IL CINEMA DEI GIUSTI - PIENO DI IDEE ORIGINALI, “LA PARTE DEGLI ANGELI” È IL CINEPANETTONE PIÙ IMPEGNATO, PIÙ PROLETARIO E PIÙ ALCOLICO DI KEN LOACH - È LA DIMOSTRAZIONE CHE “LE AVVERSITÀ PRODUCONO COMICITÀ”, E CHE IN UN MOMENTO DI CRISI COME QUESTO LA POLITICA E LE DIVERSITÀ SOCIALI VANNO AFFRONTATE COL SORRISO - ALCUNI GIOVANI EX CARCERATI VOGLIONO RUBARE UN PO’ DI RARISSIMO WHISKEY PER RIVENDERLO…

Marco Giusti per Dagospia

Alla fine il cinepanettone più divertente è quello più impegnato, più proletario e nettamente più alcoolico firmato da Ken Loach, "La parte degli angeli", presentato a Cannes a maggio, dove ha vinto il Premio Speciale della Giuria, e uscito da noi per far da muro intelligente contro la carica delle commedie e commediacce italiane di Natale. "Le avversità producono comicità", ha detto molto seriamente Ken Loach presentando il film a Roma e spiegando perché è un atto politico presentare una commedia di questi tempi. "Ridere insieme nelle circostanze più disperate può essere un atto di solidarietà".

Seguendo questa tesi, con la crisi e la sfiga politica che abbiamo noi in Italia e l'eterno ritorno di Berlusconi dovremmo produrre un cinema ultracomico. Magari non è proprio così. "La parte degli angeli", genialmente scritto da Paul Laverty, abituale sceneggiatore di Loach negli ultimi vent'anni, parte da una grande metafora, come spiega lo stesso titolo. Perché la parte degli angeli è quel due per cento di scotch che evapora nelle botti nel processo di distillazione del whiskey, ma è anche la schiuma che fuoriesce dalle classi più basse della società, qualcosa di invisibile e non tollerato da nessuno e che raramente trova una via d'uscita e qualcuno che li aiuti.

Solo l'anno scorso si è calcolato che siano un milione i giovani disoccupati in Gran Bretagna. Cosa potranno fare se verranno abbandonati a loro stessi? Loach e Laverty si occupano appunto di questo due per cento di whiskey e di classe proletaria scozzese, dal momento che il suo protagonista e i suoi amici, sfigati ex carcerati che cercano un qualche recupero nella società, preparano un vero e proprio colpo. Rubare proprio un po' di rarissimo whiskey, il Mill Malt, per rivenderlo e cercare di migliorare la propria esistenza.

Rubarne quanto basta per non dare nell'occhio, un'altra parte degli angeli per l'appunto. Scritto e diretto con la consueta maestria, sono proprio i toni da commedia a portare il film a un livello di solidarietà politica verso i più deboli che sarebbe apparsa un po' scontata e demagogica in un dramma. Ovvio che la vita di Robbie, il suo giovane protagonista interpretato con totale aderenza al personaggio da Paul Brannigan, come dei suoi amici Albert, Mo e Rhino, sia altamente drammatica.

Appena uscito dalla prigione per aver reso invalido un ragazzo che ha massacrato di botte senza motivo, si ritrova addosso un nemico storico che gliel'ha giurata, certo Clancy, e il padre della sua ragazza, Leonie, Siobhan Reilly, che non lo vuole più tra i piedi e, oltre a menarlo, arriva a proporgli dei soldi ammesso che se ne vada via per sempre. Lo salvano dalla sicura discesa all'inferno, il fatto di essere diventato padre e l'aiuto di un brav'uomo, Harry, John Henshaw, che lo accoglie come un figlio e gli offre un po' di lavoro e la chance di una nuova vita.

Sarà proprio seguendo Harry nella sua passione per le distillerie di whiskey che nascerà il piano di Robbie e dei suoi amici del colpo. Molto divertente, pieno di idee originali (mentre in Italia si riciclano remake di remake o sequel di remake), con un gran lavoro sui personaggi e gli ambienti di una Glasgow proletaria e sotto-proletaria, non è probabilmente tra i capolavori di Loach, ma è un gran film sulla crisi e sull'idea di solidarietà. In sala dal 13 dicembre.

 

LA PARTE DEGLI ANGELI LA PARTE DEGLI ANGELI LA PARTE DEGLI ANGELI LA PARTE DEGLI ANGELI jpeg

Ultimi Dagoreport

igor taruffi elly schlein

DAGOREPORT - QUALCUNO DICA A ELLY SCHLEIN CHE STA AFFONDANDO IL PD! - NON SOLO TOSCANA E UMBRIA, DALLA CAMPANIA ALLA SICILIA FINO ALLA PUGLIA, SI MOLTIPLICANO I PROBLEMI SUI “TERRITORI” - A FINIRE NEL MIRINO LO “SPICCIAFACCENDE” DI ELLY, IGOR TARUFFI, RESPONSABILE ORGANIZZAZIONE DEL NAZARENO. DOVE C’È LUI, C’È CASINO, VISTA LA SUA PROPENSIONE A SALVAGUARDARE I CACICCHI FEDELI ALLA MIGLIORE ALLEATA DEL GOVERNO MELONI - IN SUO SOCCORSO È ARRIVATO ANCHE IL BERSANIANO NICO STUMPO CHE NON RIESCE AD EVITARE I PASTICCI CHE "LO STRATEGA IN VERSIONE PIZZICAGNOLO" TARUFFI COMBINA A CAUSA DELLA SCARSA CONOSCENZA DELLE REGOLE E DELLE DIVERSE REALTA’ LOCALI. E PER LA PRIMA VOLTA…

giorgia meloni ursula von der leyen donald trump dazi matteo salvini

DAGOREPORT – LA LETTERINA DELL’AL CAFONE DELLA CASA BIANCA È UNA PISTOLA PUNTATA ALLA TEMPIA DEI LEADER EUROPEI, CUI È RIMASTA UNA SOLA VIA DI USCITA, QUELLA COSIDDETTA “OMEOPATICA”: RISPONDERE AL MALE CON IL MALE. LINEA DURA, DURISSIMA, ALTRIMENTI, ALLE LEGNATE DI TRUMP, DOMANI, ALL’APERTURA DELLE BORSE, SI AGGIUNGERANNO I CALCI IN CULO DEI MERCATI. LA CINA HA DIMOSTRATO CHE, QUANDO RISPONDI CON LA FORZA, TRUMP FA MARCIA INDIETRO - SE LA “GIORGIA DEI DUE MONDI” ORMAI È RIMASTA L’UNICA A IMPLORARE, SCODINZOLANTE, “IL DIALOGO” COL DAZISTA IN CHIEF, NEMMENO LE CIFRE CATASTROFICHE SULLE RIPERCUSSIONI DELLE TARIFFE USA SULLE  AZIENDE ITALIANE, TANTO CARE ALLA LEGA, HA FERMATO I DEMENZIALI APPLAUSI ALLA LETTERA-RAPINA DA PARTE DI MATTEO SALVINI – ASCOLTATE JOSEPH STIGLITZ, PREMIO NOBEL PER L’ECONOMIA: “TRUMP NON AGISCE SECONDO ALCUN PRINCIPIO ECONOMICO, NON CONOSCE LO STATO DI DIRITTO, È SEMPLICEMENTE UN BULLO CHE USA IL POTERE ECONOMICO COME UNICA LEVA. SE POTESSE, USEREBBE QUELLO MILITARE’’

steve witkoff marco rubio sergei lavrov

RUBIO, IL TAJANI STARS AND STRIPES – IL SEGRETARIO DI STATO AMERICANO NON TOCCA PALLA E SOFFRE IL POTERE DI STEVE WITKOFF, INVIATO DI TRUMP IN MEDIO ORIENTE CHE SE LA COMANDA ANCHE IN UCRAINA. IL MINISTRO DEGLI ESTERI USA PROVA A USCIRE DALL’ANGOLO PARLANDO DI “NUOVA IDEA” DELLA RUSSIA SUI NEGOZIATI IN UCRAINA. MA IL MINISTRO DEGLI ESTERI DI PUTIN, LAVROV, SUBITO VEDE IL BLUFF: “CONFERMIAMO LA NOSTRA POSIZIONE” – TRUMP AVEVA OFFERTO DI TUTTO A WITKOFF, MA L’IMMOBILIARISTA NON HA VOLUTO RUOLI UFFICIALI NELL’AMMINISTRAZIONE. E TE CREDO: HA UN CONFLITTO DI INTERESSE GRANDE QUANTO UN GRATTACIELO...

diletta leotta ilary blasi stefano sala pier silvio berlusconi

FLASH – IL BRUTALE AFFONDO DI PIER SILVIO BERLUSCONI SU ILARY BLASI E DILETTA LEOTTA (“I LORO REALITY TRA I PIÙ BRUTTI MAI VISTI”), COSÌ COME IL SILURAMENTO DI MYRTA MERLINO, NASCE DAI DATI HORROR SULLA PUBBLICITÀ MOSTRATI A “PIER DUDI” DA STEFANO SALA, AD DI PUBLITALIA (LA CONCESSIONARIA DI MEDIASET): UNA DISAMINA SPIETATA CHE HA PORTATO ALLA “DISBOSCATA” DI TRASMISSIONI DEBOLI. UN METODO DA TAGLIATORE DI TESTE BEN DIVERSO DA QUELLO DI BABBO SILVIO, PIÙ INDULGENTE VERSO I SUOI DIPENDENTI – A DARE UNA MANO A MEDIASET NON È LA SCURE DI BERLUSCONI JR, MA LA RAI: NON SI ERA MAI VISTA UNA CONTROPROGRAMMAZIONE PIÙ SCARSA DI QUELLA CHE VIALE MAZZINI, IN VERSIONE TELE-MELONI, HA OFFERTO IN QUESTI TRE ANNI…

giorgia meloni elly schlein luca zaia vincenzo de luca eugenio giani elly schlein elezioni regionali

PER UNA VOLTA, VA ASCOLTATA GIORGIA MELONI, CHE DA MESI RIPETE AI SUOI: LE REGIONALI NON VANNO PRESE SOTTOGAMBA PERCHÉ SARANNO UN TEST STRADECISIVO PER LA MAGGIORANZA – UNA SPIA CHE IL VENTO NON SPIRI A FAVORE DELLE MAGNIFICHE SORTI DELL’ARMATA BRANCA-MELONI È IL TENTATIVO DI ANTICIPARE AL 20 SETTEMBRE IL VOTO NELLE MARCHE, DOVE IL DESTRORSO ACQUAROLI RISCHIA DI TORNARE A PASCOLARE (IL PIDDINO MATTEO RICCI È IN LEGGERO VANTAGGIO) – IL FANTASMA DI LUCA ZAIA IN VENETO E LE ROGNE DI ELLY SCHLEIN: JE RODE AMMETTERE CHE I CANDIDATI DEL PD VINCENTI SIANO TUTTI DOTATI DI UN SANO PEDIGREE RIFORMISTA E CATTO-DEM. E IN CAMPANIA RISCHIA LO SCHIAFFONE: SI È IMPUNTATA SU ROBERTO FICO, IMPIPANDOSENE DI VINCENZO DE LUCA, E SOLO UNA CHIAMATA DEL SAGGIO GAETANO MANFREDI LE HA FATTO CAPIRE CHE SENZA LO “SCERIFFO” DI SALERNO NON SI VINCE…