUCCEDERÀ?...

Alessandro Longo per "la Repubblica"

La guerra tra Google e gli editori di giornali ha raggiunto una vetta mai toccata prima, in questi giorni: una legge appena approvata dal gabinetto di Angela Merkel - e ora in discussione al Parlamento tedesco - vorrebbe far pagare il diritto d'autore anche sulla raccolta di frammenti di notizie. Ossia le rassegne stampa e, soprattutto, Google News, che è il vero obiettivo di questa legge: è il sito (news.google.it) che per decine di milioni di persone al mondo è diventato un'edicola gratuita di notizie online.

La mossa tedesca è solo l'inizio: non solo perché Merkel promette che tenterà di estendere la legge a livello europeo; ma anche perché la questione tocca i capisaldi del rapporto di amore-odio tra il business tradizionale dell'editoria e i nuovi media. È da circa sette anni che si consuma il conflitto tra le due barricate, a colpi di denunce degli editori contro Google: all'Antitrust (com'è accaduto in Italia) o in tribunale (Belgio, Francia). Ma mai prima d'ora una legge si era fatta strada.

Da una parte, gli editori che sostengono di perdere traffico sui propri giornali online (dal momento che molti lettori preferiscono leggere titolo e poche righe di notizia su Google News senza cliccare per leggere l'intero articolo). Dall'altra, Google afferma di essere soprattutto portatore di traffico verso quei siti; gli danno man forte le associazioni per i diritti di Internet e, in Germania, i partiti di Sinistra, in nome della libertà dell'informazione. «Il tentativo tedesco è una barriera anacronistica alla circolazione delle idee, solo per proteggere la vecchia editoria in crisi», dice anche Vincenzo Vita (Pd) a Repubblica.

«La legge tedesca in realtà copre un aspetto che da noi è già normato: per le rassegne stampa fatte a scopo di lucro - e quindi in teoria anche Google News - in Italia bisogna pagare il copyright agli editori», spiega Fulvio Sarzana, avvocato tra i massimi esperti di diritto di Internet.

«Google però disattende questa norma. Ha il coltello dalla parte del manico: se gli editori lo denunciano per violazione del copyright, Google può togliere i loro siti dal proprio motore di ricerca. Significa farne colare a picco il traffico: una cosa simile è successo agli editori in Belgio», aggiunge. In Italia editori e Google hanno raggiunto un accordo, sui tavoli dell'Antitrust: viene concesso loro di decidere, in qualche misura, gli articoli
da far comparire su Google News.

Probabilmente è una pace precaria: «Fieg (Federazione italiana editori) da luglio vende una licenza per il copyright sulle rassegne stampa. Sembra pronta a fare valere questi diritti in sede legale», spiega Guido Scorza, avvocato esperto del tema.

La situazione è instabile anche a livello normativo, in Italia: «Per ora siamo riusciti a evitare le nuove norme sul copyright che sarebbero dovute arrivare da Agcom (Autorità garante delle comunicazioni), dietro richiesta del precedente governo», aggiunge Vita. «Il Pd però intende riaprire la questione, su come adattare le leggi del copyright ai nuovi media. Se ne riparlerà dopo le elezioni politiche».

C'è una richiesta bipartisan affinché il Parlamento e non l'Agcom riformi il copyright. «Bisognerebbe seguire la via degli accordi tra Google e editori, per il lancio congiunto di servizi innovativi. Visto che il gigante non pagherà mai un balzello puro e semplice», suggerisce Sarzana. Così è avvenuto in Francia o nel Regno Unito: per esempio, servizi per mandare notizie molto personalizzate al singolo utente. Magari a pagamento. Secondo uno studio di NewsTech, a settembre, già un quinto dei giornali online americani hanno introdotto qualche forma di pagamento per leggere le notizie.

 

GOOGLE I FONDATORI DI GOOGLE SERGEI BRIN E LARRY PAGE SEDE GOOGLE Bundestag GOOGLE NEWS

Ultimi Dagoreport

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni

NULLA SARÀ COME PRIMA: PIER SILVIO BERLUSCONI, VESTITO DI NUOVO, CASSA IL SUO PASSATO DI RAMPOLLO BALBETTANTE E LANCIA IL SUO PREDELLINO – IN UN COLPO SOLO, CON IL COMIZIO DURANTE LA PRESENTAZIONE DEI PALINSESTI, HA DEMOLITO LA TIMIDA SORELLA MARINA, E MANDATO IN TILT GLI OTOLITI DI GIORGIA MELONI, MINACCIANDO LA DISCESA IN CAMPO. SE SCENDE IN CAMPO LUI, ALTRO CHE 8%: FORZA ITALIA POTREBBE RISALIRE (E MOLTO) NEI SONDAGGI (IL BRAND BERLUSCONI TIRA SEMPRE) – NELLA MILANO CHE CONTA IN MOLTI ORA SCOMMETTONO SUL PASSO INDIETRO DI MARINA DALLA GESTIONE “IN REMOTO” DI FORZA ITALIA: D'ALTRONDE, LA PRIMOGENITA SI È MOSTRATA SEMPRE PIÙ SPESSO INDECISA SULLE DECISIONI DA PRENDERE: DA QUANTO TEMPO STA COGITANDO SUL NOME DI UN SOSTITUTO DI TAJANI?

matteo piantedosi khalifa haftar giovanni caravelli

FOLLOW THE MONEY! - DIETRO AL RESPINGIMENTO DI PIANTEDOSI IN LIBIA, PROBABILMENTE, CI SAREBBE IL VIL DENARO! SADDAM HAFTAR, FIGLIO DEL GENERALISSIMO KHALIFA E GOVERNANTE DI FATTO DELLA CIRENAICA, AVREBBE CHIESTO ALL'ITALIA UN SOSTEGNO ECONOMICO PER "GESTIRE" I MIGRANTI (TENERLI IN GABBIA SENZA FARLI PARTIRE), COME QUELLO CHE ROMA CONCEDE AL GOVERNO DI TRIPOLI - L'AISE DI CARAVELLI, CHE HA OTTIMI RAPPORTI CON HAFTAR JR, TANTO DA AVERLO PORTATO IN ITALIA PER UN TOUR DEI MINISTERI (UN MESE FA HA INCONTRATO PIANTEDOSI, CROSETTO E TAJANI), HA CONTATTATO GLI 007 DI GRECIA E MALTA, PER CHIEDERE DI CONDIVIDERE L'ESBORSO. QUELLI HANNO RISPOSTO "NO, GRAZIE" - E COSÌ, È PARTITA LA "RITORSIONE" DEGLI HAFTAR, CHE HANNO ORGANIZZATO LA TRAPPOLA PER LA DELEGAZIONE EUROPEA (COMPOSTA OLTRE A PIANTEDOSI DAI MINISTRI DI GRECIA E MALTA)