“DAVANTI AL MIO MANTEGNA DOVRETE METTERVI IN GINOCCHIO” - GRAZIE A ERMANNO OLMI, HA FINALMENTE TROVATO LO SPAZIO GIUSTO IL PIÙ EMOZIONANTE QUADRO DEL RINASCIMENTO

Fiorella Minervino per "La Stampa"

Calato nel buio, in una minuscola stanza dalle pareti scure, il Cristo morto di Mantegna sorprenderà da oggi i visitatori della Pinacoteca di Brera. Ha infatti cambiato posto e ora possiede una sala tutta per sé, anticipata dalla Pietà di Giovanni Bellini (che di Mantegna era cognato): così la celebre tempera su tela divenuta nei secoli un'icona del dolore si ammira priva di cornice e collocata in basso, a 67 centimetri da terra (tanto che per ammirarla nel modo migliore bisognerebbe mettersi in ginocchio), dentro una teca «a scomparsa» con il vetro antiriflesso che consente pure la vista del retro del dipinto.

Una mossa rivoluzionaria per un museo non incline a rischiose avventure, che offre una visione severa, priva di compiacimenti, del corpo del Cristo disteso sul sepolcro, reso «in scurto» (di scorcio) in una miracolosa prospettiva che consente di ripercorrere l'intera figura dai piedi nudi in primo piano fino alla testa, con a fianco la Madre piangente, san Giovanni che prega a mani unite e un'altra figura, forse la Maddalena.

Una tela di 68x81 centimetri che Mantegna dipinse poco dopo il 1480 per devozione privata, destinata a se stesso forse in ricordo della morte di due figli, tanto che alla sua scomparsa nel 1506 si trovava nello studio come unico dipinto «non in fase di lavorazione».

L'autore del nuovo allestimento è un vero poeta dell'immagine, Ermanno Olmi, il regista, sceneggiatore e scenografo, con alle spalle film come L'albero degli zoccoli e La leggenda del santo bevitore. Chiamato dalla Sovrintendente Sandrina Bandera, ha affrontato con entusiasmo e passione puntigliosa la rilettura del capolavoro tanto da potenziarne le qualità drammatiche e aumentarne pathos e intensità espressiva.

«Mi sono limitato a collocare il quadro nella prospettiva giusta», ha spiegato il regista, intervenuto ieri alla presentazione con Sandrina Bandera e l'assessore alla Cultura di Milano Dario del Corno, «come del resto lo stesso Mantegna indica nelle volontà testamentarie, all'altezza in cui il corpo si trovava, come doveva essere guardato. Osservarlo in alto, com'era prima secondo i consueti criteri museale, è un ossimoro, una contraddizione che farebbe ribellare anche i chiodi. Io l'ho affogato nel nero, nello spazio infinito, nell'assoluto».

Isolato, illuminato solo da un minuscolo faro in alto a destra (la luce è interna alla teca), il dipinto richiede silenzio e concentrazione. Come la Pietà di Bellini, l'opera è ispirata al tema - cruciale nell'arte sacra a partire dal Due-Trecento - del «Compianto», il lamento sul corpo di Cristo morto con i sette dolenti intorno.

Mantegna introduce parecchie novità: il colore livido, la riduzione estrema e la concentrazione dei mezzi espressivi, le figure ridotte a tre, Maria che si asciuga le lacrime con il fazzoletto, il san Giovanni e la terza figura, della quale si vede solo una parte del volto, tradizionalmente identificata con la Maddalena ma in cui ora, sulla scorta di nuovi documenti, si ravvisa il figlio prediletto di Mantegna (mentre il volto di Cristo si ipotizza possa essere quello dello stesso artista).

«L'opera d'arte», osserva Olmi, «deve poterci parlare in diretta, deve sorprenderci: per questo è bene accostarsi senza pregiudizi e troppa preparazione, l'occhio deve essere ingenuo, questo dipinto è come il fotogramma di un film, ma eterno, fuori del tempo. Ogni dipinto appartiene alla propria epoca, è ideato secondo i moduli della cultura contemporanea, ma il Mantegna appartiene all'assoluto, al passato, al futuro, alla memoria. Il corpo di Cristo non ha più segni di sofferenza, le piaghe sono ormai stigmate - la morte libera dai gravami fisici. Il mio buio esprime la luce. Non si può avere l'orologio davanti al Cristo morto, lasciamo che l'opera d'arte parli al nostro sentimento».

Il catalogo (edito da Skira) aiuta a capire meglio le novità che affollano il capolavoro di Mantegna, a cui nel secolo scorso si è ispirata la celebre foto di Che Guevara morto e che oggi continua a ispirare autori di installazioni e foto di indubbia efficacia. Uno scultore come Henry Moore era solito negli Anni 70 raggiungere la Pinacoteca di Brera, appena approdato a Milano dall'Inghilterra. Sostava ore davanti al Cristo morto. «Com'era bravo il Mantegna», spiegò. «Ho provato mille volte a disegnare il braccio e il fazzoletto di Maria, non ci sono mai riuscito».

 

 

Stanza del Cristo Morto Pinacoteca di Brera CRISTO DEL MANTEGNAAndrea Mantegna CristoPINACOTECA DI BRERA- RAFFAELLOPINACOTECA DI BRERAPINACOTECA DI BRERAmantegna mantegna cristo morto t

Ultimi Dagoreport

matteo salvini luca zaia giorgia meloni

DAGOREPORT – COSA SI SONO DETTI GIORGIA MELONI E LUCA ZAIA NELL'INCONTRO A PALAZZO CHIGI, TRE SETTIMANE FA? - TOLTA SUBITO DI MEZZO L'IDEA (DI SALVINI) DI UN POSTO DI MINISTRO, LA DUCETTA HA PROVATO A CONVINCERE IL “DOGE” A PRESENTARE UNA SUA LISTA ALLE REGIONALI IN VENETO MA APPOGGIANDO IL CANDIDATO DEL CENTRODESTRA (ANCORA DA INDIVIDUARE) - MA TRA UNA CHIACCHIERA E L'ALTRA, MELONI HA FATTO CAPIRE CHE CONSIDERA ZAIA IL MIGLIOR LEADER POSSIBILE DELLA LEGA, AL POSTO DI UN SALVINI OSTAGGIO DELLE MATTANE DI VANNACCI – UN CAMBIO DI VERTICE NEL CARROCCIO EVOCATO NELLA SPERANZA CHE IL GOVERNATORE ABBOCCHI ALL’AMO...

elly schlein giorgia meloni beppe sala ignazio la russa maurizio lupi marcello viola

DAGOREPORT - NESSUNO VUOLE LE DIMISSIONI DI BEPPE SALA: DA SINISTRA A DESTRA, NESSUN PARTITO HA PRONTO UN CANDIDATO E TRA POCHI MESI A MILANO COMINCIANO LE OLIMPIADI MILANO-CORTINA – MA SALA VUOLE MANIFESTARE ALL'OPINIONE PUBBLICA UNO SCATTO DI DIGNITÀ, UN GRIDO DI ONESTÀ, UNA REAZIONE D'ORGOGLIO CHE NON LO FACCIA SEMBRARE  ''LU CIUCCIO 'MIEZZO A LI SUONI'' - L’UNICO A CHIEDERE IL PASSO INDIETRO DEL SINDACO È IGNAZIO LA RUSSA, CHE INVECE UN CANDIDATO CE L’HA ECCOME: MAURIZIO LUPI. METTENDO SOTTO LA SUA ALA IL PARTITO DI LUPI, "NOI MODERATI", ‘GNAZIO SOGNA IL FILOTTO: CONQUISTARE SUBITO IL COMUNE DI MILANO E NEL 2028 LA REGIONE LOMBARDIA – MOLTO DELL’INCHIESTA SULL’URBANISTICA DIPENDERÀ DALLA DECISIONE DEL GIP, PREVISTA PER MERCOLEDI': SE IL GIUDICE NON ACCOGLIERÀ LE RICHIESTE DEI PM (CARCERE O DOMICILIARI PER GLI INDAGATI), LA BUFERA PERDERÀ FORZA. VICEVERSA…

ravello greta garbo humphrey bogart truman capote

DAGOREPORT: RAVELLO NIGHTS! LE TROMBATE ETERO DI GRETA GARBO, LE VACANZE LESBO DI VIRGINIA WOOLF, RICHARD WAGNER CHE S'INVENTA IL “PARSIFAL'', D.H. LAWRENCE CHE BUTTA GIU’ L'INCANDESCENTE “L’AMANTE DI LADY CHATTERLEY’’, I BAGORDI DI GORE VIDAL, JACKIE KENNEDY E GIANNI AGNELLI - UN DELIRIO ASSOLUTO CHE TOCCO’ IL CLIMAX NEL 1953 DURANTE LE RIPRESE DE “IL TESORO D’AFRICA” DI JOHN HUSTON, SCENEGGIATO DA TRUMAN CAPOTE, CON GINA LOLLOBRIGIDA E HUMPHREY BOGART (CHE IN UN CRASH D’AUTO PERSE I DENTI E VENNE DOPPIATO DA PETER SELLERS). SE ROBERT CAPA (SCORTATO DA INGRID BERGMAN) SCATTAVA LE FOTO SUL SET, A FARE CIAK CI PENSAVA STEPHEN SONDHEIM, FUTURO RE DI BROADWAY – L’EFFEMMINATO CAPOTE CHE SI RIVELÒ UN BULLDOG BATTENDO A BRACCIO DI FERRO IL “DURO” BOGART - HUSTON E BOGEY, SBRONZI DI GIORNO E UBRIACHI FRADICI LA NOTTE, SALVATI DAL CIUCCIO-TAXI DEL RISTORANTE ‘’CUMPÀ COSIMO’’ - QUANDO CAPOTE BECCÒ IL RE D’EGITTO FARUK CHE BALLAVA ALLE 6 DEL MATTINO L’HULA-HULA NELLA CAMERA DA LETTO DI BOGART… - VIDEO + FILM

marina pier silvio berlusconi giorgia meloni antonio tajani quirinale alfredo mantovano

DAGOREPORT - NON CI SARÀ ALCUNA ROTTURA TRA MARINA E PIER SILVIO: NONOSTANTE LA NETTA CONTRARIETÀ ALLA DISCESA IN POLITICA DEL FRATELLINO, SE DECIDESSE, UN GIORNO, DI PRENDERE LE REDINI DI FORZA ITALIA, LEI LO SOSTERRÀ. E L’INCONTRO CON LA CAVALIERA, SOLLECITATO DA UN ANTONIO TAJANI IN STATO DI CHOC PER LE LEGNATE RICEVUTE DA UN PIER SILVIO CARICATO A PALLETTONI, È SALTATO – LA MOLLA CHE FA VENIRE VOGLIA DI EMULARE LE GESTA DI PAPI E DI ‘’LICENZIARE’’ IL VERTICE DI FORZA ITALIA È SALTATA QUANDO IL PRINCIPE DEL BISCIONE HA SCOPERTO IL SEGRETO DI PULCINELLA: TAJANI SOGNA DI DIVENTARE PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NEL 2029, INTORTATO DA GIORGIA MELONI CHE HA PROMESSO I VOTI DI FRATELLI D’ITALIA. UN SOGNO DESTINATO A SVANIRE QUANDO L’EX MONARCHICO SI RITROVERÀ COME CANDIDATO AL QUIRINALE UN ALTRO NOME CHE CIRCOLA NEI PALAZZI DEL POTERE ROMANO, QUELLO DI ALFREDO MANTOVANO…

giorgia meloni alfredo mantovano francesco lollobrigida carlo nordio andrea giambruno

DAGOREPORT - NON SI PUO' DAVVERO MAI STARE TRANQUILLI: MANTOVANO, IL SAVONAROLA DI PALAZZO CHIGI – D'ACCORDO CON GIORGIA MELONI, PRESA LA BACCHETTA DEL FUSTIGATORE DI OGNI FONTE DI ''DISSOLUTEZZA'' E DI ''DEPRAVAZIONE'' SI È MESSO IN TESTA DI DETTARE L’ORTODOSSIA MORALE  NON SOLO NEL PARTITO E NEL GOVERNO, MA ANCHE SCONFINANDO NEL ''DEEP STATE''. E CHI SGARRA, FINISCE INCENERITO SUL "ROGO DELLE VANITÀ" - UN CODICE ETICO CHE NON POTEVA NON SCONTRARSI CON LA VIVACITÀ CAZZONA DI ALCUNI MELONIANI DI COMPLEMENTO: CI SAREBBE LO SGUARDO MORALIZZATORE DI MANTOVANO A FAR PRECIPITARE NEL CONO D’OMBRA PRIMA ANDREA GIAMBRUNO E POI FRANCESCO LOLLOBRIGIDA – IL PIO SOTTOSEGRETARIO PERÒ NON DORME SONNI TRANQUILLI: A TURBARLI, IL CASO ALMASRI E IL TURBOLENTO RAPPORTO CON I MAGISTRATI, MARTELLATI A TUTTA CALLARA DA RIFORME E PROCURE ALLA FIAMMA...

pier silvio berlusconi silvia toffanin

L’IMPRESA PIÙ ARDUA DI PIER SILVIO BERLUSCONI: TRASFORMARE SILVIA TOFFANIN IN UNA STAR DA PRIMA SERATA - ARCHIVIATA LA FAVOLETTA DELLA COMPAGNA RESTIA ALLE GRANDI OCCASIONI, PIER DUDI HA AFFIDATO ALL'EX LETTERINA DELLE SUCCULENTI PRIME SERATE: OLTRE A “THIS IS ME”, CON FASCINO E MARIA DE FILIPPI A MUOVERE I FILI E SALVARE LA BARACCA, C'E' “VERISSIMO” CHE OCCUPERÀ TRE/QUATTRO PRIME SERATE NELLA PRIMAVERA 2026. IL PROGRAMMA SARÀ PRODOTTO DA RTI E VIDEONEWS CON L’OK DELLA FASCINO A USARE LO “STUDIO-SCATOLA" UTILIZZATA DA MAURIZIO COSTANZO NEL FORMAT “L’INTERVISTA” - COSA C'E' DIETRO ALLE MANOVRE DI PIER SILVIO: E' LA TOFFANIN A COLTIVARE L'AMBIZIONE DI DIVENTARE LA NUOVA DIVA DI CANALE 5 (CON I CONSIGLI DELLA REGINA DE FILIPPI) O È LA VOLONTÀ DEL COMPAGNO DI INCORONARLA A TUTTI I COSTI, COME UN MIX DI LILLI GRUBER E MARA VENIER?