1- ESCE IL FILM AMERICANO DI PAOLO SORRENTINO E FINALMENTE SAPREMO SE HANNO RAGIONE I GIORNALISTI ITALIANI CHE URLANO AL CAPOLAVORO, O QUELLI STRANIERI CHE LO HANNO SBATACCHIATO: “E’ SGRADEVOLE DA ABBRACCIARE CRITICAMENTE O COMMERCIALMENTE”; “UN TACCHINO CHE SI CREDE UN PAVONE”; “SE LARS VON TRIER È PERSONA NON GRATA PER CANNES, SORRENTINO LO DOVREBBE ESSERE PER IL CINEMA” 2- ALLE PRESE CON L’AMERICA, SORRENTINO, DA BRAVO PROVINCIALE, CADE NEL TRAPPOLONE DEL ROAD MOVIE, COME ERA GIÀ ACCADUTO AD ALBERTO SORDI, OLTRE CHE A ANTONIONI E WENDERS. CI AGGIUNGE PURE L’OLOCAUSTO E LA CACCIA AL NAZISTA 3- DETTO QUESTO, NON FOSSE CHE PER LE SEQUENZE A DUBLINO E PER I DIALOGHI TRA UN AFFASCINANTE SEAN PENN E UNA GRANDE FRANCES MCDORMAND, “CE SE PO’ STA”. SOPRATTUTTO DA UN PUNTO DI VISTA ITALIANO, AVERCENE DI AUTORI COME SORRENTINO

Marco Giusti per Dagospia

Preparatevi. Esce "This Must Be The Place" il film americano di Paolo Sorrentino e finalmente sapremo se hanno ragione i giornalisti italiani che urlano al capolavoro, perfino Malcom Pagani che si lancia in un'operazione di curziomaltesismo per il suo ritorno a "Il Fatto" (e lascia "L'Espresso" con un'intervista a Smaila, ma non poteva fare l'inverso?) o quelli stranieri che, in verità, e ci dispiace contraddire Natalia Aspesi, non lo hanno trattato troppo bene.

"E' sgradevole da abbracciare criticamente o commercialmente", scrive Todd McCarthy su "The Hollywood Reporter", "Un tacchino che si crede un pavone", "Se Lars Von Trier è persona non grata per Cannes, Sorrentino lo dovrebbe essere per il cinema", scrive il più cattivo di tutti, Serge Kaganski su "Les Inrock", che descrive come "ignominia estetica, storica e politica" tutta la parte legata all'Olocausto.

Meno cattivo Olivier Séguret su "Libération", che lo trova però "un oggetto indefinibile, divertente e vuoto, molto ordinato nella sua forma e goffo nei significati storici a cui si riferisce". Peter Bradshaw, su "The Guardian", che pure considera il regista uno dei maestri del cinema contemporaneo, si domanda "come sarebbe stato il film se semplicemente avesse trattato del confronto di Sean Penn con i suoi fantasmi personali".

Molto più realisticamente, un amico, dopo la proiezione di Cannes, mi ha dato il giudizio più equilibrato: "Ce se po' sta". Nel senso che, sì, non è del tutto riuscito, ma avrebbe fatto la sua figura in tutti festival. In pratica, soprattutto da un punto di vista italiano, avercene di Sorrentino.

Detto questo, già a Cannes era apparso abbastanza chiaro che il film soffre non poco la sua parte di road movie con il vecchio rocker Cheyenne che va a caccia di nazisti in un'America wendersiana. Anche perché il road movie arriva dopo una prima parte davvero divertente e ben costruita con Cheyenne, uno Sean Penn esagerato ma affascinante nella sua ricostruzione delle macerie del rock, che in quel di Dublino va a fare la spesa, parla con i giovani amici, gioca a pelota nella piscina vuota con la moglie Jane, una grande Frances McDormand.

E' vero, se Sorrentino avesse tentato di fare tutto il film su questi personaggi scoppiati e stravaganti a Dublino, sarebbe stato un gran piacere per tutti. Invece, non si sa bene perché, a un certo punto si scopre che il vecchio padre ebreo di Cheyenne è morto a New York. Cheyenne parte e inizia il suo viaggio, prima verso l'America, poi dentro l'America, alla guida di una grossa Hummer alla ricerca del vecchio nazista che il padre tanto aveva cercato.

Francamente non si sentiva il bisogno di questo viaggio nella storia, ma se Sorrentino e il suo sceneggiatore, Umberto Contarello, lo hanno ideato, ci sarà un motivo valido per farlo. E' vero, durante il viaggio ci sono delle buone trovate di regia, la grande sequenza del concerto di David Byrne con la scenografia che si muove, l'incontro con il vecchio Harry Dean Stanton, già protagonista di "Paris Texas" di Wenders (un omaggio?, no, Sorrentino a Cannes ha detto che non ci aveva proprio pensato...), ma il finale col vecchio nazista è un po' imbarazzante, senza arrivare alle offese che gli lancia "LesInrock" ("...il megapoint Godwin della stupidità e dell'oscenità...").

Alla fine, come hanno scritto un po' in molti, è un film un po' indefinibile, difficile da amare completamente, anche se il mascherone di Sean Penn, un miscuglio di Robert Smith dei Cure, di ‘Edward Mani di Forbici' (lo ho scritto Todd McCarthy) e del Cipolla strafatto da "Mamma mia come sto!?" (questo lo scrivo io), è divertentissimo e commovente, e Sorrentino si divide coraggiosamente tra voglia di rock e voglia di cinema.

Purtroppo, alle prese con l'America, Sorrentino e Contarello, da bravi provinciali cadono nella trappolone del road movie, come era già accaduto a Alberto Sordi e Rodolfo Sonego, oltre che a Antonioni e Wenders. Ci aggiungono pure l'Olocausto e la caccia al nazista. Magari avevano solo bisogno di un pretesto per far muovere il loro personaggio, ma scomodare la storia, la tragedia del Novecento, forse, non è giusto per un personaggio così sospeso nei fumi del rock come Cheyenne. Detto questo, non fosse che per le sequenze a Dublino e per i dialoghi tra Sean Penn e Frances McDormand, ‘'ce se po' sta''. Anche largamente

 

Il grande Marco Giusti - Copyright PizziThis Must Be The Place - Sean Penn SEAN PENN FRANCES MCDORMAND THIS MUST BE THE PLACE this must be the place sean penn paolo sorrentino ddtv DAVID BYRNEthis must be the place sean penn paolo sorrentino xzni SEAN PENN SUL SET DI THIS MUST BE THE PLACE SEAN PENN E PAOLO SORRENTINO SUL SET MALCOM PAGANI Wim Wenders

Ultimi Dagoreport

andrea orcel gaetano caltagirone carlo messina francesco milleri philippe 
donnet nagel generali

DAGOREPORT - LA CAPITALE DEGLI AFFARI A MISURA DUOMO, A CUI IL GOVERNO MELONI HA LANCIATO L’ANATEMA “BASTA CON I BANCHIERI DEL PD”, È IN TREPIDA ATTESA DI COSA DELIBERERÀ UNICREDIT DOMENICA PROSSIMA, A MERCATI CHIUSI - SI RINCORRONO VOCI SULLA POSSIBILITÀ CHE ANDREA ORCEL ANNUNCI L’ADDIO NON SOLO ALL’OPS SU BPM MA ANCHE ALLA SCALATA DI COMMERZBANK, PER PUNTARE TUTTA LA POTENZA DI FUOCO DI UNICREDIT LANCIANDO UN’OPS SU GENERALI - DOPO LE GOLDEN MANGANELLATE PRESE SU BPM, ORCEL AVRÀ DI CERTO COMPRESO CHE SENZA IL SEMAFORO VERDE DI PALAZZO CHIGI UN’OPERAZIONE DI TALE PORTATA NON VA DA NESSUNA PARTE, E UN’ALLEANZA CON I FILO-GOVERNATIVI ALL’INTERNO DI GENERALI COME MILLERI (10%) E CALTAGIRONE (7%) È A DIR POCO FONDAMENTALE PER AVVOLGERLA DI “ITALIANITÀ” - CHISSÀ CHE COSA ARCHITETTERÀ IL CEO DI BANCA INTESA-SANPAOLO, CARLO MESSINA, QUANDO DOMENICA IL SUO COMPETITOR ORCEL ANNUNCERÀ IL SUO RISIKO DI RIVINCITA…

parolin prevost

PAROLIN È ENTRATO PAPA ED È USCITO CARDINALE - IN MOLTI SI SONO SBILANCIATI DANDO PER CERTO CHE IL SEGRETARIO DI STATO DI BERGOGLIO SAREBBE STATO ELETTO AL POSTO DI PAPA FRANCESCO – GLI “AUGURI DOPPI” DI GIOVANNI BATTISTA RE, IL TITOLO FLASH DEL “SOLE 24 ORE” (“PAROLIN IN ARRIVO”) E LE ANALISI PREDITTIVE DI ALCUNI SITI - PERCHÉ I CARDINALI HANNO IMPALLINATO PAROLIN? UN SUO EVENTUALE PAPATO NON SAREBBE STATO TROPPO IN CONTINUITÀ CON BERGOGLIO, VISTO IL PROFILO PIU' MODERATO - HA PESATO IL SUO “SBILANCIAMENTO” VERSO LA CINA? È STATO IL FAUTORE DELL’ACCORDO CON PECHINO SUI VESCOVI...

matteo renzi sergio mattarella elly schlein maurizio landini

DAGOREPORT – IL REFERENDUM ANTI JOBS-ACT PROMOSSO DALLA CGIL DI LANDINI, OLTRE A NON ENTUSIASMARE MATTARELLA, STA SPACCANDO IL PD DI ELLY SCHLEIN - NEL CASO CHE UNA DECINA DI MILIONI DI ITALIANI SI ESPRIMESSERO A FAVORE DELL’ABOLIZIONE DEL JOBS-ACT, PUR NON RIUSCENDO A RAGGIUNGERE IL QUORUM, LANDINI ASSUMEREBBE INEVITABILMENTE UN'INVESTITURA POLITICA DA LEADER DELL'OPPOSIZIONE ANTI-MELONI, EMARGINANDO SIA SCHLEIN CHE CONTE - E COME POTRANNO I RIFORMISTI DEM, I RENZIANI E AZIONE DI CALENDA VALUTARE ANCORA UN PATTO ELETTORALE CON UN PD "LANDINIZZATO", ALLEATO DEL POPULISMO 5STELLE DI CONTE E DE SINISTRISMO AVS DI BONELLI E FRATOIANNI? - A MILANO LA SCISSIONE DEL PD È GIÀ REALTÀ: I RIFORMISTI DEM HANNO APERTO UN CIRCOLO IN CITTÀ INSIEME A ITALIA VIVA E AZIONE. MA BONACCINI DIFENDE ELLY SCHLEIN

sergio mattarella giorgia meloni

DAGOREPORT - L'ARDUO COMPITO DI MATTARELLA: FARE DA ARBITRO ALLA POLITICA ITALIANA IN ASSENZA DI UN’OPPOSIZIONE - IL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA NON VUOLE SOSTITUIRSI A QUEGLI SCAPPATI DI CASA DI SCHLEIN E CONTE, NÉ INTENDE SCONTRARSI CON GIORGIA MELONI. ANZI, IL SUO OBIETTIVO È TENERE IL GOVERNO ITALIANO DALLA PARTE GIUSTA DELLA STORIA: SALDO IN EUROPA E CONTRO LE AUTOCRAZIE – IL PIANO DI SERGIONE PER SPINGERE LA PREMIER VERSO UNA DESTRA POPOLARE E LIBERALE, AGGANCIATA UN'EUROPA GUIDATA DA FRANCIA, GERMANIA E POLONIA E LONTANA DAL TRUMPISMO - LE APERTURE DI ''IO SONO GIORGIA" SUL 25 APRILE E AFD. MA IL SUO PERCORSO VERSO IL CENTRO E' TURBATO DALLL'ESTREMISMO DI SALVINI E DALLO ZOCCOLO DURO DI FDI GUIDATO DA FAZZOLARI...

francesco micheli

DAGOREPORT - IN UNA MILANO ASSEDIATA DAI BARBARI DI ROMA, SI CELEBRA LA FAVOLOSA CAPITALE DEGLI AFFARI CHE FU: IL CAPITALISMO CON IL CUORE A SINISTRA E IL PORTAFOGLIO GONFIO A DESTRA - A 87 ANNI, FRANCESCO MICHELI APRE, SIA PURE CON MANO VELLUTATA E SENZA LASCIARE IMPRONTE VISTOSE, IL CASSETTO DEI RICORDI: “IL CAPITALISTA RILUTTANTE” È IL DIARIO DI BORDO DELL’EX BUCANIERE DELLA FINANZA CHE, SALITO SULL’ALBERO PIÙ ALTO DEL VASCELLO, HA OSSERVATO I FONDALI OSCURI INCONTRATI NEL MARE MAGNUM INSIDIOSO DELL’ECONOMIA, SOMMERSA E SPESSO AFFONDATA - “IO E LEI APPARTENIAMO A ZOO DIVERSI”, FU IL VATICINIO DI CUCCIA – LUI, UNICO TESTIMOME A RACCOGLIERE LO SFOGO DI EUGENIO CEFIS SU QUEL “MATTO” DI CUCCIA CHE NEL GIORNO DELLE SUE CLAMOROSE DIMISSIONI DA MONTEDISON L’AVEVA ACCOLTO CON UN BEFFARDO: “DOTTORE, PENSAVO VOLESSE FARE UN COLPO DI STATO…”