dragon quest xi echi di un’era perduta, l’epopea del ventunesimo secolo 4

"DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA", 'DECAMERONE FANTASY' DEL VENTUNESIMO SECOLO - LA DAGO-RECENSIONE DEL VIDEOGAME, APPENA USCITO PER PLAYSTATION 4 E DISEGNATO CON MAESTRIA NIPPONICA DA AKIRA TORIYAMA - IL BESTIARIO E’ IMMENSO: DALLE GELATINE CON GLI OCCHIONI ALLUCINATI AI CAVALIERI PSEUDO-TEMPLARI. E POI ZOMBI BAVOSI E TIGRI LICANTROPO. OGNI NUOVO INCONTRO È UNA SORPRESA - VIDEO

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 4.jpg

 

Federico Ercole per Dagospia

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 4

Tutte le grandi storie richiedono tempo per essere lette, viste e ascoltate, anche se si tratta di una breve favola o di una novella esemplare. Non si tratta solo del tempo necessario per la loro effettiva fruizione ma di quello che serve per interiorizzarle, adattarle alla propria esperienza di vita e viverle ancora  nel proprio intimo, nei sogni.

 

Dragon Quest XI Echi di un’Era Perduta è invece un’epopea elettronica giapponese dalla lunghezza smisurata e trattandosi di un videogame, appena uscito per Playstation 4, la sua assimilazione nel profondo è più immediata e contemporanea allo svolgimento dell’esperienza interattiva di gioco, poiché sono necessari pochi minuti per agirvi all’interno, esservi catturati con una potente suggestione ipnotica e vagare nel suo rigoglioso immaginario beatamente convinti di vivere in un altrove alternativo e magico. Potenza astrattiva del gioco di ruolo e dei ruoli.

 

E’ ovvio che non sia sempre così quando si tratta di intrattenimento elettronico, ma la grandezza pittorica, ludica, musicale e diegetica di Dragon Quest XI, che vi farà viaggiare per oltre cento ore nel suo mondo favoloso, è innegabile e vi proietterà lieti in una dimensione epica, talvolta illuminata da una comicità che non esclude tuttavia dolorosi apici tragici.

DQ-XI 8

 

L’ARTE MANGA DI AKIRA TORIYAMA

Prodotto da Square-Enix e creato da Yuji Hori, Dragon Quest XI -la cui numerazione è da intendere in senso sinfonico perché si tratta di un’opera originale e condivide solo rarissimi aspetti con i videogiochi che la precedono- è ancora una volta disegnato con maestria nipponica da Akira Toriyama. Il maestro di Arale e Dragon Ball dall’estetica inconfondibile, così sensuale e sublime, a tratti tenera e spesso mostruosa, ha disegnato con il suo studio centinaia di modelli, oltre quelli dei personaggi principali, e capita di restare ad osservare meravigliati la comparsa di una nuova creatura, senza agire sul controller della Playstation, deliziati o inorriditi dalla sua originalità e dalla fantasia che illumina le sue fattezze. 

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO 1

Il bestiario dell’undicesimo Dragon Quest è immenso, di una varietà travolgente, e dai nemici più buffi e risibili vira verso creature orripilanti oppure maestose, animate con arte e realismo fantastico. Dalle gelatine ridenti con gli occhioni allucinati agli aracnidi titanici e scarificati da cicatrici secolari, dagli “ejzenstejniani” cavalieri pseudo-templari agli zombi bavosi, dai petrosi golem torreggianti alle tigri licantropo con un umano e bestiale viso scarlatto che emerge dalle fauci spalancate.  Ogni nuovo incontro è una sorpresa.

 

DECAMERONE FANTASY

L’intreccio di Dragon Quest XI comincia con un luogo comune dell’epica fantasy che possiede tuttavia il suo fascino ancestrale, addirittura biblico: un neonato principe, riconosciuto come il novello eletto per scongiurare una prossima apocalisse delle tenebre a causa del simbolo sul suo braccino di infante, è il bersaglio di un esercito di demoni che rade al suolo il regno dove è nato e massacra il suo popolo. La madre, sacrificandosi, riesce comunque a salvare il bimbo ponendolo su una culla lasciata a galleggiare sulla superficie placida di un fiume. Un pescatore troverà il bambino e lo alleverà amorevole dopo qualche anno.

 

Nel giorno della maggiore età dell’orfano il gioco comincia davvero.  Inizia così un viaggio attraverso un mondo immenso alla ricerca delle proprie origini, inevitabilmente vittime del male sorgente, la cui cronaca numerica si svincola quasi subito dai clichés del genere per sconvolgere chi la esperisce con imprevisti ed efficaci colpi di scena.  Una storia che è una gigantesca cornice per innumerevoli racconti, così che Dragon Quest XI, nella tradizione trentennale dei suoi predecessori, compone un prezioso “nippo-decamerone” fantastico.

DQ-XI 8

 

Non siamo soli durante questa epopea salvifica ma ci accompagnano personaggi iconici per il loro carisma e la raffinatezza della loro ideazione: le belle maghe gemelle dalle trecce bionde Serena e Veronica, salvo che quest’ultima per incanto è divenuta una bambina; l’acrobata e meraviglioso giullare Sylvian; il ladro galantuomo Erik dai capelli blu; la bellissima Jade lottatrice di arti marziali, erotizzante malgrado la sua severità, e il vetusto ma gagliardo, saggio Rab.

 

CLASSICISMO SFRENATO

Dragon Quest XI, malgrado il suo contemporaneo fulgore grafico, è un gioco di ruolo giapponese classico. Quindi richiede pensiero strategico e abnegazione per viverlo al suo meglio e può risultare di una lentezza soverchiante per chi è abituato alla frenesia dell’oggi videoludico. Ci sono da combattere migliaia di battaglie rigorosamente a turni e quindi mai scervellate, bisogna esplorare a fondo spazi immensi ma sempre comunque suggestivi e trascorreremo molto tempo nelle pagine delle statistiche dei personaggi per potenziarli ed equipaggiarli. Sono necessarie ore per dialogare con gli abitanti delle molte città che raggiungeremo, ma è rara che dicano banalità.  Se amate il genere, Dragon Quest XI è uno dei migliori giochi di ruolo del Sol Levante mai realizzati; sicuramente, assieme a Octopath Traveler e Xenoblade Chronichles 2, forse oltre questi, il migliore di questa generazione di hardware da gioco.

 

DRAGON QUEST XI ECHI DI UN’ERA PERDUTA, L’EPOPEA DEL VENTUNESIMO SECOLO

“Anime” interattivo per la qualità grafica del suo disegno, musicato da Koichi Sugiyama con il solito chimerico piglio straussiano-rossiniano e suonato dall’orchestra sinfonica di Tokyo, Dragon Quest XI Echi da un’Era Perduta (quella del gioco di ruolo giapponese nell’età d’oro della sua classicità?) è un’opera d’arte elettronica che si inserisce nel fiume pop dell’epica oltre-moderna, un racconto universale sul bene, il male e i loro ingannevoli confini, godibile e amabile, come quasi tutte le opere più alte, sia da un pubblico di adulti che da quello dei bambini; a chiunque lo ami lascerà qualcosa che egli potrà ritrovare successivamente, una volta conclusa l’avventura, durante il sonno o la veglia. Il ricordo di un’immagine, di una parola, di un luogo, di una piccola storia, di donne, uomini e creature, fittizie è vero, solo numeri, eppure così vive nel loro (nostro) mondo.

 

Ultimi Dagoreport

emanuele orsini romana liuzzo luiss sede

FLASH! – IL PRESIDENTE DI CONFINDUSTRIA, EMANUELE ORSINI, HA COMINCIATO IL "RISANAMENTO" DELL’UNIVERSITÀ "LUISS GUIDO CARLI" ALLONTANANDO DALLA SEDE DELL’ATENEO ROMANO LO SPAZIO OCCUPATO DALLA "FONDAZIONE GUIDO CARLI" GUIDATA DALL’INTRAPRENDENTE ROMANA LIUZZO, A CUI VENIVA VERSATO ANCHE UN CONTRIBUTO DI 350 MILA EURO PER UN EVENTO ALL’ANNO (DAL 2017 AL 2024) - ORA, LE RESTA SOLO UNA STANZETTA NELLA SEDE LUISS DI VIALE ROMANIA CHE SCADRÀ A FINE ANNO – PRIMA DELLA LUISS, LA FONDAZIONE DELLA LIUZZO FU "SFRATTATA" DA UN PALAZZO DELLA BANCA D’ITALA NEL CENTRO DI ROMA...

rai giampaolo rossi gianmarco chiocci giorgia meloni bruno vespa scurti fazzolari

DAGOREPORT - RIUSCIRÀ GIAMPAOLO ROSSI A DIVENTARE IL CENTRO DI GRAVITÀ DELL’INDOMABILE BARACCONE RAI? - IL “FILOSOFO” DEL MELONISMO HA TENUTO DURO PER NON ESSERE FATTO FUORI DAL FUOCO AMICO DEL DUPLEX SERGIO-CHIOCCI. A “SALVARE” IL MITE ROSSI ARRIVÒ IL PRONTO SOCCORSO Di BRUNO VESPA, CON IL SUO CARICO DI MEZZO SECOLO DI VITA VISSUTA NEL FAR WEST DI MAMMA RAI - A RAFFORZARE LA SUA LEADERSHIP, INDEBOLENDO QUELLA DI CHIOCCI, È INTERVENUTA POI LA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI, “BRUCIANDO” IN PIAZZA IL DESIDERIO DI GIORGIA DI ARRUOLARLO COME PORTAVOCE - L’OPERAZIONE DI ROSSI DI ESSERE IL BARICENTRO IDEOLOGO E PUNTO DI RIFERIMENTO DI TELE-MELONI, SI STA SPOSTANDO SUI TALK-SHOW E L’INTRATTENIMENTO, A PARTIRE DALLA PROBABILE USCITA DI PAOLO DEL BROCCO, DA UNA DOZZINA DI ANNI ALLA GUIDA “AUTONOMA” DELLA CONSOCIATA RAI CINEMA, IN SCADENZA AD APRILE 2026 - IL NOME CHE SCALPITA PER ANDARLO A SOSTITUIRE, È UN AMICO FIDATO DI ROSSI, L’ATTUALE DIRETTORE DEL DAY-TIME, LO SCRITTORE-POETA-CANTANTE-SHOWMAN ANGELO MELLONE - MENTRE A RAI FICTION...

roberto vannacci matteo salvini giorgia meloni

DAGOREPORT - UNO SPETTRO SI AGGIRA MINACCIOSO PER L'ARMATA BRANCA-MELONI: ROBERTINO VANNACCI - L’EX GENERALE DELLA FOLGORE STA TERREMOTANDO NON SOLO LA LEGA (SE LA VANNACCIZZAZIONE CONTINUA, ZAIA ESCE DAL PARTITO) MA STA PREOCCUPANDO ANCHE FRATELLI D’ITALIA - IL RICHIAMO DEL GENERALISSIMO ALLA DECIMA MAS E ALLA PACCOTTIGLIA DEL VENTENNIO MUSSOLINIANO (“IO FASCISTA? NON MI OFFENDO”)  ABBAGLIA LO “ZOCCOLO FASCIO” DELLA FIAMMA, INGANNATO DA TRE ANNI DI POTERE MELONIANO IN CUI LE RADICI POST-MISSINE SONO STATE VIA VIA DEMOCRISTIANAMENTE “PETTINATE”, SE NON DEL TUTTO SOTTERRATE - IL PROGETTO CHE FRULLA NELLA MENTE DI VANNACCI HA COME TRAGUARDO LE POLITICHE DEL 2027, QUANDO IMPORRÀ A SALVINI I SUOI UOMINI IN TUTTE LE CIRCOSCRIZIONI. ALTRIMENTI, CARO MATTEO, SCENDO DAL CARROCCIO E DO VITA AL MIO PARTITO - INTANTO, SI È GIÀ APERTO UN ALTRO FRONTE DEL DUELLO TRA LEGA E FRATELLI D’ITALIA: LA PRESIDENZA DEL PIRELLONE…

berlusconi john elkann

FLASH! – “AHI, SERVA ITALIA, DI DOLORE OSTELLO...”: DA QUALE FANTASTICA IPOCRISIA SPUNTA LA FRASE “MESSA IN PROVA” PER LIQUIDARE IL PATTEGGIAMENTO DI JOHN ELKANN, CONDANNATO A 10 MESI DI LAVORO DAI SALESIANI? - QUANDO TOCCÒ AL REIETTO SILVIO BERLUSCONI DI PATTEGGIARE CON LA GIUSTIZIA, CONDANNATO A UN ANNO DI LAVORO PRESSO UN OSPIZIO DI COLOGNO MONZESE, A NESSUNO VENNE IN MENTE DI TIRARE FUORI LA FRASE “MESSA IN PROVA”, MA TUTTI TRANQUILLAMENTE SCRISSERO: “SERVIZI SOCIALI”…

bomba doha qatar trump netanyahu epstein ghislaine maxwell

DAGOREPORT - COME MAI DONALD TRUMP,  PRESIDENTE DELLA PIÙ GRANDE POTENZA PLANETARIA, NON È NELLE CONDIZIONI DI COMANDARE SUL PREMIER ISRAELIANO BENJAMIN NETANYAHU? - COME E' RIUSCITO "BIBI" A COSTRINGERE L’IDIOTA DELLA CASA BIANCA A NEGARE PUBBLICAMENTE DI ESSERE STATO PREAVVISATO DA GERUSALEMME DELL'ATTACCO CONTRO ALTI ESPONENTI DI HAMAS RIUNITI A DOHA? - DATO CHE IL QATAR OSPITA LA PIÙ GRANDE BASE AMERICANA DEL MEDIO ORIENTE, COME MAI LE BOMBE SGANCIATE VIA DRONI SUI VERTICI DI HAMAS RIUNITI A DOHA SONO RIUSCITE A PENETRARE IL SISTEMA ANTIMISSILISTICO IRON DOME ('CUPOLA DI FERRO') DI CUI È BEN DOTATA LA BASE AMERICANA? - TRUMP ERA STATO OVVIAMENTE AVVISATO DELL’ATTACCO MA, PUR CONTRARIO A UN BOMBARDAMENTO IN CASA DI UN ALLEATO, TUTTO QUELLO CHE HA POTUTO FARE È STATO DI SPIFFERARLO ALL’EMIRO DEL QATAR, TAMIN AL-THANI - SECONDO UNA TEORIA COMPLOTTISTICA, SOSTENUTA ANCHE DAL MOVIMENTO MAGA, NETANYAHU AVREBBE IN CASSAFORTE UN RICCO DOSSIER RICATTATORIO SUI SOLLAZZI SESSUALI DI TRUMP, FORNITO ALL’EPOCA DA UN AGENTE DEL MOSSAD ''SOTTO COPERTURA'' IN USA, TALE JEFFREY EPSTEIN...