ADDIO A JAMES SENESE - IL GRANDE SASSOFONISTA E COMPOSITORE, CHE FONDÒ IL GRUPPO "NAPOLI CENTRALE" E SUONÒ CON PINO DANIELE, E’ MORTO STAMATTINA ALL’ETÀ DI OTTANT’ANNI PER LE CONSEGUENZE DELL’INFEZIONE POLMONARE CHE IN SETTEMBRE LO AVEVA COSTRETTO AL RICOVERO ALL’OSPEDALE CARDARELLI DI NAPOLI – “SONO PIÙ ESTREMO DEGLI ALTRI CHE FANNO CANZONETTE A TAVOLINO. LA SITUAZIONE DELLA MUSICA E' PEGGIORATA. FANNO TUTTI LE GALLINE. LE GALLINELLE, ANZI. COPIANO E VOGLIONO TUTTO E SUBITO” – IL “NEAPOLITAN SOUND”, LE POLEMICHE PER L’OMAGGIO A PINO DANIELE (“IL NAPOLETANO LO PUO’ CANTARE SOLO UN NAPOLETANO”) E LA LITE COL DEPUTATO DI ALLEANZA VERDI E SINISTRA BORRELLI – L’AMICO ENZO AVITABILE: “PER IL DOLORE NON BASTANO LE PAROLE” - VIDEO
https://www.dagospia.com/media-tv/james-senese-piu-estremo-degli-fanno-canzonette-tavolino-216828
Pasquale Raicaldo per repubblica.it - Estratti
Il primo annuncio è stato di Enzo Avitabile, amico di una vita. “Non bastano parole per un dolore così grande, ma solo un grazie! Per il tuo talento, la dedizione, la passione e la ricerca. Sei stato un esempio di musica e di vita. Un amico per fratello, un fratello per amico”.
Napoli piange James Senese, il celebre musicista protagonista di una lunga stagione musicale, morto stamattina all’età di ottant’anni per le conseguenze di una infezione polmonare che lo aveva costretto al ricovero all’ospedale Cardarelli lo scorso 25 settembre, con un quadro clinico resto complesso da diverse patologie croniche.
Senese ha a lungo lottato in settimane complicate, circondato dall’affetto dei familiari e degli amici, in primis lo stesso Avitabile, Tullio De Piscopo, Nino D’Angelo.
Figlio di una donna napoletana e di un soldato americano sbarcato in Italia durante la Seconda guerra mondiale, un’identità multiculturale che avrebbe profondamente influenzato la sua musica, cresciuto nel quartiere Miano nella zona nord di Napoli, James Senese - pseudonimo di Gaetano Senese - è tra i maggiori rappresentanti del cosiddetto “neapolitan sound”, che fonde jazz, funk, rock e tradizione partenopea.
Dopo gli esordi, negli anni ‘60 negli Showmen con Mario Musella, formò negli anni '70 i Napoli Centrale, collaborando a lungo con Pino Daniele e partecipando ai primi album del cantautore napoletano, con il quale è stato legato da una lunga e solida amicizia.
james senese ramazzotti jovanotti
"I segreti che mi ha confidato li ho tutti nel mio cuore e me li porterò fino alla fine del mondo", ha confessato nel documentario "Pino", per la regia di Francesco Lettieri. Celebri anche alcuni camei cinematografici, a cominciare da quello in “No grazie, il caffè mi rende nervoso”, nel quale ha interpretato il ruolo di sé stesso.
Il suo ultimo disco “Chesta nun è ‘a Terra mia” è uscito lo scorso maggio. “Quello che il sistema della musica chiede oggi a me non interessa proprio – aveva spiegato a Repubblica con la consueta, iconica sincerità -. Mezzo secolo a costruirmi come artista e adesso dovrei fare quello che chiedono? Nun se ne parla proprio”.
tullio de piscopo james senese
james senese pino daniele
james senese con la figlia lite con borrelli
james senese 45
james senese
pino daniele e james senese
jovanotti ramazzotti james senese
james senese
de gregori avitabile
james senese emma sangiorgi
james senese
james senese
(...)

