MIRACULO! DOPO MESI DI REPLICHE RAIUNO MANDA IN ONDA LA PRIMA TV DEL FILMETTO SU FELIPE DI SPAGNA E LETIZIA ORTIZ. 3 MLN PER VINCERE IL PRIME TIME (15,3%) - QUASI 1 MLN PER LA MINI-SERIE “I KENNEDY” SU LA7 (4,9%) - TGMINZO (23,8%), TGMIMUN (20,2%), TGCHICCO (10,4%) - PERDE COLPI MAX GIUSTI (17,4%) E “STRISCIA” NON È ANCORA COMINCIATA - GRASSO DIXIT: “UNO GUARDA PINO INSEGNO E MAX GIUSTI E HA LA SENSAZIONE DI INGOLLARE I RIGATONI CON LA PAJATA O LA CORATELLA D'ABBACCHIO O LA CODA ALLA VACCINARA”…

1 - SUCCESSO PER LA LOVE STORY TRA FELIPE E LETIZIA
Ornella Petrucci per "Il Velino"

In 3 milioni 30 mila telespettatori, con il 15,32 per cento di share, hanno visto ieri in prima serata su Rai1 la prima tv di "Felipe e Letizia. Dovere e piacere" con Fernando Gil e Amaia Salamanca, sulla storia d'amore tra Felipe di Borbone, erede al trono di Spagna, e la giornalista Letizia Ortiz. Su Canale5 la prima tv del film "Turbulent skies. Volo fuori controllo", con Casper Van Dien e Nicole Eggert, ha raccolto 2 milioni 739 mila telespettatori e il 13,14 per cento di share.

Su Italia1 la commedia "L'altra sporca ultima meta", di Peter Segal, con Adam Sandler, Chris Rock e Burt Reynolds, ha ottenuto 2 milioni 282 mila telespettatori e l'11,15 per cento di share. Su Rai2 i telefilm "Squadra Speciale Cobra 11" e "Supernatural" hanno totalizzato 2 milioni 8 mila telespettatori e il 9,79 per cento di share.

Su Rai3 la commedia "Una botta di vita", di Enrico Oldoini, con Alberto Sordi e Bernard Blier, ha realizzato un milione 638 mila telespettatori e il 7,56 per cento di share. Su Rete4 il film vincitore dell'Oscar "Il Postino", di Michael Radford, con Massimo Troisi, ha registrato un milione 310 mila telespettatori e il 6,56 per cento di share. Su La7 la serie "I Kennedy" ha debuttato con 960 mila telespettatori e il 4,91 per cento di share.

In seconda serata la commedia "Ricky Bobby", di Adam McKay, con Will Ferrell, in onda dalle 23.26, in onda su Italia1 dalle 23.26, si è imposta con 931 mila telespettatori e il 12,93 per cento di share. Su Rai3 il documentario "Transiti", in onda dalle 23.35, ha realizzato 783 mila telespettatori e l'8,55 per cento di share.

Su Canale5 il programma "Storie di donne", in onda dalle 23.49, è stato salutato da 673 mila telespettatori, con il 7,88 per cento di share. Su Rai1 l'approfondimento "Musulmani europei", in onda dalle 23.45, ha siglato il 7,89 per cento di share, con 642 mila telespettatori.

Su Rete4 il film "Don Juan DeMarco", di Jeremy Leven, con Johnny Depp, Marlon Brando, Faye Dunaway e Géraldine Pailhas, in onda dalle 23.41, ha riportato il 7,61 per cento di share, con 489 mila telespettatori. Su Rai2 il varietà "Base Luna Remix", in onda dalle 23.45, ha registrato 349 mila telespettatori e il 3,87 per cento di share. Su La7 il telefilm "New York Police Department", in onda dalle 0.01, ha totalizzato 179 mila telespettatori e il 3,26 per cento di share.

Sul fronte dei tg delle 20: il Tg1 ha raccolto 4 milioni 536 mila telespettatori e il 23,82 per cento di share; il Tg5 ha ottenuto 3 milioni 865 mila telespettatori e il 20,21 per cento di share; il TgLa7 ha realizzato 2 milioni mille telespettatori e il 10,41 per cento di share. Nel preserale si è imposto il game show "Reazione a catena", in onda su Rai1 dalle 18.47, con 2 milioni 969 mila telespettatori e il 24,56 per cento di share.

In access prime time ha vinto "Paperissima Sprint", in onda su Canale5, con 4 milioni 155 mila telespettatori e il 18,61 per cento di share, aggiudicandosi la palma di programma più visto della giornata. Su Rai1 il competitor "Colpo d'occhio" ha raccolto 3 milioni 886 mila telespettatori e il 17,46 per cento di share.

Su La7 lo speciale "In onda" ha registrato un milione 352 mila telespettatori e il 6,14 per cento di share. Nel pomeriggio la soap "Beautiful", in onda su Canale5 dalle 13.40, si è imposta con 3 milioni 577 mila telespettatori e il 21,17 per cento di share. Infine Rai1 si aggiudica lo share più alto nelle 24 ore con il 15,73 per cento.

SHOW ALLA VACCINARA CON GIUSTI E INSEGNO
Aldo Grasso per il "Corriere della Sera"

Due regole fondamentali di grammatica televisiva. La prima dice che ci sono format che potrebbero essere condotti da manichini e funzionerebbero lo stesso, tipo l'ultima parte de L'eredità. E ovviamente, al contrario, ci sono format che si incarnano totalmente nel loro conduttore. La seconda dice che in tv l'apparenza non inganna mai. Mettendo assieme questi due piccoli dettami si può tentare di capire (ammesso che ci sia qualcosa da capire) Colpo d'occhio.

L'apparenza inganna, un nuovo game show targato Endemol e condotto da Max Giusti (Raiuno, dal lunedì al venerdì, ore 20.35). Il meccanismo del gioco è molto semplice: ci sono due coppie di concorrenti che devono indovinare chi, fra un gruppo di soggetti, è l'unico ad avere le caratteristiche o le prerogative indicate dal conduttore. Insomma, con un colpo d'occhio devono capire chi sono gli intrusi. L'obiettivo è difendere il montepremi assegnato in partenza.

Max Giusti non è propriamente un conduttore vocato alla leggerezza, perciò i suoi autori hanno pensato bene di caricare i tableaux vivants delle prove con una dose di mostruosità da fiera paesana: spaccare un'anguria con la testa, travestirsi da chitarrista celebre, fare la danza del ventre, entrare in un pallone gonfiabile, trattenere l'acqua in bocca e altre cose del genere. Sconcertare per attrarre.

Tuttavia, il tono generale del programma è dato da Max Giusti. Al direttore di Raiuno Mauro Mazza piacciono molto i conduttori romani de Roma. Così ha pensato bene di preparare un panino per il Tg1, ritenendolo forse poco saporito. Sopra gli ha messo Pino Insegno e sotto Max Giusti: pensate che gioia per il pubblico con la camicia verde! L'apparenza non inganna: siamo di fronte alla romanizzazione del game show.

Uno guarda Pino Insegno e Max Giusti e ha la sensazione di ingollare i rigatoni con la pajata o la coratella d'abbacchio o la coda alla vaccinara: una droga oscura che suscita le ombre degli inferi.

 

la fiction Felipe e LetiziaLa mini serie I Kennedymaz giusti foto mezzelani gmt Pino InsegnoALDO GRASSO CRITICO TV Mauro Mazza

Ultimi Dagoreport

sergio mattarella quirinale

DAGOREPORT - DIRE CHE SERGIO MATTARELLA SIA IRRITATO, È UN EUFEMISMO. E QUESTA VOLTA NON È IMBUFALITO PER I ‘’COLPI DI FEZ’’ DEL GOVERNO MELONI. A FAR SOBBALZARE LA PRESSIONE ARTERIOSA DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA SONO STATI I SUOI CONSIGLIERI QUIRINALIZI - QUANDO HA LETTO SUI GIORNALI IL SUO INTERVENTO A LATINA IN OCCASIONE DEL PRIMO MAGGIO, CON LA SEGUENTE FRASE: “TANTE FAMIGLIE NON REGGONO L'AUMENTO DEL COSTO DELLA VITA. SALARI INSUFFICIENTI SONO UNA GRANDE QUESTIONE PER L'ITALIA”, A SERGIONE È PARTITO L’EMBOLO, NON AVENDOLE MAI PRONUNCIATE – PER EVITARE L’ENNESIMO SCONTRO CON IL GOVERNO DUCIONI, MATTARELLA AVEVA SOSTITUITO AL VOLO ALCUNI PASSI. PECCATO CHE IL TESTO DELL’INTERVENTO DIFFUSO ALLA STAMPA NON FOSSE STATO CORRETTO DALLO STAFF DEL COLLE, COMPOSTO DA CONSIGLIERI TUTTI DI AREA DEM CHE NON RICORDANO PIU’ L’IRA DI MATTARELLA PER LA LINEA POLITICA DI ELLY SCHLEIN… - VIDEO

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - BUM! ECCO LA RISPOSTA DI CALTAGIRONE ALLA MOSSA DI NAGEL CHE GLI HA DISINNESCATO LA CONQUISTA DI GENERALI - L’EX PALAZZINARO STA STUDIANDO UNA CONTROMOSSA LEGALE APPELLANDOSI AL CONFLITTO DI INTERESSI: È LEGITTIMO CHE SIA IL CDA DI GENERALI, APPENA RINNOVATO CON DIECI CONSIGLIERI (SU TREDICI) IN QUOTA MEDIOBANCA, A DECIDERE SULLA CESSIONE, PROPRIO A PIAZZETTA CUCCIA, DI BANCA GENERALI? - LA PROVA CHE IL SANGUE DI CALTARICCONE SI SIA TRASFORMATO IN BILE È NELL’EDITORIALE SUL “GIORNALE” DEL SUO EX DIPENDENTE AL “MESSAGGERO”, OSVALDO DE PAOLINI – ECCO PERCHÉ ORCEL HA VOTATO A FAVORE DI CALTARICCONE: DONNET L’HA INFINOCCHIATO SU BANCA GENERALI. QUANDO I FONDI AZIONISTI DI GENERALI SI SONO SCHIERATI A FAVORE DEL FRANCESE (DETESTANDO IL DECRETO CAPITALI DI CUI CALTA È STATO GRANDE ISPIRATORE CON FAZZOLARI), NON HA AVUTO PIU' BISOGNO DEL CEO DI UNICREDIT – LA BRUCIANTE SCONFITTA DI ASSOGESTIONI: E' SCESO IL GELO TRA I GRANDI FONDI DI INVESTIMENTO E INTESA SANPAOLO? (MAGARI NON SI SENTONO PIÙ TUTELATI DALLA “BANCA DI SISTEMA” CHE NON SI SCHIERERÀ MAI CONTRO IL GOVERNO MELONI)

giorgia meloni intervista corriere della sera

DAGOREPORT - GRAN PARTE DEL GIORNALISMO ITALICO SI PUÒ RIASSUMERE BENE CON L’IMMORTALE FRASE DELL’IMMAGINIFICO GIGI MARZULLO: “SI FACCIA UNA DOMANDA E SI DIA UNA RISPOSTA” -L’INTERVISTA SUL “CORRIERE DELLA SERA” DI OGGI A GIORGIA MELONI, FIRMATA DA PAOLA DI CARO, ENTRA IMPERIOSAMENTE NELLA TOP PARADE DELLE PIU' IMMAGINIFICHE MARZULLATE - PICCATISSIMA DI ESSERE STATA IGNORATA DAI MEDIA ALL’INDOMANI DELLE ESEQUIE PAPALINE, L’EGO ESPANSO DELL’UNDERDOG DELLA GARBATELLA, DIPLOMATA ALL’ISTITUTO PROFESSIONALE AMERIGO VESPUCCI, È ESPLOSO E HA RICHIESTO AL PRIMO QUOTIDIANO ITALIANO DUE PAGINE DI ‘’RIPARAZIONE’’ DOVE SE LA SUONA E SE LA CANTA - IL SUO EGO ESPANSO NON HA PIÙ PARETI QUANDO SI AUTOINCORONA “MEDIATRICE” TRA TRUMP E L'EUROPA: “QUESTO SÌ ME LO CONCEDO: QUALCHE MERITO PENSO DI POTER DIRE CHE LO AVRÒ AVUTO COMUNQUE...” (CIAO CORE!)

alessandro giuli bruno vespa andrea carandini

DAGOREPORT – CHI MEGLIO DI ANDREA CARANDINI E BRUNO VESPA, GLI INOSSIDABILI DELL’ARCHEOLOGIA E DEL GIORNALISMO, UNA ARCHEOLOGIA LORO STESSI, POTEVANO PRESENTARE UN LIBRO SULL’ANTICO SCRITTO DAL MINISTRO GIULI? – “BRU-NEO” PORTA CON SÉ L’IDEA DI AMOVIBILITÀ DELL’ANTICO MENTRE CARANDINI L’ANTICO L’HA DAVVERO STUDIATO E CERCA ANCORA DI METTERLO A FRUTTO – CON LA SUA PROSTRAZIONE “BACIAPANTOFOLA”, VESPA NELLA PUNTATA DI IERI DI “5 MINUTI” HA INANELLATO DOMANDE FICCANTI COME: “E’ DIFFICILE PER UN UOMO DI DESTRA FARE IL MINISTRO DELLA CULTURA? GIOCA FUORI CASA?”. SIC TRANSIT GLORIA MUNDI – VIDEO

banca generali lovaglio francesco gaetano caltagirone philippe donnet alberto nagel milleri

DAGOREPORT - DA QUESTA MATTINA CALTAGIRONE HA I SUDORI FREDDI: SE L’OPERAZIONE DI ALBERTO NAGEL ANDRÀ IN PORTO (SBARAZZARSI DEL CONCUPITO “TESORETTO” DI MEDIOBANCA ACQUISENDO BANCA GENERALI DAL LEONE DI TRIESTE), L’82ENNE IMPRENDITORE ROMANO AVRÀ BUTTATO UN PACCO DI MILIARDI PER RESTARE SEMPRE FUORI DAL “FORZIERE D’ITALIA’’ - UN FALLIMENTO CHE SAREBBE PIÙ CLAMOROSO DEI PRECEDENTI PERCHÉ ESPLICITAMENTE SOSTENUTO DAL GOVERNO MELONI – A DONNET NON RESTAVA ALTRA VIA DI SALVEZZA: DARE UNA MANO A NAGEL (IL CEO DI GENERALI SBARRÒ I TENTATIVI DI MEDIOBANCA DI ACQUISIRE LA BANCA CONTROLLATA DALLA COMPAGNIA ASSICURATIVA) - PER SVUOTARE MEDIOBANCA SOTTO OPS DI MPS DEL "TESORETTO" DI GENERALI, VA BYPASSATA LA ‘’PASSIVITY RULE’’ CONVOCANDO  UN’ASSEMBLEA STRAORDINARIA CHE RICHIEDE UNA MAGGIORANZA DEL 51% DEI PRESENTI....