il sorpasso enrico vanzina

“LE COMMEDIE DOVREBBERO RACCONTARE IL PAESE, COME HANNO FATTO RISI E SORDI, INVECE SONO DIVENTATE MORALISTE" - ENRICO VANZINA DIVENTA DIRETTORE DEL FESTIVAL DI POMPEI: "NON MI FARÒ MANGIARE DALLA POLITICA, CHIUNQUE CI PROVERÀ, RICEVERÀ UN BEL CALCIO NEL DIDIETRO. OGGI IL CINEMA È TROPPO GLOBALE, DIMENTICA LE RADICI. SONO FIGLIO DEL REGISTA DI ''UN AMERICANO A ROMA'', SORDI RACCONTAVA BENE L'IDENTITÀ CULTURALE. MIA MADRE NON VOLEVA CHE FACESSI CINEMA, ERA UN PO' ZALONIANA: VOLEVA PER ME IL POSTO FISSO, SOGNAVA CHE DIVENTASSI UN…”

Claudia Catalli per La Stampa - Estratti

enrico vanzina

«Mia madre non voleva che facessi cinema, sapeva che era un lavoro rischioso, era un po' zaloniana: voleva per me il posto fisso, sognava che diventassi un ambasciatore».

 

Il regista Enrico Vanzina, firma di commedie di successo come Sapore di mare e Vacanze di Natale con il compianto fratello Carlo (venuto a mancare nel 2018), ricorda le sue radici prima di affrontare una nuova sfida.

 

Sarà direttore artistico del Festival Internazionale del Cinema di Pompei a giugno: «Un piccolo festival sull'identità culturale, ma non mi farò mangiare dalla politica, chiunque ci provasse riceverà un bel calcio nel didietro».

 

Partiamo da sua madre, Maria Teresa Nati, perché voleva diventasse ambasciatore?

«Avendo lei lavorato al ministero degli Esteri era un po' una sorta di rivincita, come le mamme che mandano le figlie a Miss Italia».

 

Una lezione su tutte ricevuta da sua madre?

«L'amore. Lo ha messo in maniera prepotente in tutte le scelte che ha fatto nella sua vita.

Anche quelle sbagliate sono sempre state motivate dall'amore. Aveva ragione».

 

Da suo padre Steno cosa sente di aver imparato?

«La cultura è quel che resta quando si è dimenticato tutto il resto, diceva. Bisogna essere colti anche se fai commedie, e conoscere teatro, musica e arte. Al cinema la nostra famiglia deve tutto: ci ha fatto lavorare, imparare, stare a contatto con il pubblico e soprattutto essere liberi».

 

(…)

 

Il suo rapporto con le donne nel cinema?

alberto sordi enrico carlo vanzina

«Mi hanno insegnato la bellezza, ma non solo nel cinema, se penso alla musica devo molto a Billie Holiday, Ella Fitzgerald e Mina, di cui sono tuttora innamorato.

 

Fuori dal cinema mia moglie Federica Burger ha un ruolo speciale: ho voluto dedicare a lei il mio David di Donatello alla carriera, sottolineando che pur non essendosi mai "impicciata" di cinema mi ha insegnato il senso della vita».

 

Impicciamoci di cinema: ha mai l'impressione che imitino i vostri primi film?

«Forse hanno la speranza di saperli fare».

 

Le commedie di oggi le piacciono?

enrico vanzina

«No, raccontano poco questo Paese. La specificità della commedia italiana era essere uno specchio della società, raccontare personaggi drammatici attraverso una storia leggera per far capire cos'era l'Italia, come Il sorpasso di Risi. Le commedie oggi non lo fanno più, sono diventate moraliste».

 

Il moralismo è nemico della commedia?

«Lo diceva il mio grande maestro Ettore Scola: mai essere moralisti in una commedia perché bisogna rispettare le ragioni degli altri. Possono essere contrarie alle nostre, ma dobbiamo rispettarle».

 

Arriviamo al suo festival: ha detto che punterà sull'identità culturale, ma non è nazionalista.

«No, il nazionalismo è un'altra cosa. L'identità culturale è la necessità di convivere con le meraviglie e le criticità degli altri, con le loro differenze. Si basa sul confronto con gli altri, da liberale penso che la cultura debba diventare una federazione di culture in cui tutti hanno voce in capitolo, mantenendo la certezza di sapere da dove si viene. Sono figlio del regista di Un americano a Roma, Sordi che preferiva mangiare gli spaghetti raccontava bene l'identità culturale».

enrico vanzina cover

 

Perché ha accettato di fare il direttore artistico?

«Da regista ho avuto una libertà impagabile, i film restano nel bene e nel male, ora sento di dover restituire qualcosa».

 

Cosa intende quando dice che il cinema è diventato "troppo globale"?

«Oggi i mezzi di diffusione del cinema passano attraverso entità che tendono a semplificare. Pensi alle piattaforme, l'esigenza di avere un pubblico globale porta a linguaggio, psicologia e standard globali».

 

Eppure il cinema italiano che convince all'estero è in genere molto locale, "Vermiglio" è candidato ai Golden Globe e in corsa per gli Oscar.

«Vermiglio nel suo piccolo racconta qualcosa di italiano che colpisce tanto all'estero, è vero, temo che i suoi nemici siano proprio gli italiani, per i sottotitoli e una serie di resistenze per cui spesso il nostro pubblico bolla anche film più pop come "troppo locali". Per un periodo feci anch'io parte della commissione che seleziona i film da mandare agli Oscar».

enrico vanzina foto di bacco

 

(...)

Confida nel nuovo ministro?

«Non è questione di ministro, i sussidi pubblici sono molto importanti, garantiscono occupazione, ma sono convinto che il cinema debba ritrovare una strada anche privata».

enrico vanzinaenrico vanzinaenrico vanzinaenrico carlo vanzina

 

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni ignazio la russa matteo salvini antonio tajani

DAGOREPORT – LE REGIONALI SONO ANDATE A FINIRE COME NON VOLEVA, SALTELLANDO FUNICULÌ-FUNICULÀ, GIORGIA MELONI: LA "STATISTA DELLA SGARBATELLA", CHE RISCHIA DI NON TORNARE A PALAZZO CHIGI TRA DUE ANNI, ACCELERA SULLA DOPPIETTA PREMIERATO-LEGGE ELETTORALE, MA NON TUTTO FILA LISCIO A PALAZZO CHIGI: SALVINI E TAJANI SPUTERANNO SANGUE PUR DI OPPORSI ALL’INDICAZIONE DEL NOME DEL PREMIER SULLA SCHEDA ELETTORALE, CHE FINIREBBE PER CANNIBALIZZARLI - LA LEGA È CONTRARISSIMA ANCHE AL PREMIO DI MAGGIORANZA ALLA COALIZIONE (CON LA SOGLIA AL 40%, LA LEGA DIVENTEREBBE SACRIFICABILE) – ALTRA ROGNA: IGNAZIO LA RUSSA SCENDE IN CAMPO IN MODALITÀ SCASSA-MELONI: HA RINFOCOLATO LA POLEMICA SU GAROFANI E SE NE FOTTE DEI DIKTAT DELLA DUCETTA (FIDANZA SINDACO DI MILANO? NO, MEJO LUPI; PRANDINI GOVERNATORE DELLA LOMBARDIA? NO, QUELLA È ROBA MIA)

francesco de tommasi marcello viola daniela santanche ignazio leonardo apache la russa davide lacerenza pazzali

DAGOREPORT - CHE FINE HANNO FATTO LE INCHIESTE MILANESI SULLA SANTANCHE', SUL VISPO FIGLIO DI LA RUSSA, SUL BORDELLO DELLA "GINTONERIA" AFFOLLATA DI POLITICI, IMPRENDITORI E MAGISTRATI, OPPURE SULL'OSCURA VENDITA DELLA QUOTA DI MPS DA PARTE DEL GOVERNO A CALTAGIRONE E COMPAGNI? - A TALI ESPLOSIVE INDAGINI, LE CUI SENTENZE DI CONDANNA AVREBBERO AVUTO UN IMMEDIATO E DEVASTANTE RIMBALZO NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, ORA SI AGGIUNGE IL CASO DEL PM FRANCESCO DE TOMMASI, BOCCIATO DAL CONSIGLIO GIUDIZIARIO MILANESE PER “DIFETTO DEL PREREQUISITO DELL’EQUILIBRIO” NELL’INDAGINE SUL CASO DI ALESSIA PIFFERI – MA GUARDA IL CASO! DE TOMMASI È IL PM DELL’INCHIESTA SUI DOSSIERAGGI DELL’AGENZIA EQUALIZE DI ENRICO PAZZALI, DELICATISSIMA ANCHE PER I RAPPORTI DI PAZZALI CON VERTICI GDF, DIRIGENTI DEL PALAZZO DI GIUSTIZIA MILANESE E 007 DI ROMA - SE IL CSM SPOSASSE IL PARERE NEGATIVO DEL CONSIGLIO GIUDIZIARIO, LA CARRIERA DEL PM SAREBBE FINITA E LE SUE INDAGINI SUGLI SPIONI FINIREBBERO NEL CESTINO - LA PROCURA DI MILANO RETTA DA MARCELLO VIOLA, CON L'ARRIVO DELL'ARMATA BRANCA-MELONI, E' DIVENTATA IL NUOVO ''PORTO DELLE NEBBIE''?

giorgia meloni regionali de luca zaia salvini conte stefani decaro fico

DAGOREPORT: COME SI CAMBIA IN 5 ANNI - PER CAPIRE COME SIA ANDATA DAVVERO, OCCORRE ANALIZZARE I VOTI ASSOLUTI RIMEDIATI DAI PRINCIPALI PARTITI, RISPETTO ALLE REGIONALI DEL 2022 - LA LEGA HA BRUCIATO IL 52% DEI VOTI IN VENETO. NEL 2020 LISTA ZAIA E CARROCCIO AVEVANO OTTENUTO 1,2 MILIONI DI PREFERENZE, QUESTA VOLTA SOLO 607MILA. CONSIDERANDO LE TRE LE REGIONI AL VOTO, SALVINI HA PERSO 732MILA VOTI, IL 47% - TONFO ANCHE PER I 5STELLE: NEL TOTALE DELLE TRE REGIONI HANNO VISTO SFUMARE IL 34% DELLE PREFERENZE OTTENUTE 5 ANNI FA – IL PD TIENE (+8%), FORZA ITALIA IN FORTE CRESCITA (+28,3%), FDI FA BOOM (MA LA TENDENZA IN ASCESA SI È STOPPATA) – I DATI PUBBLICATI DA LUIGI MARATTIN....

luca zaia matteo salvini alberto stefani

DAGOREPORT – DOPO LA VITTORIA DEL CENTRODESTRA IN VENETO, SALVINI NON CITA QUASI MAI LUCA ZAIA NEL SUO DISCORSO - IL “DOGE” SFERZA VANNACCI (“IL GENERALE? IO HO FATTO L'OBIETTORE DI COSCIENZA”) E PROMETTE VENDETTA: “DA OGGI SONO RICANDIDABILE” – I RAS LEGHISTI IN LOMBARDIA S’AGITANO PER L’ACCORDO CON FRATELLI D’ITALIA PER CANDIDARE UN MELONIANO AL PIRELLONE NEL 2028 - RICICCIA CON PREPOTENZA LA “SCISSIONE” SUL MODELLO TEDESCO CDU-CSU: UN PARTITO “DEL TERRITORIO”, PRAGMATICO E MODERATO, E UNO NAZIONALE, ESTREMISTA E VANNACCIZZATO…

luca zaia roberto vannacci matteo salvini

NON HA VINTO SALVINI, HA STRAVINTO ZAIA – IL 36,38% DELLA LEGA IN VENETO È STATO TRAINATO DA OLTRE 200 MILA PREFERENZE PER IL “DOGE”. MA IL CARROCCIO DA SOLO NON AVREBBE COMUNQUE VINTO, COME INVECE CINQUE ANNI FA: ALLE PRECEDENTI REGIONALI LA LISTA ZAIA PRESE DA SOLA IL 44,57% E IL CARROCCIO IL 16,9% - SE SALVINI PIANGE, MELONI NON RIDE: NON È RIUSCITA A PRENDERE PIÙ VOTI DELLA LEGA IN VENETO E IN CAMPANIA È TALLONATA DA FORZA ITALIA (11,93-10,72%). PER SALVINI E TAJANI SARÀ DIFFICILE CONTRASTARE LA RIFORMA ELETTORALE - PER I RIFORMISTI DEL PD SARÀ DURA DARE UN CALCIO A ELLY SCHLEIN, AZZERATE LE AMBIZIONI DI GIUSEPPE CONTE COME CANDIDATO PREMIER - "LA STAMPA": "IL VOTO È LA RIVINCITA DELLA ‘LEGA NORD’ SU QUELLA SOVRANISTA E VANNACCIANA: LA SFIDA IDEOLOGICA DA DESTRA A MELONI NON FUNZIONA. IL PARTITO DEL NORD COSTRINGERÀ SALVINI AD ESSERE MENO ARRENDEVOLE SUI TAVOLI DELLE CANDIDATURE. SUL RESTO È LECITO AVERE DUBBI…”