VITA, MIRACOLI E DETENZIONI DI “SCIABOLETTA” - È LA SECONDA VOLTA CHE SCAJOLA FINISCE IN CARCERE: LA PRIMA FU NEL 1983, QUANDO, DA SINDACO DI IMPERIA, FINÌ NEI CASINI PER GLI IMPICCI AL CASINÒ DI SANREMO. DOPODICHE’, IL DILUVIO…

Filippo Ceccarelli per "la Repubblica"

Cascano le braccia a occuparsi ancora delle disavventure giudiziarie di Claudio Scajola, ma come accade spesso in Italia la demoralizzazione del serial se la combatte con l'incredulità, e quest'ultima, sopraffatta dai ricordi, inesorabilmente defluisce nella consueta commedia. Scajola arrestato? Sì, proprio lui, "Sciaboletta".

Ma a sua volta il buffo e folgorante diminutivo, che da una ventina d'anni evidenzia nel personaggio un impettito sussiego e una melliflua solennità in qualche modo regale, entra subito e di nuovo in conflitto con qualcosa di drammatico, che sta nell'ennesima sua caduta e nel destino stesso del potere: «Egli scava un pozzo profondo/ e precipita nella fossa che ha fatto» (Salmo numero 7). Sul piano contabile è la seconda volta che finisce dentro. La prima nel 1983, quando era giovane sindaco democristiano di Imperia, per gli impicci al casinò di Sanremo.

Sul palazzo comunale compaiono scritte tipo: «Alì Babà e i 40 ladroni». Prime dimissioni, 72 giorni di carcere. Cella singola, con tv, a San Vittore. Lo difende il fratello, già sindaco e come Claudio figlio di Ferdinando, pure lui ex sindaco, nonché capostipite di una dinastia ciociara curiosamente, ma felicemente impiantatasi nella diffidente provincia ligure. Ma a tirarlo fuori è soprattutto il suocero, grande e ricco avvocato. Nel 1989 Scajola è completamente prosciolto.

E ricomincia la scalata, o forse è lo scavo che lo perderà. Per dire il carattere. Nel 2001, quando come premio post-elettorale Berlusconi gli assegna la poltrona di ministro dell'Interno, un giorno Scajola pretende e ottiene di visitare la cella della caserma milanese dei carabinieri di via Moscova dove è stato ospite per qualche giorno.

Così, un po' per non dimenticare e un altro po' per prendersi una soddisfazione. Della vittoria del 2001, del resto, è uno degli artefici. Come coordinatore di Forza Italia nel corso della formazione delle liste ha sbrigato con pazienza e perizia grane inenarrabili.

Guarda caso - oh sorprese degli archivi! - una riguarda proprio Matacena, la cui esclusione minaccia di provocare dalle parti di Reggio una specie di rivolta, anzi per la precisione «un'apocalisse di portata galattica», come prospettato ufficialmente dai berlusconiani locali.

Ma Scajola è fermo e Matacena resterà fuori dal Parlamento. I due s'incontrano a notte fonda: «Gli ho parlato - racconta poi il coordinatore - e ci siamo commossi. Ha capito». Già allora, per la verità, i due non passavano come dei sentimentaloni, anche se con il senno di poi quelle presunte lacrime lasciano immaginare il più enigmatico prosieguo.

A Natale distribuisce i doni ai figli degli impiegati di via dell'Umiltà - toponimo quant'altri mai incompatibile con le sue ambizioni e con i suoi appetiti che in entrambi i casi crescono, crescono, a dismisura. «Io sono nonno Silvio - lo presenta comunque Berlusconi - e lui è lo zio Claudio». Il Viminale è il sogno del comando per antonomasia. La personalissima partita di Scajola ministro è quella di restare un democristiano, ma pagando un adeguato tributo alle vistose forme espressive della monarchia aziendale e patrimoniale del Cavaliere.

Però anche in questo esagera; paragona il sovrano al sole; assicura: «Lui ci ama»; a Porta a porta lo scimmiotta, premette «Mi consenta», sorride, Vespa prova a reggergli il gioco, ma in studio cala il gelo; prima dello sciaguratissimo G8 di Genova incorre in una delle più formidabili gaffe dell'era berlusconiana, quando pensando al «controllo delle frontiere» gli scappa «il controllo delle fioriere».

Accorto, secchione, sbrigativo, un curioso misto di lucidità e d'istinto. La figura minuta, il volto a triangolo da gattone, occhi piccoli, magnetici ed espressivi, la boccuccia perennemente atteggiata in una piega indecifrabile. Come quasi tutti i potenti non immagina, né forse gli interessa di essere buffo. Si laurea pure, a 52 anni, cerimonia da film di Risi.

In Liguria se la tira come nessuno mai da quelle parti. Epiche foto con moglie sulla vecchia Guzzi da lui stesso tirata a lucido. Idilliaco resoconto degli hobby, invero un po' infantili, i presepi, i trenini, la sincronizzazione delle pendole di casa per farle vibrare all'unisono regalandosi, declama pensoso, «un attimo di perfezione».

Esce pure un fantastico opuscoletto a lui dedicato, purtroppo introvabile, il titolo suona oggi piuttosto impegnativo, "La politica del fare". Il ministro è ritratto in tenerissima età, «Una vocazione precoce» recita la didascalia. Nell'introduzione risuona un monito: «Rischiamo di essere nelle mani di mestieranti senza ideali, pronti a vendersi per qualsiasi causa». Eh sì. Un brutto giorno, a Cipro, premette: «Non fatemi parlare».

E poi sostiene che il povero Biagi era un rompicoglioni. La graziosa definizione, oltre a farlo sloggiare dal ministero dell'Interno, resta impressa negli annali della Seconda Repubblica. Ma a pensarci bene, per comprenderla meglio va combinata con l'astrusa formula da lui utilizzata qualche mese prima per liquidare la questione della scorta negata al professore ucciso dalle Br: «Si è appurata una evidente distonia nel circuito valutativo a livello centrale e periferico che è stata fondata, distintamente nelle fasi della concessione e della revoca delle misure di protezione, su parametri non omogenei, il che ha prodotto risultati disomogenei».

Eppure, passato appena un anno, per lavargli la reputazione Berlusconi lo riporta al governo. Nel ministero più inutile che ci sia, l‘Attuazione del programma, cui Scajola ordina la produzione di un cd che in 50 mila copie reclamizza il rispetto e l'aderenza alle promesse del già allora periclitante Contratto con gli italiani.

È in questa fase, 2004, che ormai reso cieco dalla sua smania quasi shakesperiana per gli abissi e i bassifondi di quel potere d'argilla che pure lo schiaccerà, decide di comprarsi una bella casa a Roma, e la "trova" con affaccio sul Colosseo.

Anche in questo caso la storia dell'appartamento acquistato «a sua insaputa » in via del Fagutale è tragicomica. Esplode nel 2010 quando "Sciaboletta" è allo Sviluppo dell'Economia, missione nucleare, poi fortunatamente abortita. Pure qui il più grottesco presagio fa tòc tòc nel vivo delle cronache: ritorna la solita vanità fotografica, lui e signora sorridenti dinanzi alle più gloriosa rovina della storia; quindi parte un carosello di inseguimenti ai condomini vip, Lory Del Santo, che con Scajola ha avuto dissidi per via dell'antenna, e Raul Bova; poi si registrano stentoree promesse di vendita ed evanescenti impegni di beneficenza; sul tutto si deposita la lista dei regali del costruttore Anemone che fissa 100 euro «per frullatore ministro ».

E sono le terze dimissioni. Cui seguono storie minori, il porto di Imperia, città «che dovrebbe farmi un monumento», una certa villa con dei problemi, compresi dei reperti archeologici di incerta provenienza. La fronda a Berlusconi e lo sgretolamento del potere locale. E adesso addirittura il Libano. Comico sgomento per quel po' di esotismo che tinteggia la recidiva; stralunata rassegnazione per l'incredibile durata delle vicende che non sai bene quanto ancora potranno durare.

 

CLAUDIO SCAJOLA CLAUDIO SCAJOLA CON MASSIMO NICOLUCCIIL _FOGLIO_ ACCOMUNA LA BICICLETTA DI MARCO BIAGI CON LA MAGLIETTA _FORNERO AL CIMITERO_scontri G8 SCAJOLA E SIGNORA NELLA CASA CON VISTA COLOSSEOCasa Scajola al colosseoCerchi Casa Chiedi a Scajola Striscione appeso di fronte alla casa con vista sul colosseo

Ultimi Dagoreport

vincent bollore john elkann andrea pignataro

CHE NELLA TESTA DI JOHN ELKANN FRULLI L’IDEA DI VENDERE “LA REPUBBLICA”, NON È UN MISTERO. GIÀ UN ANNO FA SI SPETTEGOLÒ DI TRATTATIVE A TORINO CON UNA CORDATA DI IMPRENDITORI E BANCHE MILANESI - ELKANN, COSÌ CHIC E COSÌ SNOB, AVREBBE GRADITO LA PRESENZA NELLA CORDATA DI UN NOME INTERNAZIONALE. ED ECCO SPUNTARE L’IMPOSSIBILE: VINCENT BOLLORÉ, PATRON DI VIVENDI E DELLA DESTRA OLTRANZISTA FRANCESE – L’ULTIMA INDISCREZIONE ACCREDITA UNA VOGLIA DI CARTA AL BOLOGNESE ANDREA PIGNATARO, SECONDO MILIARDARIO D’ITALIA - VERO, FALSO, INVEROSIMILE? QUELLO CHE È CERTO È CHE LA CRISI MONDIALE DELL’INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA STA DIVENTANDO UN ‘’DRAMMA ECONOMICO’’, CON MINACCIA DI CHIUDERE LE FABBRICHE STELLANTIS, E LA LINEA ANTI-GOVERNATIVA DI “REPUBBLICA” È UNA FONTE DI GUAI, NON ESSENDO PER NULLA GRADITA (EUFEMISMO) DAI “VENDI-CATTIVI” DELLA FIAMMA MAGICA DI PALAZZO CHIGI….

alessandro giuli lucia borgonzoni manuela cacciamani mazzi rampelli giulio base film albatross 2025albatross angelo mellone perla tortora paolo petrecca alma manera

DAGO-CAFONAL! - DAI FRATELLI WARNER DI HOLLYWOOD AI FRATELLI D’ITALIA DI CINECITTÀ, IL CIAK È A DESTRA! - E VOILÀ! DOMANI SUGLI SCHERMI DEL BELPAESE ARRIVA "ALBATROSS", IL NUOVO IMMAGINARIO CAPOLAVORO DI GIULIO BASE, MARITATO TIZIANA ROCCA - ALL’ANTEPRIMA ROMANA, GOVERNO IN PRIMA FILA: TAPPETO ROSSO PER IL MINISTRO GIULI-VO DEL “PENSIERO SOLARE”; AVANTI I DIOSCURI RAI, ROSSI E MELLONE, FATE LARGO AL “GABBIANO SUPREMO” DI COLLE OPPIO, FABIO RAMPELLI, CON MOLLICONE DI SCORTA - NEL FOYER DEL CINEMA SI SBACIUCCHIANO PAOLO PETRECCA, DIRETTORE DI RAI SPORT, E L’AMATA ALMA MANERA - SE LUCIA BORGONZONI TIMBRA IL CARTELLINO PER LA LEGA, A TENERE ALTO IL PENNONE DI FORZA ITALIA C’È MAURIZIO GASPARRI, NEL '70 SEGRETARIO PROVINCIALE DEL FRONTE DELLA GIOVENTÙ – PER I DUE PRODUTTORI, PAOLO DEL BROCCO (RAI CINEMA) E GENNARO COPPOLA (COMPAGNO DI MANUELA CACCIAMANI, PRESIDENTE DI CINECITTA'), ‘STO “ALBATROSS” DI GIULIO BASE DEVE SUSCITARE VERAMENTE “GRANDE ATTENZIONE” VISTO CHE IL 18 GIUGNO SCORSO SAREBBE AVVENUTA UNA PROIEZIONE PRIVATA DEL FILM ALLA PRESENZA DI IGNAZIO LA RUSSA E DI SISTER ARIANNA MELONI…

cetrioloni per l italia - meme by edoardo baraldi giorgia meloni economia crisi soldi

DAGOREPORT - GIORGIA MELONI PUÒ FARE TUTTE LE SMORFIETTE CHE VUOLE MA A NATALE RISCHIA DI TROVARE SOTTO L'ALBERO UN'ITALIA IN GRANDE DIFFICOLTA' ECONOMICA. E SE I CITTADINI TROVERANNO LE TASCHE VUOTE, ANCHE IL PIU' INCROLLABILE CONSENSO PUO' SGRETOLARSI - IL POTERE D'ACQUISTO AUMENTA DELLO 0,9% ORA, MA NEGLI ULTIMI ANNI È CROLLATO DEL 20% - DA UN LATO L'INFLAZIONE TORNA A CRESCERE, DALL'ALTRO IL PIL CALA. E DAL 2026, CON LA FINE DEL PNRR, CHE HA "DROGATO" IL PRODOTTO INTERNO LORDO, LA SITUAZIONE NON POTRÀ CHE PEGGIORARE. SENZA CONSIDERARE L'EFFETTO TSUNAMI DEI DAZI DI TRUMP SU OCCUPAZIONE ED EXPORT - SE CI FOSSE UN'OPPOSIZIONE DECENTE, MARTELLEREBBE OGNI GIORNO SU QUESTI TEMI: SALARI DA FAME, TASSE CHE CONTINUANO A SALIRE, ECONOMIA CHE RISTAGNA. MA LA PRIORITÀ DI SCHLEIN SONO I GAY UNGHERESI E QUELLE DI CONTE E' FARE IL CANDIDATO PREMIER DEL CAMPO LARGO...

matteo salvini giorgia meloni antonio tajani

DAGOREPORT - MALGRADO UN’OPPOSIZIONE SINISTRATA E SUPERCAZZOLARA, L’ESTATE DELLA DUCETTA È  MOLESTATA DA BRUTTI PENSIERI - SE IN EUROPA CERCA DI DEMOCRISTIANIZZARSI, IN CASA LA MUSICA CAMBIA. SE PRENDE UNA SBERLA ALLE REGIONALI D’AUTUNNO, LA PREMIER TEME CHE UNA CADUTA POSSA TRASFORMARSI NELL’INIZIO DELLA FINE. COME È ACCADUTO AL PD DI RENZI, ALLA LEGA DI SALVINI, AL M5S DI DI MAIO. DI COLPO, DALL’ALTARE ALLA POLVERE - ECCO IL PESANTE NERVOSISMO PER LE CONTINUE “STONATURE” DEL TROMBONISTA SALVINI, CHE VEDE LA SUA LEADERSHIP MESSA IN PERICOLO DAL GENERALISSIMO VANNACCI. OPPURE QUELLE VOCI DI UN CAMBIO DI LEADERSHIP DI FORZA ITALIA, STANCHI LOS BERLUSCONES DI VEDERE TAJANI COL TOVAGLIOLO SUL BRACCIO AL SERVIZIO DELLA SORA GIORGIA. OCCORRE UN NUOVO MARINAIO AL TIMONE PER CAMBIARE ROTTA: ETTORE PRANDINI, PRESIDENTE DELLA COLDIRETTI? - QUESTA È LA CORNICE IN CUI SI TROVA OGGI IL GOVERNO MELONI: TUTTO È IN MOVIMENTO, NULLA È CERTO…

ferragni city life

CHE CRASH! DA CASA FERRAGNI ALL’INSEGNA DI GENERALI, LA CADUTA DELLA MILANO CITY LIFE - LETTERA A DAGOSPIA DI PIERLUIGI PANZA: ‘’SI È PASSATI DALLA MILANO INDUSTRIALE A QUELLA DEI CREDULONI DEL PANDORO, PER FINIRE ALLA CADENTE MILANO FINANZIARIA ORA CHE MPS VUOL PRENDERSI MEDIOBANCA PER PRENDERSI GENERALI - NEL BANDO PER CITY LIFE L’ACCORDO IMPONEVA CHE “IL 50% DELL’AREA FOSSE DESTINATA A VERDE PUBBLICO”. ECCOME NO! RENZO PIANO PRESENTÒ UN PROGETTO METÀ VERDE E METÀ CON UN GRATTACIELO E QUALCHE CASA. LO BOCCIARONO. SI SPALANCARONO COSÌ LE PORTE AD ALTRI ARCHISTAR: LIBESKIND, HADID E ISOZAKI. E COSÌ CITY LIFE È DIVENTATA UN NON-LUOGO, UN DUBAI SHOPPING MALL DIVENUTO UTILE ALLA COLLETTIVITÀ GRAZIE AL COVID, PERCHÉ LÌ CI FACEVANO LE VACCINAZIONI...