MADAME LE MONDE – DOPO IL NEW YORK TIMES ANCHE IL QUOTIDIANO FRANCESE SI AFFIDA PER IL “GRAN RILANCIO” AD UNA “DIRETTORA”, NATALIE NOUGAYRÈDE, A LUNGO CORRISPONDENTE DA MOSCA - RIMASTO TRE MESI SENZA GUIDA DOPO L’IMPROVVISA MORTE DI IZRAELEWICZ, IL GIORNALE DEI PROGRESSISTI D’OLTRALPE PUNTA SULL’OUTSIDER EMERSA DA UNA ROSA DI QUATTRO CANDIDATI: ORA TOCCHERÀ ALLA REDAZIONE APPROVARE LA NOMINA (LA MAGGIORANZA E’ DEL 60%…)

Giampiero Martinotti per "la Repubblica"

Nel 2013, una notizia del genere non dovrebbe occupare più di un trafiletto. Eppure, è una novità assoluta: una donna si appresta a prendere la guida di Le Monde per la prima volta dalla fondazione del quotidiano, nel dicembre 1944. Come Jill Abramson, che da poco più di un anno è al vertice della redazione del New York Times, Natalie Nougayrède va ad occupare un posto che finora era stato appannaggio solo degli uomini.

Quarantasei anni, nel giornale dal 1996, corrispondente a Mosca per diversi anni, vincitrice del premio Albert-Londres per i suoi reportage sulla guerra in Cecenia, si occupa di diplomazia e la sua scelta è giunta inaspettata: in corsa con tre colleghi, era l'outsider, ma alla fine l'ha spuntata.

Le Monde era alla ricerca di un direttore da quasi tre mesi, cioè dalla scomparsa improvvisa di Erik Izraelewicz. La sua scelta è contrassegnata da alcune tappe obbligatorie, legate alla storia della testata.

Il quotidiano del pomeriggio è stato infatti controllato dai giornalisti fino al giugno 2010, quando la necessità di ricapitalizzare la società portò la maggioranza del capitale nelle mani di tre uomini di sensibilità progressiste: Pierre Bergé, compagno e manager di Yves Saint Laurent, oggi un grande mecenate; Xavier Niel, innovatore di talento nel campo dell'high-tech; Matthieu Pigasse, banchiere della Lazard con il pallino dell'editoria.

I tre hanno deciso di condividere con la redazione il potere di nomina del direttore: gli
azionisti scelgono un candidato, i giornalisti devono approvarlo con una maggioranza del 60 per cento e il loro voto è vincolante. Gli azionisti, dopo aver escluso l'ipotesi di un reclutamento esterno, hanno ricevuto quattro candidature interne: il veterano Alain Faujas, il rodato Frank Nouchi e il più giovane e brillante Arnaud Leparmentier.

All'ultimo minuto, cioè allo scadere del termine fissato, è arrivata la candidatura di Natalie Nougayrède, considerata all'inizio la più debole, forse perché la più inattesa. Secondo la ricostruzione di Libération, i tre azionisti non riuscivano a trovare un'intesa: Bergé sosteneva Nouchi, per alcuni troppo legato a gestioni del passato, e gli altri due Leparmentier, considerato troppo "liberale".

Alla fine Nougayrède l'ha spuntata: i tre azionisti hanno detto in un comunicato di «contare su di lei, il suo rigore, il suo entusiasmo e la sua professionalità per lavorare con l'insieme delle redazioni», cioè quelle del giornale e del sito.

Poco conosciuta all'interno, dove non ha mai esercitato funzioni di comando, dovrebbe facilmente riuscire a raccogliere i consensi necessari: in una fase di crisi strutturale della carta stampata, dicono molti giornalisti di Le Monde, «non è certo il momento di creare ostacoli o di alimentare guerre intestine». Il voto sarà organizzato il 1º marzo e, se tutto andrà bene, la Nougayrède sarà la prima direttrice dello storico quotidiano parigino.

 

Natalie Nougayrede LE MONDE NATALIE NOUGAYREDE MATTHIEU PIGASSE

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…