tudor

MEGLIO DI DYNASTY - SESSO, SANGUE, GIOIELLI E COSTUMI MAGNIFICI: PERCHE' I TUDOR SONO STATI UNA DINASTIA POP - LE VICENDE SPETTACOLARI CHE HANNO ISPIRATO TRAGEDIE, OPERE, MELODRAMMI E SERIE TV

TUDORTUDOR

Alberto Mattioli per “la Stampa”

 

La mostra sui Tudor al Musée du Luxembourg di Parigi, importata dalla National Portrait Gallery di Londra, risponde in pieno alle attese: molti prestiti dalle collezioni reali inglesi, molto Holbein, stemmi, medaglie, miniature, cammei, trattati pro o contro il Papa, Bibbie tradotte in inglese poi di nuovo in latino e poi ancora in inglese, una Maria la sanguinaria devastata dalle gravidanze isteriche e tremenda in nero Inquisizione mentre la sorellastra Elisabetta I è sempre coloratissima, tante decapitazioni, la corazza king size (appunto) di Enrico VIII e perfino un curiosissimo anello di Elisabetta che cela all’interno un doppio ritratto, suo e di mamma Anna Bolena, da nascondere perché traditrice e quindi decollata da papà. Tutto come previsto, molto già noto, parecchio anche déjà vu.?

 

Costumi magnifici?

Ma dove la mostra diventa divertentissima, anche se in materia si poteva fare di più, è nel rintracciare la fortuna «spettacolare», diciamo così, dei Tudor. Poche dinastie, e tutto sommato così poco «lunghe» (dal 1485 al 1603, tre re e due regine), hanno ispirato tanti artisti, letterati, drammaturghi, compositori, cineasti. Qui c’è l’occasione di capire perché. Intanto, sarà frivolo ma è vero, qualsiasi incursione in area Tudor permette di sbizzarrirsi assai con i costumi. Altro che grigi inglesi, «less is more», infilarsi il primo straccetto trovato nell’armadio. Il fondatore, Enrico VII, è ancora abbastanza sobrio; ma da suo figlio Enrico VIII in poi è un’esplosione di velluti, sete, pellicce, piume, pizzi e gioielli favolosi.

ENRICO VIII TUDORSENRICO VIII TUDORS

 

Con Elisabetta siamo al delirio vestamentario, un’orgia di colori, un diluvio di accessori e chi più ne ha più ne metta. Macché delitto, l’ornamento è diletto. I maschietti non sono da meno. Il grande favorito, Robert Dudley, conte di Leicester, si presenta in giustacuore lilla con ricami dorati, cappello di velluto nero ingioiellato e piumato, elsa della spada cesellata. L’ultimo, Robert Devereux, conte di Essex, indossa invece il costume di cavaliere della Giarrettiera, più o meno uguale a quello in uso oggi, dunque metri di squillante raso rosso. Per i costumisti, è un invito a nozze.

 

Nel catalogo, Maria Hayward accusa quello di Elizabeth di Shekhar Kapur di mancanza di rigore storico. Però l’abito indossato da Cate Blanchett nella scena dell’incoronazione, e qui esposto, è la copia abbastanza fedele di quello portato dalla vera Elizabeth come da ritratto detto appunto «dell’incoronazione». Una «cappa e un vestito di drappo d’oro», tessuto con fili di metallo, per cui al sarto Walter Fish furono pagati 13 scellini e 4 pennies.?

 

Vicende spettacolari ?

CATE BLANCHETT ELIZABETHCATE BLANCHETT ELIZABETH

Poi, ovviamente, c’è il fascino di vicende che sembrano già una sceneggiatura, piene delle indispensabili tre «esse»: sesso, sangue e soldi. Le sei mogli di Enrico VIII o gli amori della «Regina vergine» Elisabetta sono pronti per la scena, in un Parigi romantica che impazzisce per Shakespeare e il suo tempo.

 

Dal 1791 al 1912 sui Tudor sono censiti non meno di 35 spettacoli, fra tragedie, opere, melodrammi. Si parte in epoca rivoluzionaria con un Henri VIII di Marie-Joseph Chénier (fratello di Andrea) per denunciare le turpitudini della regalità e si finisce con una Reine Élisabeth con Sarah Bernhardt che diventa anche un film, ovviamente muto, di cui è proposto qualche fotogramma.

 

ENRICO VIIIENRICO VIII

Si vede la divina che conciona dopo aver fatto decapitare Essex, in piedi davanti a un mare di cuscinoni: uno si sta chiedendo perché quando, zac!, la Bernhardt travolta dal duolo si butta cadendoci sopra, impeccabilmente, di faccia. In mezzo, ahimè, c’è anche un clamoroso fiasco di Victor Hugo all’Odéon nel 1828, con Amy Robsart (si tratta della moglie di Leicester, morta in circostanze più che sospette), e dire che i costumi erano griffati nientemeno che Delacroix. E intanto i quadroni storici di successo di Delaroche o di Devéria venivano riprodotti pari pari su scena come tableaux vivants. ?Noi italiani, modestamente, non siamo da meno.

 

Gaetano Donizetti viene giustamente definito «il primo autore di un serial sui Tudor». In effetti, ossessionato dai «Tudori», come li chiamava lui, dedicò loro ben quattro titoli del suo sterminato catalogo: Elisabetta al castello di Kenilworth, Anna Bolena, Maria Stuarda e Roberto Devereux. E nel 1855 arrivò a Parigi perfino la Maria Stuarda di Schiller tradotta in italiano e recitata dalla grande Adelaide Ristori.

 

Enrico VIIIEnrico VIII

?Manca, colpevolmente, solo la tivù. I Tudors - Scandali a corte si trovano solo in dvd, al bookshop. Ed è un peccato non perché, come dice un’autorevole collega, Jonathan Rhys-Meyers che fa Enrico VIII «è un gran figo», ma perché la serie sulla dinastia è fantastica. Molto meglio di Dynasty.

 

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”