interview bob colacello

TUTTO PASSA – LE STAR PIANGONO LA CHIUSURA DI “INTERVIEW”, LA STORICA RIVISTA FONDATA DA ANDY WARHOL – IL PRIMO DIRETTORE BOB COLACELLO: “NON ERAVAMO GIORNALISTI, NON C’ERA UN PIANO EDITORIALE. CI OCCUPAVAMO DI QUELLO CHE CI PIACEVA E RACCONTAVAMO CHI CONOSCEVAMO. C’ERA MOLTA IRONIA, NON PRENDEVAMO NULLA TROPPO SUL SERIO” – “ANDY OGGI VORREBBE SICURAMENTE KIM KARDASHIAN IN COPERTINA, MA IO…”

Paola Jacobbi e Simona Siri per "Vanity Fair"

 

andy warhol mick jagger bob colacello

Un giorno passava dalla redazione Mick Jagger, un giorno Jodie Foster. Una sera, un redattore vide un ragazzo tutto vestito di viola cantare in un locale e il giorno dopo lo invitò a farsi intervistare e fotografare: il ragazzo si chiamava Prince. Un’altra sera, all’uscita dalla discoteca Studio 54, Andy Warhol disse a Warren Beatty: «vieni da noi uno di questi giorni, così ti facciamo un’intervista». E Warren arrivò.

 

copertine interview 4

Poi ci fu la volta in cui, era di passaggio Jack Nicholson, di ottimo umore, più in forma che mai. Lo intervistarono, organizzarono un servizio fotografico. Un mese dopo era in copertina. L’ufficio stampa di Jack non ne sapeva nulla e protestò vivacemente con l’attore: «Ma sei fuori di testa? Rilasci un’intervista per una copertina quando non hai nemmeno un film in uscita? Non si fa».

 

No, non si fa, men che meno si potrebbe fare oggi, un tempo in cui le relazioni tra celebrities e media sono regolamentate da una sempre più bizzarra forma di burocrazia.

pat cleveland

A Interview si poteva. E si faceva. Ma Interview ha chiuso a fine maggio e mai l’espressione «fine di un’epoca» è stata più vera.

 

La rivista fondata da Andy Warhol nel 1969, un magazine che era una specie di opera d’arte prêt-à-porter, profondamente innamorata di quello che raccontava (le celebrità) e da queste ricambiata con sentimento, ha finito i suoi giorni. L’ultimo direttore (Fabien Baron) ha fatto causa all’editore, un mucchio di altra gente sta aspettando di essere pagata da mesi.

 

bob colacello

Il «funerale» è avvenuto su Instagram: star del cinema e della musica, fotografi e top model, hanno espresso il loro dispiacere, come fosse mancata una persona. Bob Colacello, scrittore e giornalista (scrive per Vanity Fair America ed è autore di un gran libro sul mondo della Factory, Holy Terror), oggi settantenne, fu il primo direttore di Interview.

copertine interview 1

 

Al telefono da New York, racconta i suoi esordi: «Ero uno studente della Columbia University e scrivevo delle recensioni di film sul Village Voice. Ne recensì anche uno diretto da Andy, gli piacque quello che scrissi e un giorno mi fece telefonare. In sei mesi divenni direttore della rivista e ci rimasi per una dozzina d’anni.

 

Inizialmente Interview era stata pensata per promuovere l’attività della Factory di Andy. Non eravamo giornalisti, non c’era un piano editoriale. Era un modo per documentare quello che succedeva intorno a Andy. Ci occupavamo di quello che ci piaceva, raccontavamo chi conoscevamo. Era tutto molto sperimentale, senza regole. Pubblicavamo il menu del pranzo con il personaggio intervistato, c’era molta ironia, non prendevamo nulla troppo sul serio.

 

bob colacello andy warhol christopher murray

L’idea di Andy era mescolare chiunque facesse qualcosa di interessante nel mondo della moda, dell’arte, del cinema, della politica. Il mix del giornale, quel mix che poi il Vanity Fair di Tina Brown ha rilanciato con grande abilità, nasce con Andy. L’ambasciatore cinese e, una pagina dopo, la modella Pat Cleveland, David Bowie e poi il pittore Balthus. Era come organizzare un party con la gente più interessante di New York e del mondo, mettendo il lettore nella condizione della proverbiale mosca sul muro che ascolta le loro conversazioni».

 

copertine interview 10

Dopo Colacello, dal 1989 al 2008, Interview venne diretto da un’altra giornalista, Ingrid Sischy (scomparsa nel 2015), che veniva dal mondo dell’arte e che diede ulteriore impulso al giornale. L’editore era il ricco industriale e collezionista d’arte Peter M. Brant: a un certo punto la moglie Sandra, che lavorava con lui, lo lasciò per mettersi con Ingrid, con cui poi si è sposata e a cui è stata accanto fino alla morte. Negli ultimi anni, Ingrid e Sandy hanno seguito le edizioni internazionali di Vanity Fair, compresa la nostra, come International Editors.

 

andy warhol bob colacello

«Quando Ingrid dirigeva Interview, ho fatto dei servizi fantastici» ricorda la fotografa Roxanne Lowit. «Scattavo di notte, alle feste dove c’erano persone di ogni tipo. Giovani artisti si mescolavano alle signore dell’alta società, gli attori agli scrittori e ai musicisti, alla gente della moda. Avevo incontrato Andy Warhol nel ’78, in cima alla Tour Eiffel, a Parigi, durante una festa dopo la sfilata di Yves Saint Laurent. Me lo presentò Pat Cleveland. Io, per la prima volta, avevo fotografato il backstage di Yves e, in mezzo a questo mondo, in cima alla Tour Eiffel, mi dissi “questa è la vita”».

 

ingrid sischy e david bowie

Il desiderio di creare le mode anziché seguirle («cercavamo il glamour e cercavamo i trendsetter, quelli che oggi si chiamano influencer, ma sono tutt’altra cosa», spiega Colacello), i rapporti amichevoli ma mai servili nei confronti delle celebrità, questi erano due dei segreti del successo di Interview.

 

L’altro, soprattutto nella fase iniziale, e fino al 1987, fino a quando il fondatore è stato vivo, era la capacità straordinaria di promozione di Andy.  Era spiritoso, provocatorio, «quasi infantile per certi versi», racconta Colacello. Nelle interviste, riusciva sempre a porre, in mille modi diversi, la stessa domanda: «Come va la tua vita sessuale?», e nessuno si sconvolgeva, Andy poteva tutto. Ogni mattina, camminava per New York da casa all’ufficio con un bel po’ di copie del giornale: la gente lo fermava, lui diceva «vuoi Interview?» e, dopo aver firmato la copertina, lo regalava. Una specie di promozione porta a porta.

copertine interview 9

 

Il giornale, inizialmente, si finanziò con la vendita delle opere di Andy, soprattutto quelle su commissione. Negli anni Ottanta, nel momento del boom della moda, gli stilisti cominciarono a pagare i loro ritratti fatti da Andy in pagine di pubblicità su Interview e gli affari andarono a gonfie vele.

 

Oggi la sua creatura di carta non c’è più (anche se gli ultimi rumors non escludono nuovi investitori e una rinascita a breve), ma intanto, la frase più famosa di Warhol, «in futuro tutti avranno il loro quarto d’ora di pubblicità»?, si è rivelata una delle profezie più a fuoco mai pronunciate.

copertine interview 8

 

Che cosa penserebbe oggi, Andy, di Kim Kardashian? Colacello non ha dubbi: «Vorrebbe metterla in copertina, io gli risponderei manco morto! Litigheremmo e, alla fine, l’avrebbe vinta lui».

bob colacello 1interviewandy warhol roxanne lewittcopertine interview 3copertine interview 12copertine interview 13copertine interview 2

 

 

 

copertine interview 5copertine interview 7copertine interview 6copertine interview 11

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni elly schlein

DAGOREPORT - COME DESTABILIZZARE IL NEMICO PIÙ INTIMO? SEGUITE IL METODO MELONI: AD OGNI INTRALCIO CHE SI INVENTA QUEL GUASTAFESTE DI SALVINI, LA MINACCIA DELLA DUCETTA È SEMPRE LA STESSA: ANDIAMO AL VOTO ANTICIPATO E VEDIAMO QUANTO VALE NELLE URNE ‘STO CARROCCIO - QUESTO RITORNELLO MELONIANO DI ANTICIPARE DI UN ANNO LE POLITICHE 2027, PERCHÉ NON LO FA SUO ANCHE ELLY SCHLEIN? ANZICHÉ STAR LÌ A PIAGNUCOLARE DI “SALARIO MINIMO”, DI “POLITICA INDUSTRIALE CHE NON C’È” E DI “CETO MEDIO IMPOVERITO”, SE L’ITALIA VA A PUTTANE, METTA L'ARMATA BRANCA-MELONI IN DIFFICOLTÀ: SI TOLGA L’ESKIMO DA GRUPPETTARA E LANCI LEI A GRAN VOCE UNA BELLA CAMPAGNA FATTA DI SLOGAN E FRASI AD EFFETTO PER CHIEDERE LO SFRATTO DEL GOVERNO, LANCEREBBE COSI' UN GUANTO DI SFIDA ALL’ARROGANZA DELLA DUCETTA, METTENDOLA IN DIFFICOLTÀ E NELLO STESSO TEMPO RIUSCIREBBE A TRASMETTERE AL POPOLO DISUNITO DELL’OPPOSIZIONE UN SENTIMENTO FORTE, AFFINCHE' IL SOGNO DI MANDARE A CASA GIORGIA MELONI POSSA DIVENTARE REALTÀ - SE OGGI, LA STORIA DEI NUOVI MOSTRI POLITICI SI FONDA SULL’IMMAGINARIO, COSA ASPETTA ELLY SCHLEIN A CAMBIARE MUSICA?

orazio schillaci marcello gemmato paolo bellavite ed eugenio serravalle

DAGOREPORT – I DUE NO-VAX NOMINATI NEL COMITATO TECNICO SUI VACCINI SPACCANO FRATELLI D'ITALIA: MONTA IL PRESSING PER FAR DIMETTERE EUGENIO SERRAVALLE E PAOLO BELLAVITE DALL’ORGANISMO – IN MOLTI RITENGONO CHE IL RESPONSABILE POLITICO DELL’IMPROVVIDA DECISIONE SIA MARCELLO GEMMATO, FARMACISTA E POTENTE SOTTOSEGRETARIO ALLA SALUTE MELONIANO – IL MINISTRO ORAZIO SCHILLACI È FRUSTRATO DAI CONTINUI BLITZ POLITICI CHE LO PONGONO DI FRONTE A DECISIONI GIÀ PRESE: NON CONTA NULLA E TUTTI PRENDONO DECISIONI SULLA SUA TESTA. ORA SAREBBE INTENZIONATO A REVOCARE L’INTERO GRUPPO DI LAVORO SE I NO-VAX NON SLOGGIANO. ENTRO 48 ORE…

trump zelensky putin donald volodymyr vladimir

DAGOREPORT – ARMATI DI RIGHELLO, GLI SHERPA DI PUTIN E TRUMP SONO AL LAVORO PER TROVARE L’ACCORDO SULLA SPARTIZIONE DELL’UCRAINA: IL 15 AGOSTO IN ALASKA L’OBIETTIVO DEL TEPPISTA DELLA CASA BIANCA È CONVINCERE PUTIN AD “ACCONTENTARSI”, OLTRE DELLA CRIMEA, DEL DONBASS, RITIRANDOSI PERO' DALLE REGIONI UCRAINE OCCUPATE DALL'ESERCITO RUSSO: KHERSON E ZAPORIZHZHIA (CON LA SUA CENTRALE NUCLEARE) - TRUMP POTREBBE AGGIUNGERE LO STOP ALLE SANZIONI E CHISSÀ CHE ALTRO – PRIMA DI UN INCONTRO PUTIN- ZELENSKY, TRUMP PORTERA' I TERMINI DELLA PACE ALL'ATTENZIONE DEGLI ALLEATI EUROPEI DI KIEV - PER GARANTIRE L'EX COMICO CHE MOSCA NON SGARRERA', MACRON, MERZ E COMPAGNI PROPORRANNO L'INGRESSO DELL'UCRAINA NELL'UNIONE EUROPEA (CHE FA SEMPRE PARTE DELLA NATO) - PER L’ADESIONE UE SERVE L’OK DEI FILO-PUTINIANI ORBAN E FICO (CI PENSERÀ LO ZAR A CONVINCERLI) - UNA VOLTA FIRMATA, DOPO 6 MESI DEVONO ESSERE APERTE LE URNE IN UCRAINA - LA GAFFE: "VENERDI' VEDRO' PUTIN IN RUSSIA...": TRUMP SULLA VIA SENILE DI BIDEN? OPPURE....

antonio decaro michele emiliano roberto fico giuseppe conte elly schlein vincenzo de luca

DAGOREPORT - SCHLEIN E CONTE FANNO CAMPOLARGO (MA SOLO PER LE REGIONALI, PER ORA): DOPO GIANI IN TOSCANA E RICCI NELLE MARCHE, E' FATTA ANCHE PER I 5STELLE ROBERTO FICO IN CAMPANIA E PASQUALE TRIDICO IN CALABRIA (DOVE NON CI SONO CHANCE DI VITTORIA) - L'ULTIMO OSTACOLO RESTA VINCENZO DE LUCA, CHE CHIEDE DI NOMINARE IL FIGLIO, PIERO, SEGRETARIO DEL PD REGIONALE. MA ELLY NON VUOLE FARE LA FIGURA DA PERACOTTARA: FU LEI A COMMISSARIARE IL PARTITO, COME ATTO OSTILE NEI CONFRONTI DEL "CACICCO" DE LUCA, E A FAR FUORI SUO FIGLIO DA VICECAPOGRUPPO ALLA CAMERA - IN PUGLIA, QUEL CROSTONE DI EMILIANO È INDIGESTO A ANTONIO DECARO PER LA VECCHIA STORIELLA DELL'INCONTRO CON LA SORELLA DEL BOSS CAPRIATI, "PADRINO" DI BARI VECCHIA, RACCONTATA DAL GOVERNATORE URBI ET ORBI - VIDEO!

matteo salvini luca zaia alberto stefani luca de carlo

DAGOREPORT - VIA COL VENETO: LISTA ZAIA? E GIORGIA MELONI S'INCAZZA! - SE IMPORRA' IL SUO CANDIDATO, IL FRATELLONE D'ITALIA LUCA DE CARLO, SI RITROVERÀ UN LISTONE "DOGE" CHE PORTEREBBE VIA UN FIUME DI VOTI (E AVREBBE LA MAGGIORANZA DEI SEGGI, COMMISSARIANDO DI FATTO IL GOVERNATORE MELONIANO) - MATTEO SALVINI SPINGE FORTE SUL GIOVANE ALBERTO STEFANI, MA LA DUCETTA NON MOLLA L'OSSO DI CONQUISTARE LA RICCA REGIONE VENETA - IN BARBA AL SUO GROSSO BOTTINO DI CONSENSI, LA FIAMMA NON HA IN TASCA ALCUNA REGIONE DEL NORD (IN LOMBARDIA NON TOCCA PALLA: E' ROBA DI LA RUSSA...)