sorgi berlinguer occhetto

“E SE CAMBIASSIMO NOME AL PCI?” – NEL NUOVO SAGGIO DI MARCELLO SORGI L’IDEA DI ENRICO BERLINGUER E IL COLLOQUIO NEL 1974 AD AGRIGENTO CON ACHILLE OCCHETTO CHE PROPOSE DI CHIAMARLO PARTITO COMUNISTA DEMOCRATICO - BERLINGUER RISPOSE: “NON SONO D’ACCORDO, PER DUE RAGIONI. LA PRIMA È L’AGGETTIVO “DEMOCRATICO”, PERCHÉ STAREBBE A DIRE CHE FINORA NON LO SIAMO STATI. E LA SECONDA È CHE…” – L’INCONTRO CON SCIASCIA A CENA E LA RECENSIONE DI ALDO CAZZULLO

Aldo Cazzullo per il “Corriere della Sera” - Estratti

 

enrico berlinguer achille occhetto

Enrico Berlinguer è ad Agrigento, in campagna elettorale per il referendum sul divorzio, nel 1974. Il segretario regionale del partito in Sicilia, Achille Occhetto, bussa alla porta della sua stanza. Berlinguer sta passeggiando su e giù. Si ferma, guarda Occhetto e gli chiede: «Cosa ne diresti se cambiassimo nome al partito?».

 

È un discorso — quello di Berlinguer che voleva cambiare il nome al Pci in tempi non sospetti, quindici anni prima della caduta del Muro — che Achille Occhetto ha avviato in un’importante intervista con Francesco Verderami sul Corriere . Ora l’ultimo segretario del Pci offre altro materiale agli storici nel nuovo saggio di Marcello Sorgi, che Chiarelettere manda oggi in libreria, significativamente intitolato San Berlinguer .

 

 

sorgi berlinguer cover

Berlinguer chiede a Occhetto: «Tu che nome sceglieresti?». Occhetto risponde: partito comunista democratico. Berlinguer risponde: «Non sono d’accordo, per due ragioni. La prima è l’aggettivo “democratico”, perché starebbe a dire che finora non lo siamo stati. E la seconda è che se restasse anche “comunista”, il passo sarebbe troppo piccolo».

 

Quella campagna elettorale si concluse con la vittoria del No all’abolizione del divorzio, quindi (anche) con una vittoria del Pci. Le Amministrative del 1975 e le Politiche del 1976 avrebbero segnato il massimo storico per il partito. Berlinguer, presagendo tutto questo, si era posto il problema di andare oltre il comunismo e il rapporto con Mosca, per cogliere appieno la spinta progressista che veniva dalla società italiana, e anche — come nel libro fa notare Walter Veltroni — per poter un giorno andare al governo.

 

Ma non ebbe il coraggio di procedere sino in fondo. E negli anni successivi subì l’iniziativa politica di Craxi, che offrendosi alla Dc del preambolo anticomunista si impadronisce del centro della scena, mentre Berlinguer pone il tema della «diversità comunista» e della questione morale.

 

(...) Sorgi assiste all’incontro tra Berlinguer e il più illustre dei collaboratori del giornale, Leonardo Sciascia, che accetta di candidarsi al consiglio comunale di Palermo con il Pci.

enrico berlinguer achille occhetto

 

Il segretario generale e lo scrittore vanno a cena insieme, siedono uno di fronte all’altro, e non si dicono una parola. Sciascia si congeda presto. Un minuto dopo si alza e se ne va pure Berlinguer, tra lo sconcerto dei presenti. Uno sconcerto che aumenta quando Berlinguer commenta che la cena è andata «molto bene».

 

In fondo Berlinguer e Sciascia si erano già detti tutto, uno offrendo la candidatura, l’altro accettandola. Eppure Sciascia era scettico sul compromesso storico, la linea lanciata da Berlinguer nel 1973, dopo il golpe in Cile e la riflessione di Chiaromonte sull’impossibilità per la sinistra di governare con il 51%. Ma in fondo l’incontro con i cattolici era il proseguimento della politica di Palmiro Togliatti.

 

schlein tessera pd con berlinguer

A farlo notare è Massimo D’Alema, che racconta l’ultimo viaggio a Mosca con Berlinguer, per il funerale di Andropov. La sera, a cena a casa del corrispondente dell’ Unità Giulietto Chiesa, Berlinguer enuncia un po’ per scherzo un po’ sul serio le tre leggi non scritte del socialismo reale: «I dirigenti mentono. Sempre, anche quando non sarebbe necessario. L’agricoltura non funziona. Mai, in nessuno di questi Paesi. E le caramelle hanno sempre la carta attaccata».

 

schlein mostra berlinguer

Era capace anche di sorridere, il timido, riservato, schivo Berlinguer. Ma la sua storia era destinata a incrociarsi con la tragedia. Nel 1973 a Sofia dopo un burrascoso incontro con Todor Zhivkov resta ferito in un attentato. Nel 1978 il rapimento e la morte di Aldo Moro sanciscono la fine del compromesso storico e quindi il fallimento della strategia su cui Berlinguer aveva puntato tutto: perché il vero logoratore non era Moro, della cui sincerità Berlinguer e pure i suoi eredi non dubitavano, ma l’altro protagonista destinato a restare in campo, Giulio Andreotti.

 

enrico berlinguer achille occhetto

La morte improvvisa, sul campo — «come se Maradona fosse morto facendo una rovesciata» annota Miguel Gotor —, accresce e fissa nel tempo quell’aura di rigore e sacrificio sino al martirio che avvolge la figura del segretario generale. Un santo laico del partito-chiesa: san Berlinguer, appunto. Le due impressionanti ali di folla tra cui passa il feretro, nel ricordo delle figlie Bianca e Maria, sono il segno concreto dell’affetto che lo circondava.

 

ENRICO BERLINGUER - MASSIMO DALEMA - ACHILLE OCCHETTO

E la visita a sorpresa di Giorgio Almirante, accolto alle Botteghe Oscure da Giancarlo Pajetta, suggella anche il rispetto dei nemici (avvisaglia dell’omaggio recentissimo tributato a Berlinguer da La Russa e dalla Meloni). Eppure due uomini vicini a Berlinguer come Claudio Petruccioli e Piero Fassino ancora oggi si disputano la paternità dell’aneddoto della morte dello scacchista: il campione viene sfidato, capisce che può perdere, si prende la testa tra le mani per meditare l’ultima mossa, ma resta immobile fin troppo tempo; qualcuno lo scuote pensando che stia dormendo, e si accorge che è morto.

enrico berlinguer

 

«Morendo ha rinunciato a giocare fino in fondo la partita per vincerla; ma ha impedito anche allo sfidante di vincere. In un certo senso, è stata la parabola finale di Berlinguer nel confronto con Craxi».

GIORGIO ALMIRANTE AI FUNERALI DI ENRICO BERLINGUER BENIGNI ENRICO BERLINGUERgiorgio napolitano e enrico berlinguer enrico berlinguer e giorgio napolitanoENRICO BERLINGUER ALLA MANIFESTAZIONE DEL 1984 CONTRO I TAGLI ALLA SCALA MOBILE gianni cervetti enrico berlinguerBIANCA E ENRICO BERLINGUERenrico berlinguer eugenio scalfari ciriaco de mita enrico berlinguer e eugenio scalfarienrico berlinguerenrico berlinguer in barca a stintinoenrico berlinguer eugenio scalfari ciriaco de mitaENRICO BERLINGUERGIORGIO ALMIRANTE AI FUNERALI DI ENRICO BERLINGUER

Ultimi Dagoreport

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO

giorgia meloni daria perrotta giancarlo giorgetti

FLASH – GIORGIA MELONI HA DETTO A BRUTTO MUSO AL RAGIONERE GENERALE DELLO STATO, DARIA PERROTTA: “QUESTO È UN ESECUTIVO POLITICO E NON TECNICO”. IL CENTRODESTRA HA GIÀ SILURATO IL DG DEL TESORO, ALESSANDRO RIVERA, HA LIQUIDATO L’EX RAGIONIERE BIAGIO MAZZOTTA E HA ACCOMPAGNATO ALL’USCITA IL DIRETTORE DELLE PARTECIPATE, MARCELLO SALA. ORA SE LA PRENDE ANCHE CON LA FEDELISSIMA DI GIANCARLO GIORGETTI, CHE NON È CERTO UNA PERICOLOSA COMUNISTA, NÉ UNA OSTILE “MANDARINA” IN QUOTA “DEEP STATE”. A DESTRA COSA PRETENDONO DA MEF E RAGIONERIA? CHE SIANO USI A OBBEDIR TACENDO? DAVANTI AI TRISTI NUMERI, NON CI SONO IDEOLOGIE O OPINIONI…

donald trump volodymyr zelensky donald trump nobel pace

DAGOREPORT – DONALD TRUMP È OSSESSIONATO DAL NOBEL PER LA PACE: LE BOMBE DI NETANYAHU SU GAZA E I MISSILI DI PUTIN SULL’UCRAINA SONO GLI UNICI OSTACOLI CHE HA DI FRONTE – CON “BIBI” È STATO CHIARO: LA PAZIENZA STA FINENDO, LA TREGUA NON SI PUÒ ROMPERE E NON CI SONO PIANI B, COME HA RICORDATO AL PREMIER ISRAELIANO MARCO RUBIO (IN GRANDE ASCESA ALLA CASA BIANCA A DANNO DI VANCE) – DOMANI L’ACCORDO CON XI JINPING SU DAZI, TIKTOK, SOIA E NVIDIA (E STI CAZZI DI TAIWAN). IL PRESIDENTE CINESE SI CONVINCERÀ ANCHE A FARE PRESSIONE SUL SUO BURATTINO PUTIN? SE NON LO FARÀ LUI, CI PENSERÀ L’ECONOMIA RUSSA AL COLLASSO…

sangiuliano gasdia venezi giuli

SULLA SPOLITICA CULTURALE DELLA “DESTRA MALDESTRA” – ALBERTO MATTIOLI: “CI RENDEMMO SUBITO CONTO CHE DA SANGIULIANO C’ERA NULLA DA ASPETTARSI, A PARTE QUALCHE RISATA: E COSÌ È STATO. GIULI AVEVA COMINCIATO BENE, MOSTRANDO UNA CERTA APERTURA E RIVENDICANDO UN PO’ DI AUTONOMIA, MA MI SEMBRA SIA STATO RAPIDAMENTE RICHIAMATO ALL’ORDINE - CHE LA DESTRA ABBIA PIÙ POLTRONE DA DISTRIBUIRE CHE SEDERI PRESENTABILI DA METTERCI SOPRA, È PERÒ UN FATTO, E PER LA VERITÀ NON LIMITATO AL MONDO CULTURALE - IL PROBLEMA NON È TANTO DI DESTRA O SINISTRA, MA DI COMPETENZA. CHE BEATRICE VENEZI NON ABBIA IL CURRICULUM PER POTER FARE IL DIRETTORE MUSICALE DELLA FENICE È PALESE A CHIUNQUE SIA ENTRATO IN QUALSIASI TEATRO D’OPERA - (PERCHE' SULL’ARENA DI VERONA SOVRINTENDE - BENISSIMO - CECILIA GASDIA, DONNA E DI DESTRA, SENZA CHE NESSUNO FACCIA UN PLISSÉ?)’’

alessandro giuli pietrangelo buttafuoco arianna giorgia meloni beatrice venezi nicola colabianchi nazzareno carusi tiziana rocca giulio base

''L’ESSERE STATI A CASA MELONI O DI LA RUSSA NON PUÒ ESSERE L’UNICO O IL PRIMO REQUISITO RICHIESTO PER LE NOMINE CULTURALI’’ - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: “SONO TRA LE ANIME BELLE CHE QUANDO GIORGIA MELONI HA VINTO LE ELEZIONI HA SPERATO CHE, AL POSTO DEL PLURIDECENNALE AMICHETTISMO ROMANO DI SINISTRA SI AVVIASSE UN METODO, DICIAMO SUPER-PARTES, APERTO (MAGARI ANCHE SOLO PER MANCANZA DI CANDIDATI) E TESO A DELINEARE UNA CULTURA LIBERALE LEGATA AL PRIVATO O ALLE CONFINDUSTRIE DEL NORD… POVERO ILLUSO. IL SISTEMA È RIMASTO LO STESSO, APPLICATO CON FEROCE VERIFICA DELL’APPARTENENZA DEL CANDIDATO ALLA DESTRA, MEGLIO SE ROMANA DI COLLE OPPIO, PER GENEALOGIA O PER ADESIONE, MEGLIO SE CON UNA PRESENZA AD ATREJU E CON UN LIBRO DI TOLKIEN SUL COMODINO - LE NOMINE DI GIULI, BUTTAFUOCO, CRESPI, VENEZI, COLABIANCHI, BASE & ROCCA, IL PIANISTA NAZARENO CARUSI E VIA UNA INFINITÀ DI NOMI NEI CDA, NELLE COMMISSIONI (IN QUELLA PER SCEGLIERE I 14 NUOVI DIRETTORI DEI MUSEI C’È SIMONETTA BARTOLINI, NOTA PER AVER SCRITTO "NEL BOSCO DI TOLKIEN, LA FIABA L’EPICA E LA LINGUA")