1- DOVEVA ESSERE L’ANNO DE LA7 MA L’EX RAI3 RUFFINI COLLEZIONA UN FLOP DOPO L’ALTRO 2- UNA RETE ALLA DERIVA. ALLA COLLANA DEI TONFI E DELUSIONI DI BIGNARDI, DANDINI, NUZZI, FORMIGLI, LERNER, PIROSO, PORRO & TELESE, PARODI, MERLINO ETC., OCCORRE AGGIUNGERE LA RAZNOVICH CHE ESORDISCE CON L’1.62% E TORRE PADULA & VISSANI ALL’1.93% 3- AVANTI FLOP ANCHE NEL PRESERALE: LA DANDINI RACCOGLIE UN MISERO 1% E IL MIGLIOR ASCOLTO DELLA SETTIMANA DELLA CELEBRATISSIMA GEPPY CUCCIARI RACCATTA IL 2.95% 4- UN PUNTO E MEZZO IN MENO ANCHE PER MENTANA, DA QUANDO IL BANANA È FINITO 5- DIPOLLINA SU “LA REPUBBLICA”: “SULLA TESTA DI RUFFINI PENDE UNA SEMPLICE REGOLA: PER ANDARE IN PRIMA SERATA DEVI FARE (MOLTO) PIÙ ASCOLTO DELL´”ISPETTORE BARNABY”. ALTRIMENTI MANDANO L´”ISPETTORE BARNABY”, CHE COSTA UN CENTESIMO”

1- DAGOREPORT: IL TRANQUILLO WEEKEND DI PAURA DE LA7.
Un tranquillo weekend di paura, quello de La7. Con ascolti in picchiata su tutti i fronti, dopo una settimana e un periodo che hanno fatto capire come la marcia trionfale dell'emittente Telecom si sia impantanata, e non da oggi.

Prendete Vissani, il cuoco fatuo (di Baschi, Orvieto) più amato dal Canaro (di Orvieto) Gianni Stella, e Lady Michela Rocco di Torrepadula (sbarcata a La7 a insaputa del consorte Chicco): con "Ti ci porto io" all'ora di pranzo di domenica hanno raggranellato 1.93% di share.

Il preserale della sora Serena Dandini, invece, ha fatto pure peggio: domenica 22 uno share dell'1.2, ieri 1.05 (e la versione di sabato 28 gennaio, dalle 19 alle 20, è addirittura precipitato all'0.80!).

Avanti flop. "Mamma mia che domenica", debutto di Camila Radzovich ieri alle 17.30, ha conseguito un rotondo e fallimentare 1.62%, seguito da "In Onda" della coppia Porro-Telese che ha fatto il 2.02% (domenica scorsa il 2.09%), per lasciare la linea a Marco Paolini in replica con "Ausmerzen", inchiodato lui pure al 2.57% e 616 mila telespettatori.

Ogni maledetta domenica, insomma, La7 scompare perfino con il Tg che senza Mentana (Chicco non gradisce la contemporanea presenza di Fazio) ieri si è fermato al 5.74%, con poco più di un milione e mezzo di teste, e senza dimenticare l'unica chiusura anticipata fin qui appioppata dalla rete, quella del pomeridiano "Ma anche no" di Antonello Piroso, con una media inferiore al 2 per cento.

Sabato è stato poi un altro bagno di sangue. Il mattutino "L'aria che tira" di Myrta Merlino, che si avvale della collaborazione di Stefano Balassone già vicedirettore di Raitre, e di Testa di Chicco, già socio di Stella e Franco Bernabè, affonda all'1.21%, i menù di Benedetta Parodi galleggiano al 2.39%, della sora Dandini allo 0.80 già si è detto, In Onda" al 2.63 e la sora Dandini in prima serata scesa dal 5.70% di sabato 21 allo striminzito 4.05 dell'altro ieri.

Sempre meglio, in questa corsa del gambero, delle "Invasioni " barbituriche di Birignao Bignardi, che venerdì è scesa al 3.43% (dal debutto della settimana precedente, giudicato insoddisfacente, con il 4.48), in una serata in cui anche Lilli Botox con 8e1/2 si è fermata al 4.88%, mentre la mattina Myrta Merlino si è arenata all'1.99% e Omnibus, lo storico contenitore che a marzo compie 10 anni, è scivolato rovinosamente al 3,2%, dato che patisce la concorrenza su Raitre dell'"Agorà" di Andrea Vinello. E infatti il sabato e la domenica, quando "Agorà" non c'è, "Omnibus" risale ma sempre sotto il 5 (4.9). Il "GDay", preserale della celebratissima Geppy Cucciari, ha conseguito come miglior ascolto della settimana il 2.95% di lunedì scorso.

Tutte le prime serate de La7 segnano il passo e sono in affanno. Piazzapulita di Corrado Formigli ha totalizzato giovedì un penalizzante 4.63%, "Gli Intoccabili" di Nuzzi mercoledì, che pure aveva lo scoop sul Vaticano, non è andato oltre il 3.42% (e la mattina l'Aria della Merlino all'1.59%), "L'Infedele" Lerner lunedì si è fermato, senza più il tormentone sul corpo delle donne offeso dal Cavalier Pompetta, al 4.35%. Unica nota positiva di lunedì scorso: il Tg che è tornato ad affacciarsi oltre il 10 per cento (10.06: ma poi in settimana va all'indietro pure lui, fino al dimezzamento al 5.74 della domenica contro Fabio Strazio con Che tempo che fa).

Scrive il mensile ‘Prima Comunicazione' appena arrivato nelle edicole: nelle 24 ore La7 non va oltre il 3.87%, e il Tg che a novembre ha fatto una media del 10.5% a dicembre è sceso al 9.1. Un punto e mezzo in meno, da quando il Cavaliere non è più a Palazzo Chigi. Come sembrano già lontani i tempi in cui Chicco Mitraglia con il suo tg "ha illuminato tutta la rete" (Aldo Grasso dixit). Qualcuno a La7 s'incarichi di ritrovare l'interruttore della luce.


2- IL FLOP DI DANDINI & CO. APPANNA IL POLO DELLA 7 - L´ARRIVO DEL NUOVO DIRETTORE PAOLO RUFFINI NON HA PORTATO I RISULTATI SPERATI...
Antonio Dipollina per "la Repubblica"

Molto sottile è il filo che in tv che separa l´esaltazione dal suo contrario. Nel caso de La7, poi, l´effetto può essere deflagrante: il giorno prima sei la rete con più appeal, dove tutti corrono o cercano riparo. Il giorno dopo sei già il terzo polo che non c´è, il tentativo velleitario di rubare ascolti ai colossi, la strategia che rivela buchi. E in effetti qualcosa sta succedendo, se fino a poco tempo fa gli addetti ai lavori si davano di gomito e pronosticavano ascese sicure verso il 10 per cento di share stabile in prima serata.

Invece sta succedendo altro, torna Daria Bignardi e la partenza è così così, debutta Serena Dandini nell´ambizioso tentativo del sabato sera e si scopre che il pubblico dandinesco da decenni il sabato sera ha deciso di fare altro (e non si può fare la tv solo per i frantumi su Youtube: prima o poi qualcuno ti invita a startene su Youtube). Ancora più insidioso il basso ascolto del ritorno degli Intoccabili di Nuzzi rispetto agli squilli d´esordio.

Aggiungere in settimana il Formigli anti-Santoro che accusa come nessuno il raffreddamento dei talk-show. E, snodo attorno a cui tutto ruota, il tg di Mentana non viene più accolto con ohhhh di meraviglia ma ormai parte del paesaggio (quello sobrio, post-berlusconiano).

Un mezzo guaio complessivo per la rete, che ha accolto anche il direttore transfuga di Raitre Paolo Ruffini, su cui pende il rischio perenne de La7: per andare in prima serata devi fare (molto) più ascolto dell´Ispettore Barnaby. Altrimenti mandano l´ispettore Barnaby, che costa un centesimo. Il cambiamento d´aria ha già spento il sogno terzopolista oppure è questione di scelte da rivedere?

 

Gian Antonio Stella Vissani SERENA DANDINI ENRICO MENTANA E MOGLIE MICHELA ROCCO DI TORREPADULA - copyright PizziCamila Raznovich Marco Paolinilibriz25 antonello pirosoparodi benedettaGEPPI CUCCIARI MYRTA MERLINO

Ultimi Dagoreport

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER? 

wang

DAGOREPORT - CICLONE WANG SUL FESTIVAL DI RAVELLO! - PERCHÉ NEGARLO? E' COME VEDERE GIORGIA MELONI COL FAZZOLETTO ROSSO AL COLLO E ISCRITTA ALL’ASSOCIAZIONE DEI PARTIGIANI - YUJA WANG, LA STELLA PIU' LUMINOSA DEL PIANISMO CLASSICO, ENTRA IN SCENA STRIZZATA IN UN VESTITINO DI PAILLETTES CHE SCOPRE LE COSCE FINO ALL'INGUINE, TACCHI “ASSASSINI” E LA SCHIENA NUDA FINO ALL’OSSO SACRO. MA NON STIAMO ASSISTENDO ALLE SCIOCCHEZZE DA DISCOTECA DI CERTE “ZOCCOLETTE” DEL POP IN PREDA A SFOGHI DI TETTE, SCARICHI DI SEDERONI, SCONCEZZE DA VESPASIANO; NO, SIAMO NEL MONDO AUSTERO E SEVERO DEI CONCERTI DI “CLASSICA”: RACHMANINOFF, PROKOFIEV, MOZART, CHOPIN, CAJKOVSKIJ. MA ALLA WANG BASTA UN MINUTO PER FAR “SUONARE” LE COSCE DESNUDE METTENDOLE AL SERVIZIO DELLE EMOZIONI E DELL’INTERPRETAZIONE MUSICALE, CONFERMANDO IN PIENO LE PAROLE DI LUDWIG VON BEETHOVEN: “LA MUSICA È LA MEDIATRICE TRA LA VITA SPIRITUALE E LA VITA SENSUALE” - VIDEO