DOPO GOOGLE, ANCHE LA RAI SI ISCRIVE ALL’OSSERVATORIO DI CECCHERINI - A PARMA CONVEGNO CON GUBITOSI, DE BORTOLI E BARILLA

Francesco Alberti per il "Corriere della Sera"

Giambattista Bodoni aveva risolto già 200 anni fa la questione dell'integrazione nei giornali tra forma cartacea e web: di tale livello era la modernità dei suoi segni, che innalzarono la tipografia ad arte, da sopravvivere all'incalzare dell'evoluzione fino all'era digitale. Ma si parla di un fuoriclasse.

Per gli attuali mass media, invece, la questione è tutta da dipanare ed era inevitabile che un tema così complesso divenisse il filo conduttore del convegno «Il segno italiano. Moderno per tradizione» che per due giorni ha radunato al Teatro Regio di Parma direttori di giornali, designer e imprenditori per la regia dell'Osservatorio permanente giovani-editori (che ha portato in platea oltre 500 studenti da tutta Italia) e della Fondazione Cariparma.

In assenza di ricette, uno dei punti fermi è che la convivenza tra carta e digitale non solo è possibile, ma può trasformarsi, come ha affermato il direttore della Gazzetta di Parma , Giuliano Molossi, «in un reciproco arricchimento». Il problema è su quali basi (organizzative e di contenuti). Il direttore del Corriere della Sera , Ferruccio de Bortoli, ha ammesso che sul tema «siamo in ritardo: non è semplice imparare linguaggi diversi e ci sono resistenze».

Ma molto si muove. Il direttore generale della Rai, Luigi Gubitosi, dopo aver rilanciato «la missione educativa del servizio pubblico» e ricordato «l'eccessiva influenza che la politica ha esercitato in passato», ha indicato nei giovani una frontiera da conquistare, annunciando l'ingresso della Rai nell'Osservatorio permanente giovani-editori guidato da Andrea Ceccherini.

Un'adesione che si aggiunge alle 17 testate giornalistiche già presenti e che darà nuova benzina ai tanti progetti, a partire dal «Quotidiano in classe», che consentono di offrire a milioni di giovani gli strumenti per un approccio consapevole e autonomo all'informazione. Nessun de profundis per i giornali.

«Mai come ora - ha detto de Bortoli -, i quotidiani sono letti perché i contenuti vengono declinati su carta, web, iPad e altre piattaforme». E nonostante il monopolio dell'informazione non sia più dei giornalisti, incalzati da lettori sempre più presenti, «il nostro ruolo resta nella selezione delle notizie e nella capacità di andare controcorrente».

La strada è segnata, ha spiegato Matteo Montan, ad della Gazzetta di Parma : «Il giornale deve seguire i cambiamenti della comunità». E in questa indefinita rivoluzione, c'è posto anche per un signore di 200 anni fa che, parole del direttore Molossi, «rese elegante la Gazzetta di Parma ». Era Bodoni. Era il 4 agosto 1772.

 

 

LUIGI GUBITOSI ANDREA CECCHERINI FERRUCCIO DE BORTOLI MARCUS BRAUCHLI VICE PRESIDENTE WASHINGTON POST FERRUCCIO DE BORTOLI DARIO DI VICO E LUIGI GUBITOSI MARCUS BRAUCHLI PAOLO BARILLA GIULIANO MOLOSSI MATTEO MONTAN PLATEA TEATRO REGIO DI PARMA OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI LUIGI GUBITOSI OSSERVATORIO GIOVANI EDITORI

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO