thomas williams

ECCO CHI E’ THOMAS WILLIAMS, L’UOMO DEL SITO “BREITBART” IN ITALIA - GRAN PIACIONE, EX PRETE CHE HA LASCIATO LA TONACA QUANDO SI SCOPRÌ CHE AVEVA UN FIGLIO, SOMMELIER E TEOLOGO - VICINO AI “LEGIONARI DI CRISTO”, HA CONOSCIUTO IL CONSIGLIERE DI TRUMP, STEPHEN BANNON, GRAZIE A UN PRODUTTORE

Articolo di Jason Horowitz per “The New York Times” e pubblicato da “la Repubblica”

 

Thomas Williams Thomas Williams

Mentre corre per raggiungere la moglie a Piazza San Pietro, Thomas Williams incrocia sacerdoti in tonaca nera e dice che dei decenni trascorsi in abito talare l'unica cosa che gli manca è «la sensazione di aiutare le persone direttamente». Dopo una pausa aggiunge: «Sono certo di aiutarle ancora in qualche modo».

 

Dal 2014 Williams svolge la sua missione a servizio di Breitbart News, il sito populista di destra che ha sostenuto Donald Trump nella corsa alla Casa Bianca, ed è seguito dalla "alt right", un movimento estremista e spesso xenofobo che sposa il nazionalismo bianco.

Il sito spera ora di incoraggiare i partiti anti-immigrazione in ascesa in Europa, espandendosi in Germania e Francia. Ma da anni Breitbart è presente a Londra, Gerusalemme e Roma.

 

Thomas WilliamsThomas Williams

A guardia della fortezza di Roma Stephen K. Bannon, ex amministratore delegato di Breitbart, oggi principale consigliere di Trump alla Casa Bianca, ha messo Williams, teologo telegenico e poliglotta, vaticanista, che aveva difeso il capo dei Legionari di Cristo, l'ordine religioso conservatore cui apparteneva, dalle accuse di pedofilia, poi rivelatesi fondate. Williams aveva lasciato il sacerdozio quando emerse che era diventato padre. «Ho cercato di rifarmi una vita», spiega. Lo ha fatto documentando l'immigrazione clandestina e concentrandosi sulla reazione conservatrice della gerarchia cattolica a Papa Francesco.

 

STEVE BANNONSTEVE BANNON

Williams ha conosciuto Bannon nel 2003 grazie a un amico comune produttore del film "La passione di Cristo" di Mel Gibson, cui Williams collaborava come consulente teologo. «Mi è sembrato un pazzoide», dice di Bannon. All'epoca Williams era il volto dei Legionari di Cristo. Frequentando gli elitari circoli ecclesiastici americani conobbe Mary Ann Glendon, nota avvocatessa, che lo presentò a sua figlia, Elizabeth Lev, storica dell'arte vaticana. Nel 2003 Lev diede alla luce il figlio di Williams, mantenendone segreta la paternità.

 

Nel frattempo Williams era diventato un noto vaticanista televisivo. Nel 2012 confermò le rivelazioni sulla sua vita segreta: fece ammenda e tornò in Michigan. Un anno dopo lasciò il sacerdozio e rientrò a Roma per sposare Lev e crescere suo figlio, affetto da sindrome di Down.

 

STEVE BANNONSTEVE BANNON

Abbandonato l'abito la sua esperienza di vaticanista non aveva più sbocco. Fu allora che ricevette la chiamata di Bannon, in cerca di una presenza per il suo sito in un luogo fondamentale della cultura giudaico-cristiana. Oggi Bannon venne spesso a Roma. «A tavola con lui non ci si diverte», commenta Williams, sommellier diplomato, riferendosi allo scarso interesse del suo interlocutore per vino e cibo.

 

Bannon non gli ha mai dato l'idea di nutrire opinioni razziste o antisemite. «Solo contro l'Islam è evidente una certa ostilità», dice Williams, e aggiunge di nutrire a sua volta riserve quanto all' assimilazione dei musulmani. Su altre tematiche però il corrispondente da Roma ha preso le distanze dalla linea di Breitbart. Quando Bannon decise di appoggiare Trump, Williams lo ammonì: «Se l'intento è di distruggere, meglio sapere cosa si va a costruire». «Ma credo che preferisca distruggere».

 

BREITBARTBREITBART

Williams sostiene di non subire interferenze, ma la direzione lo spinge a pubblicare articoli solidali agli oppositori di Francesco, soprattutto il cardinale Raymond Burke, amico di Bannon, esautorato da Francesco. In generale, ammette Williams, Breitbart considera il Papa un problema. «Non lo amano».

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni matteo salvini adolfo urso abodi giorgetti tajani giorgio armani

UN PO’ PIU’ DI RISPETTO SE LO MERITAVA GIORGIO ARMANI DA PARTE DEL GOVERNO – SOLO IL MINISTRO DELL’UNIVERSITA’, ANNA MARIA BERNINI, HA RESO OMAGGIO ALL’ITALIANO PIU’ CONOSCIUTO AL MONDO RECANDOSI ALLA CAMERA ARDENTE DOVE, TRA SABATO E DOMENICA, SONO SFILATE BEN 16 MILA PERSONE - EPPURE MILANO E’ A DUE PASSI DA MONZA, DOVE IERI ERA PRESENTE AL GP, OLTRE AL VICEPREMIER MATTEO SALVINI, IL MINISTRO DELLO SPORT ANDREA ABODI, SMEMORATO DEL PROFONDO LEGAME DELLO STILISTA CON BASKET, CALCIO, TENNIS E SCI - A 54 KM DA MILANO, CERNOBBIO HA OSPITATO NEL WEEKEND TAJANI, PICHETTO FRATIN, PIANTEDOSI, CALDERONE E SOPRATTUTTO ADOLFO URSO, MINISTRO DEL MADE IN ITALY, DI CUI ARMANI E’ L’ICONA PIU’ SPLENDENTE – E IGNAZIO LA RUSSA, SECONDA CARICA DELLO STATO, DOMENICA ERA A LA SPEZIA A PARLARE DI ''PATRIOTI'' AL DI LA’ DI RITUALI POST E DI ARTICOLETTI (MELONI SUL “CORRIERE”), UN OMAGGIO DI PERSONA LO MERITAVA TUTTO DAL GOVERNO DI CENTRODESTRA PERCHE’ ARMANI E’ STATO UN VERO “PATRIOTA”, AVENDO SEMPRE PRESERVATO L’ITALIANITA’ DEL SUO IMPERO RIFIUTANDO LE AVANCES DI CAPITALI STRANIERI…

giorgia meloni mantovano alfredo giovanbattista fazzolari gian marco chiocci rossi

DAGOREPORT - CHI AVEVA UN OBIETTIVO INTERESSE DI BRUCIARE IL DESIDERIO DI GIORGIA MELONI, PIÙ VOLTE CONFIDATO AI SUOI PIÙ STRETTI COLLABORATORI, DI ARRUOLARE L’INGOMBRANTE GIAN MARCO CHIOCCI COME PORTAVOCE? - IN BARBA ALLA DIFFIDENZA DEI VARI SCURTI, FAZZOLARI E MANTOVANO, FU L’UNDERDOG DE’ NOANTRI A IMPORRE FORTISSIMAMENTE (“DI LUI MI FIDO”) COME DIRETTORE DEL TG1 L’INTRAPRENDENTE CHIOCCI, DOTATO DI UNA RETE RELAZIONALE RADICATA IN TUTTE LE DIREZIONI, DAL MONDO DELLA SINISTRA ALL’INTELLIGENCE DI DESTRA - BEN CONOSCENDO IL CARATTERINO DELL’EX DIRETTORE DE “IL TEMPO” E ADNKRONOS, BEN LONTANO DALLA DISPONIBILITÀ AD ACCETTARE ORDINI E DINIEGHI, OCCORREVA CORRERE AI RIPARI PRIMA CHE LA SGARBATELLA PROCEDESSE ALL’INFELICE NOMINA, FACENDO CIRCOLARE LA VOCE DEL SUO TRASLOCO DALLA DIREZIONE DEL TG1 A BRACCIO MEDIATICO DELLA PREMIER - NEL CASO, SEMPRE PIÙ LONTANO, DI VEDERE CHIOCCI A PALAZZO CHIGI, ALLORA VORRÀ DIRE CHE L’EQUILIBRIO DI POTERI ALL’INTERNO DELLA FIAMMA MAGICA È FINITO DAVVERO IN FRANTUMI...

marcello viola alberto nagel giorgia meloni francesco gaetano caltagirone luigi lovaglio mps mediobanca piazza affari

DAGOREPORT - MEDIOSBANCA! I GIOCHI ANCORA NON SONO FATTI. E LE PREMESSE PER UN FUTURO DISASTRO SONO GIÀ TUTTE SUL TAVOLO - AL DI LÀ DELLE DECISIONI CHE PRENDERÀ LA PROCURA DI MILANO SUL PRESUNTO “CONCERTO” DEL QUARTETTO CALTA-GIORGETTI-LOVAGLIO-MILLERI NELLA PRIVATIZZAZIONE DEL 15% DI MPS, IL PROGETTO TANTO AUSPICATO DA GIORGIA MELONI DI DARE VITA A UN TERZO POLO BANCARIO, INTEGRANDO MPS, BPM E MEDIOBANCA, SI È INCAGLIATO DI BRUTTO: LO VUOLE SOLO FRATELLI D’ITALIA MENTRE FORZA ITALIA SE NE FREGA E LA LEGA E' CONTRO, SAPENDO BENISSIMO CHE L’OBIETTIVO VERO DEL RISIKONE BANCARIO È QUEL 13% DI GENERALI, IN PANCIA A MEDIOBANCA, NECESSARIO PER LA CONQUISTA CALTAGIRONESCA DEL LEONE DI TRIESTE - AL GELO SCESO DA TEMPO TRA CALTA E CASTAGNA (BPM) SI AGGIUNGE IL CONFLITTO DI CALTA CON LOVAGLIO (MPS) CHE RISCHIA DI ESSERE FATTO FUORI PER ‘’INSUBORDINAZIONE’’ - ANCHE LA ROSA DEI PAPABILI PER I NUOVI VERTICI DI MEDIOBANCA PERDE PETALI: MICILLO HA RIFIUTATO E VITTORIO GRILLI NON È INTERESSATO - LA BOCCIATURA DELL’OPERAZIONE DI FITCH, CHE VALUTA MPS CON UN RATING PIÙ BASSO RISPETTO A MEDIOBANCA - LAST BUT NOT LEAST: È SENZA FINE LO SCONTRO TRA GLI 8 EREDI DEL VECCHIO E IL CEO MILLERI, PARTNER DEVOTO DI CALTARICCONE…