1. OGGI I GIORNALONI CONFERMANO DI ESSERE UN PRODOTTO PER VECCHI E SCARAVENTANO UNA MEDIA DI 10 PAGINE DEDICATE ALLA MORTE DI GIULIO ANDREOTTI SULLA TESTA DEI LORO (SEMPRE MENO) LETTORI. POCHE LE ECCEZIONI ALLE IPOCRISIE SU UN LEADER POLITICO MAI AMATO DALLA GRANDE STAMPA DEL NORD, QUELLA CHE ERA DI STRETTA ORTODOSSIA MASSONICO-CUCCIANA AI TEMPI IN CUI IL DIVO GIULIO ERA POTENTE. E SI SA CHE ENRICO CUCCIA E GIULIO ANDREOTTI, I DUE BOSS RICURVI, NON SI SONO MAI PIACIUTI 2. PENZOLA L’INTERDIZIONE DAI PUBBLICI UFFICI DEL BANANA MA RE GIORGIO PUÒ SALVARE IL GOVERNISSIMO CON DUE PROVVIDENZIALI NOMINE A SENATORE VITA: PRODI (O FRANCO MARINI) E BERLUSCONI. UN POSTO DA SENATORE A VITA S’È GIUSTO LIBERATO IERI

a cura di Colin Ward e Critical Mess (Special Guest: Pippo il Patriota)

1. SEPOLTO DI CARTA
Oggi i giornaloni confermano di essere un prodotto per vecchi e scaraventano una media di 10 pagine dedicate alla morte di Giulio Andreotti sulla testa dei loro (sempre meno) lettori. Poche le eccezioni alle ipocrisie su un leader politico mai amato dalla grande stampa del Nord, quella che era di stretta ortodossia massonico-cucciana ai tempi in cui il Divo Giulio era potente. E si sa che Enrico Cuccia e Giulio Andreotti, i due boss ricurvi, non si sono mai piaciuti.

Sulla Stampa di Torino ecco come saluta il caro estinto, quello che diceva di temere "la cattiveria dei buoni perché è pericolosissima", il buon Massimo Gramellini: "Se ne va con il suo carico intatto di misteri, ma dopo averne chiarito almeno uno: non è vero che tirare a campare è sempre meglio che tirare le cuoia, come recita uno dei suoi tweet più celebri. Proprio perché succede a tutti di tirarle, prima o poi, tanto vale campare a testa alta e a cuore acceso" (p. 1).

Duro anche Francesco Merlo su Repubblica: "State attenti: il monumento che in queste ore stiamo innalzando al caro estinto è il monumento che l'Italia fa a se stessa, al peggio di sé". E conclude con una serie di domande impietose: "C'è qualche studioso che possa seriamente citare uno dei tanti libri che Andreotti ha scritto, o una legge che ci abbia cambiato, o una vittoria sociale, o una significativa opera pubblica, una reale gloria politica, una riforma, un orfanotrofio, un grattacielo, una nave?".

E' forse questo vuoto politico, più delle accuse di mafia, a indicare la vera cifra di Andreotti. Contribuisce, senza volere, anche Giulia Bongiorno che a Repubblica dice: "L'unico suo cruccio era di non essere riuscito a formare degli allievi" (p.4). E certo, bastava vedere come si contornava: Sbardella, Ciarrapico, Evangelisti, Lima, Vitalone.

La stessa avvocata vede bene di consegnare al Corriere questo fondamentale ricordo: "Era goloso in una maniera sfrenata, lo vidi mangiare due cannoli siciliani dopo un'enorme pasta con le melanzane" (p. 9). Voleva renderlo simpatico, missione che le è riuscita un po' meglio sul Messaggero: "Passava per uomo freddo, era sensibile e popolano" (p. 3). Anche il Messaggero è "sensibile e popolano" e dimentica la prescrizione: "Da Cosa nostra a Pecorelli, anni di processi fino all'assoluzione" (p. 6). Il Cetriolo Quotidiano tiene il punto: "Mafia, era colpevole ma tutti in coro gridarono: ‘Assolto'. La sentenza d'appello, confermata in Cassazione, stabilì che il reato fu ‘commesso fino alla primavera del 1980'. Lo salvò la prescrizione" (p. 6).

2. AVVISI AI NAVIGATI
Non abbiamo più sovranità nazionale e i nostri governi sono legati mani e piedi a quello che decidono a Bruxelles. Avete presente il gran dibattito sull'Imu, con annessa minaccia del Cainano di far cadere il governo se non verrà levata? Ecco, oggi da Bruxelles ci fischiano la fine della ricreazione.

"L'Europa avverte: Imu sospesa, le coperture entro metà mese. Il decreto la prossima settimana, rata congelata per la prima casa" (Corriere, p. 17). Prima di qualsiasi intervento, l'Italia dovrà presentare a Bruxelles l'aggiornamento del Programma di stabilità, con tutte le coperture necessarie.

E noi faremo alla vecchia maniera, con tagli di spesa qua e là e la solita storia delle dismissioni, come racconta Repubblica: "Nuova ‘spending' e fondo immobili, così il governo trova 6 miliardi. Via anche al piano Giavazzi sugli incentivi alle imprese. Nel decreto urgente il rifinanziamento della cig e prime misure per i giovani" (p. 12).
Commovente il titolo della Stampa: "Letta avvisa la Ue: basta rinvii, subito misure anti-crisi" (p.1). Sai che impressione, a Bruxelles.

3. CAINANI AMARI
Schiaffo della Cassazione agli avvocati del Banana: nessuna persecuzione giudiziaria a Milano, i processi possono andare avanti così. Sul Corriere, "Berlusconi, i processi restano a Milano. Ma la difesa chiederà un altro rinvio. La Cassazione: infondata la richiesta di spostare i casi Ruby e Mediaset. Il Cavaliere ordina ai suoi ‘basso profilo'. Torna però lo spettro del voto in autunno" (p. 13). "Basso profilo" non arriva al Giornale di Feltrusconi, che titola senza ipocrisie: "La Cassazione non aiuta le larghe intese" (p. 1).

Le sentenze dovrebbero arrivare nel giro di due mesi e potrebbero essere due condanne da 7-8 anni complessivi, più l'interdizione dai pubblici uffici. Sulla decadenza del Banana da senatore dovrebbe votare la giunta per le autorizzazioni a procedere dove, se vogliono, Pd e M5S hanno una maggioranza schiacciante. Ma Re Giorgio può salvare il governissimo con due provvidenziali nomine a senatore vita: Romano Prodi (o Franco Marini) e Silvio Berlusconi. Un posto da senatore a vita s'è giusto liberato ieri.

4. PIDDI' ANNO ZERO
Solito casino in casa piddina. "Pd: le correnti vogliono un segretario di garanzia. Stallo su Epifani-Cuperlo. E nessun patto tra Renzi e Barca sul futuro", scrive la Stampa (p. 16). Sul Messaggero, "Pd, caos sulla segreteria. Girandola di nomi ma nessuna decisione" (p. 14). Invece la renzianissima (per ordine del Padrone) Repubblica vede il bicchiere mezzo pieno: "Pd, prove d'intesa tra Barca e Renzi. L'ex ministro: Matteo un valore. Il sindaco: giusto lavorare a un partito unito" (p. 18).

5. ULTIME DAL BAGNO DI SANGUE RCS
Perdite a rotta di collo e liti tra i soci. Non c'è pace a piani alti di via Solferino, con le banche creditrici preoccupate per l'esito dell'aumento di capitale. Su Repubblica, "Rcs chiuderà 10 periodici se non li vende entro giugno. Due offerte rifiutate dal cda. Manager contestati. Sul piano del debito banche in manovra per convincere i soci industriali a votare l'aumento" (p. 45).

Per il Giornale, "Rcs, rischio chiusura per i periodici. Il nodo dell'aumento: banche in stand-by; nessuna marcia indietro sulle linee di credito" (p. 25). Sarà decisiva la scelta di Giuseppe Rotelli, il re delle cliniche che controlla il 16% delle azioni ma non fa parte del patto di sindacato.

6. AGENZIA MASTIKAZZI
"Aria viziata, a scuola aumentano le allergie". Paginone sul Messaggero, con foto di bambini che si soffiano il naso (p. 16).

 

 

enrico cuccia02 lapgiulio andreotti giulio andreotti Ambrosoli Andreotti Sindona Michele Sindona Mino PecorelliPecorelliROMANO PRODI FRANCO MARINI FOTO LA PRESSE SILVIO BERLUSCONI

Ultimi Dagoreport

matteo salvini roberto vannacci giorgia meloni massimiliano fedriga luca zaia

DAGOREPORT – GIORGIA MELONI HA GLI OCCHI PUNTATI SULLA TOSCANA! NELLA REGIONE ROSSA SARÀ CONFERMATO EUGENIO GIANI, MA ALLA DUCETTA INTERESSA SOLO REGISTRARE IL RISULTATO DELLA LEGA VANNACCIZZATA – SE IL GENERALE, CHE HA RIEMPITO LE LISTE DI SUOI FEDELISSIMI E SI È SPESO IN PRIMA PERSONA, OTTENESSE UN RISULTATO IMPORTANTE, LA SUA PRESA SULLA LEGA SAREBBE DEFINITIVA CON RIPERCUSSIONI SULLA COALIZIONE DI GOVERNO – INOLTRE ZAIA-FEDRIGA-FONTANA SONO PRONTI A UNA “SCISSIONE CONTROLLATA” DEL CARROCCIO, CREANDO DUE PARTITI FEDERATI SUL MODELLO DELLA CDU/CSU TEDESCA - PER LA MELONI SAREBBE UNA BELLA GATTA DA PELARE: SALVINI E VANNACCI POTREBBERO RUBARLE VOTI A DESTRA, E I GOVERNATORI IMPEDIRLE LA PRESA DI POTERE AL NORD...

matteo salvini luca zaia giorgia meloni orazio schillaci

FLASH! – L’”HUFFPOST” RIPORTA CHE SALVINI VUOL CONVINCERE LUCA ZAIA A PORTARE IL SUO 40% DI VOTI IN VENETO MA SENZA CHE IL SUO NOME BRILLI SUL SIMBOLO – PER ACCETTARE IL CANDIDATO LEGHISTA STEFANI, LA MELONA INSAZIABILE, PAUROSA CHE L’EX GOVERNATORE VENETO PORTI VIA TROPPI VOTI A FDI, L’HA POSTO COME CONDIZIONE A SALVINI – PER FAR INGOIARE IL ROSPONE, OCCORRE PERÒ CHE ZAIA OTTENGA UN INCARICO DI PESO NEL GOVERNO. IL MAGGIORE INDIZIATO A LASCIARGLI LA POLTRONA SAREBBE ORAZIO SCHILLACI, MINISTRO TECNICO IN QUOTA FDI, ENTRATO IN COLLISIONE CON I TANTI NO-VAX DELLA FIAMMA - AVVISATE QUEI GENI DI PALAZZO CHIGI CHE ZAIA SUI VACCINI LA PENSA ESATTAMENTE COME SCHILLACI…

monique veaute

NO-CAFONAL! – ARCO DI TRIONFO PER MONIQUE VEAUTE, QUELLA VISPA RAGAZZA FRANCESE CHE NEL 1984 GIUNSE A ROMA PER LAVORARE ALL’ACCADEMIA DI FRANCIA DI VILLA MEDICI - DA ABILISSIMA CATALIZZATRICE DI GENIALI E VISIONARIE REALTÀ ARTISTICHE INTERNAZIONALI, DETTE VITA A UN FESTIVAL CHE SCOSSE LO STATO DI INERZIA E DI AFASIA CULTURALE IN CUI ERA PIOMBATA ROMA DOPO L’ERA DI RENATO NICOLINI – L'ONORIFICENZA DI ''COMMANDEUR DE L'ORDRE DES ARTS ET DES LETTRES'' NON POTEVA NON ESSERE CONSEGNATA DALL’AMBASCIATORE FRANCESE SE NON A VILLA MEDICI, DOVE 40 ANNI FA TUTTO È NATO….

de luca manfredi schlein tafazzi conte landini silvia salis

DAGOREPORT - LA MINORANZA DEL PD SCALDA I MOTORI PER LA RESA DEI CONTI FINALE CON ELLY SCHLEIN. L’ASSALTO ALLA GRUPPETTARA (“NON HA CARISMA, CON LEI SI PERDE DI SICURO”), CHE HA TRASFORMATO IL PD DA PARTITO RIFORMISTA IN UN INCROCIO TRA UN CENTRO SOCIALE E UN MEETUP GRILLINO – NONOSTANTE LA SONORA SCONFITTA SUBITA NELLE MARCHE E IL FLOP CLAMOROSO IN CALABRIA, LA SEGRETARIA CON TRE PASSAPORTI E UNA FIDANZATA RESISTE: TRINCERATA AL NAZARENO CON I SUOI FEDELISSIMI QUATTRO GATTI, NEL CASO CHE VADA IN PORTO LA RIFORMA ELETTORALE DELLA DUCETTA, AVREBBE SIGLATO UN ACCORDO CON LA CGIL DI “MASANIELLO” LANDINI, PER MOBILITARE I PENSIONATI DEL SINDACATO PER LE PRIMARIE – IL SILENZIO DEI ELLY ALLE SPARATE DI FRANCESCA ALBANESE - I NOMI DEL DOPO-SCHLEIN SONO SEMPRE I SOLITI, GAETANO MANFREDI E SILVIA SALIS. ENTRAMBI INADEGUATI A NEUTRALIZZARE L’ABILITÀ COMUNICATIVA DI GIORGIA MELONI – ALLARME ROSSO IN CAMPANIA: SE DE LUCA NON OTTIENE I NOMI DEI SUOI FEDELISSIMI IN LISTA, FICO RISCHIA DI ANDARE A SBATTERE…

emmanuel macron

DAGOREPORT – MACRON, DOMANI CHE DECIDERAI: SCIOGLI IL PARLAMENTO O RASSEGNI LE DIMISSIONI DALL'ELISEO? - A DUE ANNI DALLA SCADENZA DEL SUO MANDATO PRESIDENZIALE, IL GALLETTO  È SOLO DI FRONTE A UN BIVIO: SE SCIOGLIE IL PARLAMENTO, RISCHIA DI RITROVARSI LA STESSA INGOVERNABILE MAGGIORANZA ALL’ASSEMBLEA NAZIONALE – PER FORMARE IL GOVERNO, LECORNU SI È SPACCATO LE CORNA ANDANDO DIETRO AI GOLLISTI, E ORA FARÀ UN ULTIMO, DISPERATO, TENTATIVO A SINISTRA CON I SOCIALISTI DI OLIVIER FAURE (MA MACRON DOVRA' METTERE IN SOFFITTA LA RISANATRICE RIFORMA DELLE PENSIONI, DETESTATA DAL 60% DEI FRANCESI) – L’ALTERNATIVA E' SECCA: DIMETTERSI. COSÌ MACRON DISINNESCHEREBBE MARINE LE PEN, INELEGGIBILE DOPO LA CONDANNA - MA È UN SACRIFICIO ARDUO: SE DA TECNOCRATE EGOLATRICO, CHE SI SENTIVA NAPOLEONE E ORA È DI FRONTE A UNA WATERLOO, SAREBBE PORTATO A DIMETTERSI, TALE SCELTA SAREBBE UNA CATASTROFE PER L'EUROPA DISUNITA ALLE PRESE CON LA GUERRA RUSSO-UCRAINA E UN TRUMP CHE SE NE FOTTE DEL VECCHIO CONTINENTE (LA FRANCIA E' L'UNICA POTENZA NUCLEARE EUROPEA E UN POSTO NEL CONSIGLIO DI SICUREZZA DELL'ONU), COL PERICOLO CONCRETO DI RITROVARSI ALL'ELISEO BARDELLA, IL GALLETTO COCCODE' DI LE PEN, CHE NEL 2014 AMMISE A "LE MONDE" DI AVER RICEVUTO UN FINANZIAMENTO DI 9 MILIONI DA UNA BANCA RUSSA CONTROLLATA DA PUTIN...