daniela barcellona

LA REGINA DELLA LIRICA CHE CANTA EN TRAVESTI - CHI E’, CHI NON E’, CHI SI CREDE DI ESSERE DANIELA BARCELLONA, IL CELEBRE MEZZOSOPRANO SPECIALIZZATA IN RUOLI MASCHILI: “SOGNAVO DI DIVENTARE TENORE. HO IMPARATO A MUOVERMI COME UN UOMO, CON LA BARBA NON MI RICONOSCONO. MI FISSANO CON UN’ARIA: CHI È QUESTO?” – VIDEO

 

 

 

daniela barcellona

Valerio Cappelli per www.corriere.it

 

La gioiosa follia del canto? A Daniela Barcellona capita di tirare di scherma in salotto e, posato il fioretto, di afferrare il mestolo e preparare la cena. La sua «specialità»? Fingere sulla scena di essere un uomo. Non è solo il mezzosoprano che canta ovunque, la voce di Rossini: è la regina dei ruoli en travesti: «Ne ho una ventina in repertorio». In Semiramide, che sta per uscire in cd , deve fare un doppio salto di genere. Perché il «lui» che interpreta, Arsace, stava per sposare sua madre.

Arsace, bella capriola…

«Torna in patria, chiamato dalla madre: lei non riconosce il figlio, lui non riconosce la madre. L’incesto, l’ambiguità, non manca nulla».

 

Una domanda da uomo a quasi uomo, lei è se stessa nei panni maschili?

«No, non posso avere svenevolezza e malizia, e c’è un grande dispendio di energia mentale. E la fisicità è diversa, si usano muscoli diversi. Ho dovuto imparare a camminare e a muovermi da uomo. Hai bisogno di sentire la gravità sul pavimento, di essere più stabile. Alla mia prima Semiramide mi misero dei pesi alle caviglie e dopo tanti anni di danza classica…».

 

Chi l’ha aiutata?

daniela barcellona

«Pier Luigi Pizzi e i registi anglosassoni, col loro approccio cinematografico. Mi ispiro a Glenn Close in Albert Nobbs dove è un uomo, e a Kenneth Branagh, l’eleganza, la gestualità mai esagerata. Mi è servito Il Gladiatore, anche se non ha nulla di rossiniano».

Gli abiti?

«Bé, indosso giacca e cravatta, porto corazze. In un Sigismondo ambientato in un ospedale psichiatrico mi misero un camice bianco, se non altro è neutro. Con le parrucche risulto sempre essere un po’ femminile. Il problema è la barba. Lì mi sento davvero strana, quando esco dal camerino non mi riconoscono e non mi salutano più: mi fissano con un’aria: chi è questo?».

 

Da uomo avrà tanti duelli.

«Andai da un istruttore di scherma per la Lucrezia Borgia alla Scala, con mio marito Alessandro Vitiello, che fu mio insegnante di canto, mi allenavo col fioretto in casa. La sera tornavo ai fornelli».

 

I fan dei ruoli en travesti?

«Ci sono, alcuni diventano amici di famiglia. Un’avvocatessa, una scrittrice, un addetto all’aeroporto che si mette in ferie per seguirmi…».

Giulio Cesare di Händel, il capo del mondo en travesti, concetto forte da dominare.

Daniela Barcellona

«Tanta gente meno dentro al teatro va per il titolo, quando vedono che una donna canta da uomo li vedi disorientati, non se lo aspettano. In passato una donna non poteva fare teatro, ci sono bravi colleghi controtenori più vicini al gusto dell’epoca. A Rossini non piacevano i castrati (per cui scrisse un solo ruolo), trovava più espressiva la voce di donna come uomo».

 

L’importante è essere credibili.

«Per quanto mi riguarda, io sognavo di diventare tenore. La mia carriera è stata una battaglia, gli inizi furono duri, le audizioni non andavano mai bene, una volta mi dissero che avevo la voce monocorde. Mio padre era carabiniere, in casa uno stipendio solo, eppure mi ha sempre aiutata.

 

Per racimolare qualche soldo cantavo nel coro di Trieste, da adolescente ai matrimoni, avevo un’estensione vocale che potevo fare la Regina della notte di Mozart, l’organista si emozionò e sbagliò le note, con un accompagnamento molto moderno. Fu il Rossini Opera Festival a lanciarmi: Pesaro, 1999, Tancredi, regia di Pizzi. Il finale tragico, sublime, travolgente, dove tutto si spegne, la vita, la voce, l’orchestra, le luci in sala. Ora, dopo sette anni, torno al Rof».

 

Altro giro en travesti, Orfeo e Euridice con Muti.

«Successe una cosa incredibile, per un calo di tensione la luce si abbassò, lui creò all’istante qualcosa di più etereo, ci capimmo senza parlarci, con uno sguardo».

Con Riccardo Muti riaprì la Scala, L’Europa Riconosciuta, ancora un ruolo da uomo.

«Isseo. Muti mi mandò lo spartito quasi due anni prima con i segni in cui spiegava ciò che voleva. Lui prima studia e poi insegna. Il Maestro. Nulla viene lasciato al caso, epperò crea al momento. A Salisburgo mi chiamò per una recita di Aida per il ruolo di Amneris, che canterò di nuovo in marzo al Teatro Real di Madrid».

Finalmente una donna.

daniela barcellona

Ride: «Sì! Come sempre io gli davo del lei, mentre lui una volta dice: Dimmi Barcellona, dopo aggiunge: Mi dica Daniela». Dal tu al lei, all’opera anche le parole si travestono.

 

Ultimi Dagoreport

ernesto galli della loggia giorgia meloni

DAGOREPORT - FAZZOLARI E' PER CASO IL NUOVO DIRETTORE DEL "CORRIERE"? - IN UNA PRIMA PAGINA CHE NASCONDE LE MENZOGNE DI GIORGIA MELONI, SPUTTANATA DA MACRON, BRILLA UN EDITORIALE VERGOGNOSO DI GALLI DELLA LOGGIA CHE SI DOMANDA: "SE LA GERMANIA (DI AFD) HA DAVVERO FATTO I CONTI CON IL SUO PASSATO NAZISTA. IN ITALIA, INVECE, UN PARTITO CHE PURE HA LE SUE LONTANE ORIGINI NEL FASCISMO GOVERNA DA TRE ANNI IN UN MODO CHE SOLO I COMICI (DUNQUE PER FAR RIDERE…) GIUDICANO UNA MINACCIA PER LA DEMOCRAZIA" - L’EX MAOISTA, POI TERZISTA, QUINDI BERLUSCONIANO, 5STELLE, INFINE MELONIANO  DEVE STUDIARE UN PO’, INVECE DI CAMBIARE PARTITO A OGNI CAMBIO DI GOVERNO. NEL DOPOGUERRA IN GERMANIA, GLI EX NAZISTI RIENTRARONO NEL CONTESTO SOCIALE E OTTENNERO POSTI DI POTERE NELLE INDUSTRIE PIÙ AVANZATE FINO ALLA CONTESTAZIONE DEL '68, SIMBOLEGGIATA DALLO SCHIAFFONE RIFILATO DALLA STUDENTESSA BEATE KLARSFELD AL CANCELLIERE (EX NAZISTA) KURT KIESINGER – IN ITALIA LA DESTRA ALLA FIAMMA DI FINI FU SDOGANATA DAL GOVERNO BERLUSCONI, DOVE IL MINISTRO DELLA GIOVENTU' ERA GIORGIA MELONI. COSA CHE IL GALLI OMETTE ESSENDO ORA COLLABORATORE DEL GOVERNO DUCIONI PER IL SETTORE SCUOLA...

andrea orcel unicredit

DAGOREPORT - IL RISIKO DELLE AMBIZIONI SBAGLIATE - COME PER IL GOVERNO MELONI, ANCHE ANDREA ORCEL NON IMMAGINAVA CHE LA STRADA PER LA GLORIA FOSSE TUTTA IN SALITA - IL RAFFORZAMENTO IMMAGINATO DI UNICREDIT, PER ORA, È TUTTO IN ARIA: IL MURO DI GOLDEN POWER DELLA LEGA HA RESO MOLTO IMPROBABILE LA CONQUISTA DI BANCO BPM; BERLINO RITIENE “INACCETTABILE” LA SCALATA ‘’NON AMICHEVOLE” DI UNICREDIT ALLA SECONDA BANCA TEDESCA COMMERZBANK; LE MOSSE DI NAGEL E DONNET GLI DANNO FILO DA TORCERE; CREDIT AGRICOLE, CHE HA UN CONTRATTO IN SCADENZA PER LA GESTIONE DEL RISPARMIO CHE RACCOGLIE UNICREDIT, HA UN ACCORDO CON BPM, DI CUI E' PRIMO AZIONISTA. E IL CDA DI UNICREDIT NON È PIÙ QUELLA FALANGE UNITA DIETRO AL SUO AZZIMATO CONDOTTIERO. COME USCIRE DAL CUL-DE-SAC? AH, SAPERLO…

orcel giorgetti

DAGOREPORT – GIORGETTI SI CONFERMA UN SUPPLÌ CON LE UNGHIE: ALL’INCONTRO CON I RAPPRESENTANTI DI UNICREDIT PER LA MODIFICA DEL DECRETO GOLDEN POWER CHE BLINDA L'OPS SU BPM, BANCA CARA ALLA LEGA, CHI HA INCARICATO IL MINISTRO DI CAZZAGO? STEFANO DI STEFANO, DIRETTORE GENERALE DELLE PARTECIPAZIONI DEL MEF, MA ANCHE COMPONENTE DEL CDA DI MPS. INSOMMA, LA PERSONA GIUSTA AL POSTO GIUSTO... – CALTA C’È: LA GIRAVOLTA DEL CEO DI MPS, LUIGI LOVAGLIO, SULL'OPERAZIONE MEDIOBANCA-BANCA GENERALI…

guzzetti bazoli meloni fazzolari e caltagirone scannapieco giuseppe francesco gaetano dario cdp giorgia

DAGOREPORT - AVVISATE ‘’PA-FAZZO CHIGI’’ CHE IL GRANDE VECCHIO DELLE FONDAZIONI BANCARIE, GIUSEPPE GUZZETTI, HA PRESO IL BAZOOKA - L’INDOMABILE NOVANTENNE NON NE PUÒ PIÙ DI VEDERE CASSA DEPOSITI E PRESTITI (DI CUI LE FONDAZIONI HANNO IL 30%) RIDOTTA A CAGNOLINO SCODINZOLANTE DEI FRATELLI DI FAZZOLARI: AFFONDATA LA NOMINA DI DI CIOMMO ALLA PRESIDENZA DEL CDA DEL FONDO F2I - MA IL CEFFONE PIÙ SONORO AL SOVRANISMO BANCARIO DEL GOVERNO DUCIONI È STATO SFERRATO DAL TERRIBILE VECCHIETTO CON LA VENDITA DELLA QUOTA DELLA FONDAZIONE CARIPLO IN MPS, IL CAVALLO DI TROIA DEL FILO-GOVERNATIVO CALTAGIRONE PER ESPUGNARE, VIA MEDIOBANCA, GENERALI – STRATEGIE DIVERSE SUL RISIKO TRA GUZZETTI E IL SUO STORICO ALLEATO, IL GRANDE VECCHIO Di BANCA INTESA, “ABRAMO” BAZOLI…

giorgia meloni incontra george simion e mateusz morawiecki nella sede di fratelli d italia sergio mattarella frank walter steinmeier friedrich merz

DAGOREPORT –LA CAMALEONTE MELONI NON SI SMENTISCE MAI E CONTINUA A METTERE IL PIEDINO IN DUE STAFFE: IERI HA INCONTRATO NELLA SEDE DI FDI IN VIA DELLA SCROFA L’EURO-SCETTICO E FILO-PUTINIANO, GEORGE SIMION, CHE DOMENICA POTREBBE DIVENTARE IL NUOVO PRESIDENTE ROMENO. UN VERTICE CHE IN MOLTE CANCELLERIE EUROPEE È STATO VISTO COME UN’INGERENZA – SABATO, INVECE, LA DUCETTA DEI DUE MONDI INDOSSERÀ LA GRISAGLIA PER PROVARE A INTORTARE IL TEDESCO FRIEDRICH MERZ, A ROMA PER LA MESSA DI INIZIO DEL PONTIFICATO DI PAPA LEONE XIV, CHE E' GIÀ IRRITATO CON L’ITALIA PER LA POSIZIONE INCERTA SUL RIARMO EUROPEO E SULL’AZIONE DEI "VOLENTEROSI" A DIFESA DELL'UCRAINA - MENO MALE CHE A CURARE I RAPPORTI PER TENERE AGGANCIATA L'ITALIA A BRUXELLES E A BERLINO CI PENSANO MATTARELLA E IL SUO OMOLOGO STEINMEIER NELLA SPERANZA CHE LA MELONI COMPRENDA CHE IL SUO CAMALEONTICO EQUILIBRISMO E' ORMAI GIUNTO AL CAPOLINEA (TRUMP SE NE FOTTE DEL GOVERNO DI ROMA...)