DOPO FABIO VOLO, A RIEMPIRE LE AULE ALL’UNIVERSITÀ CI PENSA CHECCO ZALONE, OSPITE DI ALDO GRASSO ALLA “CATTOLICA” - AD ASCOLTARE IL COMICO PUGLIESE C’ERANO 700 STUDENTI: “IL QUARTO FILM? LO FACCIO ALL’ESTERO”

Antonella Luppoli per ‘Libero Quotidiano'

«Al quarto film ci stiamo pensando, ma questa volta puntiamo all'estero», racconta Checco Zalone che ieri mattina è stato ospite del Professor Aldo Grasso all'Università Cattolica di Milano. L'espatrio intanto è già avvenuto per Sole a Catinelle che dopo aver fatto incassi record - è il film più visto nella storia del cinema italiano - presto arriverà nelle sale francesi con un remake.

Studenti in visibilio, applausi scroscianti e l'attore quasi imbarazzato che racconta aneddoti e retroscena del suo mestiere. È questo lo scenario che oltre 700 studenti del prestigioso ateneo meneghino si sono ritrovati davanti agli occhi entrando nell'Aula Gemelli.

Al fianco del comico il patron di Taodue - casa di produzione delle pellicole in cui Zalone recita - Pietro Valsecchi che «da solo rappresenta il 2 per cento del Pil italiano», ha scherzato Checco. La chiacchierata divertente è durata più o meno un'ora e mezza e Zalone ha ripercorso la sua intera carriera.

«Anch'io come voi sono stato in università, ogni tanto ho pure studiato», ha detto sornione Luca Medici (questo il nome dell'attore all'anagrafe) che prosegue: «Ho fatto giurisprudenza ed ero convinto, volevo intraprendere la carriera forense. Poi sono andato a fare un provino in Viale Monza, allo Zelig. Da lì è iniziato tutto».

Indimenticabili le performance dell'attore nel programma di Canale 5. Alcune immagini passano anche durante l'incontro in Cattolica e Checco, rivedendosi, sorride compiaciuto. «Con Jovanotti mi pare fossero 11 milioni gli spettatori davanti allo schermo, ma io non mi rendevo conto», ha confessato.

Cosciente invece del grande talento del comico barese - dopo Gino&Michele - è proprio Valsecchi. Checco, come si suol dire, buca lo schermo e così il produttore ha deciso di ingaggiarlo. «Me lo hanno suggerito mia moglie e i miei figli - racconta l'addi Taodue - così l'ho chiamato e ci siamo incontrati».

Aldo Grasso chiede allora a Zalone di raccontare quella telefonata: «Mi ha chiamato alle 6.30 del mattino e mi ha detto che era Pietro Valsecchi, ho risposto "ah sì, bene", ma non avevo la minima idea di chi fosse». Risata generale. Il passaggio dal piccolo al "grande schermo è stato pianificato a Cortina davanti a un piatto odoroso di tartufo d'Alba «che costerà pure sette mila euro ma mi fa c...», spiega ancora Checco.

Dall'incontro in montagna a Cado dalle nubi è passato poco tempo. Poi è arrivato Che bella giornata e infine Sole a catinelle. Tutti diretti da Gennaro Nunziante, amico e conterraneo di Zalone. I tre titoli scelti dall'attore sono strettamente correlati e meteorologicamente inspirati: «Sì, in realtà di mestiere faccio Giuliacci». Il tema portante del film uscito nel 2009 è quello della «cura dell'omosessualità». Due anni dopo, nel 2011, arriva nei cinema italiani Che bella giornata in cui Checco affronta il tema dell'integrazione religiosa. «La protagonista Nabiha Akkari l'abbiamo pescata a Parigi, lavorava in un McDonald's e gli abbiamo cambiato la vita».

«Ai provini si presentavano tutte ragazze di colore che avevano accenti italiani marcatissimi», così hanno optato per la francese. «Ho finito gli spunti adesso, chi prendo in giro?», dice l'attore e svela che il terzo film, campione di incassi, è stato inspirato invece dalla sua recente paternità. Ma per trovare Niccolò (alias Robert Dancs) gli addetti ai lavori hanno faticato parecchio.

«Durante i casting selezionavamo dei "bambini-mostro" con una dizione perfetta, generalmente accompagnati da mamme che li guardavano come fossero i futuri George Clooney». Delle riprese di Sole a catinelle, Zalone non ha però un buon ricordo. «Pioveva sempre, è stato faticoso. Alla fine però la pellicola diciamo che ci ha ripagati», sorride. E sui suoi prossimi impegni Valsecchi precisa: «Siamo a lavoro ma ancora non c'è nulla di definito. Puntiamo all'estero».

E anche oltralpe la comicità di Checco potrebbe essere apprezzata perché non c'è differenza tra gli attori del sud o quelli del nord, né tra quelli nazionali o stranieri, come ha detto Checco in conclusione: «Un comico o fa ridere o fa piangere». E con lui si ride parecchio.

 

CHECCO ZALONE OSPITE ALLUNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO CHECCO ZALONE OSPITE ALLUNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO CHECCO ZALONE OSPITE ALLUNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO CHECCO ZALONE OSPITE ALLUNIVERSITA CATTOLICA DI MILANO

Ultimi Dagoreport

francesco milleri andrea orcel carlo messina nagel donnet generali caltagirone

DAGOREPORT - COSA FRULLA NELLA TESTA DI FRANCESCO MILLERI, GRAN TIMONIERE DEGLI AFFARI DELLA LITIGIOSA DINASTIA DEL VECCHIO? RISPETTO ALLO SPARTITO CHE LO VEDE DA ANNI AL GUINZAGLIO DI UN CALTAGIRONE SEMPRE PIÙ POSSEDUTO DAL SOGNO ALLUCINATORIO DI CONQUISTARE GENERALI, IL CEO DI DELFIN HA CAMBIATO PAROLE E MUSICA - INTERPELLATO SULL’OPS LANCIATA DA MEDIOBANCA SU BANCA GENERALI, MILLERI HA SORPRESO TUTTI RILASCIANDO ESPLICITI SEGNALI DI APERTURA AL “NEMICO” ALBERTO NAGEL: “ALCUNE COSE LE HA FATTE… LUI STA CERCANDO DI CAMBIARE IL RUOLO DI MEDIOBANCA, C’È DA APPREZZARLO… SE QUESTA È UN’OPERAZIONE CHE PORTA VALORE, ALLORA CI VEDRÀ SICURAMENTE A FAVORE” – UN SEGNALE DI DISPONIBILITÀ, QUELLO DI MILLERI, CHE SI AGGIUNGE AGLI APPLAUSI DELL’ALTRO ALLEATO DI CALTARICCONE, IL CEO DI MPS, FRANCESCO LOVAGLIO - AL PARI DELLA DIVERSITÀ DI INTERESSI BANCARI CHE DIVIDE LEGA E FRATELLI D’ITALIA (SI VEDA L’OPS DI UNICREDIT SU BPM), UNA DIFFORMITÀ DI OBIETTIVI ECONOMICI POTREBBE BENISSIMO STARCI ANCHE TRA GLI EREDI DELLA FAMIGLIA DEL VECCHIO RISPETTO AL PIANO DEI “CALTAGIRONESI’’ DEI PALAZZI ROMANI…

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO