1- ENRICO LUCHERINI MOLLA LA PRESA! L’ 8 AGOSTO TAGLIA IL TRAGUARDO DEGLI OTTANT’ANNI E IL PIÙ CELEBRE E SEMINALE “STRESS-AGENT” DEL CINEMA, INVENTORE DELLO STAR SYSTEM DE’ NOANTRI, ABBASSA LA SARACINESCA E ATTACCA IL CARTELLO “THE END” 2- UN ADDIO CHE SARÀ CELEBRATISSIMO IL PROSSIMO 7 OTTOBRE NELL’AUGUSTO SPAZIO DELL’ARA PACIS CON MOSTRA DI LOCANDINE, MEMORABILIA, UN FILM E UN DOCU-FILM 3- “IL CINEMA NON MI PIACE PIÙ. TUTTO È PIANIFICATO, ANCHE LA COMPARSA HA UN UFFICIO STAMPA! NON PUOI DARE UN’ESCLUSIVA A UN GIORNALE CHE SI SOLLEVA IL MONDO. DALL’ALTRA, LE MAIL ANCORA NON SO BENE COSA SIANO. NON RIESCO A PARLARE CON I MIEI COLLABORATORI, SEMPRE LÌ IMPEGNATI SU SKYPE E GOOGLE. NON C’È PIÙ CONTATTO CON GLI ATTORI, PARLI SOLO CON ALTRI ADDETTI AI LAVORI: DOV’È IL DIVERTIMENTO?” 4- “LA PEGGIORE ATTRICE ITALIANA DI SEMPRE? NICOLETTA BRASCHI, È LA NUOVA GIULIETTA MASINA” - “FEDERICO FELLINI MI DISSE: CHIUDI IL FINESTRINO SE NO LUCHINO VISCONTI MI SPUTA DENTRO” - VALERIA MARINI E MANUELA ARCURI VANNO AVANTI COL CULO”

Foto di apertura di Riccardo Ghilardi

1- DAGOREPORT
Enrico il Grande molla la presa: il prossimo 8 agosto taglia il traguardo degli ottant'anni e il più celebre e seminale "stress-agent" del cinema italico, inventore se ce n'è stato uno dello star system de' noantri, abbassa la sarracinesca e attacca il cartello "the end".

Un addio al cinema, con passaggio di testimone al fido e abile partner Gianluca Pignatelli, che sarà celebratissimo il prossimo 7 ottobre, con una mostra a cura di Roma Capitale, nell'augusto spazio dell'Ara Pacis attraverso una esposizione di locandine di celebre pellicole degli anni Cinquanta e Sessanta - dalla "Dolce Vita" al "Gattopardo", da "Accattone" alla "Ciociara" - che hanno avuto Lucherini come deus ex machina della promozione. E non solo

E ogni locandina originale dell'era più immaginifica del nostro cinema avrà come didascalia il racconto di Enrico su quali stratagemmi, le cosiddette "lucherinate", riuscì a far diventare ogni film un "racconto" mediatico tale da trascinare l'immaginazione del lettore dal rotocalco alla sala.

Oltre alle locandine con aneddoto, ci saranno tutti i regali ricevuti da Lucherini dai pur tirchissimi protagonisti di celluloide: essì, più sono ricchi, più il braccino delle star è quello di un dinosauro: meno di niente. Aggiungere che ben due sale dell'Ara Pacis saranno occupate da un docu-film di Antonello Sarno sulla vita opere e miracoli del nostro agente a Cinecittà e dall'unico film realizzato da Enrico "Un sorriso, uno schiaffo, un bacio in bocca" che blobbava gli episodi più bombastici del cinema '50 e '60.

La festa di addio al cinema ha un titolo che dice tutto: "Purché se ne parli", con un catalogo edito da Electa, prefato da Peppuccio Tornatore e realizzato da Nunzio Bertolani.

La domanda che sorge spontanea non è: perché dopo 58 anni di strabiliante servizio, Enrico nostro molla? Ma: come farà a resistere lontano dagli scemi del ciak? Per disintossicarsi finirà in una San Patrignano del cinema?

"A parte che sarò sempre vicino al mio socio Gianluca Pignatelli, ma il cinema di oggi non mi piace più", risponde Lucherini. "Tutto è pianificato, anche la comparsa ha un ufficio stampa, non puoi dare un'esclusiva a un giornale che si solleva il mondo, da una parte. Dall'altra, le mail ancora non so bene cosa siano. Sai, non riesco a parlare con i miei collaboratori, sempre lì impegnati su skype, youtube e google. Non c'è più contatto con gli attori, parli solo con altri addetti ai lavori: dov'è il divetimento?"

"LA PEGGIORE ATTRICE ITALIANA DI SEMPRE? NICOLETTA BRASCHI È LA NUOVA MASINA" - "FEDERICO FELLINI MI DISSE: CHIUDI IL FINESTRINO SE NO VISCONTI MI SPUTA DENTRO" - VALERIA MARINI E MANUELA ARCURI VANNO AVANTI COL CULO - IL SOMARELLO DI GINA
Da Dagospia del 3 novembre 2008
http://www.dagospia.com/rubrica-1/varie/la-peggiore-attrice-italiana-di-sempre-nicoletta-braschi-la-nuova-masina-federico-fellini-mi-1022.htm

Giancarlo Dotto intervista Enrico Lucherini per "La Stampa"


A voler fissare la polarità del mondo, gli estremi che si toccano, prendi la stanza di un albergo torinese, Cesare Pavese, il suo addio alla vita, «Non fate troppi pettegolezzi» e vai in dissolvenza nel boudoir romano di Enrico Lucherini, dove il pettegolezzo è sovrano da sempre, divina la chiacchiera, strepitoso il fantasma. Da Luchino Visconti a Valeria Marini, da Sofia Loren a Cristiana Capotondi, da Dino a Marco Risi, passando per Carlo Verdone, tendi l'orecchio e ascolti.

In questa stanza, tra letto-divano a tre piazze, parquet e cuscini, si è sdraiato o accucciato mezzo secolo di cinema italiano, iene vere o apprendiste in competizione nell'arte della maldicenza. Su tutte, Lucherini, il principe della malalingua, la iena delle iene, il press-agent più famoso del cinema italiano. Cinquant'anni di deliranti invenzioni al servizio dei suoi film e delle sue dive.

Tutto si allinea nei suoi gruppi di ascolto (foltissima la lista d'attesa), l'infimo e il sublime, l'ulcera perforante di Ciavarro e il film di Antonioni. Di questi tempi, nel mirino è l'«Isola dei famosi» «ma il clou è Sanremo. La sera della finale voglio ospiti e pareti tappezzate di fiori. A inventare i raduni televisivi fu Luchino Visconti».

Non ci credo.
«E' stato lui a iniziarmi. All'epoca era ossessionato da Antonello Trombadori, dai comunisti che gli stavano addosso di giorno con i film d'impegno sociale, l'arte al servizio della politica. La sera Luchino, stremato, mi chiamava: "Enrico, domani mi organizzi a casa mia il Festival di Sanremo. Da Luchino portavo chiunque. Lui adorava ridere, non ne poteva più della seriosità militante"».


Luchino Visconti come Truman Capote?
«A lui del gossip, chi scopa con chi, non gli importava niente. Gli fregava quello che accadeva nel backstage. Era goloso di sapere tutto dei set di Fellini. E poi Sanremo. Commentava continuamente: "Guarda quella stronza di qua, quell'oca di là". Gli piaceva Mina da pazzi. Quando c'era Nilla Pizzi moriva dal ridere. Io lo portavo di nascosto a vedere "Il dottor Zivago". Gli avevano proibito di vederlo perché era un film anticomunista. "Enrico non lo dire a nessuno", mi supplicava».

Non si adoravano un granché Visconti e Fellini.
«Senti questa. Passeggio per piazza del Popolo con Luchino, vediamo la macchina di Federico Fellini con un mio carissimo amico alla guida. Il giorno dopo gli faccio: "Ma come, ci avete visto e non vi siete neanche fermati". "Fermati? Federico mi ha detto: chiudi il finestrino se no Visconti mi sputa dentro". Si detestavano artisticamente i due. Mondi troppo diversi. Era soprattutto Federico a non capire Visconti».

Detestare è anche un po' ammirare.
«Vale più per Luchino. Federico non lo capiva proprio "Il Gattopardo", come non capiva il melò di "Rocco e suoi fratelli". Poi erano i clan a mettere il carico da novanta. Andavamo tutti insieme a vedere "La strada" per ridere... Madonna, dico delle cose terribili... Giulietta Masina per noi era come Macario».

Si è chiusa la Festa del Cinema di Roma.
«Per me Venezia resta un'altra cosa. Ho il mio albergo, l'Excelsior, la mia camera mia da quarant'anni. Succede tutto sotto i tuoi occhi. Stai lì e vivi il festival perché parli solo di quello. A Roma non lo vivo il festival, sei disperso tra mille cose, la segretaria, le bollette, il traffico».

Un festival di transizione, è sembrato.
«Si sono venduti più biglietti, sale strapiene, ma questo non vuol dire. Nel ‘78, ho aperto a Roma una enorme discoteca su tre piani, una cosa innovativa al massimo. Dopo sei mesi sembrava l'ora d'aria di Regina Coeli. Roma è fatta così. Si sparge la voce. L'altra sera per "High School Musical" c'erano tremila ragazzi. Campo de' Fiori trasferito qua».

Dice così perché lei e Venezia siete gemelli, nati 75 anni fa, lo stesso anno, stesso giorno e stesso glamour.
«A Venezia l'ultima pensionaccia costa 300 euro. Non se lo possono permettere. Alla festa del cinema di Roma si va per farsi vedere, per fare caciara nazionalpopolare. Le star? Poca roba. A Cannes e arriva tutto il cinema francese a salutare il festival. Qua non è venuto nessuno».

Hanno premiato Gina Lollobrigida, la sua amica.
«Se mi vede mi dà un calcio negli stinchi, bene che mi va. L'Italia è il paese dei dualismi, la Tebaldi o la Callas, Coppi o Bartali, la Juventus o l'Inter, la Loren o la Lollo. Gina è convinta che io ho montato il casino contro di lei, ma che colpa ho io se lei rifiuta la terza parte di "Pane, amore, e..." e al posto suo prendono Sofia, che da lì diventa una diva. Il rapporto tra le due è pessimo, ma non per colpa di Sofia. Lei non parla mai male di nessuno».

C'è di sicuro il suo zampino nella lite tra la Lollo e la Dellera.
«Giuro di no. O forse sì. La Lollo era la madre della Dellera nel remake della "Romana". Dispetti sul set e finisce quasi a botte in conferenza stampa. Quel cretino simpaticissimo di Moravia invita la Lollo a mia insaputa. Gina parte, rivolta alla Dellera: per colpa di quella, mi sono dovuta ridoppiare. "Forse perché si sentiva il suggeritore", ribatte Francesca, una iena vera, adoro. Scoppia il casino. Titoli sui giornali, trenta di share».

Si è divertito da pazzi.
«In quel momento l'avrei picchiata la Lollo. Mi vendico a modo mio. Una giornalista amica chiede alla Dellera: "Chi vorresti come madre". "Sofia Loren", risponde lei. Il finimondo... E comunque io ammiro Gina. La bersagliera. Come saltava sul somarello lei non c'era nessuna».

Come è cambiato il mondo in cui è dentro come protagonista da cinquant'anni.
«E' cambiato tutto e io mi devo adattare. Per fortuna, credo d'aver passato gli anni d'oro del cinema italiano, negli Anni 60 fino a metà 70, quando i meno famosi si chiamavano Bolognini, Zurlini. Quando lanciai "Rocco", "Il Gattopardo", "La Ciociara", c'era una sola televisione, i giornali rosa non uscivano. I grandi divi americani smisero di venire quando i paparazzi s'infilarono nelle loro camere da letto».

Medico mancato e attore mancato.
«Del medico non avevo la vocazione e come attore ero un cane tremendo. La mia carriera finì brutalmente il giorno in cui Giorgio De Lullo, regista e attore principale, entrò in scena e mi diede dello "stronzo" fuori copione. Avevo sbagliato una battuta».

Si è inventato un mestiere che non c'era. Definirlo press-agent è riduttivo.
«Molto. Io mi spingo al marketing, arrivo alla sceneggiatura. Ho litigato sui contenuti con registi come Visconti, Zurlini, lo stesso Pasolini. Anche Pierpaolo si divertiva da pazzi con me, però la sera non partecipava ai nostri incontri, aveva i suoi giri che sappiamo».

Il pettegolezzo fa bene alla salute
«La risata fa bene... A 76 anni mi diverto ancora come un pazzo».

La più bella Miss Italia secondo i suoi canoni?
«Lucia Bosè, assolutamente».

Un burattinaio di lusso.
«Il mio primo ufficio erano i tavolini di via Veneto. Buttavo le attrici nella fontana prima della Ekberg. Ho fatto sfilare Rosanna Schiaffino a via Veneto negli anni della Dolce Vita. Urlavo ai fotografi: "Prendetela da dietro". Il suo vestito si aprì fino all'osso sacro. "Fai vedere il culo", gridavo. In via Veneto è successo un macello».

Nella storia del cinema ha avuto più importanza la faccia o il culo?
«Una domanda divina questa. Beh... di Sofia, la faccia... Valeria Marini va avanti col culo. Jennifer Lopez pure, l'ha assicurato per milioni di dollari. Marlene per le gambe, ma lei era carisma puro. Claudia non certo per il culo. Ecco, Manuela Arcuri va avanti con il culo».

Il diavolo veste Prada e ispira Lucherini.
«Sì, ma in fondo sono buonissimo. Mi si conquista con un sorriso. Credo di essere ancora molto infantile. Innocenti divertimenti i miei, sempre al servizio della promozione di un film o di un'attrice».

La peggiore attrice italiana di sempre. Tre nomi: Sandra Milo, Manuela Arcuri e Nicoletta Braschi.
«Nicoletta Braschi è la nuova Masina, improponibile. Però quando non lavora con il marito, Benigni, non è male. In "Ovo sodo", era perfetta. La Milo la ribattezzai "Canina Canini", ma con Fellini era bravissima».

Il suo capolavoro?
«La foto tra l'allora sconosciuta Florinda Bolkan e Richard Burton, in presenza della Taylor. Ma, i flirt non li amo. Mi esaltano l'acqua e il fuoco. Feci quasi annegare sul set Agostina Belli e quasi incendiare prima Sandra Milo e poi Mariangela Melato. Vennero dei pompieri finti a salvarla. "Non ho mai capito se i direttori lo sanno che sono balle o ci credono davvero"».

La sua donna perfetta.
«Le gambe della Mangano, il seno della Dellera, il punto vita della Loren, gli occhi della Taylor, il culo della Arcuri, il sorriso di Virna Lisi, la faccia di Claudia Cardinale. Fatto il montaggio, una donna pazzesca».

 

 

ENRICO LUCHERINI ENRICO LUCHERINI FRANCESCA NERI ENRICO LUCHERINI IRENE GHERGO E Lucherini S Loren GILLETTI E LUCHERINI ENRICO LUCHERINI A ISCHIA ENRICO LUCHERINI E IRENE GHERGO ENRICO LUCHERINI BENEDETTA CON ENRICO LUCHERINI Giuseppe Tornatore LUCHERINI PIGNATELLI ENRICO LUCHERINI FEDERICA E PAOLA LUCISANO CON ENRICO LUCHERINI ORNELLA MUTI ENRICO LUCHERINI ENRICO LUCHERINI LINA WERTMULLER ENRICO LUCHERINI E MIMMO CAVICCHIA LUCHINO VISCONTIENRICO LUCHERINI Enrico LucheriniVALERIA MARINI e cas30 cristiana capotondi7ar59 enrico lucherini

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?