“DAVANTI AL MIO MANTEGNA DOVRETE METTERVI IN GINOCCHIO” - GRAZIE A ERMANNO OLMI, HA FINALMENTE TROVATO LO SPAZIO GIUSTO IL PIÙ EMOZIONANTE QUADRO DEL RINASCIMENTO

Fiorella Minervino per "La Stampa"

Calato nel buio, in una minuscola stanza dalle pareti scure, il Cristo morto di Mantegna sorprenderà da oggi i visitatori della Pinacoteca di Brera. Ha infatti cambiato posto e ora possiede una sala tutta per sé, anticipata dalla Pietà di Giovanni Bellini (che di Mantegna era cognato): così la celebre tempera su tela divenuta nei secoli un'icona del dolore si ammira priva di cornice e collocata in basso, a 67 centimetri da terra (tanto che per ammirarla nel modo migliore bisognerebbe mettersi in ginocchio), dentro una teca «a scomparsa» con il vetro antiriflesso che consente pure la vista del retro del dipinto.

Una mossa rivoluzionaria per un museo non incline a rischiose avventure, che offre una visione severa, priva di compiacimenti, del corpo del Cristo disteso sul sepolcro, reso «in scurto» (di scorcio) in una miracolosa prospettiva che consente di ripercorrere l'intera figura dai piedi nudi in primo piano fino alla testa, con a fianco la Madre piangente, san Giovanni che prega a mani unite e un'altra figura, forse la Maddalena.

Una tela di 68x81 centimetri che Mantegna dipinse poco dopo il 1480 per devozione privata, destinata a se stesso forse in ricordo della morte di due figli, tanto che alla sua scomparsa nel 1506 si trovava nello studio come unico dipinto «non in fase di lavorazione».

L'autore del nuovo allestimento è un vero poeta dell'immagine, Ermanno Olmi, il regista, sceneggiatore e scenografo, con alle spalle film come L'albero degli zoccoli e La leggenda del santo bevitore. Chiamato dalla Sovrintendente Sandrina Bandera, ha affrontato con entusiasmo e passione puntigliosa la rilettura del capolavoro tanto da potenziarne le qualità drammatiche e aumentarne pathos e intensità espressiva.

«Mi sono limitato a collocare il quadro nella prospettiva giusta», ha spiegato il regista, intervenuto ieri alla presentazione con Sandrina Bandera e l'assessore alla Cultura di Milano Dario del Corno, «come del resto lo stesso Mantegna indica nelle volontà testamentarie, all'altezza in cui il corpo si trovava, come doveva essere guardato. Osservarlo in alto, com'era prima secondo i consueti criteri museale, è un ossimoro, una contraddizione che farebbe ribellare anche i chiodi. Io l'ho affogato nel nero, nello spazio infinito, nell'assoluto».

Isolato, illuminato solo da un minuscolo faro in alto a destra (la luce è interna alla teca), il dipinto richiede silenzio e concentrazione. Come la Pietà di Bellini, l'opera è ispirata al tema - cruciale nell'arte sacra a partire dal Due-Trecento - del «Compianto», il lamento sul corpo di Cristo morto con i sette dolenti intorno.

Mantegna introduce parecchie novità: il colore livido, la riduzione estrema e la concentrazione dei mezzi espressivi, le figure ridotte a tre, Maria che si asciuga le lacrime con il fazzoletto, il san Giovanni e la terza figura, della quale si vede solo una parte del volto, tradizionalmente identificata con la Maddalena ma in cui ora, sulla scorta di nuovi documenti, si ravvisa il figlio prediletto di Mantegna (mentre il volto di Cristo si ipotizza possa essere quello dello stesso artista).

«L'opera d'arte», osserva Olmi, «deve poterci parlare in diretta, deve sorprenderci: per questo è bene accostarsi senza pregiudizi e troppa preparazione, l'occhio deve essere ingenuo, questo dipinto è come il fotogramma di un film, ma eterno, fuori del tempo. Ogni dipinto appartiene alla propria epoca, è ideato secondo i moduli della cultura contemporanea, ma il Mantegna appartiene all'assoluto, al passato, al futuro, alla memoria. Il corpo di Cristo non ha più segni di sofferenza, le piaghe sono ormai stigmate - la morte libera dai gravami fisici. Il mio buio esprime la luce. Non si può avere l'orologio davanti al Cristo morto, lasciamo che l'opera d'arte parli al nostro sentimento».

Il catalogo (edito da Skira) aiuta a capire meglio le novità che affollano il capolavoro di Mantegna, a cui nel secolo scorso si è ispirata la celebre foto di Che Guevara morto e che oggi continua a ispirare autori di installazioni e foto di indubbia efficacia. Uno scultore come Henry Moore era solito negli Anni 70 raggiungere la Pinacoteca di Brera, appena approdato a Milano dall'Inghilterra. Sostava ore davanti al Cristo morto. «Com'era bravo il Mantegna», spiegò. «Ho provato mille volte a disegnare il braccio e il fazzoletto di Maria, non ci sono mai riuscito».

 

 

Stanza del Cristo Morto Pinacoteca di Brera CRISTO DEL MANTEGNAAndrea Mantegna CristoPINACOTECA DI BRERA- RAFFAELLOPINACOTECA DI BRERAPINACOTECA DI BRERAmantegna mantegna cristo morto t

Ultimi Dagoreport

giorgia meloni donald trump al sisi

FLASH! - LA BOCCIATURA DEL PONTE SULLO STRETTO DA PARTE DELLA CORTE DEI CONTI HA FATTO SALTARE I NERVI NON SOLO A SALVINI MA SOPRATTUTTO ALLA MELONA – LA PREMIER, CHE SI ERA SPESA MOLTO IN EUROPA PER LA REALIZZAZIONE DEL PONTE, SI È TALMENTE INCAZZATA (“E’ L’ENNESIMO ATTO DI INVASIONE DE GIUDICI SULLE SCELTE DEL GOVERNO”) CHE HA CANCELLATO IL VIAGGIO AL CAIRO DI SABATO PER L’INAUGURAZIONE DEL MUSEO GEM - ALLA NOTIZIA CHE AL POSTO DELLA STATISTA, SBARCA IL FARAONE GIULI, ANCHE AL SISI NON L’HA PRESA PER NIENTE BENE…

giorgia meloni giampaolo rossi antonino monteleone laura tecce antonio preziosi monica giandotti pierluigi diaco

PRIMA O POI, AFFONDE-RAI! - MENTRE IN CDA SI TRASTULLANO SUGLI ASCOLTI DECLINANTI DI “TG2 POST”, SI CHIUDONO GLI OCCHI SULLO STATO ALLA DERIVA DI RAI2 E DI RAI3 - UN DISASTRO CHE NON VIENE DAL CIELO. LA TRASFORMAZIONE DELLA PRODUZIONE DEI PROGRAMMI DALLE TRE RETI A DIECI DIREZIONI IN BASE AL "GENERE" (INTRATTENIMENTO, INFORMAZIONE, FICTION, ECC.), AVVIATA DA FUORTES NEL 2021 MA IMPLEMENTATA DALL’AD GIAMPAOLO ROSSI (CON LA NOMINA DELLA DIREZIONE DEL "COORDINAMENTO GENERI" AFFIDATA A STEFANO COLETTA), HA PORTATO ALLA PERDITA DI IDENTITÀ DI RAI2 E DI RAI3 MA ANCHE AL TRACOLLO DEGLI ASCOLTI (E DELLE PUBBLICITÀ) - LO SCIAGURATO SPACCHETTAMENTO HA PORTATO A UNA CENTRALIZZAZIONE DECISIONALE NELLE MANI DI ROSSI E A UN DOVIZIOSO AUMENTO DI POLTRONE E DI VICE-POLTRONE, CHE HA FATTO LA GIOIA DEI NUOVI ARRIVATI AL POTERE DI PALAZZO CHIGI - PURTROPPO IL SERVILISMO DI UNA RAI SOTTO IL TALLONE DELL'ARMATA BRANCA-MELONI NON PAGA. LE TRASMISSIONI CHE DOPO UNA MANCIATA DI PUNTATE FINISCONO NEL CESTINO ORMAI NON SI CONTANO PIÙ. TANTO CHE I DUE CANALI SONO STATI RIBATTEZZATI ‘’RAI2%’’ E ‘’RAI3%’’...

fabio pinelli soldi csm

DAGOREPORT – ALTRO CHE SPENDING REVIEW AL CSM TARGATO FABIO PINELLI – IL VICEPRESIDENTE DI NOMINA LEGHISTA SEMBRA MOLTO MENO ATTENTO DEL PREDECESSORE NELLA GESTIONE DELLE SUE SPESE DI RAPPRESENTANZA – SE NEL 2022, QUANDO ERA IN CARICA DAVID ERMINI, ERANO STATE SBORSATI APPENA 4.182 EURO SU UN BUDGET TOTALE DI 30 MILA, CON L’ARRIVO DI PINELLI NEL 2023 LE SPESE DI RAPPRESENTANZA PER TRASFERTE E CONVIVI SONO LIEVITATE A 19.972 EURO. E NEL 2024 IL PLAFOND DISPONIBILE È STATO INNALZATO A 50 MILA EURO. E PER LEGGE IL VICEPRESIDENTE DEL CSM NON DEVE DETTAGLIARE LE PROPRIE NOTE SPESE DI RAPPRESENTANZA...

giovambattista giovanbattista fazzolari vitti

FLASH – ROMA VINCE SEMPRE: IL SOTTOSEGRETARIO FAZZOLARI, DA SEMPRE RISERVATISSIMO E RESTÌO A FREQUENTARE I SALOTTI, ORA VIENE PIZZICATO DA DAGOSPIA NEL “SALOTTO” DI PIAZZA SAN LORENZO IN LUCINA, SPAPARANZATO AI TAVOLI DI “VITTI”, DOVE POLITICI, GIORNALISTI E POTENTONI AMANO ATTOVAGLIARSI (DENIS VERDINI FACEVA LE RIUNIONI LI' E CLAUDIO LOTITO AMA GOZZOVIGLIARE DA QUELLE PARTI, SPILUCCANDO NEI PIATTI ALTRUI) – ANCHE “FAZZO” È ENTRATO NELLA ROMANELLA POLITICA DE “FAMOSE DU’ SPAGHI”: L’EX DIRIGENTE DI SECONDA FASCIA DELLA REGIONE LAZIO CHIACCHIERA CON UN CANUTO SIGNORE DI CUI VORREMMO TANTO CONOSCERE L’IDENTITÀ. I DAGO-LETTORI POSSONO SBIZZARIRSI: HANNO QUALCHE SUGGERIMENTO PER NOI?

giampaolo rossi rai report sigfrido ranucci giovanbattista fazzolari francesco lollobrigida filini

DAGOREPORT – RAI DELLE MIE BRAME: CHIAMATO A RAPPORTO L'AD GIAMPAOLO ROSSI ALLA CAMERA DEI DEPUTATI DOVE SI E' TROVATO DAVANTI, COL DITO ACCUSATORIO, I PLENIPOTENZIARI RAI DEI TRE PARTITI DI MAGGIORANZA: GASPARRI (FI), MORELLI (LEGA) E FILINI (FDI) CHE, IN CORO, GLI HANNO COMANDATO DI TELE-RAFFORZARE LA LINEA DEL GOVERNO - IL PIÙ DURO È STATO IL SOTTOPANZA DI FAZZOLARI. FILINI SPRIZZAVA FIELE PER L’INCHIESTA DI “REPORT” SUI FINANZIAMENTI DI LOLLOBRIGIDA ALLA SAGRA DEL FUNGO PORCINO - ROSSI, DELLE LORO LAMENTELE, SE NE FOTTE: QUANDO VUOLE, IL FILOSOFO CHE SPIEGAVA TOLKIEN A GIORGIA NELLE GROTTE DI COLLE OPPIO, PRENDE IL TELEFONINO E PARLA DIRETTAMENTE CON LA PREMIER MELONI... - VIDEO